Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento p.lla con SR
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore frazionamento p.lla con SR

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 11:49

Salve.

Come da oggetto, devo frazionare in due parti uguali una p.lla con SR 1820 mq. La superficie reale da me rilevata è pari a 1818.66 mq (quindi in tolleranza) e le due particelle derivate vranno superficie pari a mq 909.33.

Come devo compilare il modello censuario???

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 12:29

"geom_fab" ha scritto:
Salve.

Come da oggetto, devo frazionare in due parti uguali una p.lla con SR 1820 mq. La superficie reale da me rilevata è pari a 1818.66 mq (quindi in tolleranza) e le due particelle derivate vranno superficie pari a mq 909.33.

Come devo compilare il modello censuario???

Grazie e buon lavoro


attribuendo per la particella AAA la superf. di mq. 909, mentre per la particella AAB attribuirai la superf. di mq. 909(i 33 cm. vanno arrotondati).
lo schema DB censuario è:
O p.lla xxx
S p.lla xxx
C p.lla AAA
C. p.lla AAB
La Tipologia da usare è la 16/a

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 12:54

Grazie innanzitutto per la risposta.

Per quanto riguarda invece la superficie della particella originaria cosa devo inserire???

Quella da me rilevata o quella che esce da visura??

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 13:00

"geo_roma" ha scritto:
Grazie innanzitutto per la risposta.

Per quanto riguarda invece la superficie della particella originaria cosa devo inserire???

Quella da me rilevata o quella che esce da visura??

Grazie e buon lavoro


quella da te rilevata(1818) con annotazione SR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 13:08

Anche se in realtà non è 1818 ma bensì 1819 (per effetto dell'arrotondamento)???

Principalmente era questo il mio dubbio.

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 13:11

"CESKO" ha scritto:
"geo_roma" ha scritto:
Grazie innanzitutto per la risposta.

Per quanto riguarda invece la superficie della particella originaria cosa devo inserire???

Quella da me rilevata o quella che esce da visura??

Grazie e buon lavoro


quella da te rilevata(1818) con annotazione SR



Nel caso si tratti una particella avente SR, verificata la tolleranza, si mantiene la SR presente in banca dati e quindi nel caso in esame le derivate avranno ciascuna 910 mq SR.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 13:25

"barabba" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geo_roma" ha scritto:
Grazie innanzitutto per la risposta.

Per quanto riguarda invece la superficie della particella originaria cosa devo inserire???

Quella da me rilevata o quella che esce da visura??

Grazie e buon lavoro


quella da te rilevata(1818) con annotazione SR



Nel caso si tratti una particella avente SR, verificata la tolleranza, si mantiene la SR presente in banca dati e quindi nel caso in esame le derivate avranno ciascuna 910 mq SR.


be 1818,66.....puo' essere arrotondata a 1819,00..... non vedo l'obbligo di riportare la superficie di 1820 in atti(che puo' essere tranquillamente SN)....è geom_fab che dice che la superf. di 1820 è SR, ma poi bisogna vedere se è effettivamente è quella reale o meno con carta alla mano(visura......e/o frazionamento precedente)!
Verificare!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 14:28

"barabba" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geo_roma" ha scritto:
Grazie innanzitutto per la risposta.

Per quanto riguarda invece la superficie della particella originaria cosa devo inserire???

Quella da me rilevata o quella che esce da visura??

Grazie e buon lavoro


quella da te rilevata(1818) con annotazione SR



Nel caso si tratti una particella avente SR, verificata la tolleranza, si mantiene la SR presente in banca dati e quindi nel caso in esame le derivate avranno ciascuna 910 mq SR.



Corretto!

Per un caso così semplice, troppe risposte... alcune non coerenti fra di loro.

In atti la p.lla ha già mq.1820 SR
per cui in caso di ulteriore frazionamento, in base alla normativa vigente, occorre fare quadrare sempre tale superficie già determinata REALE con precedente atto di aggiornamento redatto con appoggio a PF.

Quindi il Mod.integrato: TF

O P.LLA XXXX MQ.1920 SR
S XXXX
C a AAA MQ. 910 SR
C b AAB MQ. 910 SR

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 14:42

"it9gvo" ha scritto:

In atti la p.lla ha già mq.1820 SR



e dove sta scritto???
concordo....... cmq con "it9gvo"
ma il problema che l'autore non ha specificato se la superficie in atti è realmente reale o meno(ha detto che si tratta di SR - ma da dove lo evince? forse in visura, forse da un precedente atto di aggiornamento....)
se è realmente reale(in atti) non ho nulla da replicare.....
ma se è nominale a mio avviso bisogna basarsi sulla superficie realmente rilevata ovverro di mq. 1818.66(arrotondata a 1819.00)!
ma alla fine lo scarto è solo di un 1 mq.... :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 15:48

"geom_fab" ha scritto:
Salve.

Come da oggetto, devo frazionare in due parti uguali una p.lla con SR 1820 mq. ...

Grazie e buon lavoro



Lui stesso lo afferma! SR mq.1820...

Geom_fab: ... illuminaci se abbiamo capito giusto!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 15:57

"it9gvo" ha scritto:
"geom_fab" ha scritto:
Salve.

Come da oggetto, devo frazionare in due parti uguali una p.lla con SR 1820 mq. ...

Grazie e buon lavoro



Lui stesso lo afferma! SR mq.1820...

Geom_fab: ... illuminaci se abbiamo capito giusto!

Buon lavoro


lo afferma..... :lol: :lol: :lol:
cmq a scanso di equivoci aspettiamo un ulteriore conferma tanto per.....
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 17:01

Si, la p.lla originaria deriva da un frazionamento del 1992 nel quale è stata interamente rilevata e pertanto in visura compare l'annotazione SR.

Quindi, se ho ben capito:

- mantengo la superficie riportata in visura (1820 mq)

- le due costituite avranno superficie pari a 910 mq (nonostante i contorni chiusi creati in pregeo siano pari a 909.33 mq)

ho capito bene???

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 17:52

"geom_fab" ha scritto:
Si, la p.lla originaria deriva da un frazionamento del 1992 nel quale è stata interamente rilevata e pertanto in visura compare l'annotazione SR.

Quindi, se ho ben capito:

- mantengo la superficie riportata in visura (1820 mq)

- le due costituite avranno superficie pari a 910 mq (nonostante i contorni chiusi creati in pregeo siano pari a 909.33 mq)

ho capito bene???

Grazie e buon lavoro


si hai capito perfettamente.......
anche se a mio avviso è sempre meglio vericare il Mod. 51 F.-TP e non basarsi sui dati che si evincono in visura(almeno io così faccio)
Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 18:05

"CESKO" ha scritto:
"geom_fab" ha scritto:
Si, la p.lla originaria deriva da un frazionamento del 1992 nel quale è stata interamente rilevata e pertanto in visura compare l'annotazione SR.

Quindi, se ho ben capito:

- mantengo la superficie riportata in visura (1820 mq)

- le due costituite avranno superficie pari a 910 mq (nonostante i contorni chiusi creati in pregeo siano pari a 909.33 mq)

ho capito bene???

Grazie e buon lavoro


si hai capito perfettamente.......
anche se a mio avviso è sempre meglio vericare il Mod. 51 F.-TP e non basarsi sui dati che si evincono in visura(almeno io così faccio)
Buon Lavoro



Senz'altro non si può dire che tu non sia prudente, ma quello che fai mi sembra un pò eccessivo (e forse inutile): presumere che il dato catastale sia errato e andare per questo a riscontrare se la SR riportata sul Mod.51 FTP è corrispondente con quella in atti...

Ti faccio però presente che ciò non è sufficiente per avere la certezza del dato; infatti per avere l'assoluta certezza occorre richiedere al Catasto la stampa del libretto del TF precedente, inserirlo al Pregeo, elaborarlo e finalmente controllare le superfici reali dei contorni chiusi!!!....

Non mi pare che ne valga la pena!

Tutto questo traffico lo farei senz'altro se trovassi la mia SR fuori tolleranza con quella catastale, pure reale.

Questo caso merita infatti molta attenzione per stabilire se il TF precedente sia affetto da errori.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 18:16

Solo per informarvi che anch'io sono molto meticoloso.

Infatti ho richiesto la stampa del libretto delle misure del precedente TF dal quale ho potuto evincere la bontà del mio risultato. Sarà stato superfluo però è sempre meglio compiere un operazione in più piuttosto che una in meno.

Grazie a tutti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie