Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / il tipo risulta non approvabile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: il tipo risulta non approvabile

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2019 alle ore 10:50

Clicca sull'immagine per vederla intera




Ti sembra corretta la grafica ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2019 alle ore 15:23

Cavolo che giro hai fatto per prendere 3 PF? ma non c'era un altura da cui vedevi un po' tutto o buona parte? Lo schema non è dei migliori ma prova mettere in riga 3 solo la poligonale PF8/16-500-400-100-600-700-800-900-1000-1100-PF8/14 e le stazioni 200 e 300 come isolate.

Poi togli le righe nere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2019 alle ore 16:16

Ho notato chè il primo PF si trova in una via omonima alla mia.

A parte che il tratto delle stazioni 1100-100-900-800-700-600 per misurare i due PF si poteva ridurre sole 3 stazioni (massimo 4). E a guardare la zona forse (dico forse) tra la 100 e la 400 si poteva tentare una sola intermedia da cui oltre a lanciare l'ultima stazione della poligonale per il PF8/16 (la stazione 500) si lanciavano un paio di stazioni isolate interne per il rilievo di dettaglio cosi lo schema sarebbe risultato meno labile.

Comunque non vedo errori quindi non capisco ma se lo semplifichi, secondo me ci salti fuori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marshall

Iscritto il:
13 Aprile 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2019 alle ore 19:34

"geogradi" ha scritto:
Cavolo che giro hai fatto per prendere 3 PF? ma non c'era un altura da cui vedevi un po' tutto o buona parte? Lo schema non è dei migliori ma prova mettere in riga 3 solo la poligonale PF8/16-500-400-100-600-700-800-900-1000-1100-PF8/14 e le stazioni 200 e 300 come isolate.

Poi togli le righe nere



Intanto ringrazio tutti i colleghi per l'aiuto, a volte da un'idea di un collega può venir fuori la soluzione anche se indirettamente. Per quanto riguarda la poligonale utilizzata per il rilevamento dei 3 PF, può sembrare lunga e contorta, ma erano quelle essenziali per il rilevamente di tutto l'oggetto perchè l'andamento della strada e dei fabbricati presenti, nonchè della vegetazione, non consentivano di fare meglio, anche nello snodo 100-400. L'unica soluzione era far stazione nella collinetta vicina, ma poi non vedevo gran parte dei punti da battere per via della vegetazione stessa (salire per battere 3 punti non valeva la candela). A totonno invece voglio dire che sinceramente non so perchè gli dia una grafica sballata (capisco che tu abbia caricato il mio libretto), a me ha sempre dato quella corretta. Comunque indirettamente grazie a Totonno ho risolto il problema. Lui mi ha suggerito di togliere le righe nere, non erano sbagliate, e secondo me precisavano meglio il lotto/fabbricato, ma penso che ci sia sempre da imparare dagli altri e quella modifica alleggeriva l'oggetto del rilievo. Perchè dico indirettamente perchè togliendo i punti delle righe nere, per redigere la proposta mi sono dovuto agganciare ed orientare su altri due punti e mi sono accorto di quello che poteva essere il problema e successivamente hoavuto la conferma. Praticamente vista la sovrapposizione che avevo scelto, si formavano due mini triangoli quasi invisibili, sovrapposti ma appartenenti a due mappali con ditte diverse. Essendo sovrapposti io li fondevo tutti in un unico mappale, insieme a quello del fabbricato (1057), anche perchè se facevo diversamente non era possibile completare la proposta come mi serviva, (lo so, sarebbe più semplice farlo vedere che spiegarlo). La proposta veniva caricata senza errore, Fatto sta che nel cambiare leggermente l'ancoraggio e l'orientamento, sono riuscito a non far formare questi 2 mini triangoli sovrapposti. Ho completato la dematerializzazione, inviato ed approvato.

Io cercavo chissa quale problema nel libretto,(che anche se contorto era corretto), nel software e nel sistema operativo. Bastava che pregeo, indicasse che il problema stava nella proposta di aggiornarnamento e mi sarei focalizzato su quello, non perdendo 15 gg di tempo dietro questa pratica.

Ancora grazie a tutti, perchè è stata l'ennesima conferma dell'importanza di questo sito per noi geometri.

Scusate se sono stato lungo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 10:03

"Marshall" ha scritto:
A totonno invece voglio dire che sinceramente non so perchè gli dia una grafica sballata (capisco che tu abbia caricato il mio libretto), a me ha sempre dato quella corretta.



Secondo me non dovresti limitarti con troppa sufficienza a considerare conclusa positivamente la vicenda e approfondirei il perchè pregeo ti restituisce una grafica diversa sullo stesso libretto. Non è normale e no ci si deve limitare solo a far andare avanti il programma senza capire cosa sta succedendo e quali sono le vere motivazioni che bloccano la procedura.

Consulterei quindi quello che è stato inserito in mappa e cosa riporta la visura catastale in seguito alla approvazione del tipo mappale.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 12:32

"Marshall" ha scritto:
....
6|CONTORNO LOTTO|
7|16|101|102|103|104|2|NC|
7|0|303|RC|
7|0|302|NC|
7|0|301|304|1|305|210|RC|
7|0|108|107|106|101|NC|
6|CONTORNO FABBRICATO|
7|19|101|102|NC|
7|0|105|201|202|203|204|205|207|302|301|304|1|RC|
7|0|305|210|RC|
7|0|108|107|106|101|NC|
6|LIMITE TETTOIA|
7|5|204|206|208|209|103|RT|



Dire "togliere tutte le righe nere" come ti è stato in precedenza genericamente consigliato è assolutamente sbagliato.

Le righe nere sono previste in pregeo e servono per l'appunto a rappresentare con maggiore chiarezza quanto rilevato.

Il problema che nel tuo libretto genera il blocco di pregeo non è dovuto al fatto che hai inserito delle righe nere, bensì al fatto che hai fatto sovrapporre due contorni parzialmente uguali e questo causa il blocco di pregeo.

Pregeo non vuole righe di contorno sovrapposte.

Bastava che avresti eliminato dal "contorno lotto" solo i punti che ti ho evidenziato in rosso (che sono gli stessi del contorno del fabbricato che ti ho evidenziato in blu) rimodulando i tratti delle righe nere e tutto sarebbe andato a posto con una grafica perfetta e più completa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 21:09

"EFFEGI" ha scritto:


Dire "togliere tutte le righe nere" come ti è stato in precedenza genericamente consigliato è assolutamente sbagliato.

Le righe nere sono previste in pregeo e servono per l'appunto a rappresentare con maggiore chiarezza quanto rilevato.


Saluti.



Sostenere quanto sopra è assolutamente sbagliato e fuori luogo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 21:38

"totonno" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:


Dire "togliere tutte le righe nere" come ti è stato in precedenza genericamente consigliato è assolutamente sbagliato.

Le righe nere sono previste in pregeo e servono per l'appunto a rappresentare con maggiore chiarezza quanto rilevato.


Saluti.



Sostenere quanto sopra è assolutamente sbagliato e fuori luogo.

Saluti



Veramente??

Mi dici il perché?

Mi dici dove sta scritto che non si possono utilizzare le linee nere in Pregeo?

Mi dici perché se si corregge il libretto togliendo i punti duplicati come innanzi detto pregeo gira correttamente?

Mi dici... anzi no, non serve.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 21:57

Salve

Queste sconosciute linee nere, scherzo, a volte sono obbligatorie, a volte facoltative, a volte superflue, chi piú ne ha ne metta.

Mi raccomando colleghi non siate così tenaci con queste linee nere, in fondo sono solo entità grafiche di un colore che riflette poca luce.

Notte colleghi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 15:07

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Queste sconosciute linee nere, scherzo, a volte sono obbligatorie, a volte facoltative, a volte superflue, chi piú ne ha ne metta.

Mi raccomando colleghi non siate così tenaci con queste linee nere, in fondo sono solo entità grafiche di un colore che riflette poca luce.

Notte colleghi





Ciao Simba.

Vediamo di chiarire.

Le linee nere non sono obbligatorie.

Possono essere utili a volte, come i punti vertice o i punti direzione, per inquadrare graficamente meglio il rilievo.

Comunque debbo riconoscere che togliendo le righe nere Marshall non ha affatto risolto il suo problema che è quello di non sapere come funzionano le righe 7 di pregeo e per questo non è in grado di poter effettuare il lavoro commissionato. Insomma ha fatto un gran casino. Ed è pure soddisfatto.

In riga rossa ci va solo il nuovo contorno ampliato non i lati esistenti sui quali si appoggia l'ampliamento.

Pregeo in questo caso non ha considerato un ampliamento ma una nuova costruzione appena distaccata dall'edificio esistente.

Che peccato. Ma questo sta a dimostrare che bisogna saper usare pregeo e non è così facile per chi non è esperto ed è alle prime armi e non ha studiato per bene il funzionamento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 15:44

Ciao Antonio

In caso di misurazione di particella con SR, ed essendo la particella definita da un contorno nero e rosso, è obbligatorio vettorizzare anche le linee nere.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marshall

Iscritto il:
13 Aprile 2010

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 15:55

"totonno" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Queste sconosciute linee nere, scherzo, a volte sono obbligatorie, a volte facoltative, a volte superflue, chi piú ne ha ne metta.

Mi raccomando colleghi non siate così tenaci con queste linee nere, in fondo sono solo entità grafiche di un colore che riflette poca luce.

Notte colleghi





Ciao Simba.

Vediamo di chiarire.

Le linee nere non sono obbligatorie.

Possono essere utili a volte, come i punti vertice o i punti direzione, per inquadrare graficamente meglio il rilievo.

Comunque debbo riconoscere che togliendo le righe nere Marshall non ha affatto risolto il suo problema che è quello di non sapere come funzionano le righe 7 di pregeo e per questo non è in grado di poter effettuare il lavoro commissionato. Insomma ha fatto un gran casino. Ed è pure soddisfatto.

In riga rossa ci va solo il nuovo contorno ampliato non i lati esistenti sui quali si appoggia l'ampliamento.

Pregeo in questo caso non ha considerato un ampliamento ma una nuova costruzione appena distaccata dall'edificio esistente.

Che peccato. Ma questo sta a dimostrare che bisogna saper usare pregeo e non è così facile per chi non è esperto ed è alle prime armi e non ha studiato per bene il funzionamento.

Saluti



Sinceramente Totonno, tutta questa saccenza non so da cosa ti derivi, sopratutto come fai a giudicare un collega che non conosci, e qui mi fermo perché ti qualifichi da solo. Intanto sono più di vent'anni che presento pratiche catastali e sempre con buon esito. Ti ho spiegato anche che utilizzo le righe nere per una migliore definizione dell'oggetto e perché se possibile tendo a fare delle superfici reali. Ma mi fermo qui, perché pare che discutere con te sia inutile. I complimenti fatti al sito, certo non sono merito tuo. Sii più umile, ed impara a confrontarti, perché non mi pare tu sia il depositario della verità assoluta.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 15:56

Anche se fai un particellare per definire delle SR sei obbligato a vettorizzare con linee nere.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 15:57

"EFFEGI" ha scritto:




Mi dici perché se si corregge il libretto togliendo i punti duplicati come innanzi detto pregeo gira correttamente?

Mi dici... anzi no, non serve.

Buona serata



Pregeo gira pure correttamente, ma questo non vuol dire che la grafica sia corretta e più chiara nonostante ci siano le righe nere.

Riporto la grafica con le modifiche in riga 7 suggerite.



Clicca sull'immagine per vederla intera


Secondo me non è proprio l'ampliamento che si vuole riportare in mappa. Specie la riga rossa 2-303, che cosa sta a significare non saprei.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 12:56

Totonno, questa volta cerca di capire...

IO la grafica di pregeo non l'ho neanche vista e neanche ho elaborato il libretto, mentre TU lo hai fatto e non hai capito, ancora una volta, nulla .

Io nella mia precedente risposta ho detto che andavano rimodulate le righe 7 del "contorno lotto" eliminando i punti evidenziati in rosso in quanto vi erano dei tratti di contorno che si sovrapponevano tra il "contorno del lotto" e il "contorno fabbricato", e quindi, creano problemi a pregeo.

Ora sarà Marshall che deve sapere cosa ha rilevato e come ridefinire le linee di contorno, non certamente posso essere io.... non ti dimenticare che marshall è un tecnico e credo che sappia bene di cosa stiamo parlando... non guardare sempre tutti dall'altro perchè poi ti offendi quando ti dicono che sei saccente.... (guarda le faccine mi raccomando)

Saluti e buon inizio settimana... a proposito come va l'Arno questa mattina?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie