Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Sulla base di quali elementi affermi che di fatto il FR appartiene a più proprietà?? Saluti cordiali
|
|
|
|

perialex
Iscritto il:
13 Gennaio 2015 alle ore 17:49
Messaggi:
7
Località
Marzano Appio
|
Mi accodo alla domanda di Maperri. Ho un problema analogo solo che il mio dubbio riguarda la scelta del tipo di aggiornamento relativo alla casistica citata. Mi spiego meglio, la circolare N.30/E dice che:"Nella macro categoria "ordinaria" rientrano gli atti di aggiornamento di seguito riportati... [parag. 2 lettera b]gli atti di aggiornamento che non utilizzano l'estratto di mappa rilasciato dall'Ufficio e per i quali non è obbligatorio la fornitura del libretto dele misure...". Ora se la macro categoria è l'ordinaria, quale tra i tipi di aggiornamento devo scegliere? Mappale per nuova costruzione? o conferma di mappa? grazie in anticipo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per Maperri Va portato tutto il fabbricato all'urbano, volente o nolente. Anche a carico di un solo richiedente interessato tra i proprietari del fabbricato. Sarebbe meglio, comunque, per evitare eventuali incomprensioni, tu avessi una delega degli altri proprietari. Per Perialex Il fabbricato come è iscritto al catasto ? E' diviso in subalterni rurali ? E' un fabbricato rurale ? Devi precisare il tuo caso specifico. Grazie Saluti
|
|
|
|

perialex
Iscritto il:
13 Gennaio 2015 alle ore 17:49
Messaggi:
7
Località
Marzano Appio
|
E' un fabbricato rurale diviso in subalterni. Parlando con un tecnico dell'AdE mi ha consigliato di utilizzare "mappale per nuova costruzione", soltanto che al momento della consegna online il programma non mi fa procedere all'invio perchè manca l'estratto di mappa. Come posso procedere? è giusto l'utilizzo del tipo MC? Grazie ancora per la disponibilità.
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie per le risposte. allora su un atto del 1961 sono citati due sub che da ricerche effettuate anche in catasto non sono mai esistiti e di fatto esiste una p.lla censita come F.R. Il fabbricato è costituito da tre magazzini appartenenti a tre proprietari diversi. La delega non la posso avere poichè tra loro non corre buon sangue. anche se porto tutto all'urbano come faccio poi con i docfa??? non posso certo classare anche i futuri sub degli altri proprietari!!! forse potrei classare gli altri sub, facendo solo la sagoma estena, con cat. F4??? e legale o gli altri proprietari possono "ribellarsi"???? grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per Perialex Allora. Vanno portati tutti i subalterni rurali dell'edificio all'urbano anche se di proprietà altrui. Macrotipologia ordinaria MC Trattasi di conferma di mappa, quindi automaticamente viene generata la riga 6 con "conferma" Modello censuario con mappale O,V (dove l'intero fabbricato cambia la qualità in 282) e ausiliario con O,S (sopprimi i subaltenri rurali) Senza estratto di mappa e senza proposta (neppure se cambia il numero di particella identificativo del fabbricato) Io ho fatto così, anche se il cliente lo deve ancora firmare quindi il documento non l'ho inviato. Fammi sapere perchè interessa anche a me. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve maperri, la proprietà di diritto si dimostra solo con atti pubblici, non con una situazione di fatto, il tuo caso prima devi definire le proprietà e poì accatastati quella che ti è stato dato incarico. La procedura per arrivare alla soluzione del tuo problema potrebbe anche non essere univoca e in ogni modo deve essere concordata con i soggetti possessori, notaio e catasto. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"maperri" ha scritto: grazie per le risposte. allora su un atto del 1961 sono citati due sub che da ricerche effettuate anche in catasto non sono mai esistiti e di fatto esiste una p.lla censita come F.R. Il fabbricato è costituito da tre magazzini appartenenti a tre proprietari diversi. La delega non la posso avere poichè tra loro non corre buon sangue. anche se porto tutto all'urbano come faccio poi con i docfa??? non posso certo classare anche i futuri sub degli altri proprietari!!! forse potrei classare gli altri sub, facendo solo la sagoma estena, con cat. F4??? e legale o gli altri proprietari possono "ribellarsi"???? grazie La cosa si complica Ci devono essere i subalterni del 1961 anche perchè dimostrano la consistenza dell'oggetto venduto, altrimenti è impossibile procedere. Se non ci sono in catasto, dovresti costituirli tu come recupero di situazione pregressa con una istanza o con docfa. Certo che questo deve essere preceduto dal tipo mappale. Qui dobbiamo capire se i subalterni citati nell'atto sono rurali oppure urbani. Se sono rurali vanno recuperati al terreni. In quest'ultimo caso va attuata la procedura già descritta in risposta a Perialex. Saluti
|
|
|
|

perialex
Iscritto il:
13 Gennaio 2015 alle ore 17:49
Messaggi:
7
Località
Marzano Appio
|
Ho gia provato ad inviarlo come conferma di mappa ma il programma lo scarta con questa dicitura: Il file non e' stato accettato per il seguente motivo : Questo atto manca della Proposta di Aggiornamento: non puo' essere inviato telematicamente. La procedura da te descritta è al stessa che ho adottato, ma il risultato ottenuto e questo purtroppo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Versione pregeo ? Posta la bozza del censuario e libretto senza dati sensibili Saluti
|
|
|
|

perialex
Iscritto il:
13 Gennaio 2015 alle ore 17:49
Messaggi:
7
Località
Marzano Appio
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"totonno" ha scritto: Vanno portati tutti i subalterni rurali dell'edificio all'urbano anche se di proprietà altrui. Ciao Antonio Avresti predisposto un tipo mappale unico anche se con proprietà diverse? Oppure hai fatto un tipo mappale per ogni proprietà? Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il problema è che il fabbricato intero va portato all'urbano con tutti gli eventuali subalterni rurali in soppressione. Questo perchè il censuario è composto di Mappale e Ausiliario. nel mappale viene trasferita l'intera particella all'urbano e nel contestuale ausiliario vanno soppressi però tutti i subalterni rurali nello stesso atto di aggiornamento anche se di proprietà distinta. E' un problema, questo, che non ha alternative. Almeno per quanto ne so io. Pregeo gestisce i subalterni rurali in questo modo. E a quanto ne so io, salvo aggiornamenti dell'ultima ora che non conosco, il problema non è stato risolto. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"totonno" ha scritto: Pregeo gestisce i subalterni rurali in questo modo. E a quanto ne so io, salvo aggiornamenti dell'ultima ora che non conosco, il problema non è stato risolto. Antonio, ma tu stai parlando del pregeo 10.60 o che è sempre stato così?? Saluti cordiali
|
|
|
|