Forum
Argomento: Firma Frazionamento
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "sim81" ha scritto: Mi collego a questa discussione perchè interessa il mio caso: Tizio deve vendere un intero mappale a Caio e Sempronio e precisamente a Caio deve venderne la parte AAA e a Sempronio la parte BBB. Caio e Sempronio mi hanno incaricato di frazionare il mappale in AAA e BBB per poter procedere alla stipula dell'atto. Il dubbio che ho è questo. Possono Caio e Sempronio firmare il TF anche se non sono ancora realmente proprietari di niente? se si come bisogna impostare la lettera d'incarico? Grazie in anticipo Saluti Certo che possono firmare loro il TF; nella lettera d'incarico dichiareranno che, nella qualià di promittenti acquirenti, hanno avuto incarico da parte del proprietario. Salve Giovanni Ma l'incarico all'incaricati chi gliedo da?? Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "sim81" ha scritto: Mi collego a questa discussione perchè interessa il mio caso: Tizio deve vendere un intero mappale a Caio e Sempronio e precisamente a Caio deve venderne la parte AAA e a Sempronio la parte BBB. Caio e Sempronio mi hanno incaricato di frazionare il mappale in AAA e BBB per poter procedere alla stipula dell'atto. Il dubbio che ho è questo. Possono Caio e Sempronio firmare il TF anche se non sono ancora realmente proprietari di niente? se si come bisogna impostare la lettera d'incarico? Grazie in anticipo Saluti Certo che possono firmare loro il TF; nella lettera d'incarico dichiareranno che, nella qualià di promittenti acquirenti, hanno avuto incarico da parte del proprietario. Salve Giovanni Ma l'incarico all'incaricati chi gliedo da?? Saluti Nella lettera d'incarico quello che dà l'incarico al professionista in genere è lo stesso proprietario che si qualifica come tale; ma può essere anche un'altra persona, che nel tuo caso si qualifica quale "promittente acquirente" che dà l'incarico al professionista di fiducia. Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
Personalmente direi che se procedo al frazionamento dell'area del sig. X, voglio che sulla lettera d'incarico il sig. X faccia una bella firmetta per incaricarmi e se vuole per delgare i sig. tal dei tali alle firme del tipo. ...che lettera d'incarico e' se chi non ha alcun diritto mi incarica a procedere al frazionamento di un'area altrui? Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Giovanni Grazie della risposta, io ho risposto alla tua per sottolineare alcuni aspetti importanti sulla lettera d'incarico, ed esaminando proprio il caso della domanda di sim81. Probabilmente il catasto accetta pure la firma e la lettera d'incarico come indicato da te, ma io mi metto nei panni dei due futuri promittenti che firmeranno il tipo. Se capitasse a me di fare cio, io mi farei comunque firmare un bel incarico dal proprietario di diritto del bene, perchè è sempre meglio essere prudenti su queste cose. La mia provocazione simpatica verso di te era proprio per arrivare a definire questo, cioè è utile/conveniente avere in ogni caso l'incarico scritto firmato dall'effettivo proprietario. Basti pensare se il proprietario dopo l'approvazione del frazionamento cambia idea, e non ha firmato niente, sono cazzi amari per i promittenti. Saluti gradevoli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "sim81" ha scritto: Mi collego a questa discussione perchè interessa il mio caso: Tizio deve vendere un intero mappale a Caio e Sempronio e precisamente a Caio deve venderne la parte AAA e a Sempronio la parte BBB. Caio e Sempronio mi hanno incaricato di frazionare il mappale in AAA e BBB per poter procedere alla stipula dell'atto. Il dubbio che ho è questo. Possono Caio e Sempronio firmare il TF anche se non sono ancora realmente proprietari di niente? se si come bisogna impostare la lettera d'incarico? Grazie in anticipo Saluti Certo che possono firmare loro il TF; nella lettera d'incarico dichiareranno che, nella qualià di promittenti acquirenti, hanno avuto incarico da parte del proprietario. Salve Giovanni Ma l'incarico all'incaricati chi gliedo da?? Saluti Nella lettera d'incarico quello che dà l'incarico al professionista in genere è lo stesso proprietario che si qualifica come tale; ma può essere anche un'altra persona, che nel tuo caso si qualifica quale "promittente acquirente" che dà l'incarico al professionista di fiducia. Buon lavoro Un tecnico che prende un incarico da uno che si ritiene un possibile acquirente? Da non fare. Occorre procura del legittimo proprietario per far firmare a un altro soggetto (che si sostituisce, nella firma, al delegante legittimo proprietario) un tipo di frazionamento e poi pure l'eventuale atto di compravendita. L'incarico si da al professionista, la sottoscrizione del tipo di frazionamento la fa il proprietario insieme al tecnico redattore per quanto di competenza. Sono due cose diverse. Comunque non vedo il motivo per il quale il legittimo proprietario non debba firmare lui il frazionamento, poichè dovrà pure firmare l'atto di trasferimento. Non può per validi motivi? Allora fa la procura ad altro soggetto delegato che lo sostituisca, il quale soggetto può avere pure la facoltà di incaricare un professionista per la redazione del rilievo e dell'approvazione del frazionamento stesso se il proprietario glielo concede. Possibilmente il delegato è bene non sia il probabile acquirente (motivi di conflitti di interesse per cui le parti che si accordano dovrebbero essere concordi entrambi nello stesso momento che sottoscrivono l'accordo). Figuriamoci, molte volte le persone non sanno neanche cosa vanno a sottoscrivere in sede di atto di compravendita per poi scaricare tutte le responsabilità di un eventuale pastrocchio a carico del professionista che ha svolto l'incarico e che è scoperto, perchè, al momento, non aveva avuto il consenso dell'effettivo proprietario. Poi chi me lo assicura che l'atto lo fanno, oppure si alzano dal Notaio prima di sottoscriverlo perchè il frazionamento non avevano deciso chi lo doveva pagare? L'effettivo proprietario sai che fa? Va dal tecnico e gli fa: e a te chi ti ha incaricato del frazionamento? E perchè il Catasto te lo ha approvato se io legittimo proprietario non ho acconsentito? Vi dirò di più. I tre soggetti interessati avranno firmato un accordo preliminare e su questo vi sarà descritta la consistenza, forma ed esatto perimetro delle porzioni compravendute. Il frazionamento catastale dovrà essere firmato come nell'accordo preliminare da tutti gli interessati, perchè Tizio venditore è responsabile di cosa va a vendere a Caio e di cosa va a vendere a Sempronio, in maniera distinta e inequivocabile e quindi anche se Tizio venditore lo crede, non si può togliere questa responsabilità demandando agli acquirenti il frazionamento che costituisce le porzioni da trasferire separatamente all'uno e all'altro soggetto. Ciao. P.S. Leggo ora l'intervento di Stefano, e pure di Fabio, che mi trova totalmente concorde. Praticamente esprime in due parole quello che io ho espresso in un poema! La sintesi non è il mio forte.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Antonio Abbiamo scritto in contemporanea, ma mi sembra di capire che il senso del tuo discorso sia uguale a mio. Ciao collega insuperabile
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Antonio Abbiamo scritto in contemporanea, ma mi sembra di capire che il senso del tuo discorso sia uguale a mio. Ciao collega insuperabile Si infatti ho aggiunto un P.S. nel mio intervento ultimo, non so se l'hai letto. A forza di rispondersi ci leggiamo nel pensiero. Ciao.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"SIMBA64" ha scritto: .... ho risposto alla tua per sottolineare alcuni aspetti importanti sulla lettera d'incarico, ed esaminando proprio il caso della domanda di sim81. ...... il catasto accetta pure la firma e la lettera d'incarico come indicato da te, ma io mi metto nei panni dei due futuri promittenti che firmeranno il tipo. ...... mi farei comunque firmare un bel incarico dal proprietario di diritto del bene, ... ... Basti pensare se il proprietario dopo l'approvazione del frazionamento cambia idea, e non ha firmato niente, sono ...... è ovvio che quoto! allo scopo ricordo che sulle Guide, per coloro che ancora le ritengono valide, tovate: lettera di incarico: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... disciplinare di incarico tipo, che mi sembra, sia diventato d'obbligo .... : http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/disciplinare-di-incarico-professionale-27024/ ed anche qui: http://www.geolive.org/normativa/modulistica/2013/esempio-di-contratto-prestazione-professionale-677/scarica/ così, tanto per rispondere costruttivamente a Sim81, ma .... inoltre.... chi è che gestisce il contratto? Non c'é lo zampino del geometra? ! o il geometra va solo in campagna a sorreggere l'asta di quel coso che si chiama GPS? ... o no? su.... stiamo in palla sennò ....... Altrettanti gradevoli saluti Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao Giovanni Grazie della risposta, io ho risposto alla tua per sottolineare alcuni aspetti importanti sulla lettera d'incarico, ed esaminando proprio il caso della domanda di sim81. Probabilmente il catasto accetta pure la firma e la lettera d'incarico come indicato da te, ma io mi metto nei panni dei due futuri promittenti che firmeranno il tipo. Se capitasse a me di fare cio, io mi farei comunque firmare un bel incarico dal proprietario di diritto del bene, perchè è sempre meglio essere prudenti su queste cose. La mia provocazione simpatica verso di te era proprio per arrivare a definire questo, cioè è utile/conveniente avere in ogni caso l'incarico scritto firmato dall'effettivo proprietario. Basti pensare se il proprietario dopo l'approvazione del frazionamento cambia idea, e non ha firmato niente, sono cazzi amari per i promittenti. Saluti gradevoli La lettera d'incarico è stata "coniata" dall'Amministrazione per evitare di essere coinvolta in qualsivoglia responsabilità sulla approvazione dell'atto di aggiornamento. La consuetudine di firmare il promittente acquirente scaturisce dal fatto che in genere sul preliminare di vendita viene dichiarato che tutte le spese sono demandate a questo soggetto. Il fatto di richiedere una procura o "autorizzazione generica" (e in questo punto mi trovate d'accordo al 100 x 100) è un qualcosa che interessa le due parti, ma non il Catasto. Pertanto il firmatario dichiarerà sulla lettera d'imcarico la sua particolare posizione in merito all'incarico al professionista, facendo eventuale riferimento all'incarico avuto dal proprietario, e questo per salvaguardare il predetto professionista. Sò già che su questo punto non tutti gli Uffici si regolano alla stessa maniera. Buon lavoro
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Accettare un frazionamento con la lettera d'incarico firmata dai promittenti acquirenti, non puo' essere consentito. L'unica possibilità e' quella di avere una procura notarile oppure nomina del giudice tutelare etc, dove viene espressamente riportato il fatto di poter presentare in vece del proprietario la pratica. Ricordo che il tecnico catastale deve verificare la firma delle parti, con le eccezioni MOTIVATE da riportare nella lettera d'incarico. In questo caso il motivo sarebbe che il frazionamento lo pagano gli acquirenti ? Non credo che sia un motivo valido per salvaguardare ne' il professionista, nè il tecnico catastale. Buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"lucanto" ha scritto: Accettare un frazionamento con la lettera d'incarico firmata dai promittenti acquirenti, non puo' essere consentito. L'unica possibilità e' quella di avere una procura notarile oppure nomina del giudice tutelare etc, dove viene espressamente riportato il fatto di poter presentare in vece del proprietario la pratica. Ricordo che il tecnico catastale deve verificare la firma delle parti, con le eccezioni MOTIVATE da riportare nella lettera d'incarico. In questo caso il motivo sarebbe che il frazionamento lo pagano gli acquirenti ? Non credo che sia un motivo valido per salvaguardare ne' il professionista, nè il tecnico catastale. Buon lavoro Teniamo presente che l'Ufficio non può entrare nel merito delle motivazioni addotte nella lettera d'incarico e, ripeto perchè l'ho già detto, condivido in pieno la necessità che il firmatario dichiari espressamente che è stato autorizzato dal proprietario, anche in forma scritta, per salvaguardare il professionista. Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
cioe' io bioffa 69 do' incarico a lucanto per frazionare la prop. di it9gvo???? ma dove sta critta una cosa del genere, che titolo reale ho io per frazionare la prop. di it9gvo, nessuna direi , l'ufficio entra e come nel merito della lettera d'incarico che deve essere sottoscritta dal titolare dei diritti reali. devo dire che rimango basito dalle procedure adottate da certi uffici, il mio controlla e verifica intestazioni e firme, per fortuna , vedi caso che a qualcuno salti in mente di frazionare la mia proprieta'! Saluti
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
la mia domanda se possono firmare il frazionamento solo i promittenti acquirenti è dovuta al fatto che i due proprietari attuali sono persone anziane che abitano a parecchi chilometri di distanza e vista l'urgenza di stipulare l'atto, in questo modo si poteva stipulare l'atto qualche giorno prima. In effetti la situazione è un pò controversa nel senso che dalla discussione mi pare di capire che in alcuni Uffici consentono di firmare la lettera d'incarico anche solo dai promittenti acquirenti mentre in altri no inoltre mi è sembrato di capire che l'unica soluzione dove sicuramente al tecnico che presenta il frazionamento non viene contestato nulla è che il frazionamento sia firmato dai proprietari per questo dirò agli acquirenti che mi hanno dato l'incarico di presentare il frazionamento, che lo stesso va firmato dal proprietario e poi eventualmente anche da loro. Grazie a tutti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"bioffa69" ha scritto: cioe' io bioffa 69 do' incarico a lucanto per frazionare la prop. di it9gvo???? ma dove sta critta una cosa del genere, che titolo reale ho io per frazionare la prop. di it9gvo, nessuna direi , l'ufficio entra e come nel merito della lettera d'incarico che deve essere sottoscritta dal titolare dei diritti reali. devo dire che rimango basito dalle procedure adottate da certi uffici, il mio controlla e verifica intestazioni e firme, per fortuna , vedi caso che a qualcuno salti in mente di frazionare la mia proprieta'! Saluti Faccio un esempio in cui non è richiesta la firma del proprietario legale: Una persona possiede in buona fede un terreno e, volendo regolarizzare tale situazione di fatto con un riconoscimento giudiziale di proprietà, inizia la procedura di usucapione con la presentazione di un frazionamento al Catasto per identificarne l'oggetto; certamente non andrà dal proprietario per la firma sul TF, ma lo firmerà invece lui stesso allegando lettera d'incarico, motivando adeguatamente le sue intenzioni. L'Ufficio deve accettare la richiesta del TF senza entrare nel merito della motivazione addotta dal firmatario. Con la "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" è stato ribadito che "...ogni controversia risulta di esclusiva competenza degli Organi Giudiziari Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: cioe' io bioffa 69 do' incarico a lucanto per frazionare la prop. di it9gvo???? ma dove sta critta una cosa del genere, che titolo reale ho io per frazionare la prop. di it9gvo, nessuna direi , l'ufficio entra e come nel merito della lettera d'incarico che deve essere sottoscritta dal titolare dei diritti reali. devo dire che rimango basito dalle procedure adottate da certi uffici, il mio controlla e verifica intestazioni e firme, per fortuna , vedi caso che a qualcuno salti in mente di frazionare la mia proprieta'! Saluti Faccio un esempio in cui non è richiesta la firma del proprietario legale: Una persona possiede in buona fede un terreno e, volendo regolarizzare tale situazione di fatto con un riconoscimento giudiziale di proprietà, inizia la procedura di usucapione con la presentazione di un frazionamento al Catasto per identificarne l'oggetto; certamente non andrà dal proprietario per la firma sul TF, ma lo firmerà invece lui stesso allegando lettera d'incarico, motivando adeguatamente le sue intenzioni. L'Ufficio deve accettare la richiesta del TF senza entrare nel merito della motivazione addotta dal firmatario. Con la "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" è stato ribadito che "...ogni controversia risulta di esclusiva competenza degli Organi Giudiziari Buon lavoro Salve Giovanni Tre anni fa circa ho eseguito io personalmente un TF che rispecchiava esattamente il caso che tu hai suesposto, la finalità era proprio quella dell'usucapione del mio cliente possessore. Il frazionamento è stato firmato dal possessore, ovviamente io ho motivato in relazione e nella lettera d'incarico. Diciamo in tutti i casi dove c'è l'incarico del giudice, esempio nelle CTU, firmare un TF o TM non si rischia niente. Ma però non deve essere prassi comune fare così, cioè far firmare il possessore senza cautelarsi prima, sarebbe da incoscenti. Tanto per cronaca, nella mia Adt controllano e come chi è il proprietario del terreno da frazionare e pretendono pure la firma da uno degli aventi diritto, savo i casi eccezionali che ho citato prima. Saluti cautelativi con augurio di buon fine
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|