| 
				
					| 
					Forum
					 
					 
 
 
| Autore | Fusione particelle e passaggi intermedi da esaminare |  
|  Jack12
 Jack
 
 
Iscritto il:05 Gennaio 2022 alle ore 23:16
 
Messaggi:Località5
 
 | 
Buongiorno,  chiedo gentilmente un vostro pareere/consiglio sulla seguente problematica che mi trovo ad affrontare. Premetto che non mi occupo di pratiche catastali e mi rivolgo sempre ad un tecnico professionista ma, data la problematica, non riesco ad avere risposte certe.   Devo fare una demolizione con ricostruzione (con sismabonus) e spostamento di un fabbricato in territorio rurale insistente su una particella X (circa 800 mq). Il cliente vuole spostare il fabbricato sulla particella Y contigua a distanza dall'attuale fabbricato di circa 5 metri (il regolamento urbanistico lo consente). Il fabbricato è fatiscente/rudere ed inserito in mappa ma non accatastato (no planimetria). La visura storica di detta particella riporta la nota "passaggi intermedi da esaminare". Questa nota è stata inserita per questo motivo: in un atto di compravendita del 2008 il soggetto A (azienda agricola) vende alcune particelle al soggetto B (azienda agricola) e nell'atto viene specificato che la particella X "non è oggetto di vendita e che il soggetto A l'ha coltivata per 10 anni". Nel 2019 il soggetto B vende al soggetto C (persona fisica no azienda agricola/imprenditore) e nell'atto il soggetto B dichiara la piena proprietà della particella X e del fabbricato insistente su di essa. Dopo quest'ultimo atto appare la nota "passaggi intermedi da esaminare".   Se fondo le due particelle X e Y cosa succede con la nota?   Potrei mantenere le due particelle distinte (no fusione) e spostare il fabbricato sula particellaY? Se sì come?   Le particelle si trovano in comune montano ed hanno un reddito dominicale basso.   Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.   Buona giornata e buon lavoro.
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
| Autore | Risposta |  
|  geoalfa
 
 (GURU)
 
Iscritto il:02 Dicembre 2005
 
Messaggi:Località12189
 -
 | 
Per rispondere il più possibile chiaramente fo lo spelling del quesito:  ["Jack12"] CASO:   Devo fare :   1) Demolizione e ricostruzione di un fabbricato rudere in territorio rurale insistente sulla part X di 800 mq ,   inserito in mappa ma non accatastato.  2) Spostamento sulla particella Y contigua a distanza dall'attuale fabbricato di circa 5 metri (il regolamento urbanistico lo consente).   3) La visura storica di detta particella riporta la nota "passaggi intermedi da esaminare".   Questa nota è stata inserita per questo motivo:   >. 
 [color=initial]4) Nel 2019 il soggetto B vende al soggetto C (persona fisica no azienda agricola/imprenditore) e nell'atto il soggetto B dichiara la piena proprietà della part X e del fabbricato insistente su di essa.   Dopo quest'ultimo atto appare la nota "passaggi intermedi da esaminare".   DOMANDA:
  A) Se fondo le due particelle X e Y cosa succede con la nota?    B) Potrei mantenere le due particelle distinte e spostare il fabbricato sula particella Y ?    C) Se sì come?  [/quote]  RISPOSTA:  1)  e  2)  Se il regolamento edilizio lo consente, nulla da eccepire!A   MA :   Se nel 2008 nell'atto notarile la part X non è oggetto di vendita poco conta che A l'abbia coltivata per 10 anni !     Ci sono molte incongruenze che VANNO CHIARITE!   ESEMPIO:  1 ) Nel 2008  quando A NON vende a B la part X e dichiara di averla coltivata per 10 anni, che vuol  dire ?  2 ) Se nel 2008 B ha acquistato altre part. e NON la part X  sulla quale insite il fabbricato , forse  il soggetto B ha dichiarato nel rogito notarile la usucapione semplice?     Attendo 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  Jack12
 Jack
 
 
Iscritto il:05 Gennaio 2022 alle ore 23:16
 
Messaggi:Località5
 
 | 
Ciao e grazie.  ti rispondo ai punti 1 e 2 dell'esempio.   1- domanda che mi sono posto anche io e a cui non trovo risposta. Scusa il termine ma secondo me è una cavolata quello che hanno scritto;   2 - dall'atto del 2019 non risulta usucapione abbreviato ma c'è solo la sua dichiarazione in cui dichiara di avere la piena proprietà;   Ad oggi le particelle X e Y hanno la stessa ditta e stesse quote. Credo che andrò a fondere le 2 particelle ma non sono sicuro se la nota si estenderà alla nuova particella e/o si trasformerà in riserva.   Il nuovo fabbricato avrà un vincolo di inalienabilità (regolamento comunale) per 5 anni e, in caso di futura vendita, il proprietario non potrebbe venderlo in quanto la nota sarà sempre presente e non potrà dimostare la provenienza. A questo punto potrebbe chiedere lui l'usucapione abbreviato, se non sbaglio.
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |    
 | 
 
 Ultime guide: 
 
 Ricerca moderatori per il forum: 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: Grazie 
 
 Convertitore da PDF a libretto DAT: Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.   
 
 SOLIDARIETA':   Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 Il nostro visualizzatore delle mappe catastali: 
 Ultime news 
 
 Amici: 
 
 Le nostre guide: |  |