Forum
Autore |
Ho dimenticato di inserire il puntinato dell'interrato.Ora? |

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ciao a tutti.Stamani ho presentato un Frazionamento e Tipo Mappale per due palazzine. Pratica approvata e misure corrette ecc...l'unica cosa siccome avevo elaborato piu volte il libretto tagliando e cucendo alcuni dati ho tralasciato in quello finale di presentazione l'indicazione per le linee puntinate dell'interrato che sta sotto al lotto. Adesso che fare? Mi tocca richiedere il wegis e pagare altri 109 euro per inserire il puntinato? Lo tratto come modesta entità anche se di superficie elevata?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Per fare come dici, dovresti comunque "completare" la pratica di NC, creando un sub intero in categoria F e spiegare in relazione le intenzioni. Altrimenti, nulla ti vieta di dichiarare nel DocFa tutto ciò che non contrasta graficamente con la rappresentazione in mappa e subito dopo un TM di variazione e dichiari in afferenza il resto.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
scusa ma non ho ben capito..ci sono due soluzioni? Io comunque nel docfa faccio il mio solito elaborato planimetrico con i sub.dei box e il sub. bcnc per il corsello comune. Tu cosa consigli? Faccio prima il docfa normalmente e poi il tm in modesta entità? Ma se non si fa il TM per il puntinato e si rappresenta solo nel docfa cosa succede per curiosità visto che non mi era mai capitato?
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
se la sagoma dell'interrato coincide con la sagoma del fabbricato in elevazione non occorre puntinato il quale va fatto solo se la sagoma va all'esterno o all'interno di quella in elevazione ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"andrix14" ha scritto: scusa ma non ho ben capito..ci sono due soluzioni? No, è per dirti che al 1° aggiornamento consegue un DocFa di NC, e lo fai come meglio puoi farlo. L'eventuale 2° TM è di variazione su un mappale 282 e prevede che si trovi una ditta al NCEU. A questo consegue un DocFa che sarà di Var. o Aff. in base a quello che hai agli atti.
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
"iviarco" ha scritto: "andrix14" ha scritto: scusa ma non ho ben capito..ci sono due soluzioni? No, è per dirti che al 1° aggiornamento consegue un DocFa di NC, e lo fai come meglio puoi farlo. L'eventuale 2° TM è di variazione su un mappale 282 e prevede che si trovi una ditta al NCEU. A questo consegue un DocFa che sarà di Var. o Aff. in base a quello che hai agli atti. non sono assolutamente d'accordo !!! prima, se necessario, occorre fare l'eventuale tm al fine della corretta rappresentazione grafica in mappa; per la verifica della ditta scrivi in relazione che occorre fare la visura storica e spieghi i fatti accaduti poi si fa unica pratica docfa NC ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"svsk8" ha scritto: "iviarco" ha scritto: "andrix14" ha scritto: scusa ma non ho ben capito..ci sono due soluzioni? No, è per dirti che al 1° aggiornamento consegue un DocFa di NC, e lo fai come meglio puoi farlo. L'eventuale 2° TM è di variazione su un mappale 282 e prevede che si trovi una ditta al NCEU. A questo consegue un DocFa che sarà di Var. o Aff. in base a quello che hai agli atti. non sono assolutamente d'accordo !!! prima, se necessario, occorre fare l'eventuale tm al fine della corretta rappresentazione grafica in mappa; per la verifica della ditta scrivi in relazione che occorre fare la visura storica e spieghi i fatti accaduti poi si fa unica pratica docfa NC ciao be....... rinvi lo stesso pregeo come T.M. modalità pregeo 9 e specifichi il tutto in relazione.......specificando l'omessa linea puntinata
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Marco, no! stai consigliando male andrix14 ! concordo invece con il suggerimento di svsk8 e CESKo, che entrembi seppur in maniera diversa optano per una corretta ripresentazione del TM a rettifica del precedente errato, succede a chi li fa e, non a chi pontifica soltanto! perchè sporcare anche la banca dati del NCEU ? non è sufficiente l'errore commesso al CT ? cordialità
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
grazie mille xla partecipazione di tutti..premetto che il docfa non l'ho ancora presentato e lo presentero tra qualche settimana. L'interrato coincide con la sagoma del lotto a confine (il lotto ha giardino comune e due palazzine). Di solito facevo il puntinato a poca distanza dal contorno ricalcando la sagoma del lotto. Questa volta ho tralasciato il puntinato da un libretto a un altro e quindi siamo senza. Non farei una bella figura certamente con il committente a dover ripresentare un altro tm (ovviamente i 109 euro li pago io). Quindi posso xora presentare il docfa normalmente con i suoi box censiti e l'interrato corretto, e poi al massimo successivamente il tm del puntinato? E' comunque una pratica pregeo 9 manuale in modesta entità o deroga? Mi appoggio ai punti del lotto come coordinate?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
[quote]....... Quindi posso per ora presentare il docfa normalmente con i suoi box censiti e l'interrato corretto, e poi al massimo successivamente il tm del puntinato?[/quote] non mi sembra che ti sia stato consigliato questo! la figura meschina con il cliente , eventualmente la fai doppia: 1.- perchè il TM è incompleto,.... 2.- perchè il DocFa non risulterà accettabile ( sarà difficile che te lo passano in quanto non corrispondente con quanto riportato nel TM ) è quindi più agevole ripresentare un nuovo TM a correzione di quello incompleto e solo poi presentare il DocFa correttamente! [quote] E' comunque una pratica pregeo 9 manuale in modesta entità o deroga? Mi appoggio ai punti del lotto come coordinate?[/quote] penso che è più agevole presentare completo lo stesso tipo già presentato senza tratteggio puntinato! cordialità
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
quindi consigli prima di fare il docfa di fare un tm di inserimento del puntinato.. Il lotto è in SR e quindi, oltre che essere un TM per scarsa rilevanza, posso quindi presentarlo come Modesta Entità (credo comunque modalita p.9 perchè superiore ai 20 mq.)...non sto quindi a riportare i pf in riga 8 dal precedente libretto.. Volevo solo capire come impostare al meglio la pratica pregeo in modo da chiuderla per sempre. Dopo di che farò il docfa ok..
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geoalfa" ha scritto: Marco, no! stai consigliando male andrix14 ! concordo invece con il suggerimento di svsk8 e CESKo, che entrembi seppur in maniera diversa optano per una corretta ripresentazione del TM a rettifica del precedente errato, succede a chi li fa e, non a chi pontifica soltanto! perchè sporcare anche la banca dati del NCEU ? non è sufficiente l'errore commesso al CT ? cordialità Chiedo venia; come sono da sempre abituato, parlo per esperienza vissuta più che per sterile parere, e nei casi che ho visto ( succede a chi li fa!) ho fatto, pari pari quello che ho detto: "iviarco" ha scritto: Per fare come dici, dovresti comunque "completare" la pratica di NC, creando un sub intero in categoria F e spiegare in relazione le intenzioni. Altrimenti, nulla ti vieta di dichiarare nel DocFa tutto ciò che non contrasta graficamente con la rappresentazione in mappa e subito dopo un TM di variazione e dichiari in afferenza il resto. Che sicuramente ci siano metodi migliori, è il motivo per cui sono qui a leggere :oops: PS: sulla "pulizia" del DB del NCEU: ho fondato questo procedura su quanto viene detto dall'AdT per la categoria "di partenza" F6, e quindi la necessità di avere una Ditta al Catasto Fabbricati in conseguenza diretta del TM per nuova costruzione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Certo, Marco! siamo in Italia e siamo capaci di tirare la corda come un elastico, io però preferisco fare la pratica, come ho già detto! non si sa mai.... potrebbe cadermi un coppo in testa e .... se posso... lo evito. cordialità
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
ciao! stamane ho appena ritirato il wegis, ne ho parlato con il committente rifaccio la pratica e pago io gli oneri non è un problema..ora si tratta solo di capire quale sia la strada migliore..ovvero che tipologia uso? Ho visto che parlano di modesta entità segnalando la dicitura DEROGA...io però ora sto provando la tipologia di fabbricato magg.di 20 mq. a seguito di fraz. con superficie reale nel caso l'approvazione automatica la passi....voi che consigliate?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"iviarco" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: Marco, no! stai consigliando male andrix14 ! concordo invece con il suggerimento di svsk8 e CESKo, che entrembi seppur in maniera diversa optano per una corretta ripresentazione del TM a rettifica del precedente errato, succede a chi li fa e, non a chi pontifica soltanto! perchè sporcare anche la banca dati del NCEU ? non è sufficiente l'errore commesso al CT ? cordialità Chiedo venia; come sono da sempre abituato, parlo per esperienza vissuta più che per sterile parere, e nei casi che ho visto ( succede a chi li fa!) ho fatto, pari pari quello che ho detto: "iviarco" ha scritto: Per fare come dici, dovresti comunque "completare" la pratica di NC, creando un sub intero in categoria F e spiegare in relazione le intenzioni. Altrimenti, nulla ti vieta di dichiarare nel DocFa tutto ciò che non contrasta graficamente con la rappresentazione in mappa e subito dopo un TM di variazione e dichiari in afferenza il resto. Che sicuramente ci siano metodi migliori, è il motivo per cui sono qui a leggere :oops: PS: sulla "pulizia" del DB del NCEU: ho fondato questo procedura su quanto viene detto dall'AdT per la categoria "di partenza" F6, e quindi la necessità di avere una Ditta al Catasto Fabbricati in conseguenza diretta del TM per nuova costruzione. MMMMh.... interessante questo PS di iviarco. Non è certo, ma se a tutti gli immobili interessati da TM che non si concludono con un docfa gli viene associata la categoria F6 d'ufficio, i beni in questione avrebbero un duplice inserimento..., penso intanto sia importante lasciare invariato il numero di particella al secondo TM. La cosa va approfondita. Ci sono altre considerazioni a tal proposito? Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|