Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fusione particelle di immobile con rendita presunt...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: fusione particelle di immobile con rendita presunta è possibile?

Autore Risposta

nick87

Iscritto il:
02 Aprile 2007

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 16:02

All urbano lo trovano perche censito da loro in quanto è un immobile con rendita presunta sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 16:04

"nick87" ha scritto:
All urbano lo trovano perche censito da loro in quanto è un immobile con rendita presunta sbaglio?





GIA',...NON CI AVEVO PENSATO !!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 16:57

"nick87" ha scritto:
Pasienza...richiedero nuovamente l'edm...e redigero il tipo per conferma giusto? In relazione è opportuno specificare qualcosa in particolare? Comunque grazie mille ragazzi siete stati troppo gentili e utilissimi



Le conferme di mappa non voglio più l'estratto, nemmeno come autoallestito esente!

detto tra i denti, io non rifarei niente, liquiderei la faccenda con un DocFa in cui i 2 mappali sono graffati nello stesso immobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 17:22

"iviarco" ha scritto:
"nick87" ha scritto:
Pasienza...richiedero nuovamente l'edm...e redigero il tipo per conferma giusto? In relazione è opportuno specificare qualcosa in particolare? Comunque grazie mille ragazzi siete stati troppo gentili e utilissimi



Le conferme di mappa non voglio più l'estratto, nemmeno come autoallestito esente!

detto tra i denti, io non rifarei niente, liquiderei la faccenda con un DocFa in cui i 2 mappali sono graffati nello stesso immobile.





ma se fai la fusione credo proprio di si, in quanto uno dei due numeri della mappa deve sparire,...e ci vuole solo il wegis per far ciò,...non ci vuole il wegis se rimane tutto com'è o cambia solo il numero, nel nostro, ormai intricato, caso un numerino deve essere eliminato e fuso all'altra particella, quindi deve sparire anche la linea nera che divide i due fabbricati !!!!



per il docfa graffato,...non sò,..di solito si usa o quando il fabbricato è posizionato su fogli diversi, o le ditte non sono coerenti tra loro, o addirittura in casi estremi quando a cavallo di comuni diversi,...ma dato che abbiamo stessa ditta, stesso foglio a che pro ? Certo nessuno lo vieta,...ma giusto per non imbarcarsi in un altro mappale -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 17:48

annullato da it9gvo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nick87

Iscritto il:
02 Aprile 2007

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 19:28

"anonimo_leccese" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
"nick87" ha scritto:
Pasienza...richiedero nuovamente l'edm...e redigero il tipo per conferma giusto? In relazione è opportuno specificare qualcosa in particolare? Comunque grazie mille ragazzi siete stati troppo gentili e utilissimi



Le conferme di mappa non voglio più l'estratto, nemmeno come autoallestito esente!

detto tra i denti, io non rifarei niente, liquiderei la faccenda con un DocFa in cui i 2 mappali sono graffati nello stesso immobile.





ma se fai la fusione credo proprio di si, in quanto uno dei due numeri della mappa deve sparire,...e ci vuole solo il wegis per far ciò,...non ci vuole il wegis se rimane tutto com'è o cambia solo il numero, nel nostro, ormai intricato, caso un numerino deve essere eliminato e fuso all'altra particella, quindi deve sparire anche la linea nera che divide i due fabbricati !!!!



per il docfa graffato,...non sò,..di solito si usa o quando il fabbricato è posizionato su fogli diversi, o le ditte non sono coerenti tra loro, o addirittura in casi estremi quando a cavallo di comuni diversi,...ma dato che abbiamo stessa ditta, stesso foglio a che pro ? Certo nessuno lo vieta,...ma giusto per non imbarcarsi in un altro mappale -



Infatti mi sa tanto che con il docfa non me lo fanno graffare...ho appena visto una mia vecchia pratica e l'ho dovuto fare per porzioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 19:34

"it9gvo" ha scritto:
annullato da it9gvo





Mannaggia,...non ero collegato, o almeno avevo altro da fare, e mi son perso il messaggio poi cancellato,...e chi dorme stanotte !!!! Buona serata e domenica a tutti, ma proprio tutti, ciao _

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nick87

Iscritto il:
02 Aprile 2007

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 19:37

Eheh anchio sono curioso chissa cosa aveva scritto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2013 alle ore 10:12

Probabilmente anche it9gvo aveva pronta una legittima e meritata tiratina d'orecchi nei miei confronti, e non ha voluto infierire.

Mi scuso per la topica, forse freudianamente dovuta al fatto che lascerei veramente tutto così.

Ho trattato immobili graffati di tutte le nature, sicuramente non per gli uniti di fatto; è molto in uso nei centri storici, e il mio caso tipico è per identificare unicamente una casetta di campagna senza corte con la modesta cantina posta a poca distanza, dopo qualche pianta di olivo. Non ci vedo errori o forzature.

È proprio su questo mio uso "disinvolto" che mi sto "appiccicando" (http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...) con il nostro stimato Guru.

Comè ha detto Don Bruno stamattina, il credente è un ricercatore, non un dogmatico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2013 alle ore 12:53

Altro caso che io ricordi di graffatura di particelle all'urbano è quando sulla particella 100 vi sono più sub con ditte diverse, e bisogna accorpare un giardino e/o immobile con particella 200, confinante ed attiguo, di proprietà esclusiva di uno solo di quei sub,...argomento già trattato a cui partecipai e riportai un caso analogo -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie