Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FUSIONE DI ENTE URBANO PROMISCUO CON TERRENO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FUSIONE DI ENTE URBANO PROMISCUO CON TERRENO

stefano.durandetto
DgS

Iscritto il:
15 Aprile 2019 alle ore 16:14

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2020 alle ore 15:49

Buongiorno a tutti,

ho un dubbio sulla fattibilitā di una pratica Pregeo e spero che qualcuno possa aiutarmi...

ho una particella ENTE URBANO (composta da n.6 u.i.u. con relativa area comune) ed un'altra particella PRATO IRRIGUO...

entrambe le particelle erano di proprietā di Tizio per 1/1

Tizio a un certo punto č deceduto ed hanno ereditato i due figli CAIO e SEMPRONIO per 1/2 ciascuno, perchč la moglie di Tizio ha rinunciato, ma a lei č andato il diritto di abitazione su 3 delle 6 u.i.u. esistenti...

per cui adesso mi trovo con la seguente situazione:



PRATO IRRIGUO:

proprietā CAIO 1/2 e SEMPRONIO 1/2



ENTE URBANO CON 6 U.I.U. + AREA COMUNE:

3 u.i.u. proprietā CAIO 1/2 e SEMPRONIO 1/2

3 u.i.u. proprietā CAIO 1/2 e SEMPRONIO 1/2 + diritto di abitazione MOGLIE DI TIZIO



č possibile fondere insieme le 2 particelle creando un'unica particella ENTE URBANO?

oppure, con la richiesta della mappa wegis, il programma me la blocca perchč vengono rilevate delle differenze nelle intestazioni?



grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2020 alle ore 17:11

Al terreni puoi farlo tranquillamente. Con le firme di tutti gli aventi diritto. compresa moglie di tizio.



Al fabbricati dipende da cosa diventa la particella ex irrigua. Direi che se costituisci area urbana autonoma intestata a caio e sempronio non hai alcun problema neanche al fabbricati. Per l'area vale la copndizione che devi sempre rispettare l'intestazione della particella irrigua giā presente al terreni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie