Forum
Argomento: Informazioni sul programma topografico Studio32 V 32.0.0
|
Autore |
Risposta |

Modus
Iscritto il:
03 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
"quinto" ha scritto: OK, non voglio insistere sul mio parere, che è per buona parte è chiaramente soggettivo. Quindi mi fermo dicendo che l'interfaccia è scomoda e datata. Nota che un altro utente del forum non è rimasto soddisfatto e, come ho già detto, nel newsgroup discussioni.geometri vi sono pareri, che invito a leggere, altrettanto negativi. Tu dici di lavorare da anni con questo software, quindi lo conosci e null'altro posso sindacare in merito. Però qui si parla di un'offerta proposta nel mese di marzo 2006, offerta che ovviamente non è rivolta soltanto ai vecchi clienti, ma possibilmente a conquistarne di nuovi. E su questo si fonda la mia franchezza. Converrai sul dato di fatto che l'interfaccia è complessa almeno per chi vi si avvicina per la prima volta. Quando si impatta con un nuovo software -specie, ribadisco, concernente operazioni più o meno standardizzate di una materia discretamente conosciuta- non è secondario poter iniziare a lavorare in breve tempo, senza perdere giorni a leggere centinaia di pagine o scorrere ore di filmati a cui sarà comunque dedicata la giusta attenzione per il necessario approfondimento. Mi rendo conto che è pesante affermare la "non buona riuscita del software", ma ti assicuro che ho lavorato con diversi programmi di topografia (anche inglesi e spagnoli) e non ho mai trovato simili difficoltà. Solo per fare un esempio, tempo fa ho sperimentato la versione in prova di Meridiana (Geopro srl) e in un paio d'ore ero già operativo, ed è un peccato che sia troppo caro  . L'immediatezza dell'interfaccia è fondamentale, ribadisco anche questo, rispetto alla complessità della materia. Un cad architettonico o meccanico, sarà sempre più complesso di un programma topografico. Per finire, non sono un programmatore  , ho solo imparato i fondamentali del Basic in MsDos e pochissimo del VisualBasic. Le finestre cad e raster ho visto bene cosa sono ed è per questo che avrei voluto fossero altro, cioè finestre gestibili dal loro interno. Ma questo, scusami, e in verità anche gran parte del resto, lo prendi come una critica gratuita, quando invece un programmatore sa bene che molta parte del successo di un software è dovuto alle correzioni basate su osservazioni e suggerimenti degli utenti, sennò perché si fornirebbero le versioni beta? Infine NON ho -come riporti- "sconsigliato l'acquisto", ho detto semplicemente (per restare in tema di soggettività) che *non me la sentivo di consigliarne l'acquisto*: la frase e il tono, ma soprattutto l'intendimento, sono completamente diversi, palesemente derivati dall'esperienza soggettiva, sulla base della quale sono chiaramente esplicitati. Non mi sono rivolto all'assistenza perché ho letto parte del manuale (abbastanza corposo ma corretamente leggibile) e visto qualche filmato (sui filmati ti risparmio il giudizio), poi avendo la versione in prova non credo fosse fattibile, e visto che l'impatto è stato come è stato, ho disinstallato e tirem innanz. Poiché come disse il poeta "...mi ritrovai per una selva oscura"  )) Puoi sempre convincermi del contrario, sono pronto ad ammettere l'errore se tu mi dimostri, procedure alla mano, la bontà del software: inserimento, modifica e gestione raster, ma basta solo che mi parli di cosa fai e quanto ci metti per il trattamento di un rilievo da 100 punti "lavorati" a mano. Oppure ci parli della rapidità esecutiva di una georeferenziazione raster.... Cordialmente Q. Un altro utente non soddisfatto (e che, per altro, stranamente si trova in tutti i forum) per quanto importante non rappresenta una regola. E poi per quei pareri (che ho visto) temo siano, a dirla leggera, strani, nessuno è circostanziato nei contenuti,... comunque penso che, fino a quando si resta nel legittimo, ciascuno ha il diritto di dire ciò che vuole. L'interfaccia, credo, non è complessa, è COMPLETA e questo è solo a vantaggio di noi utilizzatori, che mano a mano che acquisiamo conoscenza possiamo sfruttarne tutti i vantaggi. Quanto al datata, parere, ma c'è forse un trend anche nell'informatica ? Non lo sapevo, io ero restata alla moda. In ogni caso iniziare a lavorare proprio per quelle cose standardizzate è un attimo, richiami il libretto e quello è lì pronto con il suo bel grafico per farne quello che vuoi. Quanto poi alla lettura di un copioso manuale (che in verità non è assolutamente necessaria in tutte le sue parti), che dire ? Penso che valga sempre la massima "ARS SINE SCIENTIA NIHIL EST" e il conoscere scientifico, mi insegnerai certamente, non può che derivare dallo studio. Quanto poi all'essere operativo in un paio d'ore, io, pensa, con la vecchia versione DOS di questi programmi (ti parlo del 1990) feci la prima operazione di stampa sui vecchi plotter a penna in 5 minuti e il primo calcolo di punti in un tempo appena superiore ed il mio libretto era già bello e pronto, con le verioni sotto Win poi i tempi sono ancora più brevi. Io non prendo la tua posizione sulle finestre cad e raster come una critica gratuita, del resto non spetta a me accettare le critiche, ho solo detto che quelle aree hanno un significato diverso da quello che tu gli avevi attribuito (e desiderare che abbiano proprio quella struttura non mi sembra debba dare luogo ad una nota di biasimo). E' certo che i programmi crescono con le critiche e i suggerimenti di chi li usa, ma allora perchè non inviarle alla Nipasoft ? Io quando l'ho ritenuto opportuno l'ho fatto. A suo tempo infatti chiesi una funzione che mi permettesse di visualizzare su un foglio di mappa raster tutti i punti fiduciali che mi circondavano una certa zona su cui avrei dovuto eseguire i rilievi e che si trovavano ad una data distanza dall'area che avrei dovuto rilevare e... puff... nella versione successiva del programma trovai proprio la mia funzione. Quindi concordo con te sulla utilità delle critiche e dei suggerimenti, ma queste devono essere fatte non solo con intento costruttivo, ma anche alle persone e nei luoghi opportuni. L'effetto di 'non me la sento di consigliarne l'acquisto', io penso, ha, potenzialmente, le stesse conseguenze di 'sconsigliato acquisto'; è il contrario di un consiglio per l'acquisto che, comunque, non credo ti si stato richiesto dai diretti interessati della Nipasoft, e forse è un campo in cui noi utilizzatori non dovremmo addentrarci perchè, a dirla con te e con Lui, è proprio una '...selva oscura..... e aspra e forte..'. Io non voglio convincere nessuno di niente, sto solo esprimendo i miei pensieri. I tempi di lavorazione di un rilievo a 100 punti lavorati a mano è quanto mai variabile e dipende dal tipo di lavoro che si deve fare. Per esempio, se devo costruire una o più particelle di n vertici e devo determinare le coordinate topografiche di tutti (siano essi cento o mille) e definire i contorni, allora il tempo è giusto quello di disegnare la o le particelle (e ti garantisco che disegnare con il nuovo CAd dell'ultima versione di Studio32 è un piacere) , poi chiedo al programma di registrare punti e contorni ed è un attimo. Diverso è il caso se devo calcolare punti che devono soddisfare condizioni una differente dall'altra, ci vuole il tempo di impostare almeno le condizioni e poi è come avrai visto le coordinate topografiche sono sempre lì pronte e registrare è un attimo. Mi chiedi della rapidità di una georeferenziazione raster. Bé qui mi sembra che ti contraddici, una georeferenziazione raster, non è una delle operazioni standardizzate a cui ti riferivi prima, specie quella completa. E' una operazione che io ho fatto solo in certi casi (molto rari) e non è certo richiesta per le georeferenziazioni catastali per le quali basta la georeferenziazione CAD che si fa in un attimo. La georeferenziazione raster comunque, come avrai certamente letto nel manuale, è di tre tipi, il più semplice è assolutamente immediato, il secondo ha un tempo che dipende del numero di punti che coinvolgo e la georefernziazione 'ad elementi finiti' certamente richiede un tempo maggiore. Ma scusa se devi risolvere una piastra in cls o in acciaio, non devi almeno impiegare il tempo di inserire i dati ? o li trovi belli e pronti da qualche parte? e poi calcolare la piastra è lo stesso che calcolare un plinto o un telaio e servono, forse, per gli stessi scopi ? E visto che sei andato a parlare della georeferenziazione raster questo è proprio un esempio della ricchezza dei contenuti del programma che ti fornisce sia il metodo per fare i lavori di ogni giorno con semplicità, come attraverso la georeferenziazione cad o attraverso la lettura della georeferenziazione dei file EMP, sia metodi molto più spinti che nella professione possono anche capitare qualche volta (e allora che fai vai a comperare una altro programma ?). Suvvia mettiamo tutto nelle giuste proporzioni perchè così'...uscimmo a riveder le stelle..' e solo allora '...come stella in ciel il ver si vide' Ciao
|
|
|
|

ORCALOCA
Iscritto il:
26 Gennaio 2004
Messaggi:
12
Località
|
"quinto" ha scritto: "geochecco" ha scritto: :oops: :oops: :oops: Comunque io personalmente consiglio di approfittare dell'offerta che ne vale la pena!!! scusate nuovamente la lungaggine...  Vi invito a consultare sul ng it.discussioni.geometri una discussione in merito. Per quanto mi riguarda, avendo la versione in prova garantitami come completa di tutte le funzioni, devo allertarvi sulla complessità informatica della procedura, sul'edit dei libretti in "formato pregeo" con la pipe (|) e non come mi sarei aspettato con un foglio di calcolo, e ... sullo sbattere la testa al muro dopo aver iniziato un qualsiasi compito  . In fin dei conti non sono riuscito a farci nulla, non solo per l'osticissima interfaccia, ma soprattutto per la "dispersione" delle procedure. Ora, leggendo le vostre recensioni, mi veniva il dubbio che la versione di prova in mio possesso non corrisponda alla versione completa. Ma nella confezione e nei file "leggimi" è scritto a chiare lettere che volendo attivare il programma basta farne richiesta sul sito e attivare la versione in prova in possesso facendola diventare completa. Non me la sento (mi spiace) di consigliarne l'acquisto. Anche perchè non si possono passare ore ed ore a scorrere i filmati di un programma avente per oggetto procedure generalmente standard e già ben conosciute dagli addetti. Un saluto Quinto Quoto in toto quanto sostiene quinto. Un programma ostico, interfaccia datata, ho peraltro avuto notevoli problemi colle installazioni e differenti incompatibilità con altri software. Nonostante sia riuscito ad installarlo (in versione demo) in altro pc, e dopo aver preso visione del videocorso, ho potuto riscontrare i ferruginosi passaggi senza profitto alcuno. In tutta onestà, e avendo speso all'epoca 125 euro, non mi sento di consigliarvi l'acquisto.
|
|
|
|

Modus
Iscritto il:
03 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
Altra contraddizione. In versione demo non è mai costato 125 euro. E poi ancora non consigli per gli acquisti, ci si spinge su un terreno paludoso. E poi... nessuna procedura dimostrata. Ho l'impressione che ci sia un tiro al bersaglio. Mai postati messaggi prima d'ora. E' un fatto.
|
|
|
|

quinto
Iscritto il:
24 Febbraio 2003
Messaggi:
14
Località
|
"Modus" ha scritto:
Un altro utente non soddisfatto (e che, per altro, stranamente si trova in tutti i forum) per quanto importante non rappresenta una regola. E poi per quei pareri (che ho visto) temo siano, a dirla leggera, strani, nessuno è circostanziato nei contenuti,... comunque penso che, fino a quando si resta nel legittimo, ciascuno ha il diritto di dire ciò che vuole. Vabbe', non vedo cosa cambi il fatto che sia in tutti i forum, e non vorrei che per "circostanziare" tu intenda riferire tutte le caratteristiche del software che si sono provate. Un prodotto informatico è fatto così: o impatta positivamente con la *massima semplicità d'uso possibile* e con una buona interfaccia, o tutte le possibili e probabili buone doti di calcolo (su cui non mi sono espresso) non faranno presa proprio perché poco accessibili. Ho iniziato anch'io a lavorare con il Dos, in era paleozoica, con un M24 Olivetti. Solo per questo starei a chiacchierare per ore con te... So perfettamente che quando le software house iniziarono ad "accompagnare" il cambiamento dei programmi da MsDos a Windows (primi anni '90) per un utente Dos era senza dubbio un momento affascinante. Ricordo che generalmente riprendevano più o meno la stessa disposizione dei menu e più o meno gli stessi comandi da tastiera per facilitare il passaggio agli utenti. Mi sembra di capire che usi questo software dai "Dos tempora". Quindi è normalissimo che tu, essendoci abituata e non avendolo mai abbandonato, lo conosca a menadito. Ciò non è secondario in questa nostra discussione, gradirei che tu ne prendessi atto. Sembri non tener conto del "fattore crescita" di cui sei stata protagonista, fattore che a un nuovo utente, oggi, manca del tutto essendosi egli formato sulle caratteristiche dei nuovi sistemi operativi. Sulla georeferenziazione dici che non è standardizzata e io non sono d'accordo. Non mi riferisco tanto ai parametri di calcolo (che senza dubbio sono standard) ma alla gestione grafica del raster. Un buon programma ti mette a disposizione comandi di gestione raster sull'unghia dell'alluce: zoom, scala, risoluzione ecc. In Studio32 non si capisce dove e come intervenire per cambiare questi parametri. Vorrei che non mi fraintendessi, quando dico "non si capisce" mi riferisco ancora una volta all'utente che deve ridurre al minimo il periodo di apprendimento e veleggiare col vento in poppa nella gestione: è un po' come acquistare un'automobile con tre freni a mano sotto il cofano e i fari a manovella. In ogni software devi impiegare tempo per inserire i dati, certo. I migliori programmi però son quelli che te ne fanno impiegar di meno, e rispetto ad altri in commercio non è il caso del programma in oggetto. A proposito di commercio, e del tuo dubbio/insinuazione sul "tiro al bersaglio", hai pensato che il costo del programma mi farebbe propendere per un suo acquisto ad occhi chiusi? Per cosa pensi che abbia visitato il sito e ordinato la demo? -Modus scrive:
|
|
|
|

Modus
Iscritto il:
03 Marzo 2006
Messaggi:
18
Località
|
Caro Q. è chiaro che le nostre opinioni sono diametralmente opposte e quindi continuare ad avvolgerci in una spirale di contrapposizioni è inutile e sterile. Io concludo col dire che le mie valutazioni e opinioni fondano su una esperienza lunga su Studio32 (e su molti altri programmi, macchine, a partire dal Cambriano della Paleozoica in cui vivevano strani esseri come computer a schede, IBM XT, M20, M24, etc.., sistemi operativi come Unix, DOS, Linus, Win fino a XP e le beta di Vista) e sempre e comunque su fatti evidenti e in assolua onestà ed indipendenza intellettuali. Solo alla luce di ciò esprimo il mio giudizio positivo su Studio32 e (a questo punto espressamente) lo consiglio a colleghi e non, ritenendo che tutti possano usarlo con facilità e possano accumulare quel 'fattore crescita' che è il patrimonio di ognuno di noi. Ego valeo si valeas.
|
|
|
|

quinto
Iscritto il:
24 Febbraio 2003
Messaggi:
14
Località
|
"Modus" ha scritto: Caro Q. è chiaro che le nostre opinioni sono diametralmente opposte e quindi continuare ad avvolgerci in una spirale di contrapposizioni è inutile e sterile. Io concludo col dire che le mie valutazioni e opinioni fondano su una esperienza lunga su Studio32 (e su molti altri programmi, macchine, a partire dal Cambriano della Paleozoica in cui vivevano strani esseri come computer a schede, IBM XT, M20, M24, etc.., sistemi operativi come Unix, DOS, Linus, Win fino a XP e le beta di Vista) e sempre e comunque su fatti evidenti e in assolua onestà ed indipendenza intellettuali. Solo alla luce di ciò esprimo il mio giudizio positivo su Studio32 e (a questo punto espressamente) lo consiglio a colleghi e non, ritenendo che tutti possano usarlo con facilità e possano accumulare quel 'fattore crescita' che è il patrimonio di ognuno di noi. Ego valeo si valeas. Sulla tua esperienza è appunto ciò che mi pare di aver detto in modo chiaro. Nessuno ha tacciato il tuo parere come partito preso, né ti si è chiesto di circostanziarlo certosinamente. Il mio punto resta l'interfaccia osticissima, null'altro ho avuto da ridire né ho detto. Può darsi che anch'io fra vent'anni di lunga esperienza mi ci abituerei. ciao
|
|
|
|

cuspidescarlatta
Iscritto il:
24 Agosto 2005
Messaggi:
30
Località
|
Ho acquistato anch'io il programma, e francamente lo trovo completo e polifunzionale.Certo, un minimo di apprendistato ci vuole, anche perche' senno' vorrebbe dire che il numero di funzioni implementate nel software rasenta il ridicolo.Inoltre il videocorso e' chiaro e senza lacune.Io consiglio l'acquisto a tutti.E poi, ragazzi, Iva Zanicchi direbbe:
|
|
|
|

holyday
Iscritto il:
10 Giugno 2006
Messaggi:
2
Località
|
anch'io ho acquistato studio 32 fiducioso di tutto ciò che dice di essere in grado di fare e, sicuramente non vorrei metter in dubbio le sue potenzialità ma certamente non è di semplice utilizzo. Ci sono dei moduli quali ad esempio la gestione dei punti fiduciali che per chi opera in campagna lo traverà molto interessante, in quanto è in grado di visualizzare tutti i pf di un certo foglio, di un determinato comune, ed ad una distanza prescelta da un punto di riferimento, ed esportarlo in dxf, certamente un ottimo aiuto per chi deve iniziare un rilievo. Di contro non ho mai utilizzato il software per un'intero progetto di elaborazione relativo a frazionamento o accatastamento, in quanto non di facile intuito ed inoltre il rilievo si posizione sempre nell'angolo in alto a sinistro dello schermo senza la possibilità di spostarlo verso il centro se non con un igrandimento della zona e comunque senza la possibilità di avere dello spazio intorno al rilievo. con la versione 32 full vi è anche un modulo cad, che sinceramente è molto simile ad autocad, ma non sono riuscito ad eseguire nessuna operazione topografica.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|