Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, veramente ben organizzato e di straordinaria utilità, soprattutto per i casi particolari.
Fino ad oggi mi sono limitato a "rubare" i vostri suggerimenti, ma adesso mi trovo con un problema di cui non riesco a trovare la soluzione.
Ho un mappale (200) che identifica una villa che è rappresentata sia al catasto urbano (planimetrie di impianto del 1942) che al catasto terreni come fabbricato promiscuo (qualità 278). Infatti al Catasto terreni è presente il mappale 200 sub 2, porz rur fp.
Il mappale 200 è all'interno di un mappale più ampio (201) che DI FATTO è il giardino che circonda la villa, completamente recintato. Il mappale 201 è rappresentato solamente al catasto fabbricati come B/7 che DI FATTO è inesistente.
Io devo fondere i 2 mappali (villa e resede propria) e per una corretta continuità storica vorrei mantenere il numero del mappale 200 ed ho fatto così:
O | 200 | .... | 278 |
V | 200 | .... | 282 | A | 200 |
O | 201 | .... | 282 |
S | 201 | .... | 000 | A | 200 |
O | 200 | 002 | .... | 288 |
S | 200 | 002 | .... | 000 | A | 200 |
ma Pregeo negli ulteriori controlli di approvabilità mi da l'errore "la particella 201 è un ente urbano e non può essere soppressa ed unità alla particella 200", perchè, come noto, quando si fondono 2 mappali di cui uno è al catasto fabbricati, bisogna mantenerne il numero. Probabilmente Pregeo non considera che la qualità 278 implica la presenza del mappale anche al catasto fabbricati o, se lo considera, da la precedenza al mappale presente solo al catasto fabbricati.
Comunque ho provato a presentare il Tipo Mappale ma ovviamente viene respinto in automatico con la stessa motivazione.
Il catasto della mia provincia però concorda con me che sarebbe opportuno mantenere il numero 200 ed ha inviato il tipo mappale alla Sogei per provare a risolvere il problema. La risposta della Sogei è stata di fare prima la soppressione del mappale 201 e poi la variazione del mappale 200 e la soppressione del 200 sub 2, ma anche così il Tipo viene respinto con la medesima motivazione.
Qualcuno sa se è possibile in qualche modo fare l'operazione nel modo che ritengo più corretto?
Una soluzione potrebbe essere di fare prima un tipo mappale per sopprimere il mappale 200 sub 2 al catasto terreni, ma così dovrei fare 2 tipi mappali e non mi sembra il caso.
Ovvio che se non trovo soluzione in breve tempo adotterò il sistema più semplice che è quello di attribuire alla particella derivata il numero 201, ma mi scoccia arrendermi.
Intanto ringrazio anche solo per la pazienza che avrete nel leggere...