Forum
Autore |
Frazionamento senza firma del proprietario |

mike69
GeoGRANATO
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
35
Località
LETINO (CE)
|
Salve colleghi, sono stato chiamato da un cliente per fare un frazionamento di un terreno agricolo. Dopo aver fatto le visure ho constatato che la proprietà è intestata ad un signore defunto da molti anni e che egli attuali possessori del terreno non sono nemmeno parenti del proprietario. Considerato che i possessori delle due porzioni non vanno d'accordo e che nessuno dei due ha titolo a firmare il frazionamento, in che modo posso tutelarmi, da eventuali eredi del proprietario del terreno??? Se uno degli attuali possessori non è d'accordo a frazionare, uno solo può procedere al frazionamento??? Basta solo la lettera d'incarico firmata da uno per tutelarmi???? Grazie a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve qual'è lo scopo del frazionamento? Saluti cordiali
|
|
|
|

mike69
GeoGRANATO
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
35
Località
LETINO (CE)
|
Trattasi di frazionamento per predisposizione quote per successione testamentaria. Grazie.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per prima cosa è importante che l'area da frazionare e/o da stralciare alla maggiore consistenza di un'intera particella sii nella piena disponibilità del cliente e siano ben definite ovvero siano delimitate le linee dividenti. Non si può frazionare un qualsiasi terreno non avendone titolo o meglio senza che vi siano dei minimi elementi giuridici tali che, in caso di contenzioso, non si possa evitare che il tipo venga successivamente annullato dall'Ufficio su richiesta di una delle parti proprietarie e/o eredi delle medesime. Infatti una delle prerogative che permettono di poter frazionare un terreno non direttamente e/o interamente intestato al/ai firmatario/i, previa predisposizione della lettera di incarico, è che o la particella intera da frazionare o la parte di particella che si vuole stralciare da una particella di maggiore consistenza, siano possedute da almeno un ventennio da chi firma il frazionamento e la lettera di incarico. A me sono capitati diversi casi simili ma avevo i confini ben definiti, sia esistenti che ridefiniti con gli effettivi possessori prima del frazionamento. Inoltre ero certo (indagini, testimonianze, ecc.) che, da oltre un ventennio, chi ha firmato il frazionamento era possessore effettivo di quanto il medesimo intendesse frazionare e/o stralciare per frazionamento da maggiore consistenza. Nel caso di testamento si presume che si abbia la piena disponibilità dell'intero terreno (particella) da frazionare altrimenti non si può disporre di un qualcosa di cui non si abbia il pieno legittimo possesso (anche se non omologato con usucapione del Tribunale).
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"mike69" ha scritto: Trattasi di frazionamento per predisposizione quote per successione testamentaria. Grazie. se non ho capito male, il tuo committente è possessore e non proprietario. o no? quindi sorge spontanea la domanda: visto che il tuo cliente non ha ancoraa titolo, cosa metti in successione? che titolo specificheresti in successione?
|
|
|
|

mike69
GeoGRANATO
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
35
Località
LETINO (CE)
|
possesso ultraventennale. Grazie.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
e secondo te "il possesso ultra20nnale" è da mettere in successione? fermo restando che in una successione si può mettere la qualsiasi... (arghhhh)
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Salvatore_B." ha scritto: e secondo te "il possesso ultra20nnale" è da mettere in successione? fermo restando che in una successione si può mettere la qualsiasi... (arghhhh) SI Salvatore_B in successione posso inserire un immobile intestato a te  (sia in catasto che in conservatoria) ma posseduto da me da oltre un ventennio in maniera piena, pacifica ed ininterrotta. A tal proposito ti rimando alla RISOLUZIONE N. 52/E del 25/02/2009 dell'Agenzia delle Entrate. Il consolidamento del diritto di proprietà si consolida con il decorso di 10 anni dalla data di registrazione della successione. Buona giornata.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"mike69" ha scritto: Salve colleghi, sono stato chiamato da un cliente per fare un frazionamento di un terreno agricolo. Dopo aver fatto le visure ho constatato che la proprietà è intestata ad un signore defunto da molti anni e che egli attuali possessori del terreno non sono nemmeno parenti del proprietario. Considerato che i possessori delle due porzioni non vanno d'accordo e che nessuno dei due ha titolo a firmare il frazionamento, in che modo posso tutelarmi, da eventuali eredi del proprietario del terreno??? Se uno degli attuali possessori non è d'accordo a frazionare, uno solo può procedere al frazionamento??? Basta solo la lettera d'incarico firmata da uno per tutelarmi???? Grazie a tutti. Salve Il quesito è questo, catastalmente non credo che il frazionamento firmato da uno dei due possessori vada a buon fine, anche se la macchina non è in grado di valutare la ditta intestataria. Qui ti consiglio di accordarti con il catasto come procedere. Una volta superato lo scoglio catastale, resta la tua domanda sul come tutelarti, ti consiglio un parere da un legale esperto in materia. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="Salvatore_B."] Salvatore_B in successione posso inserire un immobile intestato a te  (sia in catasto che in conservatoria) ma posseduto da me da oltre un ventennio in maniera piena, pacifica ed ininterrotta. A tal proposito ti rimando alla RISOLUZIONE N. 52/E del 25/02/2009 dell'Agenzia delle Entrate. Il consolidamento del diritto di proprietà si consolida con il decorso di 10 anni dalla data di registrazione della successione. io ero andato oltre, in successione posso inserire anche un immobile di proprietà di terzi, e che non sia mai stato posseduto dal de cuius. per quanto riguarda la risoluzione 52/2009, ebbene, una volta letta, deduco che essa risponde ad un quesito ed è predisposta solo a far cassa, cioè maggiori imposte per lo Stato. Non mi basta per dire "si deve mettere in successione". se fossimo ancora nel 2008 cosa faresti? faresti come si è fatto prima, con gli stessi codici. ignoro cosa vuoi dire con Il consolidamento del diritto di proprietà si consolida con il decorso di 10 anni dalla data di registrazione della successione. Inetndi l'acquisto per usucapione in buona fede? che è decennale? possedere un bene e metterlo pure in successione non credo che abbrevi il tempo per la maturazione dell'usucapione.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Credo che il post non sia proprio chiaro. Parli di eredi dei possessori catastali che possono trovare storie per il frazionamento. Se trovano storie per il medesimo frazionamento (eredi dei possessori catastali) lo trovano pure per la successione. Infatti nulla toglie che in successione si dichiari un immobile posseduto per pacifico possesso ultraventennale. Non produce alcun effetto giuridico sulla proprietà (sulla Trascrizione) se non quella di regolarizzare, solo da un punto di vista fiscale, l'intestazione catastale di proprietà, ad oggi intestata ad alcuni ma posseduta da altri. Pertanto credo di aver capito che, nel tuo caso, un tizio possiede un terreno anche se è intestato ad altri. Lo vorrebbe frazionare allo scopo di creare delle derivate da attribuire per testamento ai suoi eredi. Però hai paura che gli eredi dei possessori catastali possano creare problemi rivendicando la proprietà. Ebbene la risposta è sempre quella del mio post precedente. Se sei sicuro che il cliente possiede da oltre il ventennio il terreno puoi benissimo frazionare con lettera di incarico e denunciare in successione il tutto. Altrimenti lascia perdere.
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Salve, Se puo interessare alla discussione.......(tratto dal sole24ore) Con apposita istanza è stato richiesto all'Agenzia delle Entrate se possa ritenersi corretto che in dichiarazione di successione venga indicato, come facente parte dell'asse ereditario del de-cuius, un immobile allo stesso pervenuto per usucapione, pur in assenza della sentenza di accertamento della stessa. Nel parere espresso con la risoluzione 25 febbraio 2009, n. 52/E, le Entrate ritengono che alla fattispecie in esame, pur in assenza della sentenza accertativa di tale acquisto, si applichi l'articolo 9, comma 1, del Testo Unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346(di seguito TUS), per il quale "L'attivo ereditario e' costituito da tutti i beni e diritti che formano oggetto della successione, ad esclusione di quelli non soggetti all'imposta a norma degli articoli 2, 3, 12 e 13". Ne consegue, che qualora nell'asse ereditario sia presente un bene immobile acquisito per usucapione dal de-cuius e manchi una sentenza accertativa di tale diritto, gli eredi o i legatari sono tenuti a inserire nella dichiarazione di successione i dati identificativi di detto bene, specificando che l'acquisto e' avvenuto per usucapione. L'Agenzia ricorda poi che la trascrizione del certificato, in base a quanto stabilito dal comma 2 del predetto articolo 5 del TUIC, "... e' prevista limitatamente agli effetti fiscali stabiliti dal presente testo unico e non costituisce trascrizione degli acquisti a causa di morte degli immobili e dei diritti reali immobiliari compresi nella successione". Seppure ad altri fini, la Suprema Corte ha infatti precisato che "L'opinione secondo la quale la trascrizione della denuncia di successione sarebbe di per se' sufficiente ai fini dell'opponibilita' a terzi del legato ex lege, e' priva di giuridico fondamento....perche' una tale trascrizione non rientra tra quelle espressamente previste dalla legge sostanziale, all'articolo 2643 c.c. e ss., considerato peraltro che la denuncia di successione e' atto avente rilevanza esclusivamente fiscale..." (v. Corte di Cassazione, Sez. V del 2 agosto 2007, n. 31435).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve scusate, ma al di la di quanto specificato dai colleghi in merito alla successione, il quesito mi sembra che chieda se catastalmente si possa firmare un atto di aggiornamento geometrico con il solo possesso (prima parte del quesito). A me è capitato solo una volta, che un tipo di frazionamento sia stato firmato dal possessore, devo dire però che il possessore aveva già in atto un procedimento di usucapione per l'acquisizione, e quando presentai il tipo specificai nella relazione tecnica tale circostanza. Ora il caso del quesito, non ha niente in mano per aver titolo a firmare un atto geometrico catastale, per cui ritengo, riconfermando la mia risposta precedente, che si debba concordare la soluzione stessa con il catasto. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
difatti, come dicevo, non serve a nulla, se non a pagare tasse in più: "amastria" ha scritto: Seppure ad altri fini, la Suprema Corte ha infatti precisato che "L'opinione secondo la quale la trascrizione della denuncia di successione sarebbe di per se' sufficiente ai fini dell'opponibilita' a terzi del legato ex lege, e' priva di giuridico fondamento....perche' una tale trascrizione non rientra tra quelle espressamente previste dalla legge sostanziale, all'articolo 2643 c.c. e ss., considerato peraltro che la denuncia di successione e' atto avente rilevanza esclusivamente fiscale..." (v. Corte di Cassazione, Sez. V del 2 agosto 2007, n. 31435). non conosciamo quella causa, ne l'intera semtenza, quindi quel "sufficiente" sopra riportato non vale nulla, cioè non basta dire "l'ho messo in successione, quindi ho la prova della maturata usucapione".
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
@ simba, etc. anche senza alcun titolo, il possessore il frazionamento lo può fare. non c'è nulla da concordare con il catasto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|