Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento su terreno con vincolo usi civici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento su terreno con vincolo usi civici

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2019 alle ore 10:40

Buongiorno,

su un terreno gravato da usi civici, con ditta un Comune, si puo' effettuare un frazionamento con riserva (FM) a firma del futuro richiedente di legittimazione?

oppure serve perentoriamente l'autorizzazione del Comune Proprietario del terreno?

sapete la circolare catastale che norma tale situazioni, o altre norme?

Il problema mi si e' presentato stamane, quando su un frazionamento con approvazione automatica, approvato, mi ha contattato l'ufficio dicendomi che essendo il terreno demaniale, non si poteva approvare il tipo, quindi stanno procedendo con l'annullamento.

Ma e' proprio così???????

essendo un frazionamento con firma mancate, e con solo la firma del richiedente e fututro legittimatario, solo per identificazione dei lotti, non potendo modificare in nessun modo la ditta, serve per forza l'autorizzazione del proprietario, cioè il comune ????



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2019 alle ore 12:12

Buongiorno. No, serve sia l'autorizzazione che la sottoscrizione del Comune, che firmerà due volte: per l'ex Legge 47/85 acclarando che non c'è lottizzazione abusiva e come amministratore dei beni gravati da uso civico per conto dei Cittadini di quella comunità.

In questo caso come proprietario, se interpreto bene quando scrivi "con ditta un Comune".

Di dove sei?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2019 alle ore 19:25

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. No, serve sia l'autorizzazione che la sottoscrizione del Comune, che firmerà due volte: per l'ex Legge 47/85 acclarando che non c'è lottizzazione abusiva e come amministratore dei beni gravati da uso civico per conto dei Cittadini di quella comunità.



Concordo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2019 alle ore 08:58

Buongiorno.

Sulle visure catastali non ho mai visto riportare l'uso civico.

A meno che mi sbagli, per quale motivo (ai fini catastali) servirebbe un'autorizzazione dell'"amministratore" dei beni gravati da uso civico ?

Da quale documento risulterebbe che il Comune, oltre che essere proprietario, è anche "amministratore" ?

In base a quale documento (di sua competenza) il catasto ha deciso che il bene è del demanio indisponibile e non del demanio disponibile e pertanto soggetto alla normativa di tutti gli altri terreni privati ?

Geomgb ha chiesto indicazione di circolari, provare a citarle ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2019 alle ore 09:03

"rossa" ha scritto:
Buongiorno.

Sulle visure catastali non ho mai visto riportare l'uso civico.

A meno che mi sbagli, per quale motivo (ai fini catastali) servirebbe un'autorizzazione dell'"amministratore" dei beni gravati da uso civico ?

Da quale documento risulterebbe che il Comune, oltre che essere proprietario, è anche "amministratore" ?

In base a quale documento (di sua competenza) il catasto ha deciso che il bene è del demanio indisponibile e non del demanio disponibile e pertanto soggetto alla normativa di tutti gli altri terreni privati ?





La risposta alla tua domanda sta già nella domanda posta da Geomgb,ossia:

"Geomgb" ha scritto:
su un terreno gravato da usi civici, con ditta un Comune, si puo' effettuare un frazionamento con riserva (FM) a firma del futuro richiedente di legittimazione?



Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2019 alle ore 09:40

"Geomgb" ha scritto:
Buongiorno,

su un terreno gravato da usi civici, con ditta un Comune, si puo' effettuare un frazionamento con riserva (FM) a firma del futuro richiedente di legittimazione?

oppure serve perentoriamente l'autorizzazione del Comune Proprietario del terreno?

sapete la circolare catastale che norma tale situazioni, o altre norme?

Il problema mi si e' presentato stamane, quando su un frazionamento con approvazione automatica, approvato, mi ha contattato l'ufficio dicendomi che essendo il terreno demaniale, non si poteva approvare il tipo, quindi stanno procedendo con l'annullamento.

Ma e' proprio così???????

essendo un frazionamento con firma mancate, e con solo la firma del richiedente e fututro legittimatario, solo per identificazione dei lotti, non potendo modificare in nessun modo la ditta, serve per forza l'autorizzazione del proprietario, cioè il comune ????



grazie





Quoto i colleghi sopra, e mi chiedo, cosa significa futuro legittimatario?

Lo sai che le proprietà demaniali non sono usucapibili?

cosa intendi dire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2019 alle ore 10:02

"rossa" ha scritto:
Buongiorno.

Sulle visure catastali non ho mai visto riportare l'uso civico.

A meno che mi sbagli, per quale motivo (ai fini catastali) servirebbe un'autorizzazione dell'"amministratore" dei beni gravati da uso civico ?

Da quale documento risulterebbe che il Comune, oltre che essere proprietario, è anche "amministratore" ?

In base a quale documento (di sua competenza) il catasto ha deciso che il bene è del demanio indisponibile e non del demanio disponibile e pertanto soggetto alla normativa di tutti gli altri terreni privati ?

Geomgb ha chiesto indicazione di circolari, provare a citarle ?

Saluti.



Sulle visure catastali non c'è l'indicazione dell'uso civico: ci può essere, tuttavia una traccia dell'esistenza di un vincolo di questa natura, esplicitato nelle qualifiche di concedente, livellario, enfiteuta, dizioni che, per varie incurie, possono non essere più in atti catastali (a volte mai inserite o, addirittura, cancellate d'Ufficio) e notarili. Purtroppo nella loro genericità suscitano confusione sia perchè il Catasto non ha deciso proprio nulla in merito a distinzioni fra i demani pubblici (rispondendo all'ultima domanda) e non avrebbe potuto farlo in quanto, nella stragrande maggioranza dei casi, le operazioni di impianto catastale erano ancora in corso rispetto alla qualificazione fra demani di tipo A/B e pochi Comuni avevano provveduto alle ripartizioni; le indicazioni del concedente/livellario risalgono alla volturazione dei provvediamenti di concessione con diritto di livello delle quote da parte dei Comuni, ergo non sono arbitrarie tuttavia, per porre rimedio alle incurie citate e per consentire il ripristino della visibilità dell'esistenza di un gravame civico (che non può essere ignorato, pena la nullità dell'atto, fatte salve le inderogabili prerogative della Magistratura Contabile) abbiamo proposto come Collegio dei Geometri della Provincia di Potenza alla Regione Basilicata, in sede di revisione delle Leggi regionali in materia, che si variasse l'intestazione di questi beni in “Beni civici L. 1766/1927 delle popolazioni residenti del Comune di ..."

Detto questo, posto che l'uso civico è, per definizione giuridica, imprescrittibile, inalienabile, inusucapibile e inalterabile nella destinazione e che le Leggi in materia (le cito, a partire dalla Legge sull'eversione della feudalità del 1806 - per le Province dell'ex Regno di Napoli - alla Legge 1766/27 ed alle Leggi Regionali) hanno posto in capo ai Comuni tutte le attività in merito alla tutela dell'interesse dei Cittadini del Comune di X è evidente che, sia se nella visura vi è la "traccia" che citavo sia che si tratti di intestazione all proprietà comunale, il frazionamento deve avere il benestare dell'Amministrazione Comunale sia per gli aspetti legati al controllo del territorio (abusivismo edilizio, lottizazioni abusive ecc.) sia quale rappresentante dei Cittadini di quella comunità se non di proprietario.

Il documento acclarante l'effettiva natura civica di quel terreno è la certificazione regionale, noto che la competenza in materia è stata trasferita alle Regioni, dalla quale risulterà anche la "qualifica" in merito alla disponibilità del fondo (allodio, arbitrario occupatore, usurpatore ecc.)

https://www.regione.basilicata.it/giun...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2019 alle ore 14:25

buondì, non sono usucapibili, ma si possono leggittimare tramite le varie leggi regionali, avendo tutti i requisiti di legge per poter inoltrare domanda di legittimazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2019 alle ore 14:26

"bioffa69" ha scritto:
"Geomgb" ha scritto:
Buongiorno,

su un terreno gravato da usi civici, con ditta un Comune, si puo' effettuare un frazionamento con riserva (FM) a firma del futuro richiedente di legittimazione?

oppure serve perentoriamente l'autorizzazione del Comune Proprietario del terreno?

sapete la circolare catastale che norma tale situazioni, o altre norme?

Il problema mi si e' presentato stamane, quando su un frazionamento con approvazione automatica, approvato, mi ha contattato l'ufficio dicendomi che essendo il terreno demaniale, non si poteva approvare il tipo, quindi stanno procedendo con l'annullamento.

Ma e' proprio così???????

essendo un frazionamento con firma mancate, e con solo la firma del richiedente e fututro legittimatario, solo per identificazione dei lotti, non potendo modificare in nessun modo la ditta, serve per forza l'autorizzazione del proprietario, cioè il comune ????



grazie





Quoto i colleghi sopra, e mi chiedo, cosa significa futuro legittimatario?

Lo sai che le proprietà demaniali non sono usucapibili?

cosa intendi dire?







buondì, non sono usucapibili, ma si possono leggittimare tramite le varie leggi regionali, avendo tutti i requisiti di legge per poter inoltrare domanda di legittimazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2019 alle ore 14:28

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. No, serve sia l'autorizzazione che la sottoscrizione del Comune, che firmerà due volte: per l'ex Legge 47/85 acclarando che non c'è lottizzazione abusiva e come amministratore dei beni gravati da uso civico per conto dei Cittadini di quella comunità.

In questo caso come proprietario, se interpreto bene quando scrivi "con ditta un Comune".

Di dove sei?







Si, il proprietari del terreno è un Comune, il terreno e' gravato da usi civici, tramite la legge regionale (calabria) Legge n. 18 del 28/12/2007, la regione ha demandato ai comuni di poter procedere alle pratiche istruttorie in riferimento alle richieste di legittimazione e affrancazione dei terreni occupati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2019 alle ore 16:22

Dove si possono consultare gli atti del Commissario? Ce li hanno i Comuni? Chi può rilasciare una certificazione sulla natura dei gravami? Come e da dove si evince l'allodialità, l'arbitraria occupazione ... Un paio di anni fa sentii per telefono un funzionario regionale per conto di un proprietario di terreni che aveva ricevuto richieste di pagamenti di canoni da parte di alcuni Comuni dell'alto cosentino jonico e non mi disse che avevano loro a disposizione della documentazione, anzi: è cambiato qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie