Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / info per accatastamento "strano"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore info per accatastamento "strano"

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 19:15

Ciao a tutti, ho un quesito da sottoporvi.
Devo fare un accatastamento di un garage interrato che sconfina in parte su un altra particella.
I proprietari del garage hanno un atto di costituzione di un diritto di
superficie, nel quale i proprietari dell'altra particella acconsentono la
costruzione.
il caso:
La particella dei miei clienti e' la n. 100 e 102 che dovranno essere fuse.
-parte del garage sconfina sulla 200 (servitu' con atto)


come imposto il modello censuario e il 3spc?



1) posso fare un tm in deroga, in quanto interrato?

2) Come tratto lo sconfinamento sul tm?

3) e per il docfa?

grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sissy34

Iscritto il:
03 Ottobre 2004

Messaggi:
229

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2006 alle ore 19:28

Lo puoi trattare in deroga in quanto si tratta di fabbricato interato, per quanto riguarda lo sconfinamento io lo indicherei in relazione.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manfredini

Iscritto il:
03 Maggio 2005

Messaggi:
120

Località
sassuolo

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 08:11

Il caso credo non sia così semplice, sicuramente essendo interrato puoi farlo con un tipo in deroga alla 2/88, pero credo tu debba costituire due particelle essendo effettivamente su due propietà diverse, quindi io farei:

un unico libretto con la costituzione delle due particelle, e due modelli 3SPC dove per la nuova particella ricadente nella attuale 100-102 avrai una piena proprietà dei tuoi clienti ed un altro 3SPC dove avrai i confinanti ai tuoi clienti "proprietari per l'area" ed i tuoi clienti "proprietà superficiaria".

Nel modello censuario essendo, credo, particelle all'urbano, varierai le attuali e costituirai AAA ed AAB.

Data la complessità del caso non escluderei un viaggettino od una telefonatina ai tecnici della tua Adt.

ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 08:38

La costituzione di Diritto di Superficie (Diritto reale), se interessa solo una parte della proprietà attigua, avrebbe dovuto essere preceduta da un frazionamento per definirne esattamente la superficie ed essere poi oggetto di Atto notarile di costituzione del diritto, che avrebbe interessato solo la porzione su cui si è costruito il garage.
Altrimenti, sempre che nell'Atto di costituzione del diritto si sia indicata l'esatta superficie, è necessario ora eseguire un T.F. (magari unito ad un T.M per inserire in mappa la parte di garage costruito sulla proprietà vicina) ed un altro T.M. per la parte di garage costruita sulla particella in proprietà.
Procedere successivamente con il Docfa considerando che il garage insiste su due U.I. e quindi dovrà essere contraddistinto con due numeri e relativi subalterni.
Certo è una pratica oltremodo complicata e richiede l'intervento di altri colleghi più esperti.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 08:49

in effetti sull'atto di costituzione del diritto di superficie, e' indicata l'esatta superficie, e una planimetria con evidenziata in giallo tale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manfredini

Iscritto il:
03 Maggio 2005

Messaggi:
120

Località
sassuolo

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 08:49

"dado48" ha scritto:
La costituzione di Diritto di Superficie (Diritto reale), se interessa solo una parte della proprietà attigua, avrebbe dovuto essere preceduta da un frazionamento per definirne esattamente la superficie ed essere poi oggetto di Atto notarile di costituzione del diritto, che avrebbe interessato solo la porzione su cui si è costruito il garage.
Altrimenti, sempre che nell'Atto di costituzione del diritto si sia indicata l'esatta superficie, è necessario ora eseguire un T.F. (magari unito ad un T.M per inserire in mappa la parte di garage costruito sulla proprietà vicina) ed un altro T.M. per la parte di garage costruita sulla particella in proprietà.
Procedere successivamente con il Docfa considerando che il garage insiste su due U.I. e quindi dovrà essere contraddistinto con due numeri e relativi subalterni.
Certo è una pratica oltremodo complicata e richiede l'intervento di altri colleghi più esperti.
Ciao e buon lavoro.



Perchè TF unito a TM e non solo TM?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 09:20

Mi è capitato lo stesso caso.
Prima devi fare un TF x identificare la particella soggetta a servitù; se hai già costituito il diritto di superficie con atto, dovrai comunque farne un'altro di identificazione catastale onde specificare su quale particella ricade tale diritto;
poi 2 TM, uno per la parte in proprietà ed uno per la parte con diritto di superficie;
infine due docfa (sempre in virtù dei due titoli).
Avrai quindi un autorimessa divisa in due unità immobiliari e non puoi fare altrimenti.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 10:16

GRAZIE, Pero' parte del garage interrato sconfinante e oggetto di diritto di superficie, ricade sotto un fabbricato gia' esistente.

Credo percio' che questa non possa essere la strada giusta, in quanto non posso frazionare.

Io pensavo di fare cosi':

1)trattare solo la patricella dell'edificio e fare il TM inserendo il garage interrato graffatoab tale particella;

2) intestare il docfa agli aventi diritto, allegando copia dell'atto della servitu'.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 12:14

Noto che la pratica si complica sempre di più.
La parte che ricade sotto il fabbricato dei vicini esiste a livello catastale?? cioè è una cantina?? è un garage?? oppure bisognerà sottoedificare per realizzare il nuovo vano garage??
Forse, in questo caso e per questa porzione, sarà necessario intervenire solo a C.F.
Per le altre porzioni, ripeto quanto detto in precedenza e ripreso da Stephan, anche per la presentazione di due unità immobiliari a C.F.

Infine, non da ultimo però, quando apriamo una nuova discussione, dovremmo cercare di esporre il problema nel modo più completo ed esauriente possibile per permettere ai colleghi (esperti nella particolare richiesta) interventi chiari, risolutori e rapidi.
So che, a volte, è difficile riuscire ad esporre il problema per mezzo delle parole .....

Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2006 alle ore 14:32

"dado48" ha scritto:
Noto che la pratica si complica sempre di più.
La parte che ricade sotto il fabbricato dei vicini esiste a livello catastale?? cioè è una cantina?? è un garage?? oppure bisognerà sottoedificare per realizzare il nuovo vano garage??
Forse, in questo caso e per questa porzione, sarà necessario intervenire solo a C.F.
Per le altre porzioni, ripeto quanto detto in precedenza e ripreso da Stephan, anche per la presentazione di due unità immobiliari a C.F.

Infine, non da ultimo però, quando apriamo una nuova discussione, dovremmo cercare di esporre il problema nel modo più completo ed esauriente possibile per permettere ai colleghi (esperti nella particolare richiesta) interventi chiari, risolutori e rapidi.
So che, a volte, è difficile riuscire ad esporre il problema per mezzo delle parole .....




Ciao e buon lavoro.




In effetti la pratica esposta pareva + semplice e come dice dado48 sarebbe meglio specificare bene il problema;
comunque a tal punto, considerato che il fabbricato su altra proprietà è già esistente e pare non esserci la possibilità di frazionare ai terreni, a mio parere hai due possibilità:
1) variare la planimetria del fabb. esistente di altra proprietà e costituire un nuovo sub. per la parte ricadente su area con diritto; atto di acquisto del sub.;
2) variare la planimetria come sopra e costituire un sub. come area urbana; atto di identificazione dell'area con diritto; variazione successiva del sub. precedentemente costituito (nuova porzione autorimessa) con estremi atto di cui sopra e intestaz. dell'avente diritto di superficie.

Verifica comunque presso l'AdT la possibilità di costituire un'area urbana per così dire "interrata".
Per la parte di proprietà come già detto.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie