Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FAQ - Requisiti delle poligonali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FAQ - Requisiti delle poligonali

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 19:24

Visto che oggi siamo in vena di dibattito, propongo anche quest'ultimo argomento e poi mi ritiro per cenare... suggerimenti o correzioni da apportare? :lol:


ISTRUZIONI PER IL RILIEVO CATASTALE DI AGGIORNAMENTO
Poligonali per il rilievo di dettaglio

Requisiti delle poligonali
a) Poligonali con sviluppo planimetrico tra 2000 e 5000 metri
Ai fini dell’inquadramento geotopocartografico, queste poligonali devono soddisfare i seguenti requisiti:
a1) Poligonali aperte con orientamento mediante osservazioni angolari dai vertici iniziale e finale;
a2) Poligonali chiuse per le quali occorre sempre effettuare le osservazioni di orientamento da almeno due vertici della poligonale stessa;
a3) Le osservazioni di orientamento iniziale e finale devono essere condotte a puti di coordinate analitiche note (caratterizzate da codice di attendibilità < 10 – es. vertici trigonometrici I.G.M.I.,catastali, P.S.R.). La distanza tra il vertice di stazione e quello/i di orientamento non deve risultare inferiore a 1000 m;
Le disposizioni di cui ai punti a1, a2, a3 devono essere tassativamente rispettate.

b) Poligonali con sviluppo planimetrico minore di 2000 metri
Ai fini dell’inquadramento geotopocartografico delle suddette poligonali valgono, anche in questo caso, le disposizioni riportate ai precedenti punti a1, a2, a3.
Peraltro, per le poligonali aperte con sviluppo planimetrico < 2000 m, possono essere ammesse alle citate disposizioni, le deroghe indicate ai successivi punti b1, b2:
b1) Qualora, per indisponibilità di vertici, non risulti possibile realizzare le osservazioni di orientamento iniziale e/o finale a punti di coordinate analitiche note, può essere eseguita una poligonale avente le seguenti caratteristiche:
- Poligonali aperte con osservazioni angolari di orientamento in un solo vertice estremo;
- Poligonali aperte senza osservazioni angolari di osservazione dagli estremi;
- Inizio e fine su punti di coordinate analitiche note caratterizzate da codice di attendibilità < 10 (vertici trigonometrici I.G.M.I.,catastali, P.S.R.).
b2) Qualora la poligonale abbia uno sviluppo complessivo non superiore a 1000 m e non vi sia disponibilità, sia per i vertici di orientamento, che per i vertici iniziale e finale della poligonale, di un sufficiente numero di punti (in totale 4) di coordinate analitiche note (codice di attendibilità < 10), detti vertici possono essere sostituiti in tutto o in parte da punti fiduciali caratterizzati da codice di attendibilità > 9.
In tal caso, quindi, è possibile realizzare poligonali aventi le seguenti caratteristiche:
- Poligonali aperte con osservazioni angolari di orientamento dai vertici iniziale e finale
- Possono congiungere un punto di coordinate analitiche note (codice di attendibilità < 10) con un punto di coordinate caratterizzate da codice di attendibilità compreso tra 10 e 12 (coordinate desunte dal supporto cartografico) ovvero con un punto di coordinate note caratterizzate da codice di attendibilità compreso tra 20 e 68.
- Possono avere inizio e fine su punti di coordinate caratterizzate da codice di attendibilità compreso tra 10-12 e 20-68.
Qualora la sostituzione riguardi i vertici di orientamento, detti vertici possono essere collocati a distanza < ai 1000 m prescritti in tutti gli altri casi, ma devono essere collegati, per angolo e distanza, al vertice di estremità della poligonale dal quale sono osservati.

Caratteristiche delle poligonali
Le caratteristiche della poligonale realizzata devono rispettare le sottoelencate condizioni:
- Il numero dei lati della poligonale non deve essere superiore a 10;
- La lunghezza di ciascun lato non deve superare i seguenti limiti:
a) 1000 m nel caso in cui la strumentazione abbia lettura angolare diretta di almeno 20cc, sia per le direzioni azimutali, che per quelle zenitali e distanziometro elettro-ottico;
b) Nel caso di poligonale aperta, il tracciato della stessa deve essere realizzato in modo da ottenere una spezzata quanto più possibile vicina al sgmento congiungente i vertici di inizio e fine;
c) I lati della poligonale devono avere, per quanto possibile, lunghezza uniforme.
Da ciascuna stazione poligono metrica, di norma, deve essere osservato almeno un punto fiduciale per angolo e distanza da individuare, possibilmente, tra quelli di maggiore attendibilità ubicati all’interno della maglia dei punti fiduciali stessi associata all’oggetto del rilievo. L’eventuale impossibilità di eseguire l’operazione suddetta deve essere motivata nella relazione tecnica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 20:21

già fatto, guarda qui:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

buona notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie