Forum
Argomento: Inquadramento con distorsione
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"studio2011" ha scritto: ...il TM dopo essere stato respinto varie volte con P10 tip. 32, lo rinviai con P9 e dopo 15 giorni di giacenza (protocollato) mi viene respinto per la seguente motivazione: "trattasi di tipologia 32 di Pregeo10".... Ora in realtà non so cosa fare.... :cry: Salve A questo punto urge 1 domanda: Auanti tipi hai presentato fino ad ora? Cosa sai di Pregeo oltre a conoscere i bottoni da schiacciare sul programma e sullo strumento? Hai letto il manuale di Pregeo? Quale versione di Pregeo utilizzi? Quale livello di documentazione ti sei fatto? Cosa sai degli errori che ti si presentano e come risolverli? NON hai postato il Libretto, allegato una immagine, ................ Dopo, forse, qualche buona anima potrà aiutarti a togliere le castagne dal fuoco. cordialmente
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Poiche' la Norma non ci dice nulla , io ho adottato il metodo Galileano : fare esperimenti! Nello specifico ho preso un tipo con distorsione elevata e ho cercato di capire come viene calcolata. Conclusioni ( abbastanza certe). Pregeo calcola DUE valori di distorsione: - uno e' il massimo SCARTO fra le coordinate dei PF del libretto calcolato in base alla TAF ( ossia le coordinate che si posso avere nella stampa del libretto approvato) e le stesse cartografiche. Questo valore e' quindi INDIPENDENTE dalla nostra volontà ( .. a meno di non alterare le misure !) in quanto VINCOLAT dalle coordinate di TAF e quelle cartografiche. Quindi se queste sono errate ( aggiornamento di TAF sbagliata magari anche per colpa di errori nelle misure di qualche tipo, o per la cartografiche , errori dovuti a digitalizzazioni a capocchia delle mappe), il superamento dell' indice di distorsione e' inevitabile - un secondo viene calcolato nella proposta di aggiornamento ed e' il MASSIMO scarto , con riferimento ad una geomtria dichiarata con linea 7 ( nera o rosso) , fra le coordinate del punto DOPO l' orientamento e le stesse , FINALI ( DOPO L' ADATTA). Quindi qui dipende dalla "forzatura" fatta nella proposta. Il parametro di riferimento della distorsione ( valore soglia) e' stato calcolato dall' ADT come ci ha spiegato Ferrante in un incontro recente a Torino: - l' ADT ha preso , per OGNI provincia tutti i tipi approvati dal 1988 ( o da quando ci sono i fogli raster o vettoriali). Li ha divisi per "classi" in base alla SCALA del foglio ( quindi, di norma 1;1000,1:2000;1:4000) e ha preso lo sqm significativo ( sigma al 95%) dei vettori di scarto dell' adattamento fatto dall' ADT in sede di approvazione per inserire il tipo nella cartografia digitale . Per esempio per Cuneo il valore per i fogli 1:2000 era ( mi pare) circa 0.74 cm) Hanno preso questo valore e l' hanno moltiplicato circa per 2 ( per ulteriore margine). Ecco perche', sempre a Cuneo, il limite "soglia" per i fogli 1:2000 e' 1,50 mt. Il Ferrante ci ha fatto vedere che effettivamente , con riferimento al dicembre 2010, dei tipi predisposti con Pregeo 10, sempre a Cuneo, il 97% e' stato approvato con distorsioni comprese nel vaolore soglia ( cio' per dimostrare statisticamente che il criterio adottato per individuarlo era corretto ) ( ... il valore .. non il METODO). Tornando al caso in esame immagino quindi che l' enorme distorsione sia dovuta al primo valore ( confronto fra coordinate elaborate dei PF e le stesse cartografiche). Ipotizzando misure corrette ce' un problema sulla TAF o nella mappa digitalizzata . Magari un qualche errore grossolano ( che so : un PF indicato in mappa vettoriale sulle spigolo sbagliato o coordinate in TAF palesemente errate). In entrambi i casi l' ADT dovrebbe intervenire per correggere ( e a TO che CN in effetti interviene). Non voglio neanche immaginare una distorsione così elevata dovuta ad una forzatura da guinness nella stesura della proposta. Mi permetto comunque, se sei alle prime prove di un tipo con GPS, di verificare le coordinate ottenute dall' elaborazione ( confronto con le misurate o semplice sovrapposizione sulla mappa) per evidenziare eventuali errori grossolani proprio nelle tue misure. Piercarlo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mi accodo e fo' una provocazione. Ma se si modificasse il file Misurate eliminando le misurate ritenute errate, Cosa succederebbe? cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"topogeo" ha scritto:
Pregeo calcola DUE valori di distorsione: - uno e' il massimo SCARTO fra le coordinate dei PF del libretto calcolato in base alla TAF ( ossia le coordinate che si posso avere nella stampa del libretto approvato) e le stesse cartografiche. Questo valore e' quindi INDIPENDENTE dalla nostra volontà ( .. a meno di non alterare le misure !) in quanto VINCOLAT dalle coordinate di TAF e quelle cartografiche. Quindi se queste sono errate ( aggiornamento di TAF sbagliata magari anche per colpa di errori nelle misure di qualche tipo, o per la cartografiche , errori dovuti a digitalizzazioni a capocchia delle mappe), il superamento dell' indice di distorsione e' inevitabile No, il massimo scarto non viene calcolato con la taf, ma con la posizione cartografica del PF (il cerchietto), rispetto alla posizione derivante dalla proposta, quindi normalmente basta farsi mettere a posto l'estratto prima di richiederlo. Vedere, a riprova, anche la finestra che appare dopo la pressione del tasto ulteriori controlli approvabilità, con i dati della seconda rototraslazione saluti paolo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"it9gvo" ha scritto: "studio2011" ha scritto: Salve a tutti sono un nuovo utente di questo bellissimo forum. Sto avendo problemi con alcuni atti di aggiornamento (TM-TF) in quanto nelle verifiche diagnostiche di pregeo visualizzo questo: Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 397.9368 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 1.0063 unita' Punto Fiduciale PF02/0170/_____: scarto 3.65 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF01/0170/_____: scarto 2.44 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF04/0170/____: scarto 4.47 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica. Invio il documento ma viene subito respinto con questa motivazione: La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a=35.15 metri e' maggiore del valore di soglia pari a= 1.72 metri. Premetto che uso GPS e Meridiana. Spero che qualcuno può darmi qualche dritta.... E' necessario utilizzare la tipologia di Pregeo9 per superare la distorsione oltre la tolleranza (stabilita "sic et simpliciter" dall'Ufficio!). Questo succede quando un PF non è inserito correttamente nella mappa: l'Ufficio verificherà le misurate omologhe e potrà approvare il tipo. Per controllare ciò, l'Ufficio ha anche a disposizione le ortofoto (al Wegis), sovrapponibili con la mappa. Buon lavoro Se non sbaglio, caro Pzero, era proprio quello che avevo detto io in questo stesso post, ma "fabrizio_bisti" ha detto che le cose non stanno così! ??? Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Credo che lui si riferisse al fatto che era stato suggerito di usare le vecchie codifiche, anzichè uno dei casi codificati di Pregeo 10 Da quello che c'è scritto nella circolare, la distorsione alta non è motivo di sospensione, ma porta solo all'approvazione manuale. L'ufficio, se diligente, verificherà attraverso le ortofoto e se rileva che la situazione giusta è quella del rilievo, provvederà ad approvarlo. Purtroppo però, mi giungono voci che in molti uffici non sono così diligenti e si limitano a sospendere immotivatamente o a suggerire di non codificarlo. Saluti paolo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si ma il guaio è che in tali casi la stessa procedura automatica, utilizzando la tipologia di Pregeo 10 e in disaccordo con quanto assicurato (approvazione manuale), riggetta automaticamente il libretto ed ecco perchè dalle mie parti è stato riferito dall'Ufficio di usare tipologia di Pregeo9. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"it9gvo" ha scritto: Si ma il guaio è che in tali casi la stessa procedura automatica, utilizzando la tipologia di PreGeo 10 e in disaccordo con quanto assicurato (approvazione manuale), rigetta automaticamente il libretto ed ecco perché dalle mie parti è stato riferito dall'Ufficio di usare tipologia di Pregeo9. Buon lavoro Quoto questa maniera di interpretare l'emergenza, in attesa che dall'alto capiscano e provvedano a rendere automatico quello che Paolo sostiene: "Pzero" ha scritto:
L'ufficio, se diligente, verificherà attraverso le ortofoto e se rileva che la situazione giusta è quella del rilievo, provvederà ad approvarlo. c'é solo un piccolo particolare, e non di poco conto, che a Roma non sanno: 1.) ci sono uffici diligenti come quello riferito da Giovanni it9gvo ! 2.) ci sono uffici meno diligenti che se ne sbattono altamente ! 3.) ci sono uffici meno diligenti che sono tali, non per menefreghismo, ma perché non sono sufficientemente istruiti! RISULTATO: continuiamo a lavorare per tentativi, tanto a Roma , anziché provvedere... fanno le torte ! cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geoalfa" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Si ma il guaio è che in tali casi la stessa procedura automatica, utilizzando la tipologia di PreGeo 10 e in disaccordo con quanto assicurato (approvazione manuale), rigetta automaticamente il libretto ed ecco perché dalle mie parti è stato riferito dall'Ufficio di usare tipologia di Pregeo9. Buon lavoro ............. RISULTATO: continuiamo a lavorare per tentativi, tanto a Roma , anziché provvedere... fanno le torte ! cordialità A me una fetta piccola, grazie!
