Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7331
Località
|
"totonno" ha scritto: Nello schema che hai inserito c'è indicato che la somma nominale è 2000 mq. Sbaglio ? Saluti,  Quasi ..2371 la somma nominale - 2470 quella reale - In effetti è sulla 1425 (solo 124 mq) che c'è l'inghippo, deriva da un vecchio frazionamento la cui consistenza originaria riporta ( ma guarda un pò il caso) la stessa differenza che abbiamo oggi tra nominale e reale, cioè 99 mq !! (in origine 1.700 mq) Tutte SN sia all'origine che da frazionamento P.S.: vedo che anche tu non dormi la notte per il pregeo,..o ti alzi presto per andare a caccia ??!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ps Colpa tua che proponi certi problemi da non dormirci la notte ! Infatti adesso ho un sonno... Ciao.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8979
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Come darti torto,.. E' proprio sul mod censuario che trovo difficoltà, in quanto con i nuovi pregei non si usa più l'ausiliario, ...ma forse con il 60 !! Potrei fare frazionamento ed accorpamento, certo ma poi sempre che le singole superfici derivate non coincidono con la somma delle originarie nominali - Clicca sull'immagine per vederla intera Mi riaggancio a questo post, in quanto mi trovo nella stessa identica situazione dell'amico anonimo leccese. Ho fatto diversi tentativi, ma il Pregeo non ne vuole proprio sapere..... quindi mi sto rassegnando a trattare le particelle derivate in SN! La mia domanda però è la seguente: nel caso in cui il Tipo successivamente fosse soggetto a Collaudo da parte dell'Ufficio, in questo caso cosa succede?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Francesco, non comprendo bene la tua domanda perchè cosa c'entra il collaudo del Tf con la dimostrazione delle superfici in esso contenute? Scusami ancora, Stefano
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8979
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA4" ha scritto: Ciao Francesco, non comprendo bene la tua domanda perchè cosa c'entra il collaudo del Tf con la dimostrazione delle superfici in esso contenute? Scusami ancora, Stefano semplice..... se i Tecnici dell'Ufficio in sede di collaudo, rilevano che l'intero lotto originario è effettivamente ben delimitato, non possono obbiettarmi l'attribuzione della superficie (mi riferisco alla SN proposta da me rispetto alla SR riscontrata dall'Ufficio con collaudo) attribuita alle nuove derivate? Stefano chiaro il concetto?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8979
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
seconda cosa..... volendo attribuire la SR a tutte le derivate ad oggi non esiste alcun sistema con Pregeo?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Francesco, io ne avrò subiti una trentina di collaudi di varia natura e specie e mai una volta mi è stato applicato il concetto di controllo da te temuto. Loro sostanzialmente controllano le distanze dei PF con qualche punto dell'oggetto del rilievo, per cui non preoccuparti più di tanto per quello che temi tu. Ma forse se riporti il tuo caso specifico possiamo approfondirlo meglio. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8979
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA4" ha scritto: Francesco, io ne avrò subiti una trentina di collaudi di varia natura e specie e mai una volta mi è stato applicato il concetto di controllo da te temuto. Loro sostanzialmente controllano le distanze dei PF con qualche punto dell'oggetto del rilievo, per cui non preoccuparti più di tanto per quello che temi tu. Ma forse se riporti il tuo caso specifico possiamo approfondirlo meglio. Saluti cordiali Grazie Stefano...... il mio caso ripeto è identico pari pari a quello dell'amico "anonimo leccese", la differenza è che il suo risale a fine del 2014, mentre il mio viene trattato oggi! personalmente dopo vari tentativi e smanettamenti vari con Pregeo, non credo che sia cambiato nulla..... anzi le cose sono peggiorate, in quanto il Pregeo segue una sua logica tutta particolare! o sbaglio?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Francesco, puoi allegare solo il mod. integrato usato nel tuo caso? Chiaro che pregeo detta legge, ma nemmeno credo però che le SR siano sparite dalla circolazione. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2891
Località
|
"CESKO" ha scritto: se i Tecnici dell'Ufficio in sede di collaudo, rilevano che l'intero lotto originario è effettivamente ben delimitato, non possono obbiettarmi l'attribuzione della superficie SN Direi che una recinzione non necessariamente materializza un confine. Anzi sarebbe divertente verificare statisticamente quante recinzioni materializzano un confine catastale e quante no.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geopruiti
Iscritto il:
19 Novembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
Salve, ho un problema che non riesco a risolvere in quanto non trovo nessun riscontro da nessuna parte. in pratica ho un f.r. con corte, costituito d 'impianto con una superficie nominale di 157 mq. graficamente la stessa risulta 197 mq. ho presentato un istanza per correggere lo scompenso ma mi è stato detto dall'a.d.t. che l'errore deriva dall'impianto e che devo io presentare un mappale costituendo una s.r. questo immobile fa parte di un complesso di vecchi fabbricati addossati l'uno a l'altro con i muri perimetrali in comune, quindi è impossibile contornare il fabbricato e la corte. cosa mi suggerite?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|