Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fusione particelle distinte docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore fusione particelle distinte docfa

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2005 alle ore 09:48

Come di fa a fare la fusione tra particellle distinte con il docfa?
esempio : fg 11 p.lla 200 sub 1
fg. 11 p.lla 201 sub 1

come si fa a fondere in un'unica particella al catasto urbano?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geomeli

Iscritto il:
17 Maggio 2003

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2005 alle ore 16:46

Dovresti spiegare meglio il tipo di operazione che devi fare, perchè credo che dovresti prima intervenire ai terreni per fare la fusione con conseguente creazione di un unico lotto, per poi intervenire all'urbano.
Devi fare attenzione anche alle titolarità dei beni.
A Presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2005 alle ore 00:27

Non è necessario intervenire al catasto terreni.
A catasto urbano è possibile avere unità immobiliari con diversi mappali graffati fra loro.
Ricorda che nel tuo caso è necessario modificare entrambi i subalterni.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2005 alle ore 15:39

sono due appartamenti confinanti, con particelle e sub differenti che devo fondere. ditta uguale, proprietà identica.
Vorrei sapere come devo impostare il dofca. COme faccio a creare una particella graffata? Devo sopprimere entrabe le particelle e poi?
Grazie
Esempio
FG.11 p.lla 200 sub 1
Fg. 11 p.lla 201 sub 2

Come faccio con il DOCFA? GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2005 alle ore 16:38

Con il Docfa basta sopprimere le 2 unità e crearne una composta nel seguente modo:
S fg. 11 p.lla 200 sub.1
S fg. 11 p.lla 201 sub.2
C fg. 11 p.lla 200 sub.2
fg. 11 p.lla 201 sub.3

dove sub. 2 e 3 sono i primi sub.disponibili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2005 alle ore 17:53

Non lo potete sapere, ma mi avete appena tolto da un casino immane!

Grazie di questa discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 21:25

e come si rappresenta l'elaborato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 19:50

Ho un caso simile a quelli esposti e per ora tutto chiaro ma per gli elaborati planimetrici vari come dice cesko come ci si comporta????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 16:42

se non sbaglio vengono costituite le 2 particelle con i sub. insieme e vine presentata un'unica planimetria. Giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 16:41

Ben ritrovati a tutti. Riprendo questo vecchio form poichè credo di trovarmi nella stessa casistica (evitando di aprirne un altro).
Ho 2 particelle: 100 (con 2 sub) e 200 (con 3 sub). Devo fare un docfa per fondere la 100 sub 1 con la 200 sub 1 (stessa titolarità e diritti). Pensavo di fare così:
S 100 sub 1
S 200 sub 1
C 100 sub 3 (primo sub disponibile)
Ma c'è qualcosa che non mi quadra: con la fusione cambia la mappa (la p.lla 200 che prima aveva 3 sub ora ne ha 2 e riduce la sua dimensione).
Penso che la soluzione sia errata. Potete spiegarmi la soluzione suggerita da eziomil? Mi sembra di capire che ottengo una u.i. (quella fusa) che ha un doppio mappale?.
Aspetto notizie e vi saluto cordialmente.
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannibonfrisco

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Settembre 2008

Messaggi:
67

Località
Magliano Nuovo

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2011 alle ore 18:22

Salve, vorrei sapere cosa scrivere quando vado a costituire la particella dopo aver soppresso le due.
Cost. Foglio X Particella ___________ sub ________
qualcosa tipo part. 100/200 sub 2/4?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2011 alle ore 11:31

..dopo la fusione avrai per esempio il mappale 100 sub.3 graffato al mappale 200 sub.5... (abitazione civile)

..nell'elaborato scrivi

100 sub.3 abitazione civile, graffato al mappale 200/5


200 sub.5 abitazione civile, graffato al mappale 100/3


..chiaramente l'elaborato dovra' essere completo sia per il mappale 100 che per il 200.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbg

Iscritto il:
08 Giugno 2006

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 11:21

Riesumo la discussione perchè mi trovo nella stessa situazione.
mi è tutto chiaro tranne l'elaborato planimetrico:
considerano l'elaborato del mappale 100 dovrò aggiungere rispetto alla sagoma attuale la sagoma della particella graffata (200/5) e quindi scriverò nella parte relativa alla part. 100/3 : "100 sub.3 abitazione civile, graffato al mappale 200/5" e nella parte relativa alla part 200/5 : " 200 sub.5 abitazione civile, graffato al mappale 100/3"

E inoltre devo modificare entrambi gli elaborati planimetrici: sia quello della part. 100 che della part 200? Lo posso fare con un unico docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 12:04

"gbg" ha scritto:
Riesumo la discussione perchè mi trovo nella stessa situazione.
mi è tutto chiaro tranne l'elaborato planimetrico:
considerano l'elaborato del mappale 100 dovrò aggiungere rispetto alla sagoma attuale la sagoma della particella graffata (200/5) e quindi scriverò nella parte relativa alla part. 100/3 : "100 sub.3 abitazione civile, graffato al mappale 200/5" e nella parte relativa alla part 200/5 : " 200 sub.5 abitazione civile, graffato al mappale 100/3"

E inoltre devo modificare entrambi gli elaborati planimetrici: sia quello della part. 100 che della part 200? Lo posso fare con un unico docfa?



Per me: unico docfa ed unico elaborato (se necessario) comprendente le due particelle.

Saluti elaborati planimetricamente. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2012 alle ore 12:27

"bioffa69" ha scritto:
..dopo la fusione avrai per esempio il mappale 100 sub.3 graffato al mappale 200 sub.5... (abitazione civile)

..nell'elaborato scrivi

100 sub.3 abitazione civile, graffato al mappale 200/5


200 sub.5 abitazione civile, graffato al mappale 100/3


..chiaramente l'elaborato dovra' essere completo sia per il mappale 100 che per il 200.



Quoto Bioffa

Con unica precisazione che per modificare l'elaborato planimetrico esistente bisogna stare attenti a riprendere lo stesso numero, altrimenti si crea un doppione dell'E.P.

Saluti dall'Italia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie