Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
PUOI PRESENTARE UN TIPO DI FRAZIONAMENTO E MAPPALE DOVE SOPPRIMI LA PART. ALL'URBANO E CREI DUE PARTICELLE SEMPRE 282( SE SI HA UN TRASFERIMENTO, UNA VENDITA ECC A DITTA ESTRANEA DEVI DEPOSITARE IL TF-TM AL COMUNE ALTRIMENTI INSERISCI NEL MOD AUSILIARIO IL COD UC.AL CATASTO FABBRICATI CON UNA PRATICA DOCFA CON CAUSALE DIV (DIVISIONE) E VMI (CAMBIO IDENTIFICATIVO) DOVE VAI A SOPPRIMERE IL VECCHIO MAPPALE CON I RELATIVI SUBALTERNI SE SONO PRESENTI E COSTITUISCI I NUOVI IDENTIFICATIVI.FAI UNA RELAZIONE TECNICA BEN DETTAGLIATA. CIAO
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
non è che abbian inteso molto... alla fine voglio che sempre all'urbano risultino. devo solo dividerli, facendo andare con un fabbricato una porzione di corte e con l0altro fabbricato l'altra parte di corte.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
quoto hamidix e posso aggiungere che, secondo me, puoi ottenere un risultato simile operando anche solo all'urbano. Andrea
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
andrea scusa, mi spieghi i passaggi ? come posso fare senza passare al terreni a dividere la corte ? mi potresti gentilmente elencare i passaggi da fare? grazie
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
prima servirebbe capire la finalita' della variazione catastale (vendita o altro) e la situazione attuale: - proprieta' degli immobili; - posizione degli immobili (corpi staccati o sovrapposti); - eventuali diritti sulla corte (comune ai due o altro) Andrea
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
l'immobile è di una sola persona. vuole solamente dividere la particella in due distinte particelle ognuna della quali avra il relativo fabbricato. ad oggi, risulta essere tutto all'urbano, e risultano due fabbircati con stessa particella e corte annessa. Insomma i due fabbricati sono graffati al terrno, che pero' è all'urbano.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
non ho capito benissimo la situazione di partenza ma "un'idea" di procedimenti potrebbero essere questi: pratiche solo al CF: - presunto che la corte sia comune; - variazione docfa dei fabbricati con assegnazione di una porzione di corte esclusiva - redazione dell'EP praiche CT e CF: - pratica al CT x Frazionamento (la particella sara' variata e sara' costituita una nuova particella derivata); - variazione al Cf per adeguare le schede dei fabbricati ed avere una corretta corrispondenza tra CT e CF di identificativi e sagoma corti (esclusive o comuni a seconda della situazione) Andrea
|
|
|
|

daniagua
Iscritto il:
03 Febbraio 2005
Messaggi:
60
Località
|
1) Frazionamento + Mappale. Inserisci la dividente, sopprimi la particella esistente e costituisci quelle nuove. 2) Docfa per divisione. Sopprimi la vecchia particella e costituisci le nuove.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
frazionare al CT e poi al CF sicuramente costa di piu' che non "lavoare" solo al CF. Dipende dal risultato da ottenere e quindi scegliere la miglior soluzione alle richieste del cliente. Andrea
|
|
|
|

daniagua
Iscritto il:
03 Febbraio 2005
Messaggi:
60
Località
|
Costa di più ma è l'unico modo per avere due particelle distinte, lavorando solo al CF avrai due subalterni distinti.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ha ragione andrea i mappali non ci interessano sono già in mappa i fabbricati. le soluzioni sono due: 1. riporto tutto ai terreni + faccio frazionamento + riporto tutto ai fabbricati 2. la linea dividente la traccio mediante l'elaborato planimetrico, staccando la corte da un fabbricato, è la soluzion meno costosa e non riporta le linee in mappa ma credo che optero' per questa. ovvero con un docfa da frazionamento con due schede. grazie ciao
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
cosa intendi dire quando dici: "divad81" ha scritto: 1. riporto tutto ai terreni Quando si tratta un ENTE URBANO, non c'e' nulla da riportare ai terreni se inteso come variazione della qualita'. Si tratta la particella con qualita' ENTE URBANO e basta. Andrea
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
caro andrea, se volessi far finire in mappa la linea dividente che creo all'urbano nell'elaborato planimetrico dovrei prima di tutto portare la partita al catasto terreni, dove a questo punto potrei frazionare con tanto di linea dividente sulla mappa e quale punto e solo a quel punto potrei ritransitare il tutto ad ente urbano. saluti
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
"divad81" ha scritto: dovrei prima di tutto portare la partita al catasto terreni, dove a questo punto potrei frazionare con tanto di linea dividente sulla mappa e quale punto e solo a quel punto potrei ritransitare il tutto ad ente urbano. chiedo scusa, forse mi sono impuntato su una sciocchezza, ma non riesco a capire cosa intendi per "portare ...al catasto terreni.....e solo a quel punto potrei ritransitare il tutto ad ente urbano" Cerco di spiegare il mio dubbio: se devo frazionare un mappale ENTE URBANO, al Catasto Terreni lo fraziono come ente urbano (cosi' com'e' in visura): non devo cambiargli qualita'. Non capisco cosa tu intenda dire quando scrivi "portare ... al catasto terreni.." intendi cambiargli qualita' x frazionarlo e poi "ri-trasformarlo" in ente urbano? oppure intendi "solo" frazionarlo al CT lasciando inalterata la qualita'? Andrea P.s. a Vicenza non esistono piu' le partite da alcuni anni: sia al CT sia al Cf sono state mantenute solo le partite speciali (1, 2 , 3 etc etc e A, C rispettivamente) mentre le partite delle proprietà sono state eliminate (risultano solo come annotazione nelle visure)
|
|
|
|