Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fabbricato non inserito in mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato non inserito in mappa

mercerico

Iscritto il:
14 Aprile 2006

Messaggi:
12

Località
CAGLIARI

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2006 alle ore 13:24

Salve a tutti,
la mia domanda è: devo realizzare un TM per ampliamento però il fabbricato gia censito al C.E.U. non è presente in mappa!!!! basta semplicemente inserirlo tu con il nuovo ampliamento e nel mod. 51 evidenziarlo di verde? o come??? 8O grazie .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

manfredini

Iscritto il:
03 Maggio 2005

Messaggi:
120

Località
sassuolo

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2006 alle ore 13:39

Purtroppo non è così facile......

Se il fabbricato come dici tu è gia all'urbano allora devi fare introdurre il tipo mappale che lo ha generato che deve esserci per forza.
(segnalazione di anomalia TM non introdotto).

Se non esiste il vecchio TM (remota possibilita) devi farlo tu e ri-accatastare tutto (ovviamente compreso l'ampliamento), ovviamente se è così non capisco come abbia fatto il precedente collega ad accatastarlo all'urbano.

domanda: sei sicuro che non ci troviamo di fronte ad un terreno avente qualità "ente urbano"??????

ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2006 alle ore 18:28

Probabilmente il tuo fabbricato è stato accatastato quando non era ancora obbligatorio fare il tipo mappale.

Pertanto, è necessario redigere nuovo tipo mappale ai sensi della circolare 2/88.

Però, se la particella al catasto terreni è classificata come Ente Urbano potrebbe darsi che vi sia un tipo mappale presentato ma non introdotto in mappa.

Controlla e regolati di conseguenza.

Ciao

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2006 alle ore 22:27

In questi giorni ho trattato un caso uguale al tuo.

Fabbricato all'urbano, foglio 4 p.lla 171
Terreno al catasto terreni, seminativi, foglio 4 p.lla 171 di circa 20 are.

Anche se il fabbricato era accatastato non vi era stato aggiornamento di mappa.

Ho effettuato un tipo misto, frazionamento/mappale e ho creato il lotto, che ho inserito qualità 282 (ente urbano)

Poi ho effettuato 2 docfa, il primo per il solo cambio di identificativo catastale, quindi ho attribuito al fabbricato la nuova particella, 5147.

Poi un secondo docfa per unità afferente in sopraelevazione, in quanto il mio fabbricato era stato sopraelevato.

L'ADT ha digerito tutto senza problemi.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mifab28

Iscritto il:
10 Aprile 2008

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2010 alle ore 11:45

ho una problematica simile, nel fare la sopraelevazione hai fatto un nuovo accatastamento o una variazione?
cosa hai messo nella relazione tecnica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2011 alle ore 19:23

Salve, mi accodo;
questa la mia situazione :
- C.T. p.lla 100 seminativo 4 (riveniente da fraz. del 1970...sic!!!)
- C.F. p.lla 100 A/7 cl 4

Da ricerche effettuate presso l'AdT non risulta mai eseguito il TM sulla p.lla citata; quindi dovrei presentarlo ex-novo, (con conferma del numero di mappa).

Con la versione Pregeo 10 (non APAG) quale tipologia dovrei usare ?
Consultando l'utility di Talismatico le uniche "congrue" sembrerebbero le tip. 13 a/b, ma da prove eseguite non mi permette la predisposiz. dell'atto di agg. .

Secondo me rientro nei casi in cui utilizzare Pregeo in versione 9, come la pensate?
Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2011 alle ore 17:24

"george_ces" ha scritto:
... Con la versione Pregeo 10 (non APAG) quale tipologia dovrei usare ?
Consultando l'utility di Talismatico le uniche "congrue" sembrerebbero le tip. 13 a/b, ma da prove eseguite non mi permette la predisposiz. dell'atto di agg. ....



Il problema bloccante, se utilizzo le tipologie 13 (a o b), risiede nel modello censuario.

A nessuno è capitato un caso analogo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2011 alle ore 11:31

... nessuno ... ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2011 alle ore 14:49

"george_ces" ha scritto:
Salve, mi accodo;
questa la mia situazione :
- C.T. p.lla 100 seminativo 4 (riveniente da fraz. del 1970...sic!!!)
- C.F. p.lla 100 A/7 cl 4

Da ricerche effettuate presso l'AdT non risulta mai eseguito il TM sulla p.lla citata; quindi dovrei presentarlo ex-novo, (con conferma del numero di mappa).

Con la versione Pregeo 10 (non APAG) quale tipologia dovrei usare ?
Consultando l'utility di Talismatico le uniche "congrue" sembrerebbero le tip. 13 a/b, ma da prove eseguite non mi permette la predisposiz. dell'atto di agg. .

Secondo me rientro nei casi in cui utilizzare Pregeo in versione 9, come la pensate?
Grazie e buon lavoro



Utilizzare la tipologia 13b perchè si conferma il numero già attribuito al C.F. (sempre se al C.T. sia libero e mai utilizzato, altrimenti si utilizza la 13a e si cambia numero anche al C.F.).

Dichiarare in relazione perchè non si cambia il numero.

Naturalmente il rilievo va redatto con appoggio a PF perchè il sedime del fabbricato supera 20 mq.

Non dovrebbe esserci alcun problema nella compilazione del pdf.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2011 alle ore 17:16

"it9gvo" ha scritto:
"george_ces" ha scritto:
Salve, mi accodo;
questa la mia situazione :
- C.T. p.lla 100 seminativo 4 (riveniente da fraz. del 1970...sic!!!)
- C.F. p.lla 100 A/7 cl 4

Da ricerche effettuate presso l'AdT non risulta mai eseguito il TM sulla p.lla citata; quindi dovrei presentarlo ex-novo, (con conferma del numero di mappa).

Con la versione Pregeo 10 (non APAG) quale tipologia dovrei usare ?
Consultando l'utility di Talismatico le uniche "congrue" sembrerebbero le tip. 13 a/b, ma da prove eseguite non mi permette la predisposiz. dell'atto di agg. .

Secondo me rientro nei casi in cui utilizzare Pregeo in versione 9, come la pensate?
Grazie e buon lavoro



Utilizzare la tipologia 13b perchè si conferma il numero già attribuito al C.F. (sempre se al C.T. sia libero e mai utilizzato, altrimenti si utilizza la 13a e si cambia numero anche al C.F.).

Dichiarare in relazione perchè non si cambia il numero.

Naturalmente il rilievo va redatto con appoggio a PF perchè il sedime del fabbricato supera 20 mq.

Non dovrebbe esserci alcun problema nella compilazione del pdf.

Buon lavoro



Prima di tutto, grazie it9gvo per la risposta,
ma consentimi una precisazione e correggimi se sbaglio :
- con la tip. 13b, la p.lla originaria dovrebbe avere qualità 282 al C.T.,
- nel mio caso, come ho specificato nel primo post, la mia p.lla al C.T. è un seminativo; infatti in sede di controlli nella predisposizione del PDF mi segnala proprio questo errore
- se adotto la tip. 13a. invece nel mod. censuario (dove sopprimo e costituisco la p.lla 100 (già AAA) mi riporta errore.

Forse sto sbagliando qualcos'altro ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie