Forum
Argomento: FRAZIONAMENTO CON ALLINEAMENTO STRUMENTALE (riga 4 e 5)
|
Autore |
Risposta |

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
pt 1 e 2 generati con riga 4 pt 211 e 212 rilevati e posizionati sul confine mia ossevazione: il pt 209 che non centra niente con la nuova dividente, ricade sul confine catastale mentre il 211 ad 1.5m al di fuori della particella catastale, ma nella realtà posizionato sul ciglio del fosso. Quindi esistono difformità anche sulla strada esistente
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ok gustos,..allora approfitto di questa tua per rammentare che i quesiti si pongono compl, perchè rende le risposte completamente inutili a chi ha posto il quesito ...  hai perfettamente ragione, ma credevo che la cosa fosse più banale e che si risolvesse con una risposta secca. Ho sottovalutato il quesito, ve ne chiedo scusa
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"topogeo" ha scritto: Per un tipo di aggiornamento occorre, a mio avvisio, eseguire DUE PASSAGGI dopo aver rilevato lo stato di fatto ( ed ovviamente PF, punti di appoggio in misura sovrabbondante ) a) in pirmis aoccorre ACCERTARE che gli estremi delle dividenti come rilevati RICADANO ( o meno) sul confine CATASTALE. In pratica la domanda a cui bisogna rispondere : SE si trattasse di un ripristino dei confini catastali , il punto che ho battuto , lo identifica ? In altre parole. Sono "certo" che il punto battuto individui il confine CATASTALE dell prticella ?. NON e' sufficiente, per esempio, che il punto sia sul bordo recinzione o asse fosso che i proprietari considerano di "confine ". Lo potrà essere anche giuridicamente ma non catastalmente ( perchè la vecchia recinzione è stata costruita spostata rispetto alla mappa ma essendo piu' vecchia di 20 anni , per intervenuta usucapione, oramai definisce il confine giuridco ma non corrrisponde a quallo catastale). E' come fare un "riconfinamento" . Quindi si devono utilizzare tutte le accortezze del caso ( mappe di impianto, caposladi sovrabbondanti, ripristino analitico di geometrie post circ 2/88 ecc ecc). Una volta accertato questo ( o stabilito di quanto corre spostare il punto -con riga 4-5 - per avere l' estremo ricadente ( CON TOPOGRAFICA "CERTEZZA") si puo' passare alla fase succesiva della stesura della proposta di aggiornamento b) redazione della proposta di aggiornamento , su cui effettuare gli ADATTAMNETI necessari ( SENZA PIU' INTERVENRE SUL LIBRETTO LE MISURE TOPOGRAFICHE LE ABBIAMO GIA' DEFINITE PRIMA). Se l' estratto wegis e' corretto ..ci saranno adattamenti minimi, Se l' estratto e' imprecsio ( per esmepio confini generati con circ 2/88 male inseriti) può darsi che l' adattamento sia molto ampio . ma questo NON deve essere un problema..Di ogni situazione anomala o adattamento particolarmente spinto se ne puoò dare giustificazione nelal relazione tecnica. Piercarlo Salve concordo con Piercarlo perchè la sua risposta sviluppa meglio e dettagliatamente la mia precedente risposta. C'è da dire però che il quesito in esame richiederebbe una tempistica, credo, estremamente lunga per determinare il confine stradale in contradditorio. Io in casi del genere batto, per il tratto d'interesse, la sede stradale (mezzeria, ciglio e altro) e poi graficamente (cercando di essere il più preciso possibile) determino la posizione della sede stradale. Una volta che ho la sede stradale mi determino esattamente la posizione delle nuove linee dividenti. Saluti cordiali
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
"SIMBA4" ha scritto: [quote="topogeo"]Per un tipo di aggiornamento occorre, a mio avvisio, eseguire DUE PASSAGGI dopo aver rilevato lo stato di fatto ( ed ovviamente PF, punti di appoggio in misura sovrabbondante ) a) in pirmis aoccorre ACCERTARE che gli estremi delle dividenti come rilevati RICADANO ( o meno) sul confine CATASTALE. In pratica la domanda a cui bisogna rispondere : SE si trattasse di un ripristino dei confini catastali , il punto che ho battuto , lo identifica ? In altre parole. Sono "certo" che il punto battuto individui il confine CATASTALE dell prticella ?. NON e' sufficiente, per esempio, che il punto sia sul bordo recinzione o asse fosso che i proprietari considerano di "confine ". Lo potrà essere anche giuridicamente ma non catastalmente ( perchè la vecchia recinzione è stata costruita spostata rispetto alla mappa ma essendo piu' vecchia di 20 anni , per intervenuta usucapione, Salve concordo con Piercarlo perchè la sua risposta sviluppa meglio e dettagliatamente la mia precedente risposta. C'è da dire però che il quesito in esame richiederebbe una tempistica, credo, estremamente lunga per determinare il confine stradale in contradditorio. Io in casi del genere batto, per il tratto d'interesse, la sede stradale (mezzeria, ciglio e altro) e poi graficamente (cercando di essere il più preciso possibile) determino la posizione della sede stradale. Una volta che ho la sede stradale mi determino esattamente la posizione delle nuove linee dividenti. Saluti cordiali salve chiaro e giusto ciò che ha esposto Piercarlo ma anche quello che hai detto detto te. Infatti stavo proprio pensando di effettuare tale verifica del reale ingombro della sede stradale, senza fare però un riconfinamento vero e proprio. Resta però ancora poco chiaro su come e quando utilizzare le righe 4 e 5 in un frazionamento, in quanto il mio picchetto dista 1.5m dal catastale ed il comando "adatta" permette di adattare fino a 2mt grazie!  )
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"gustos94" ha scritto: Resta però ancora poco chiaro su come e quando utilizzare le righe 4 e 5 in un frazionamento, in quanto il mio picchetto dista 1.5m dal catastale ed il comando "adatta" permette di adattare fino a 2mt grazie!  ) Salve le righe 4 e 5 in un frazionamento le puoi usare come e quando vuoi, l'unico limite è quello imposto dalla circ. 2/88 in merito agli allineamenti e squadri. Il comando adatta si può usare fino al limite di non causare il fuori tolleranza rispetto al parametro di distorsione che ti è imposto nell'estratto di mappa. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|