Forum
Autore |
frazionamento FU d'accert. |

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
salve, devo passare all'urbano un FU d'accert.; il problema è che a tutt'oggi, tale fabbricato è diviso in 2 di cui un proprietario vuol pasare all'urbano la sua parte e l'altro no; Il Fabbr. è catastato su un unica p.lla ai terreni. Ora posso frazionare lo stesso fabbricato, portandomi all'urbano solo la parte che mi interessa e l'atra lasciarla per come è??? Se si, che tipo mappale devo fare??? Ci vuole il deposito al comune???
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...se e' diviso in due proprieta', esistono due sub., tu tratti solo il sub. del tuo cliente, come fosse un f.r., non cambia , la procedura resta tale.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
dovresti chiarire meglio. Un fabbricato urbano da accertare non ha subalterni a terreni (altrimenti sarebbe fabbr.rurale o promiscuo). Può invece averli al catasto urbano perchè denunciato in assenza di tipo mappale. Visto che citi due diverse proprietà è probabile la seconda ipotesi. Se hai la possibilità di frazionare il fabbricato da cielo a terra potresti presentare un frazionamento (a firma di entrambe le parti) con il quale individui in mappa le due proprietà. successivamente procedi con le consuete modalità (tm e docfa) solo per la tua porzione. Altrimenti credo che il passaggio da f.u.d.a. a ente urbano sia inevitabile per tutto il fabbricato. saluti
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
il fabbricato si trova attualmente intestato a 2 persone per intero, non c'è stato atto di divisione da un notaio ma la proprieta è stata diviso in 2 parti da muro; ora 1 proprietario ha ristrutturato la sua parte e vorrebbe passarla all'urbano,; Quindi in questo caso si deve fare prima un frazionamento in 2 dei fabbricati urbani d'accert.; Quindi TM successivo e docfa; Quindi bisogna fare il rilievo , deposito al comune, ma in questo caso non è possibile fare TM+Fraz, utilizzando il codice DE nel caso in cui non sia possibile fare il deposito al comune, considerando che la sopraelevazione di un piano nella aprte ristrutturata è satata fatta senza concessione????
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..allora il fabbricato non e' diviso in due prop., ma tutto e' in comproprieta', cio' significa che il tuo cliente e' prop. 1/2 di tutto e chiaramente anche l'altro e' prop. di 1/2 di tutto, anche dell'unita' ristrutturata. Per me devi accatastare l'intero fabbricato, costituire le due unita' e poi andare a rogito per le rispettive cessioni e acquisizioni di quote.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
la cosa esatta è cosi, ma il fatto è che l'altro proprietario non vuol far niente per la sua parte, mentre la seconda persona propriearia deve farlo anche perche deve presentare una successione; Quindi la soluzione esatta sarebbe quella da voi proposta che concordo anch'io ma in questi casi come si fa?? Premetto cmq che la persona che vuol sistemare le cose è disposta ad accollarsi le spese di un rogioto per poi acquisire l'intera proprieta' della parte che nascera dal frazionamento dxel suddetto FU d'accert; Per cui come posso procedere, bypasando la fase corretta di portare tutto all'urbano??? Oppure se porto tutto all'urbano, con la ditta attuale, posoo poi presentare un docfa solo per la porzione che mi interessa, creando un solo sub e l'altra parte lasciarla Ente urbano???
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...no , non hai soluzioni, il tm lo devono firmare tutti i prop., pertanto il tuo cliente ed anche l'altro, il tuo cliente e' prop. di 1/2 di tutto il fabbricato, non solo di 1/2 della meta' ristrutturata, mi sembra altrettanto chiaro che fatto il tm, devi rappresentare tutta la consstenza all'urbano e non solo una parte. Devono mettersi d'accordo, oppure fai la segnalazione in catasto, in modo che l'ufficio comunichi l'obbligo di procedere all'accatastamento prima che lo facciano d'ufficio. In ogni caso tutti i proprietari devono convincersi che devono procedere alla denuncia, anche questo fa parte del tuo lavoro, sicuro che non puoi bypassare niente.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Burgise" ha scritto: ... mentre la seconda persona proprietaria deve farlo anche perchè deve presentare una successione ... Poichè l'immobile, nello stato di fatto in cui si trova a livello di intestazioni, è entrato in Successione è indispensabile ed obbligatorio procedere con questa e volturare agli eredi la quota di 1/2. Per poterlo fare devi: "Bioffa69" ha scritto: Per me devi accatastare l'intero fabbricato, costituire le due unita' "Numero" ha scritto: concordo naturalmente con l'intestazione del De Cuius per 12. Dopo la Successione è possibile, e raccomandabile, procedere con la vendita reciproca (o la permuta) delle 12 quote. "Burgise" ha scritto: l'altro proprietario non vuol far niente per la sua parte qualsiasi mezzo è idoneo per fargli intendere ragione ... Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ora vi spiego un altra cosa, praticamente il proprietario che vuol sistemare tutto, ha comprato quella parte di immobile di cui ha poi ristrutturato con un atto dove il notaio ha indicato che tizio comprava 20 mq di immobile da staccarsi dall'intero FU d'accert. di 140 mq. Ora dico io, è possibile mai che i notai facciano questi atti??? Praticamente al catasto poi in sede di voltura hanno caricato la quota di 12 sull'intero FU d'accert. , non essenfdoci frazionamento prima dei 20 mq acquistati. Quindi per questo io volevo procedere al frazionamento del fabbricato inetro sulla base di questo titolo..... Quindi a questo proposito cosa ne dite????
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...dico che ci dici una cosa per volta, se esise l'atto dove l tuo cliente acquista la parte che atualmente e' ristruturata, allora forse non e' tutto in comproprieta' 1/2....pero' a questo punto , non si capisce piu' niente..visto le informazioni centellinate che ci dai. ...il notaio puo' fare un atto simile e di solito lo si fa' perche' il cliente non ha voluto procedere alla prtica catastale....in questo caso devi sicuramente prima , procedere all'identificazione catastale (a cui seguira' l'atto di identificazione)....pero' visto che non sappiamo se il tuo cliente e' prop. dell'intero fabbricato per 1/2...saresi pregato di fornirci tutti i dati e poi forse si puo' pensare di darti una soluzione...
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
E comunque ricorda che, anche se non cosigliabile, esiste sempre la possibilità di presentare gli elaborati con firme parziali allegando lettera di incarico. In questo caso però verrà apposta in atti apposita riserva che rimarrà in essere fino alla definizione finale. Valuta poi che l'altro propr. dovrà comunque intervenire all'eventuale rogito. Per quanto riguarda i 20 mq. potrebbero essere un problema nel caso non siano stati individuati esattamente nel rogito. In caso contrario puoi presentare accatastamento di quella porzione cointestato (eventualmente con firme parziali) e poi presentare voltura di quella porzione per intestarlo al tuo cliente e togliere l'eventuale riserva. Sul fatto di stipulare un atto senza corretta identificazione catastale mi permetto di esprimere parecchie riserve. saluti
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Considerato che l'attuale intestazione di 1/2 indiviso ciascuno è errata io procederei facendo una istanza con cui si chiede il ripristino della ditta allo stato precedente spiegando il tutto ed allegando l'atto, dicendo anche che si stà procedendo alla identificazione catastale del bene oggetto di vendita al fine della seguente volturazione. Poi presenterei il TM stralciando la mia porzione di 20 mq sulla quale ho incarico, firma il tuo cliente anche se la ditta in atti è diversa ed alleghi l'atto con cui dimostri la proprietà. Poi presenti il Docfa allegando sempre l'atto e firmando il tuo clliente. Può funzionare ? Che ne dite ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"numero" ha scritto:
Sul fatto di stipulare un atto senza corretta identificazione catastale mi permetto di esprimere parecchie riserve. saluti ...beh, non vedo che riserve si possono porre, i notai fanno gli atti cosi', e' legale, la compravendita' e' effettiva per cui niente da dire.... vero che poi sorgono dei disguidi, ma solitamente solo perche' dopo gli stessi, nessuno procede all'identificazione catastale...almeno fino al momento che vogliono procedere nuovamente ad una nuova vendita o ad un accatastamento, come nel nostro caso.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"bioffa69" ha scritto:
vero che poi sorgono dei disguidi, ma solitamente solo perche' dopo gli stessi, nessuno procede all'identificazione catastale...almeno fino al momento che vogliono procedere nuovamente ad una nuova vendita o ad un accatastamento, come nel nostro caso. Come ho già avuto modo di dire in altri post questa è esattamente la procedura contraria. Prima si regolarizza il catasto. Poi si stipula. E allora questi "casini" non si presentano. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|