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
"pzero" ha scritto: "topogeo" ha scritto:
Pregeo calcola DUE valori di distorsione: - uno e' il massimo SCARTO fra le coordinate dei PF del libretto calcolato in base alla TAF ( ossia le coordinate che si posso avere nella stampa del libretto approvato) e le stesse cartografiche. Questo valore e' quindi INDIPENDENTE dalla nostra volontà ( .. a meno di non alterare le misure !) in quanto VINCOLAT dalle coordinate di TAF e quelle cartografiche. Quindi se queste sono errate ( aggiornamento di TAF sbagliata magari anche per colpa di errori nelle misure di qualche tipo, o per la cartografiche , errori dovuti a digitalizzazioni a capocchia delle mappe), il superamento dell' indice di distorsione e' inevitabile No, il massimo scarto non viene calcolato con la taf, ma con la posizione cartografica del PF (il cerchietto), rispetto alla posizione derivante dalla proposta, quindi normalmente basta farsi mettere a posto l'estratto prima di richiederlo. Vedere, a riprova, anche la finestra che appare dopo la pressione del tasto ulteriori controlli approvabilità, con i dati della seconda rototraslazione saluti paolo Non vorrei essere frainteso : NON ce' confronto DIRETTO fra coordinate TAF e coordinate CARTOGRAFICHE. Pregeo controlla le coordinate del PF come risultante dalla ELABORAZIONE con quelle CARTOGRAFICHE. La TAF centra nel senso che le coordinate "elaborate" sono frutto della rototraslzione rigida che Pregeo fa automaticamente del nostro rilievo sulla base delle coordinate TAF. Questo controllo e' fatto in modo INDIPENDENTE dalla proposta . Se vogliamo tirare in ballo APAG si puo' comunque dire che e' lo scarto fra la posizione del PF rilevato COME INIZIALMENTE arriva in APAG ( quindi PRIMA di fare l' orientamento e quindi sono le coordinate ELABORATE) e quelle CARTOGRAFICHE del PF. Del resto questo scarto non e' assolutamente influenzato da nessuna operazione che si fa ne' nell' "orientamento" ne' tanto meno nell' "adatta" ( quest' ultimo ha effetto solo sull' ulteriore controllo) Prova a vedere con un tipo con scarti fuori soglia ove non hai forzato la geometria. Puoi cambiare come vuoi i punti ( e la posizione corrispondente cliccata sulla mappa - se non sono estremi di linee vettoriali-) e vedrai che la distorsione NON varia. Se cambi l' orientamento la posizione FINALE dei PF in PROPOSTA chiaramente sarebbe diversa e quindi anche il vettore scarto indicato nei controlli non potrebbe non variare. Invece ... resta sempre il medesimo ( .. ribadisco SE lo scarto maggiore e' quello relativo al PRIMO controllo che ho citato). .. almeno questo e' quanto sperimentato.. Piercarlo Piercarlo
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"studio2011" ha scritto:
Punto Fiduciale PF02/0170/_____: scarto 3.65 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF01/0170/_____: scarto 2.44 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF04/0170/____: scarto 4.47 > distorsione 1.72 m tra la posizione rilevata e quella cartografica. Invio il documento ma viene subito respinto con questa motivazione: La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a=35.15 metri e' maggiore del valore di soglia pari a= 1.72 metri. Premetto che uso GPS e Meridiana. Spero che qualcuno può darmi qualche dritta.... salve , premesso che pregeo del vettore scarto tra tra la posizione cartografica dei PF e quella derivante dal rilievo se ne impipa (non influisce ne dà solo notizia) , ma come abbiamo visto è il vettore scarto derivante tra l' adattamento locale del rilievo all‘E.d.M che deve essere < del valore soglia del foglio per andare in automatico, (o cautelativamente rimandato ad approvazione manuale,) per ritornare alla domanda originaria si possono essere verificate 2 situazioni: 1) la più improbabile non hai bene sovrapposto i punti omologhi del rilievo a quelli della mappa . 2) la più subdola hai iniziato a fare orienta ed adatta ma l'ultimo punto che hai selezionato non l'hai poi orientato. mi spiego ad esempio se di 4 punti che vuoi orientare ed adattare, tre li selezioni e li adatti ed il 4° lo selezioni solo e ti dimentichi di posizionarlo sulla mappa e dai ok pregeo non se ne accorge. mi è successo poco tempo fa, stesso procedimento solo che erano 17 mila metri e rotti. ultima versione P10. prova. saluti a tutti. ps ma ti sei sbagliato a scrivere o è proprio 1.72 il valore soglia?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"topogeo" ha scritto:
Non vorrei essere frainteso : NON ce' confronto DIRETTO fra coordinate TAF e coordinate CARTOGRAFICHE. Pregeo controlla le coordinate del PF come risultante dalla ELABORAZIONE con quelle CARTOGRAFICHE. La TAF centra nel senso che le coordinate "elaborate" sono frutto della rototraslzione rigida che Pregeo fa automaticamente del nostro rilievo sulla base delle coordinate TAF. Questo controllo e' fatto in modo INDIPENDENTE dalla proposta . Se vogliamo tirare in ballo APAG si puo' comunque dire che e' lo scarto fra la posizione del PF rilevato COME INIZIALMENTE arriva in APAG ( quindi PRIMA di fare l' orientamento e quindi sono le coordinate ELABORATE) e quelle CARTOGRAFICHE del PF. Del resto questo scarto non e' assolutamente influenzato da nessuna operazione che si fa ne' nell' "orientamento" ne' tanto meno nell' "adatta" ( quest' ultimo ha effetto solo sull' ulteriore controllo) Prova a vedere con un tipo con scarti fuori soglia ove non hai forzato la geometria. Puoi cambiare come vuoi i punti ( e la posizione corrispondente cliccata sulla mappa - se non sono estremi di linee vettoriali-) e vedrai che la distorsione NON varia. Se cambi l' orientamento la posizione FINALE dei PF in PROPOSTA chiaramente sarebbe diversa e quindi anche il vettore scarto indicato nei controlli non potrebbe non variare. Invece ... resta sempre il medesimo ( .. ribadisco SE lo scarto maggiore e' quello relativo al PRIMO controllo che ho citato). .. almeno questo e' quanto sperimentato.. Piercarlo Piercarlo Grazie, Piercarlo, proverò a verificare (per fortuna da queste parti errori del genere sono rari), ma se è vero (e se mi dici che hai fatto una tale verifica, non ho ragione di dubitarne, data la tua assodata competenza), la sogei ha implementato un controllo difforme da quanto ci è stato sempre detto. Ritornando a quanto dice Amostorto, è vero, la versione di marzo ( diversamente dalle primissime versioni) valutava solo lo scostamento massimo dei punti di proposta. Ma a partire dall'APAG è ritornato il controllo con il valore soglia anche degli scarti tra rototraslazioni . saluti paolo
|
|
|
|

studio2011
Iscritto il:
03 Marzo 2011
Messaggi:
29
Località
BENEVENTO
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "studio2011" ha scritto:
.... salve , premesso che pregeo del vettore scarto tra tra la posizione cartografica dei PF e quella derivante dal rilievo se ne impipa (non influisce ne dà solo notizia) , ma come abbiamo visto è il vettore scarto derivante tra l' adattamento locale del rilievo all‘E.d.M che deve essere < del valore soglia del foglio per andare in automatico, (o cautelativamente rimandato ad approvazione manuale,) per ritornare alla domanda originaria si possono essere verificate 2 situazioni: 1) la più improbabile non hai bene sovrapposto i punti omologhi del rilievo a quelli della mappa . 2) la più subdola hai iniziato a fare orienta ed adatta ma l'ultimo punto che hai selezionato non l'hai poi orientato. mi spiego ad esempio se di 4 punti che vuoi orientare ed adattare, tre li selezioni e li adatti ed il 4° lo selezioni solo e ti dimentichi di posizionarlo sulla mappa e dai ok pregeo non se ne accorge. mi è successo poco tempo fa, stesso procedimento solo che erano 17 mila metri e rotti. ultima versione P10. prova. saluti a tutti. ps ma ti sei sbagliato a scrivere o è proprio 1.72 il valore soglia? Valore scritto correttamente...
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
E' un problema che proprio oggi ho riscontratto anche io: La distorsione massima della proposta di aggiornamento, pari a= 79.93 metri e maggiore del valore di soglia, pari a= 1.50 metri. Questo il motivo di rifiuto della pratica. Nel mio caso, su sei punti fiduciali utilizzati per l'inquadramento del rilievo due riportano coordinate in TAF completamente sballate (errore di circa 96 m e 209 m). Nella stesura della proposta d'aggiornamento ho dovuto eseguire una notevole rotazione del rilievo, e i punti di appoggio per l'inquadramento cartografico erano esterni alla particella trattata. Ora provo a far rettificare le coordinate dei due punti fiduciali, nel mio caso penso sia l'unico problema.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"it9gvo" ha scritto: Si ma il guaio è che in tali casi la stessa procedura automatica, utilizzando la tipologia di Pregeo 10 e in disaccordo con quanto assicurato (approvazione manuale), riggetta automaticamente il libretto ed ecco perchè dalle mie parti è stato riferito dall'Ufficio di usare tipologia di Pregeo9. Buon lavoro Più semplicemente...! Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|