Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento particella sotto 2000 mq
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento particella sotto 2000 mq

Il-Topografo

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2007 alle ore 19:15

Devo redigere un Tf per una p.lla di sup. inferiore ai 2000 mq.
I confini non sono tutti materializzati.
Domande:
-ho l'obbligo di riconfinare la p.lla e quindi rilevare per intero il lotto ?
- per le due derivate che devo ottenere devo trovare l' SR oppure posso lasciarle SN anche se ho battuto tutto il contorno ?

Spero di essere stato chiaro.
Grazie per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2007 alle ore 19:23

ho il brutto vizio di battere pochi punti, o almeno solo quelli significativi, perciņ spesso non completo il rilievo per indefinitezza (si dice?) del confine. Altrimenti, che mettiamo in relazione?
certamente, se disponi di un lotto definito nei contorni, batti tutto e usi SR per la particella completamente perimetrata (ovvio).
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2007 alle ore 20:37

se i confini non sono materializzabili, nessun obbligo; č chiaro perņ che qualche punto devi materializzarlo altrimenti come puoi fare la proposta di aggiornamento. cerca di usare punti che siano certi e non aleatori. per SN o SR nessun problema se il contorno del tuo lotto non č chiuso. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannip68

Iscritto il:
05 Novembre 2005

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2007 alle ore 08:34

Fermo restando che sarebbe opportuno individuare sempre l'intero contorno dei lotti interessati dal tipo, rispondo alle tue domande:
Anche se il lotto da frazionare e di conseguenza le particelle derivate, hanno una superficie inferiore a 2000 mq. non hai l'obbligo di rilevarne l'intero contorno (circolare 2/88).
Devi giustificare il tutto nella relazione in cui io personalmente scrivo:

"per quanto riguarda i contorni dei mappali interessati dal presente frazionamento, si precisa, in deroga a quanto previsto dalla circoalre 2/88, che non č stato posibbile rilevarli in quanto non materializzati in loco ne tantomeno ripristinabili in maniera univoca e corretta, a meno di un'azione di riconfinamento non espressamente richiesta dalla committenza, per cui le conseguenti superfici risultano essere nominali."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giannip68

Iscritto il:
05 Novembre 2005

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2007 alle ore 08:38

per quanto riguarda la seconda domanda se una delle derivate risulta rilevata per intero devi indicare per forza la superficie reale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Il-Topografo

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2007 alle ore 10:53

ringrazio per i Vostri consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie