Forum
Autore |
Firma tecnico catasto (Pregeo 10?) |

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Ho presentato un tipo mappale con il servizio telematico, è stato approvato ma nella ricevuta di approvazione che mi è stata spedita c'è scritto: Protocollo n.:12345 Data di approvazione: 09/10/2008 e fin qui tutto ok...poi però appare Il tecnico: Approvazione Automatica Il Direttore dell'Ufficio: Dott. Tizio Caio Di solito nello spazio dedicato al tecnico del catasto apparivano le prime 6 cifre del codice fiscale...ora però APPROVAZIONE AUTOMATICA....che sia un passo verso PreGeo 10??
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
"VERRA' IL GIORNO CHE LE MACCHINE PREVARRANNO SULL'UOMO" tratto da "La Guerra dei Mondi" cordialità e se potete molti rapporti "umani"!!!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Si, hanno il Pregeo 10 lato ufficio. Probabilmente rispondeva ai requisiti ed il tecnico approvatore ha cambiato la tipologia del documento. A Firenze stiamo facendo, in accordo con l'ufficio, una "pseudo" sperimentazione già da diverso tempo. Se il tipo ricade in una delle 18 tipologie, compiliamo i DB censuari come da schema, lo facciamo su estratto rilasciato dall'ufficio e lo inviamo. Al tecnico approvatore appare una finestrina che gli consente di cambiare la tipologia, la cambia e prova. Se va a buon fine viene la scritta approvazione automatica. Altrimenti il tecnico ripristina la riga 9 originaria e lo approva normalmente. saluti Paolo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Per EXANATRA70: basta togliere la spina. Per tutti: anche se al SAIE vedrete qualcuno parlare di P10 vi anticipo la prima vera modifica: In P10 le righe obbligatorie del libretto diventeranno 3: Riga zero Riga 9 che al posto delle tipologia alfabetiche utilizzate fino ad ora avrà il numero corrispondente alla tipologia che il tecnico, voi, assegnerà al suo libretto Riga 6 contenente la descrizione in chiaro e per esteso della tipologia inserita nella riga 9. In pratica ogni nuovo libretto sarà formato da almeno 3 righe. Come per le righe del tipo senza geometria, che ha bisogno della riga 6|conferma. TM, FM, FR, MA, MC, PA saranno sostituite da 10 codici numerici: da 01 a 18. Bisognerà fare moltissima attenzione alla tipologia che si assegnerà al libretto. Il codice numerico sarà inserito da P10 nella riga nove al posto delle tipologie attuali e sarà aggiunta una riga 6 con la descrizione estesa della codifica adottata dal tecnico redattore. Attualmente, P10, lato ufficio, permette al tecnico approvatore di assegnare, per prova e sperimentazione, la tipologia del libretto che ritiene più consona e successivamente lancia l'elaborazione del libretto che potrà anche essere approvato in automatico. Se si verificano errori o incongruenze , il tecnico approvatore ripristina la tipologia originaria e il tipo passa alla analisi classica-manuale. cordialmente
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Bene quindi!....Vuol dire che finalmente qualcosa si sta muovendo...!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Si muove, si muove!!! Il problema sarà SOLO (?) quello di stabilire la congruenza tra il rilievo e la codifica dello stesso in riga 9. La casistica attuale non è per niente univoca e semplice da interpretare. Ci vorrebbe tutta la documentazione e i riferimenti utilizzati per produrre il comportamento di pregeo a seconda delle casistiche stesse. Nel senso che P10 interpreterà la bontà di un rilievo, leggasi libretto, a seconda delle dichiarazioni del tecnico proponente e di conseguenza adotterà l'apposito "modello di verifica". Il manuale di P10 dovrebbe andare OLTRE la stesura e descrizione delle maschere, che ci viene fuori dalle orecchie, ma dovrebbe spiegare il "modello interpretativo" utilizzato da P10. Solo in questo modo si potrà utilizzare P10 al massimo delle sue capacità, senza incappare in problemi dovuti al "pensavo che...". cordialmente
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
"dioptra" ha scritto: Salve Si muove, si muove!!! Il problema sarà SOLO (?) quello di stabilire la congruenza tra il rilievo e la codifica dello stesso in riga 9. La casistica attuale non è per niente univoca e semplice da interpretare. Ci vorrebbe tutta la documentazione e i riferimenti utilizzati per produrre il comportamento di pregeo a seconda delle casistiche stesse. Nel senso che P10 interpreterà la bontà di un rilievo, leggasi libretto, a seconda delle dichiarazioni del tecnico proponente e di conseguenza adotterà l'apposito "modello di verifica". Il manuale di P10 dovrebbe andare OLTRE la stesura e descrizione delle maschere, che ci viene fuori dalle orecchie, ma dovrebbe spiegare il "modello interpretativo" utilizzato da P10. Solo in questo modo si potrà utilizzare P10 al massimo delle sue capacità, senza incappare in problemi dovuti al "pensavo che...". cordialmente ...ma come fai a sapere tutte queste cose :?: :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
te lo dico io come fa: con l'aria sorniona che ha, riesce a mettere il lungo naso, dappertutto! anche dove non dovrebbe! però siccome i segreti non li sa tenere, bene per noi! lo perdoniamo !? io direi di sì, anzi lo ringraziamo.......! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Come faccio a sapere tutte queste cose? E' semplice: studio molto. Inoltre, da produttore di software quale sono, DEVO sapere certe cose prima degli altri, non foss'altro per metterle a disposizione tramite i miei programmi. Allora mi metto nella posizione di chi deve realizzare certe procedure, come P10. Mi metto la e penso a come risolverei io la problematica: a volte ci becco in pieno ma a volte fallisco miseramente. Come quella volta che volli realizzare un tipo di monografia da proporre a livello nazionale, dopo 1 mese arrivò pregeo 8 con la sua monografia obbligatoria in PDF. Del P10 ho visto l'impronta iniziale, le prime versioni, come qualcuno dice degli aborti, ma a me è sufficiente per capire che un software non si può riscrivere in breve tempo comletamente e d'accapo. Si può solamente procedere per successive approssimazioni ed allora diventa come una cipolla, formata da tanti strati aggiunti anche dopo tanto tempo e non previsti assolutamente all'inizio. Il fatto poi di avere a disposizione una copia di P10 ultimo grido non sarebbe male. Ognuno si arrangia come può. Per la password di Pregeo ho dovuto sudare moolto, per la cronaca l'ho espugnata in una settimana in cui ero preso da calcoli renali, se ti pare poco. Attualmente sto collaudando la compatiblità dei miei software con il Pregeo 11 di Luciano venturini. Comunque se hai delle domande spara che vediamo cosa ti posso dire. cordialmente
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Visto che qualcuno di noi sa qualcosa su Pregeo 10 perchè non creare un forum apposito?
|
|
|
|

Yrbag_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2008
Messaggi:
2
Località
|
Concordo pienamente..creiamo un apposito forum PREGEO 10. Penso che non mancheranno le segnalazioni per le innovazioni e anomalie che comporterà la nuova versione...perlomeno così ci sarà un'interfaccia reale e concreta per i professionisti .
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
"Yrbag_78" ha scritto: Concordo pienamente..creiamo un apposito forum PREGEO 10. Penso che non mancheranno le segnalazioni per le innovazioni e anomalie che comporterà la nuova versione...perlomeno così ci sarà un'interfaccia reale e concreta per i professionisti . penso sia una buona idea...!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
IO HO APPRESO CHE Pregeo 10 andrà in funzione obbligatoriamente per tutti entro giugno 2009! chissà..
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"CESKO" ha scritto: IO HO APPRESO CHE Pregeo 10 andrà in funzione obbligatoriamente per tutti entro giugno 2009! chissà..  io ho saputo che ci daranno pregeo10 dai primi di gennaio 2009 da usare facoltativamente, bontà loro! poi da giugno (forse - se il vento non gira - !) diventerà obbligatorio per tutti! il fatto increscioso è che dobbiamo carpire informazioni qua e là, tipo ladruncoli! perché coloro che si sono intrufolati nella commissione nazionale, chi per un motivo chi per l'altro non ci anticipano nulla! certe volte mi viene voglia di riesumare la ghigliottina di Robespierre & C. ! cordialità
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Scusatemi, ma ho letto da qualche parte che la Topoprogram farà corsi su Pregeo 10 a Bologna. Domanda: se LUI sa e divulga, perchè non altri? Chi va a Bologna si porti il registratore e ci faccia sapere. Un grazie anticipato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|