Forum
Autore |
Gestione PF e Monografie |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vorrei segnalare questo documento realizzato dalla commissione catasto del Collegio dei Geometri di Milano sulla gestione dei PF e delle Monografie che ho trovato in rete. http://www.colgeofc.it/public/colnews/... Il problema che io riscontro sempre nella redazione di una monografia è la pesantezza dei file immagine che dobbiamo inserire. In genere sono tre file in tutto tra: foto del vertice, estratto di mappa e foto di un particolare significativo. La memoria richiesta per generare il file della monografia non deve eccedere i 320 Kb. Tutte le volte che mi metto a redigere questo documento perdo un sacco di tempo a ridimensionare le foto, poichè la memoria limite è obiettivamente bassa per caricare tre immagini e ne risente a mio avviso di molto la qualità delle foto. Io, solitamente, cerco di ridimensionare le foto originarie utilizzando Paint di Windows, con l'apposito comando in percentuale 50%-50%, anche più volte fino ad ottenere un utilizzo di memoria sufficientemente basso in modo da ottenere un importo totale inferiore ai 320 Kb richiesto dalla procedura. Nel sw Paint, salvo la nuova immagine ridimensionata con estensione .png. Utilizzate una procedura più fluida e lineare, senza che essa richieda troppi tentativi per riuscire nell'impresa? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"totonno" ha scritto: Vorrei segnalare questo documento realizzato dalla commissione catasto del Collegio dei Geometri di Milano sulla gestione dei PF e delle Monografie che ho trovato in rete. http://www.colgeofc.it/public/colnews/... Il problema che io riscontro sempre nella redazione di una monografia è la pesantezza dei file immagine che dobbiamo inserire. In genere sono tre file in tutto tra: foto del vertice, estratto di mappa e foto di un particolare significativo. La memoria richiesta per generare il file della monografia non deve eccedere i 320 Kb. Tutte le volte che mi metto a redigere questo documento perdo un sacco di tempo a ridimensionare le foto, poichè la memoria limite è obiettivamente bassa per caricare tre immagini e ne risente a mio avviso di molto la qualità delle foto. Io, solitamente, cerco di ridimensionare le foto originarie utilizzando Paint di Windows, con l'apposito comando in percentuale 50%-50%, anche più volte fino ad ottenere un utilizzo di memoria sufficientemente basso in modo da ottenere un importo totale inferiore ai 320 Kb richiesto dalla procedura. Nel sw Paint, salvo la nuova immagine ridimensionata con estensione .png. Utilizzate una procedura più fluida e lineare, senza che essa richieda troppi tentativi per riuscire nell'impresa? Grazie. Salve Rispondo per mantenere visibile questo post ma anche per associarmi alla teoria dell'estensore del documento. Finalmente si da a Cesare quel che è di Cesare: il punto altimetrico, cioè la quota dei fiduciali, si mette a TERRA. Anche nel caso di un campanile la quota deve avere come riferimento la BASE del manufatto. Il fatto di collimare al sottogronda obbligherà il tecnico ad indicare l'altezza di questa dal riferimento a terra. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Vorrei segnalare questo documento realizzato dalla commissione catasto del Collegio dei Geometri di Milano sulla gestione dei PF e delle Monografie che ho trovato in rete. http://www.colgeofc.it/public/colnews/... Il problema che io riscontro sempre nella redazione di una monografia è la pesantezza dei file immagine che dobbiamo inserire. In genere sono tre file in tutto tra: foto del vertice, estratto di mappa e foto di un particolare significativo. La memoria richiesta per generare il file della monografia non deve eccedere i 320 Kb. Tutte le volte che mi metto a redigere questo documento perdo un sacco di tempo a ridimensionare le foto, poichè la memoria limite è obiettivamente bassa per caricare tre immagini e ne risente a mio avviso di molto la qualità delle foto. Io, solitamente, cerco di ridimensionare le foto originarie utilizzando Paint di Windows, con l'apposito comando in percentuale 50%-50%, anche più volte fino ad ottenere un utilizzo di memoria sufficientemente basso in modo da ottenere un importo totale inferiore ai 320 Kb richiesto dalla procedura. Nel sw Paint, salvo la nuova immagine ridimensionata con estensione .png. Utilizzate una procedura più fluida e lineare, senza che essa richieda troppi tentativi per riuscire nell'impresa? Grazie. Hola Antonio Io di solito uso, come programma per ridimensionare le foto, Jasc Paint Shop PRO ver. 8, e devo dire che mi trovo benissimo, ed è molto flessibile e pratico. Pur riducendo le foto di notevole peso, la qualità non perde molto, basta che vai a vedere diverse mie monografie, se me le richiederai ti indicherò alcune mie monografie. Addiritura è possibile fare una monografia con quattro elementi e rimanendo entro i 320 Kbite. Con ossequi, Stefano
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Sfondi una porta aperta! (mi pare si dica così) Hai tre modi per ridurre le immagini, utile per chi non usa software sofisticati. 1) - Usare Paint, ma come hai potuto constatare bisogna fare alcuni tentativi; 2) - Usare Outlook (posta elettronica): a) seleziona il file immagine (foto) da comprimere, poi, con il tasto destro INVIA A.... b) Posta elettronica c) alla richiesta decidi di comprimere l'immagine d) .... si apre automaticamente Outlook e vedrai come allegato la tua immagine già compressa e) seleziona il file e trascinalo sul Desktop 3) - con irfanView (da scaricare dal sito) Free - a) selezionare il file ed aprirlo con IrfanView b) dal menu' a tendina IMMAGINE-> Ridimensiona/Ricampionatura (Ctrl+R) c) usa i pulsanti Dimezza o Raddoppia oppure decidi tu la dimensione d) salva con NUOVO NOME per evitare di perdere l'originale Altro... puoi anche usare, come Paint, l'inserimento di testo, linee, freccie, etc.. Ci sarebbe una quarta possibilità altrettanto semplice: -> con un visualizzatore di immagini (compreso IrfanView) riduci a video la grandezza dell'immagine che vedi e che possa andare bene per ciò che ti serve, con il tasto Stampa della tastiera (cattura l'immagine a video) e la incolli o su IrfanView o su Paint. Sistema, poi, i limiti che ti servono dell'immagine e salva con nome. Vedrai con sorpresa la dimensione e la qualità dell'immagine veramente sorprendente. Che dire.... Aspetto una tua risposta.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Tolgo il cappello.... Farò delle prove. Grazie di nuovo a tutti!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: Vorrei segnalare questo documento realizzato dalla commissione catasto del Collegio dei Geometri di Milano sulla gestione dei PF e delle Monografie che ho trovato in rete. http://www.colgeofc.it/public/colnews/... Il problema che io riscontro sempre nella redazione di una monografia è la pesantezza dei file immagine che dobbiamo inserire. In genere sono tre file in tutto tra: foto del vertice, estratto di mappa e foto di un particolare significativo. La memoria richiesta per generare il file della monografia non deve eccedere i 320 Kb. Tutte le volte che mi metto a redigere questo documento perdo un sacco di tempo a ridimensionare le foto, poichè la memoria limite è obiettivamente bassa per caricare tre immagini e ne risente a mio avviso di molto la qualità delle foto. Io, solitamente, cerco di ridimensionare le foto originarie utilizzando Paint di Windows, con l'apposito comando in percentuale 50%-50%, anche più volte fino ad ottenere un utilizzo di memoria sufficientemente basso in modo da ottenere un importo totale inferiore ai 320 Kb richiesto dalla procedura. Nel sw Paint, salvo la nuova immagine ridimensionata con estensione .png. Utilizzate una procedura più fluida e lineare, senza che essa richieda troppi tentativi per riuscire nell'impresa? Grazie. Non è stato ancora detto da nessuno il principale motivo delle difficoltà riscontrate: occorre usare le macchine fotografiche digitali (o quella presente sui cellulari) alla più bassa risoluzione! Sarà così possibile ridurre facilmente la risoluzione della foto con un qualsiasi programma di gestione immagini. Buon lavoro
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"amal" ha scritto: http://amalgeonews.blogspot.it/2010/10/monografie-pf-e-fotografie.html Ciao Ottimo! Non ho parole. Si commenta da solo.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: Vorrei segnalare questo documento realizzato dalla commissione catasto del Collegio dei Geometri di Milano sulla gestione dei PF e delle Monografie che ho trovato in rete. http://www.colgeofc.it/public/colnews/... Il problema che io riscontro sempre nella redazione di una monografia è la pesantezza dei file immagine che dobbiamo inserire. In genere sono tre file in tutto tra: foto del vertice, estratto di mappa e foto di un particolare significativo. La memoria richiesta per generare il file della monografia non deve eccedere i 320 Kb. Tutte le volte che mi metto a redigere questo documento perdo un sacco di tempo a ridimensionare le foto, poichè la memoria limite è obiettivamente bassa per caricare tre immagini e ne risente a mio avviso di molto la qualità delle foto. Io, solitamente, cerco di ridimensionare le foto originarie utilizzando Paint di Windows, con l'apposito comando in percentuale 50%-50%, anche più volte fino ad ottenere un utilizzo di memoria sufficientemente basso in modo da ottenere un importo totale inferiore ai 320 Kb richiesto dalla procedura. Nel sw Paint, salvo la nuova immagine ridimensionata con estensione .png. Utilizzate una procedura più fluida e lineare, senza che essa richieda troppi tentativi per riuscire nell'impresa? Grazie. Non è stato ancora detto da nessuno il principale motivo delle difficoltà riscontrate: occorre usare le macchine fotografiche digitali (o quella presente sui cellulari) alla più bassa risoluzione! Sarà così possibile ridurre facilmente la risoluzione della foto con un qualsiasi programma di gestione immagini. Buon lavoro Per chi usa Windows 7 segnalo questo: imageresizer.codeplex.com/releases/view/...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"amal" ha scritto: http://amalgeonews.blogspot.it/2010/10/monografie-pf-e-fotografie.html Ciao Il sw consigliato da Amal è compatibile solo con Win XP e prontamente Lucabgeom ha fornito il link dove scaricare il sw per Win 7. Non faccio in tempo a leggere e praticare un vostro consiglio che subito ne viene un altro che aggiorna il primo. Farò delle prove. Per me questa comunque è una Faq. Saluti, e grazie ancora.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Antonio, sei un birbante eccezionale! ti sei accorto che non c'era una FAQ a supporto di questa: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... ed hai stimolato a discutere su un argomento che è importante nella sua banalità! certo! da questa se ne può fare una FAQ, anzi appena trovo 10 minuti di tempo necessario ve la preparo! ANZI, se la preparate, si fa pure prima, poi èprovvederò ad inserirla! se non provvede nessun altro. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Antonio, sei un birbante eccezionale! ti sei accorto che non c'era una FAQ a supporto di questa: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... ed hai stimolato a discutere su un argomento che è importante nella sua banalità! certo! da questa se ne può fare una FAQ, anzi appena trovo 10 minuti di tempo necessario ve la preparo! ANZI, se la preparate, si fa pure prima, poi è provvederò ad inserirla! se non provvede nessun altro. saluti Sì Gianni, mi sono accorto che non esisteva nessuna Faq a riguardo. Ho pensato di sollecitare i colleghi a intervenire sulle modalità che utilizzano per costruire un file rappresentante una monografia di PF. Secondo me è un argomento attuale che può interessare ancora. Gli interventi sono stati tutti ottimi e meritevoli di attenzione, oltre le mie aspettative. Tra parentesi, a dire il vero, Amal aveva già affrontato l'argomento e non l'avevo notato. Bischero..., io! Per il resto, chiedere di fare una Faq, non funziona quasi mai, e allora ho "sfidato" te e i colleghi che possono farlo, autogestendomi una sorta di Faq interna, ma informandolo pubblicamente. Questo è anche rendere onore a quelli che rispondono o che semplicemente intervengono. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sì ne convengo anche io! Ma cìè un detto: non è mai troppo tardi! Molti si sono assuefatti all'aver pronta la pappa e si mettono a tavola bene imbandita, e non si rendono conto che se la tavola la si imbendicìsce insieme, poi c'è più gusto nell'assaggiare le varie pietanze! Ed io [ molto egoisticamente, solo perchè in questo periodo sono un pò indaffarato in altre cose!..] chiedo a voi di predisporre la bozza di GUIDA (EX FAQ!) in maniera che il coinvolgimento di chi è capace ed anche di chi meno è più apprezzabile! Ritengo che dire: " sarebbe da fare una GUIDA " è più riduttivo che dire: "propongo che sia messa in rete questa GUIDA"! Non ti sembra che poi il risultato finale sarà più seguito, piuttosto che vedere sempre GUIDE gestite solo da pochissimi - anche se ultimamente ho scelto di inserire i link delle discussioni che hanno generato la GUIDA stessa, per dare il giusto merito a chi ha contribuito! secondo Te/Voi, la mira è giusta o dovrei modificarla? a Voi ... l'ardua sentenza! cordialità
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
tempo fa, l'argomento era stato affrontato anche in questo post: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-do... Da allora ho affinato la tecnica, tuttavia anche secondo me i 320 kb (anzi 318kb) sono un pò pochini. Anche io, come simba64, uso il paint shop pro, molto intuitivo da usare nonchè dotato di tutte quelle opzioni per la gestione dei file grafici. Riporto a titolo esemplificativo i parametri medi che utilizzo per la creazione delle monografie: 1) Fotografia o schizzo prospettico - Aspetto 19 x 8 cm - Dimensione 1300 x 514 pixel - Formato jpg compressione 20% - Dimensione 165 KB 2) Estratto di mappa - Aspetto 9 x 6 cm - Dimensione 2000 x 1333 pixel - Formato png - Dimensione 34 KB 3) Particolari - Aspetto 9 x 6 cm - Dimensione 750 x 500 pixel - Formato jpg compressione 20% - Dimensione 105 KB 4) Informazioni aggiuntive - Aspetto 19 x 19 cm - Dimensione 1300 x 1300 pixel - Formato png - Dimensione 34 KB
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto Stefano Deidda! soprattutto, quanto scrive in questa discussione: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Ebbene, anche per questo non ne feci una FAQ, perchè è dimostrata la assoluta libertà di scelta del modo di operare da quello sofisticato di Alberto Ammirati a quello più semplice proposto da Udino [ a dire il vero, è il metodo che ho sempre adottato io da quando ho cominciato a redigere le monografie - e ne ho prodotte tante nel mio comune ed in altri - anche con il precedente regolamento - verificate pure...] ma, visto che i metodi utilizzati sono diversi, se non la fate voi, la guida, provvederò io, appena posso:::
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|