Forum
Autore |
Frazionamento e Firme |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Salve nella redazione di un frazionamento di alcune particelle ( di differenti proprietari) mi è stato richiesto di poter far firmare, nella modulistica, in luogo delle persone fisiche, proprietarie dei singoli terreni, il solo rappresentante di un "Consorzio" alla quale, i proprietari dei singoli fondi, hanno da un anno aderito. E' plausibile che il rappresentante di un cosorzio firmi in luogo delle persone fisiche intestatarie dei diritti reali in visura o, per vostra esperienza, la strada non è percorribile ? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
Cosa riguarda il frazionamento, un esproprio? saluti A.Scarso
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Buonasera. E' plausibile ed è percorribile allegando, alla lettera d'incarico ai sensi della circ. 49/t, la copia dell'atto costitutivo nel quale è specificamente indicata la delega dei consorziati alla sottoscrizione del tipo di frazionamento.
|
|
|
|

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
"rubino" ha scritto: Buonasera. E' plausibile ed è percorribile allegando, alla lettera d'incarico ai sensi della circ. 49/t, la copia dell'atto costitutivo nel quale è specificamente indicata la delega dei consorziati alla sottoscrizione del tipo di frazionamento. Concordo e quoto Avevo fatto un accenno agli espropri in quanto è necessaria, senza lettere di incarico, la firma di un solo proprietario. Saluti A.Scarso
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"rubino" ha scritto: Buonasera. E' plausibile ed è percorribile allegando, alla lettera d'incarico ai sensi della circ. 49/t, la copia dell'atto costitutivo nel quale è specificamente indicata la delega dei consorziati alla sottoscrizione del tipo di frazionamento. grazie. un dubbio: nel caso si trattasse di "procedura espropriativa", il tipo di frazionamento, non andrebbe più correttamente firmato dall'ente espropriante in luogo dei proprietari ?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Buongiorno. Il frazionamento redatto su incarico di un Consorzio edilizio deve corrispondere esattamente al piano particolareggiato di iniziativa privata da questo redatto in surroga all'amministrazione comunale. Quest'ultima, normati gli aspetti generali nella pianificazione, approva il piano particolareggiato contenente sia i lotti sia gli ambiti delle urbanizzazioni: alcuni Comuni, prima della firma della convenzione - propedeutica al rilascio del titolo abilitativo all'edificazione - pretendono che le aree destinate alle urbanizzazioni divengano proprietà comunale come "tutela" nel caso che il Consorzio si dimentichi di realizzarle: anche per questo motivo è necessario un frazionamento, mediante il quale si individuano esattamente sia le particelle destinate alle infrastrutture - da cedere al Comune mediante un rogito con i consorziati intesi come singoli titolari di diritti reali e non come rappresentanti legali del Consorzio - sia i lotti su cui sorgeranno i fabbricati. E' intuitivo che in questo caso, rispecchiando il frazionamento sia la volontà dei consorziati titolari di diritti reali intestati in catasto sia quella dei Cittadini rappresentati dal Comune, non sia il caso, da parte del Catasto, di opporre tutele a favore dei primi pretendendo le firme di tutti sul frazionamento in presenza di una apposita delega al rappresentante legale, per di più espressa davanti ad un pubblico ufficiale e resa pubblica. Il frazionamento nell'ambito di una procedura espropriativa rientra in una altra fattispecie: è il "braccio secolare" di una limitazione al diritto di proprietà ed è la conseguenza di una serie di adempimenti che poca attinenza hanno con il caso del Consorzio Edilizio a meno che quest'ultimo non si trovi ad avere a che fare con un proprietario che non ha aderito al Consorzio e sulla proprietà del quale ricadano sia infrastrutture sia lotti. Alcuni Comuni delegano il Consorzio all'espropriazione secondo il principio che l'opposizione del singolo non può gravare su un intervento urbanistico si di iniziativa privata ma che valorizza, anche a scopi pubblici mediante la previsione di aree verdi e ad uso sociale, una data area. In questo caso, il Consorzio, appositamente delegato del Comune, agisce come ente espropriante e deve procedere secondo le norme vigenti in materia: ne deriva che il frazionamento della proprietà del Cittadino non aderente al Consorzio debba essere sottoscritto solo dal rappresentate legale di quest'ultimo. Consiglio: non inserire il frazionamento dei terreni del non aderente nel frazionamento principale ma predisporne uno ad hoc, scrivere tutto in relazione pregeo, allegare lettera d'incarico con delibere comunali ecc. Buon lavoro. Aggiungo: quanto ho scritto deriva da esperienze professionali specifiche assimilabili alla questione dibattuta ma che potrebbero non essere esattamente uguali all'incarico commissionato al Collega autore del post.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Grazie per la completa, e come sempre, esaustiva risposta. un'ultimissima informazione: andrà frazionata una striscia di terreno appartenente ad una corte urbana con fabbricato graffato al suo interno. Una volta eseguito il frazionamento del "terreno", andrebbe ripresentata - con procedura Docfa - la planimetria ( con la corte esterna del fabbricato decurtata della superficie del frazionamento). In caso di procedura espropriativa, l'ente espropriante, come potrà "accedere" agli immobili ( il fabbricato) per poter prelevare le misure interne ? grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Ciao. Prima di chiedere all'A.G. l'autorizzazione all'accesso ed all'ausilio della forza pubblica (compresa la Polizia Locale) penso che sia il caso di ragionare con l'Ufficio sull'eventualità di derogare alla prassi consolidata permettendo la costituzione solo di un'area urbana. Conoscendoli e sapendo che gli ex catastali, quando c'è da fare i burocrati, non li supera nessuno, ti consiglio di lasciare che questa faccenda segua un corso separato (trattate, i soldi risolvono tante cose).
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Capisco, avevo pensato anch'io di stralciare la porzione da rendere "area urbana" e di non modificare nulla per il restante, senza ripresentare una nuova scheda Docfa per aggiornare la planimetria della corte e la relativa rendita catastale. grazie mille. Buon Lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|