Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FUSIONE PARTICELLA FABBRICATO PROMISCUO CON PARTIC...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FUSIONE PARTICELLA FABBRICATO PROMISCUO CON PARTICELLA ENTE URBANO

zakkero

Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 16:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2015 alle ore 17:23

Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, veramente ben organizzato e di straordinaria utilità, soprattutto per i casi particolari.

Fino ad oggi mi sono limitato a "rubare" i vostri suggerimenti, ma adesso mi trovo con un problema di cui non riesco a trovare la soluzione.

Ho un mappale (200) che identifica una villa che è rappresentata sia al catasto urbano (planimetrie di impianto del 1942) che al catasto terreni come fabbricato promiscuo (qualità 278). Infatti al Catasto terreni è presente il mappale 200 sub 2, porz rur fp.

Il mappale 200 è all'interno di un mappale più ampio (201) che DI FATTO è il giardino che circonda la villa, completamente recintato. Il mappale 201 è rappresentato solamente al catasto fabbricati come B/7 che DI FATTO è inesistente.

Io devo fondere i 2 mappali (villa e resede propria) e per una corretta continuità storica vorrei mantenere il numero del mappale 200 ed ho fatto così:

O | 200 | .... | 278 |

V | 200 | .... | 282 | A | 200 |

O | 201 | .... | 282 |

S | 201 | .... | 000 | A | 200 |

O | 200 | 002 | .... | 288 |

S | 200 | 002 | .... | 000 | A | 200 |

ma Pregeo negli ulteriori controlli di approvabilità mi da l'errore "la particella 201 è un ente urbano e non può essere soppressa ed unità alla particella 200", perchè, come noto, quando si fondono 2 mappali di cui uno è al catasto fabbricati, bisogna mantenerne il numero. Probabilmente Pregeo non considera che la qualità 278 implica la presenza del mappale anche al catasto fabbricati o, se lo considera, da la precedenza al mappale presente solo al catasto fabbricati.

Comunque ho provato a presentare il Tipo Mappale ma ovviamente viene respinto in automatico con la stessa motivazione.

Il catasto della mia provincia però concorda con me che sarebbe opportuno mantenere il numero 200 ed ha inviato il tipo mappale alla Sogei per provare a risolvere il problema. La risposta della Sogei è stata di fare prima la soppressione del mappale 201 e poi la variazione del mappale 200 e la soppressione del 200 sub 2, ma anche così il Tipo viene respinto con la medesima motivazione.

Qualcuno sa se è possibile in qualche modo fare l'operazione nel modo che ritengo più corretto?

Una soluzione potrebbe essere di fare prima un tipo mappale per sopprimere il mappale 200 sub 2 al catasto terreni, ma così dovrei fare 2 tipi mappali e non mi sembra il caso.

Ovvio che se non trovo soluzione in breve tempo adotterò il sistema più semplice che è quello di attribuire alla particella derivata il numero 201, ma mi scoccia arrendermi.

Intanto ringrazio anche solo per la pazienza che avrete nel leggere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

zakkero

Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 16:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2015 alle ore 17:26

Ops, mi sono accorto solo dopo l'invio di aver riportato l'oggetto in maiuscolo. Ho provato ad editare il post ma non mi permette di editare il titolo.

Chiedo scusa per l'errore involontario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2015 alle ore 19:19

cercando ...

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

dal quale potrai trarre spunti.....

ma, potrai trarne anche da questo lavoro da me presentato ed approvato con previe ampie e (non lo nego) feroci discussioni:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zakkero

Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 16:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2015 alle ore 10:36

Ti ringrazio per il suggerimento, ma l'unico spunto che riesco a trarre dal link riportato è che dovrei prima fare un tipo mappale per la soppressione del subalterno rurale e successivamente fare un nuovo tipo per la fusione dei 2 mappali che a quel punto saranno entrambi con qualità 282.

Ma mi sembra assurdo che per fare una operazione tutto sommato semplice, devo fare 2 tipi mappali per colpa di un programma che non accetta ciò che dovrebbe essere banale. :-X

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2015 alle ore 11:11

A me sembra invece che ci sono tutti gli elementi per andare avanti a partire dalla riga O, riga 9, e via via fino al modello censuario, che, come vedi, fu redatto per ottenere la Variazione dell' EU 64 a cui accorpai le 237, 386, 396, 488, 490.

Nel Data Base Censuario si indicano gli immobili trattati con la seguente cronologia:

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |012| |
6|O|64 |000| | |000000160|SN| | |282| | | Particella urbana originaria
6|V|64 |000| | |000000160|SN|A |64 |282|||che va variata e costituisce il lotto A
6|O|237 |000| | |000000100|SN| | |279| | | La Particella Fabbricato Rurale originaria 237
6|S|237 |000| | |000000000| |A |64 |000| |che va soppressa e costituisce il lotto A e fusa alla 64
6|O|386 |000| | |000000280|SN| | |279| | | La Particella Fabbricato Rurale originaria 386
6|S|386 |000| | |000000000| |A |64 |000| |che va soppressa e costituisce il lotto A e fusa alla 64
6|O|396 |000| | |000000063|SN| | |001|3 | La Particella terreni originaria 396
6|S|396 |000| | |000000000| |A |64 |000| |che va soppressa e costituisce il lotto A e fusa alla 64
6|O|488 |000| | |000000030|SN| | |454| | | La Particella relitto stradale originaria 488
6|S|488 |000| | |000000000| |A |64 |000| | che è soppressa e costituisce il lotto A e fusa alla 64
6|O|490 |000| | |000000005|SN| | |454| | | La Particella relitto stradale originaria 490
6|S|490 |000| | |000000000| |A |64 |000| | che è soppressa e costituisce il lotto A e fusa alla 64.

Nel tuo caso dovrai tenere bene in evidenza che prima della alle altre particelle, devi sopprimere il sub rurale, ecc..

Prova e facci sapere!


Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zakkero

Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 16:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2015 alle ore 11:23

Avevo visto l'esempio del tuo lavoro ed infatti tu fondi tutto mantenendo invariato il numero della particella 64 che ha già qualità 282 (ente urbano) ed è pacifico che così pregeo lo digerisce.

Invece io vorrei mantenere il numero della particella 200 con qualità 278 che è già "anche" un ente urbano e che in mappa identifica il fabbricato e fonderla con la particella 201 con qualità 282 ma che invece identifica la resede esclusiva.

Il tuo lavoro mi pare che confermi che per arrivare al risultato finale che ritengo corretto dovrei fare 2 tipi mappali.

Sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 22:44

Nel 2012 mi è capitato un caso strano. Fabbricato promiscuo costituito d'Ufficio a seguito di parziale accoglimento di Modello 26 con un sub di porzione rurale di fabbricato promiscuo e con altro sub censito a partita 2 (senza superficie) come corte comune al sub rurale e a ente urbano (mai costituito). Dopo aver soppresso i sub rurali ho variato anche il numero di particella, non essendo presente all'urbano alcuna unità con detto numero di particella del fabbricato promiscuo. Per ampliare la corte su un'altra particella ho dovuto creare anche un ulteriore lotto con altro nuovo numero di particella. Poiché il fabbricato aveva più unità ho creato due corti comuni aventi diversi numeri di mappali. Quanto sopra perché il Pregeo 10.5 (mi pare) non mi permetteva di fondere le due particelle. Con il Pregeo 10.6 la cosa si complica di più perché un fabbricato promiscuo presume differenti diritti (perché se è promiscuo quasi sicuramente appartiene a più possessori) sul lotto edificato rispetto ad altra particella contigua, sia se già censita al C.U. che al C.T. . Quindi non accetterà mai una fusione di particelle. Almeno credo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zakkero

Iscritto il:
16 Novembre 2015 alle ore 16:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2015 alle ore 09:07

Ti ringrazio per il tuo contributo, ma nel mio caso la proprietà è la stessa e pregeo mi accetta tranquillamente la fusione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie