Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento strade ed acque pubbliche
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore frazionamento strade ed acque pubbliche

Focus

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 17:49

Salve, ringrazio anticipatamente chi sa darmi una soluzione al seguente problema!
Sono stato incaricato di inserire in mappa un fabbricato e, dopo il rilievo, ho constatato che parte dello stesso insiste su area di proprietà pubblica (strade e acque). Dovendo procedere all'accatastamento devo comunque eseguire il frazionamento per stralciare le porzini di particelle, relative alle strade ed alle acque, che sono interessate dal fabbricato.
Ora, dato che le particelle della strada e dell'acqua pubblica non hanno numero, come devo iniziare il frazionamento, quale numero di partenza devono avere le particelle che stralcero dalle strade e dall'acque???
Grazie!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 17:56

...Partita strade, ogni foglio di mappa ne ha una....Penso che il problema sia pittusto di conferimento di incarico, io farei presente all'Ente qual'è il problema, perchè dovranno essere loro a firmare ed eventualmente cedere al porzione su cui insiste il fabbricato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Focus

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 18:31

L'incarico mi sarà dato dall'ufficio tecnico del comune.
Scusami, mariozebrone, quello che volevo chiederti è con quale sigla dovrò indicare le porzioni di particelle stralciate , cioè supponiamo che il numero di partita strade sia 1000 ed le particelle da stralciare siano due, che sigla o num dovrò indicare provvisoriamente nell'estratto di mappa del frazionamento affinchè queste prendano un numero definitivo?
Grazie!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 18:50

...la particella 1000 si chiama "STRADE" mentre le derivate provvisorie "AAA" "BBB" ecc.ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 19:11

Compila per primo il Mod.AUS: (esempio):

O STRADE mq. 34568 302
V STRADE 34518 302
C AAA 50 454 >>> 454 = relitto stradale

oppure:

O ACQUE mq. 26754 300
V ACQUE 26721 300
C AAA 33 453 >>> 453 = reliquato acque esenti

quindi compila il mod. TM fondendo le p.lle coinvolte e costituendo il lotto edificato utilizzando la colonna "LOTTO".

Tieni presente che al Catasto Fabbricati dovrai intestare l'U.I. "per porzioni divise" come normato con la circ. 15232 del 21/02/2002 (la trovi nel sto)

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 03:46

stavo cercando "x conto terzi" una cosa nella sezione FAQ-pregeo .... tempo di scorrere la lista (diciamo ... 2 minuti d'orologio esagerando) e guarda un po' cosa mi salta all'occhio:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2008 alle ore 08:27

"andrea_vi" ha scritto:
stavo cercando "x conto terzi" una cosa nella sezione FAQ-pregeo .... tempo di scorrere la lista (diciamo ... 2 minuti d'orologio esagerando) e guarda un po' cosa mi salta all'occhio:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

ringrazio andrea_vi per la fattiva collaborazione!
e rilancio:
da un pò di tempo, ezio e tony stralciando il programma di rinnovamento per migliorare i servizi di questo sito, hanno proposto un modo nuovo di fare le ricerche e cioè:

è sufficiente cliccare sul box che sta sotto la riga gialla
[size=20]" cerca su tutto il sito"[/size]
dove provvisoriamente c'è riportato :
"Google Ricerca personalizzata"
e scriverci l'oggetto della ricerca che vi interessa!
[size=15]in tempo reale compariranno tutti i post trattati in pregeo.it[/size]

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 11:14

domanda inerente l'argomento:
ho letto la faq relativa ma il dubbio rimane, dovendo procedere all'inserimento in mappa di opere idruliche, diga e cose varie, per le quali esiste una concessione e che in parte ricadono sia su acque pubbliche che su una strada vicinale (e giusto per complicare le cose su 2 fogli):
1) il TM va notificato al demanio dello stato?
2) l'intestazione rimane solo alla ditta proprietaria titolare della concessione;
3) Confermate che va depositato in comune?
4) E' vero che ciò che è stato realizzato su parti demaniali sono esclusivamente di propriatà del demanio e che quindi il manufatto andrebbe sezionato?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2008 alle ore 17:01

"robertopi" ha scritto:
domanda inerente l'argomento:
ho letto la FAQ relativa ma il dubbio rimane, dovendo procedere all'inserimento in mappa di opere idrauliche, diga e cose varie, per le quali esiste una concessione e che in parte ricadono sia su acque pubbliche che su una strada vicinale (e giusto per complicare le cose su 2 fogli):
1) il TM va notificato al demanio dello stato?
2) l'intestazione rimane solo alla ditta proprietaria titolare della concessione;
3) Confermate che va depositato in comune?
4) E' vero che ciò che è stato realizzato su parti demaniali sono esclusivamente di proprietà del demanio e che quindi il manufatto andrebbe sezionato?
saluti



come detto, le risposte al tuo dubbio ci sono nel forum, basta saperle cercare!
però mi rendo anche conto che la soluzione di questo dubbio ti preme assai, e provo a risponderti, come meglio posso, secondo le mie conoscenze,
purché non diventi abitudine! ( iniziare altri topic, quando ce ne sono altri già aperti!) :
1) secondo me prima di fare il tipo mappale, avresti dovuto prendere autorizzazione al Demanio dello Stato, legittimo proprietario dell'area!
2) la intestazione deve rimanere quella del concedente (Demanio dello Stato) e non del concessionario!
3) se c'è frazionamento è ovvio che il TM vada depositato anche in comune!
4) già detto sopra!
5) se una parte dell'opera ricade su un foglio diverso, potresti trattare con il dirigente del locale ufficio provinciale dell'AdT per fare in modo di stralciare la particella interessata ed accorparla all'altro foglio!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 14:46

In caso che il fabbricato ricada per un parte su acque demaniali e per la restante su una diversa proprietà come procedo con il tipo mappale? e chi sarà l' intestatario ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 15:01

"avacos" ha scritto:
In caso che il fabbricato ricada per un parte su acque demaniali e per la restante su una diversa proprietà come procedo con il tipo mappale? e chi sarà l' intestatario ?


2 TM uno intestao alla parte l'altro al demanio
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 15:46

per robertopi e poi con il docfa come procedo va bene come ne 1 caso della circolare circ. 15232 del 21/02/2002

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 19:56

"avacos" ha scritto:
In caso che il fabbricato ricada per un parte su acque demaniali e per la restante su una diversa proprietà come procedo con il tipo mappale? e chi sarà l' intestatario ?



Secondo le ultime disposizioni, almeno qua in Sicilia, il Demanio ha comunicato agli Uffici Provinciali del Territorio che l'intestazione dei fabbricati che sbordano su "area demaniale marittima" dev'essere la seguente:

- generalità concessionario, proprietà superficiaria (concessionario per il fabbricato)
- Demanio Pubblico dello Stato (Ramo Marina), proprietà per l'area (concedente)

N.B.: Nel Docfa, l'intestazione in parentesi andrà scritta nel campo "eventuale specificazione del diritto".

A chi interessa ho la documentazione che comunque può essere richiesta agli stessi Uffici che ne sono a conoscenza (in particolare l'Ufficio di Agrigento ha emanato nel merito una circolare dispositiva a tutti i collegi e ordini professionali, scaricabile anche da Internet).

In presenza di regolare concessione, da allegare, gli atti di aggiornamento Pregeo e Docfa possono essere firmati solamente dal concessionario, allegando altresì la lettera d'incarico citando gli estremi della concessione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 20:54

"it9gvo" ha scritto:


- generalità concessionario, proprietà superficiaria (concessionario per il fabbricato)
- Demanio Pubblico dello Stato (Ramo Marina), proprietà per l'area (concedente)

N.B.: Nel Docfa, l'intestazione in parentesi andrà scritta nel campo "eventuale specificazione del diritto".


giustissimo, sono stato troppo generico nel rispondere.

"it9gvo" ha scritto:

In presenza di regolare concessione, da allegare, gli atti di aggiornamento Pregeo e Docfa possono essere firmati solamente dal concessionario, allegando altresì la lettera d'incarico citando gli estremi della concessione.

Buon lavoro


la norma stabilisce pure che bisogna prenotare un numero di particella che andrà inserito nella concessione, ti chiedo, in caso di fabbricati già accatstati tutti graffati all'area, (nel mio caso è un sito industriale):
1- rimane l'obbligo di prenotare la particella?
2- variando la consistenza della p.lla madre, non è che si è obbligati ad attrbuire ad ogni fabbricato esistente, un proprio numero?
3-l'atto di aggiornamento può essere inviato in telematico?
grazie
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 21:27

Essendo una categoria D o E non ritengo occorra assegnare ad ogni corpo di fabbrica un proprio numero: tale disposizione sulla circolare non mi sembra tanto chiara.

Il TM può essere inviato per via telematica, ma qualche Ufficio potrebbe richiedere l'invio della concessione da allegare (via pec).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie