Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento ente urbano con problema intestati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento ente urbano con problema intestati

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2009 alle ore 14:47

Salve, devo frazionare una particella su cui insistono due fabbricato (già accatastati all'urbano) e col frazionamento devo dividire i due fabbricati con rispettive corti.
Il terreno è del padre ed un fabbricato è stato donato ad un figlio tramite atto di donazione, dove nel suddetto atto vengono donati i sub del fabbricato mentre il sub che riguarda la corte di sua appartenenza no, cmq penso che l'atto sia stato fatto coi piedi... ora chi metto come intestato nel tipo di frazionamento? All'urbano i fabbricati sono accatastati con una particella che dopo il frazionamento sarà divisa in due, quindi devo fare ulteriore docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2009 alle ore 19:46

Devi redigere un TF + TM (con deposito al Comune) nel quale formerai tre derivate:

- la prima sarà composta del fabbricato non ancora alienato (appartenente al padre) comprensivo della propria corte (conferma il numero già esistente);

- la seconda sarà composta dal sòlo fabbricato già donato al figlio (assegna un nuovo numero);

- la terza sarà composta dal sòlo cortile di pertinenza del fabbricato già donato.
_______________

Al Catasto dei Fabbricati presenta una variazione per frazionamento con le seguenti nuove U.I.:

- planimetria del fabbricato non alienato, comprensiva della propria corte;

- costituzione dell'area urbana corrispondente alla seconda corte (cioè quella che sarà asservita al fabbricato donato;

Per il fabbricato già donato dovrai variare solamente il riferimento alla mappa assegnando il nuovo numero attribuito col TF.

Dopo che il padre avrà donato al figlio anche la corte, potrai infine ripresentare un atto di agg.to (TM CONFERMA) fondendo la corte al fabbricato, con la conseguente planimetria al C.F.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 14:49

Ti ringrazio perchè sei stato molto chiaro nella tua spiegazione e ti chiedo un'altra cosa visto che sei preparato al riguardo, visto che tutti i sub degli appartamenti sono in corso di costruzione devo presentare solo gli elaborati planimetrici delle U.I. derivanti da tale operazione, e mi pare una cosa ovvia, ma sto tipo mappale lo firma solo il padre o anche il figlio? In relazione tecnica che motivazione dovrei scrivere per far mantenere al padre lo stesso numero di particella? Premetto che sto frazionemaneto nasce dal fatto che il figlio vuole completare l'appartamento mentre il padre no perchè poi in seguito lo donerà all'altro figlio che lo completerà in futuro.

Grazie mille dell'aiuto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 09:40

ho un caso molto particolare e chiederei il parere dei più esperti...

con una sentenza del giudice è stata usucapita da TIZIA "torretta e cisterna" ricadenti su corte comune a più particelle di idvesa prop.

TIZIA ha donato tutti i suoi beni alla sorella, compreso il f.r. cui la torretta e cisterna sono pertinenza, senza effettuare l'accatastamento ed il frazioanmento relativo alla pratica di usucapione.

Adesso vi chiedo se secondo voi è possibile ancora procedere all'accatastamento e fraz. secondo quella sentenza ma con la ditta attuale (la sorella), specificando che TIZIA ha altri eredi (marito e figlia).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 16:37

nessuno ha mai avuto un caso simile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valnevi

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2009 alle ore 09:47

buongiorno io invece dovrei frazionare una coret dove insistono due fabbricati che sono uniti soltanto su uno spigolo devo dividere la corte in due particelle... il problema è questo: ho uno dei due fabbricati che è parallelo ad un confine per soli 16 cm. quando vado ad elaborare la proposta nello specifico su adatta... mi sposta un vertice della dividente e mi da questo errore " i vertici di rilievo di linea rossa evidenziati in viola sono stati eliminati dal processo di aggiornamento. si consiglia di analizzare in dettaglio la loro collocazione geometrica".
grazie a quanti sapranno aiutarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie