Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FABBRICATO RILEVATO NON CORRISPONDENTE CON QUELLO ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore FABBRICATO RILEVATO NON CORRISPONDENTE CON QUELLO IN MAPPA

riki1983

Iscritto il:
21 Febbraio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2009 alle ore 18:32

Salve, il mio quesito è il seguente:
Devo fare un tipo mapale per accatastare delle baracche, oltre ad aver rilevato dei punti di alcuni fabbricati vicini ho rilievato anche tutto il fabbricato del proprietario delle baracche, ma orientando il rilievo in mappa quest'ultimo mi risulta traslato rispetto al fabbricato presente in mappa. Come mi devo comportare?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2009 alle ore 08:31

per correttezza ne dovresti informare il proprietario, risalire al modello con cui è stato inserito quel cassone, e se hai tempo e modo battere anche un paio di trigonometrici, perche se ti succede quello che penso potresti avere una rototraslazione sul foglio come mi è gia successo.
per ovviare mi sono battuto tutto quello che ci stava da battere ossia 3 trigonometrici, di cui uno all'interno di un poligono NATO (2° ORDINE IGM) e 24 punti fiduciali, ora sono sicuro di quello che metto in mappa, e sono sicuro che partiranno anche dei collaudi a chi ha fatto delle conferme di mappa su quello stesso cassone in quanto oltre alla posizione è diverso anche il cassone e manca un fabbricatino.
inoltre per dormire tranquillo ho un verbale di accertamento dei carabinieri e foto documentali da loro sottoscritte dello stato degli immobili e di quanti e quali sono.
cosi intendo tutelare me stesso e il cliente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2009 alle ore 08:58

"scarso" ha scritto:
per correttezza ne dovresti informare il proprietario, risalire al modello con cui è stato inserito quel cassone, e se hai tempo e modo battere anche un paio di trigonometrici, perche se ti succede quello che penso potresti avere una rototraslazione sul foglio come mi è gia successo.
per ovviare mi sono battuto tutto quello che ci stava da battere ossia 3 trigonometrici, di cui uno all'interno di un poligono NATO (2° ORDINE IGM) e 24 punti fiduciali, ora sono sicuro di quello che metto in mappa, e sono sicuro che partiranno anche dei collaudi a chi ha fatto delle conferme di mappa su quello stesso cassone in quanto oltre alla posizione è diverso anche il cassone e manca un fabbricatino.
inoltre per dormire tranquillo ho un verbale di accertamento dei carabinieri e foto documentali da loro sottoscritte dello stato degli immobili e di quanti e quali sono.
cosi intendo tutelare me stesso e il cliente.




Azzz.... che pomposità !

In casi analoghi, di solito, dopo aver verificato il TM dell'inserimento in mappa del fabbricato traslato lo posiziono correttamente mettendolo in linea rossa e ne dò spiegazione in relazione tecnica .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2009 alle ore 09:16

si hai ragione anche te, di solito si fa come dici te, ma dato che un collega mi ha dato del c........e, e mmi ha detto che lui le cose le fa bene e che poi non gli frega piu nulla perche il lavoro l'ha finito e non è stato ancora pagato, allora gli ho fatto vedere chi è il c......e. spero che vada a collaudo bello presto
ciao e buonadomenica, ora vado a spasso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2009 alle ore 12:38

Scusate ma ho da inserire in mappa delle baracche anche io (delle stallette in realtà..).. che sono lì da almeno 30 anni.. sapete per caso indicarmi se devo andare in comune ad informarmi (e in particolare che cosa chiedere) dal momento che appunto il progetto non esiste?? O basta indicarlo in relazione?? Grazie, brina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2009 alle ore 17:08

Vorrei precisare che in presenza di fabbricati già inseriti in mappa (FR o FUA al C.T.), accertati dall'Ufficio con sopralluogo in posizione traslata (anche rispetto a PF attendibili o Trigonometrici) e dichiarati con TM per CONFERMA, NON può essere imputata al professionista l'errata redazione dello stesso TM.

Lo stesso vale per coloro che inseriscono il fabbricato appoggiandolo ai confini esistenti, derivati da TF precedente redatto con Pregeo (circolare n.2/1988).

Nei due casi infatti il tecnico redattore ha il sòlo compito di verificare che le misure del fabbricato corrispondano con quelle rilevate in mappa (nel 1° caso: CONFERMA) e che le misure del lotto corripondano con quelle del TF, nel secondo caso.

Il professionista non ha modo di accorgersi della traslazione degli oggetti di rilievo perchè la normativa glielo consente con le deroghe attuate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 17:17

Salve a tutti,
mi trovo a dover sistemare dei fabbricati di un azienda agricola, gestita dal figlio della proprietaria , nonna della mia girl!

Ho fatto una conferma di mappa preventiva per passare il fabbricato all'urbano , ossia, essendo i termini di scadenza stretti ho preferito cosi dare all'agenzia un segno che si stava provvedendo a sistemare tutto, anche se stupidamente (maledetta fretta) avrei potuto inviare una lettera.

Inoltre, dal tempo della conferma di mappa, sono stati fatti dei lavori che hanno coinvolto i fabbricati in oggetto, anche se non li hanno stravolti.

Gli stessi fabbricati, sono nati tanto tempo fà con un modello 27.


Ora sono alla seconda fase, a rilievo gia fatto da tempo, con la particella censita come E.U. , sto aggiungendo degli ampliamenti e noto anche che alcuni fabbricati non corrispondono perfettamente a cio che c'è sulla realta, uno proprio di molto mentre l'altro quasi niente.

Ho orientato il rilievo sul fabbricato 135 (gia soggetto a tipo mappale nel 2001) e sul fabbricato 136 (idem).

Volevo porvi una domanda, forse stupida
Dove i fabbricati non coincidono perfettamente con cio che ho rilevato, conviene procedere con la funzione adatta, oppure, in base all'orientamento che ho fatto conviene lasciare cosi e colorare di arancione le nuove porzioni e deselezionare le altre?

Vi posto un immagine.
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img134.imageshack.us/img13...

Saluti e grazie a chi mi vorra dare 2 dritte.....e una strigliata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 21:11

Guarda. Ti rispondo x solidarietà visto ke non penso di saperti aiutare + di tanto.. essendo convinto di saperne meno di te..... (sto ultimando, se un giorno ci riuscirò ma devo affrettarmi.. il mio prima TM.. anzi, se mi controrispondi x aiutare anke me mi faresti un favore.. leggi sopra..) :p ..... cmq secondo me, da ignorante, lascerei perdere l'adatta e farei affidamento al tuo rilievo.. visto ke l'hai fatto sarà giusto no?? appoggiandoti (come credo hai fatto bene) ad esempio a dei punti notevoli tipo confini o fabb. esistenti.. Ciao!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 21:12

Ah scusa dimenticavo.. come hai fatto ad inserire l'immagine?? come hai fatto ad incollarla?? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2009 alle ore 21:20

Ciao brina, sicuramente andro' avanti cosi, orientandolo sui 2 fabbricati gia trattati con tipo mappale.

Ma sai, forse son anche troppo pignolo, e se non ho la risp di qualche altro mi rimarrà sempre il pensiero che forse potevo essere ancora piu' preciso.

[size=9]Per quando rigarda l'immagine, una volta che hai scelto l'immagine che vuoi caricare, premi il tasto stamp.
Poi vai su paint e clicci su incolla. Salvi l'immagine, poi vai sul sito www.imageshack.us e carichi l'immagine. Ti darà un link che dovrai inserire all'interno del tuo messaggio.[/size]

Salutoni a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 18:07

Ragazzi che dite procedo tranquillo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 19:38

Poichè il rilievo è stato eseguito con geodimetro, mentre il precedente tipo (mod.29) è stato redatto (malamente) in deroga, precisa in relazione che col tuo atto di aggiornamento intendi rettificare l'erratata rappresentazione dei fabbricati in mappa; vettorizza tutto in rosso, sostituendo le vecchie sagome errate con quelle nuove esatte.

Unica avvertenza: se qualche linea nuova coincide con linea vecchia della mappa, devi vettorizzarla in nero, anche a costo di inserire qualche punto ausiliario lungo un confine parzialmente nero e parzialmente rosso.

L'Ufficio ti farà pagare 4 euro di sanzione per rettifica predecente tipo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 19:45

Ciao It,

grazie davvero.

Si, in relazione sicuramente dichiarero' che dalla data della mia conferma di mappa ad oggi sono stati fatti dei cambiamenti e inoltre che il tipo che sto presentando serve per rettificare le sagome precedentemente inserite con modello 29.

Grazie ancora di cuore dei consigli

Appena lo presento vi aggiorno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 19:21

Scusate ma cosa sono i modelli 27 e 29?? O la mia ignoranza non merita neppure una rispota?? :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 19:40

Cmq il mio problema è il seguente.. Il catasto ha mandato una lettera a mio nonno dicendo che a loro non è arrivata alcuna documentazione relativa ALLA DENUNCIA DI NUOVA COSTRUZIONE O DI VARIAZIONE PER AMPLIAMENTO. Facendo una visura in effetti sulle 2 particelle in oggetto non risulta alcun fabbricato (come è possibile notare pure dall'estratto di mappa..).. Ma nel 1974 (circa 10 anni dopo la realizzazione del fabbricato) è stato inserito in mappa il fabbricato e non solo, anche al catasto edilizio urbano (il tutto risulta dalla documentazione).. Quindi a loro non risulta nulla ma in realtà al catasto stesso è stato presentato il tutto!! Allora. Dal momento che in realtà dei lavori sono stati effettuati dal '74 (dei piccoli ampliamenti), ho pensato di rifare il TM e in effetti è quello che sto cercando di ultimare (con molta difficoltà.. è il primo che faccio.. :p )........... anche perchè nel precedente TM (che il catasto evidentemente non ritrova) mancavano in effetti delle piccole stallette (oltre al fabbricato).... che ovviamente sto inserendo.. Ora vi chiedo cortesemente se mi suggerite come muovermi (mio nonno ha già presentato al catasto la lettera di avvenuto affidamento incarico a me medesimo.......)................... conviene che cmq faccio presente al catasto che la vecchia documentazione esiste e gliela consegno?? Dicendo che comunque sto procedendo con il riaggiornamento?? E poi cosa indico in relazione?? Che sto rifacendo un TM perchè loro se lo sono perso?? E/o perchè ci sono stati pure degli ampliamenti?? E per le stallette?? Per queste il progetto non è mai esistito...... Grazie. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie