Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento particella fabbricato diruto.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento particella fabbricato diruto.

geom.peppesin

Iscritto il:
15 Aprile 2021 alle ore 18:33

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 18:58

Salve, sono nuovo del forum è vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.

Il mio quesito è il seguente:

Un mio cliente è proprietario di una particella censita in catasto come fabbricato diruto, questa particella originariamente era un fabbricato rurale con annessa corte. La richiesta del mio cliente è quella di frazionare la particella in due nuove unità, una (con la sagoma del vecchio fabbricato) che rimanga come fabbricato diruto e la seconda (ex corte) venga modificata e riportata come corte. Ho proposto, durante un colloquio telefonico con il tecnico dell'agenzia del territorio, di voler fare un frazionamento e poi tramite mod. 26 la variazione della particella da destinare a corte, mi è stato detto che al 99% verrà bocciata (senza tante altre spiegazioni). Ora vi chiedo come secondo voi si possa risolvere.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 19:20

"geom.peppesin" ha scritto:
Salve, sono nuovo del forum è vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.

Il mio quesito è il seguente:

Un mio cliente è proprietario di una particella censita in catasto come fabbricato diruto, questa particella originariamente era un fabbricato rurale con annessa corte. La richiesta del mio cliente è quella di frazionare la particella in due nuove unità, una (con la sagoma del vecchio fabbricato) che rimanga come fabbricato diruto e la seconda (ex corte) venga modificata e riportata come corte. Ho proposto, durante un colloquio telefonico con il tecnico dell'agenzia del territorio, di voler fare un frazionamento e poi tramite mod. 26 la variazione della particella da destinare a corte, mi è stato detto che al 99% verrà bocciata (senza tante altre spiegazioni). Ora vi chiedo come secondo voi si possa risolvere.

Grazie ancora



Quale è il senso di tutto questo essendo il fabbricato diruto?

Spiegacelo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.peppesin

Iscritto il:
15 Aprile 2021 alle ore 18:33

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 19:26

"CESKO" ha scritto:
"geom.peppesin" ha scritto:
Salve, sono nuovo del forum è vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.

Il mio quesito è il seguente:

Un mio cliente è proprietario di una particella censita in catasto come fabbricato diruto, questa particella originariamente era un fabbricato rurale con annessa corte. La richiesta del mio cliente è quella di frazionare la particella in due nuove unità, una (con la sagoma del vecchio fabbricato) che rimanga come fabbricato diruto e la seconda (ex corte) venga modificata e riportata come corte. Ho proposto, durante un colloquio telefonico con il tecnico dell'agenzia del territorio, di voler fare un frazionamento e poi tramite mod. 26 la variazione della particella da destinare a corte, mi è stato detto che al 99% verrà bocciata (senza tante altre spiegazioni). Ora vi chiedo come secondo voi si possa risolvere.

Grazie ancora



Quale è il senso di tutto questo essendo il fabbricato diruto?

Spiegacelo



Siccome la particella attuale e limitrofa ad altri fabbricati di altre ditte, al dire del mio cliente su quella ex corte vi erano delle servitù di passaggio, essendo ora l'intera particella fabbricato diruto senza l'indicazione di quale sia la corte a suo dire i proprietari delle particelle limitrofe potrebbero estendere la servitù anche sul sedime del vecchio fabbricato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 19:35

"geom.peppesin" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geom.peppesin" ha scritto:
Salve, sono nuovo del forum è vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.

Il mio quesito è il seguente:

Un mio cliente è proprietario di una particella censita in catasto come fabbricato diruto, questa particella originariamente era un fabbricato rurale con annessa corte. La richiesta del mio cliente è quella di frazionare la particella in due nuove unità, una (con la sagoma del vecchio fabbricato) che rimanga come fabbricato diruto e la seconda (ex corte) venga modificata e riportata come corte. Ho proposto, durante un colloquio telefonico con il tecnico dell'agenzia del territorio, di voler fare un frazionamento e poi tramite mod. 26 la variazione della particella da destinare a corte, mi è stato detto che al 99% verrà bocciata (senza tante altre spiegazioni). Ora vi chiedo come secondo voi si possa risolvere.

Grazie ancora



Quale è il senso di tutto questo essendo il fabbricato diruto?

Spiegacelo



Siccome la particella attuale e limitrofa ad altri fabbricati di altre ditte, al dire del mio cliente su quella ex corte vi erano delle servitù di passaggio, essendo ora l'intera particella fabbricato diruto senza l'indicazione di quale sia la corte a suo dire i proprietari delle particelle limitrofe potrebbero estendere la servitù anche sul sedime del vecchio fabbricato



quello che conta sono i titoli di provenienza e non il frazionamento in se per se!

certo se è tua intenzione perfezionare l'attuale situazione anche catastalmente, procedi con cambio di qualità e redigi il successivo frazionamento attenendoti allo stato attuale dei luoghi (geometria dell'area di sedime del vecchio fabbricato rurale e dell'attigua corte)

altra cosa, credo che sia cambiata solo la qualità in visura, ma in mappa la situazione secondo me è invariata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie