Forum
Argomento: Fabbricato Rurale su due particelle di ditte diverse
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Potenot-Snellius" ha scritto:
Si, i piani superiori ricadono entrambi nelle rispettive proprietà. Per cercare di chiarire meglio quanto postato da me nella precedente risposta allego la presente immagine rappresentazione la sezione del fabbricato: i.imgur.com/MH45ilk.png Ora chiedo a Potenot-Snellius se l'allegata bozza di sezione da me postata corrisponde allo stato di fatto da te descritto nei precedenti post, oppure ho mal interpretato le tue risposte. Ti chiedo questa ulteriore precisazione perchè voglio capire meglio se la dividente centrale tra i due fabbricati rurali va da "cielo a terra". Ti chiedo altresì di chiarirmi meglio cosa intenti quando dici che "i piani superiori (sono più di uno?) ricadono entrambi nelle rispettive proprietà"? Intendi forse che corrispondono esattamente alle rispettive particelle 49 e 48?. Grazie e scusami per le reiterate richiesta di informazioni... ma le ritengo utile onde fugare tutti i dubbi e chiudere il post con una risposta chiara e definitiva... almeno dal mio punto di vista. "anonimo_leccese" ha scritto:
No,...mi dispiace EFFEGI, rspetto la tua opinione, ma non sono assolutamente daccordo, non è che siamo noi che abbiamo compreso poco, è la solita questione dell'esporre il problema a "spizzichi", come si dice a Lecce, cioè un pò per volta, aggiungendo ogni volta un nuovo aspetto che và a stravolgere quanto esposto prima,...niente contro potenot, ma è un discorso generale, che ho esposto svariate volte, ma che a questo punto sarà anche l'ultima - Si è perso tanto tempo a rispondere, quando poi chi invia il quesito lo stesso tempo potrebbe utilizzarlo per esporre in modo chiaro, ma soprattutto "completo" - Ora leggo di questo piano primo,...non credo sia stato realizzato ieri sera !!!! Buona giornata a tutti - D'accordissimo con te, come sempre anonimo... buona giornata. "Salvatore_B." ha scritto:
...non credo ci possa essere altro da aggiungere per la soluzione del thread. Secondo me è questo post che potrebbe creare ulteriori dubbi a Pothenot a causa della sua mancanza di esperienza con le mappe. La proposta operativa su indicata porta al risultato di avere in mappa un confine tra 48, 49, 54 e 55 a zig zag, difforme alla realtà e al vero stato dei diritti. Circostanza che prima o dopo qualche proprietario solleverà. @ EFFEGI. Non ti è mai capitato di trovare fabbricati di impianto traslati di molti metri rispetto a confini di impianto? (Solo per capire chi è stato a leggere e a rispondere "con la solita superficialità"). Inoltre, alla fine, fatto rettificare il posizionamento del fabbricato in mappa, Pothenot può benissimo presentare un solo tipo per tutte le particelle, rispamiando 109 euro e il tanto stress in più che richiedono due elaborazioni separate. .... Salvatore ti risponderò appena Potenot-Snellius avrà risolto i miei dubbi, onde non essere superciale nel risponderti. Buona giornata anche a te.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Voglio evidenziare che alla precedente osservazione: "Salvatore_B." ha scritto: P.S. L'importante è che le rispettive proprietà ai piani superiori al piano terra ricadano ognuna nella rispettiva area di chi ha la proprietà del piano terra. Ha prontamente risposto: "Potenot-Snellius" ha scritto: Si, i piani superiori ricadono entrambi nelle rispettive proprietà. Il che significa che uno e un solo piano da cielo a terra (piano verticale) separa nettamente le due reali proprietà. P.S. Insomma, facendo - all'Ufficio - traslare a Est di 4,00 metri tutta la sagoma del fabbricato (non la dividente tra 48 e 49) i conti (dei diritti veri e cartografici) tornano tutti in ordine, sia rispetto al passato, sia rispetto al futuro.
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
"EFFEGI" ha scritto: "Potenot-Snellius" ha scritto:
Si, i piani superiori ricadono entrambi nelle rispettive proprietà. Per cercare di chiarire meglio quanto postato da me nella precedente risposta allego la presente immagine rappresentazione la sezione del fabbricato: i.imgur.com/MH45ilk.png Ora chiedo a Potenot-Snellius se l'allegata bozza di sezione da me postata corrisponde allo stato di fatto da te descritto nei precedenti post, oppure ho mal interpretato le tue risposte. Ti chiedo questa ulteriore precisazione perchè voglio capire meglio se la dividente centrale tra i due fabbricati rurali va da "cielo a terra". Ti chiedo altresì di chiarirmi meglio cosa intenti quando dici che "i piani superiori (sono più di uno?) ricadono entrambi nelle rispettive proprietà"? Intendi forse che corrispondono esattamente alle rispettive particelle 49 e 48?. Grazie e scusami per le reiterate richiesta di informazioni... ma le ritengo utile onde fugare tutti i dubbi e chiudere il post con una risposta chiara e definitiva... almeno dal mio punto di vista. "anonimo_leccese" ha scritto:
No,...mi dispiace EFFEGI, rspetto la tua opinione, ma non sono assolutamente daccordo, non è che siamo noi che abbiamo compreso poco, è la solita questione dell'esporre il problema a "spizzichi", come si dice a Lecce, cioè un pò per volta, aggiungendo ogni volta un nuovo aspetto che và a stravolgere quanto esposto prima,...niente contro potenot, ma è un discorso generale, che ho esposto svariate volte, ma che a questo punto sarà anche l'ultima - Si è perso tanto tempo a rispondere, quando poi chi invia il quesito lo stesso tempo potrebbe utilizzarlo per esporre in modo chiaro, ma soprattutto "completo" - Ora leggo di questo piano primo,...non credo sia stato realizzato ieri sera !!!! Buona giornata a tutti - D'accordissimo con te, come sempre anonimo... buona giornata. "Salvatore_B." ha scritto:
...non credo ci possa essere altro da aggiungere per la soluzione del thread. Secondo me è questo post che potrebbe creare ulteriori dubbi a Pothenot a causa della sua mancanza di esperienza con le mappe. La proposta operativa su indicata porta al risultato di avere in mappa un confine tra 48, 49, 54 e 55 a zig zag, difforme alla realtà e al vero stato dei diritti. Circostanza che prima o dopo qualche proprietario solleverà. @ EFFEGI. Non ti è mai capitato di trovare fabbricati di impianto traslati di molti metri rispetto a confini di impianto? (Solo per capire chi è stato a leggere e a rispondere "con la solita superficialità"). Inoltre, alla fine, fatto rettificare il posizionamento del fabbricato in mappa, Pothenot può benissimo presentare un solo tipo per tutte le particelle, rispamiando 109 euro e il tanto stress in più che richiedono due elaborazioni separate. .... Salvatore ti risponderò appena Potenot-Snellius avrà risolto i miei dubbi, onde non essere superciale nel risponderti. Buona giornata anche a te. Allego uno schema prospettico del fabbricato: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Adesso che mi è tutto chiaro, finalmente, a rettifica di quanto precedentemente detto, ritengo che la soluzione potrebbe essere semplicemente la rettifica cartografica previa istanza di parte firmata congiuntamente dai rispettivi proprietari/possessori. Saluti e... the end.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
La deve firmare anche Pothenot, per "dare valore, per confermare la parte tecnica".
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Mi domando e vi domando: Per quale motivo riportate continuamente gli spezzoni di messaggi che sono già stati riportati da altri? Quando sarà che Tony e chi può cancelleraà il superfluo per evitare che il tread già confuso di per se stesso, non lo venga ancora di più?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto Camillo! Ma contemporaneamente rilancio una vecchissima proposta per evitare questi continui riporti di messaggi che, specialmente se già richiamati in precedenza, disturbano la lettura e spesso disorientano: Qunado una domanda è mal posta oppure posta in maniera incompleta: perchè non evitiamo di rispondere inappropriatamente e a nostra volta non chiediamo subito quello che secondo noi serve per completare l'originaria domanda o quesito? magari con un elenco numerato, in modo da non disperdere le migliori risposte? @ salvatoreb. : Ritengo che, quando si produce una domanda di rettifica che tratta un fatto tecnico ( anche la semplice rettifica di una errata intestazione, lo è ) è ovvio che la domanda che compila il Tecnico ( con tutti i crismi che la sua funzione gli richiede ) sia da questi sottoscritta ed è anche ovvio che il Cliente ( il quale beneficierà per suo diritto e del servizio che l'Ufficio offrirà) dovrà sottoscrivere la domanda che il Tecnico avrà scritto e già sottoscritto!
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Scusate la "latitanza", volevo informarvi che ho preparato l'istanza di rettifica così come suggerito da voi. Domani la presento in ufficio e vediamo che succede. In attesa di futuri riscontri vi saluto e ringrazio calorosamente.
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
Rieccomi, volevo informarvi che ho presentato l'istanza presso l'U.P. ed è in fase di lavorazione. Considerata la complessità e la peculiarità del caso, non può essere evasa entro i canonici 15 giorni. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|