Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fabbricato non esattamente riportato in mappa.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato non esattamente riportato in mappa.

invacanzadaunavita

Iscritto il:
27 Settembre 2007

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2007 alle ore 09:57

salve,
ho un problema, devo redigere un tipo mappale per ampliamento di un fabbricato che però in base al rilievo fatto risulta essere rappresentato erroneamente in mappa,qualcuno sa dirmi come devo procedere?
ringrazio tutti in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2007 alle ore 11:02

Io faccio così: il contorno del fabbricato esistente lo creo con riga rossa (così come quello dell'ampliamento) e lo motivo in relazione tecnica con la dicitura "per corretto posizionamento di fabbricato in mappa"; ovviamente la proposta d'aggiornamento andrà redatta secondo il nuovo contorno e non quello presente in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2007 alle ore 18:18

Attenzione però che bisogna precisare in relazione se l' errato inserimento in mappa è da imputare all'errata redazione del tipo mappale precedente, per cui si paga la sanzione di Euro 4 al momento del pagamento del tipo.

Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

invacanzadaunavita

Iscritto il:
27 Settembre 2007

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2007 alle ore 19:12

scusate la mia ignoranza, ma qst può causare qualche problema al tecnico che ha redatto il tipo mappale precedente??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2007 alle ore 19:26

"invacanzadaunavita" ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma qst può causare qualche problema al tecnico che ha redatto il tipo mappale precedente??



---
E' forse un Tuo problema ?

Quando un Tecnico firma qualcosa è sempre responsabile, ma per quel che mi risulta non ho mai visto succedere niente anzi ... ricordo di aver visto nella mia AdT, agli albori del Pregeo, una lista dei "cattivi", ma è durata 15 giorni è dopo non se ne è fatto più nulla.

Motivi di Privacy. :?


Come indicato da it9gvo, controlla preventivamente che l'errore non sia dovuto ad erronea introduzione del precedente Atto di Aggiornamento, in tal caso dovresti farlo rettificare a loro.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

invacanzadaunavita

Iscritto il:
27 Settembre 2007

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2007 alle ore 19:50

OK...grazie a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 01:39

"jema" ha scritto:


Come indicato da it9gvo, controlla preventivamente che l'errore non sia dovuto ad erronea introduzione del precedente Atto di Aggiornamento, in tal caso dovresti farlo rettificare a loro.

Saluti 8)




mi è capitato oggi lo stesso problema..
devo accastare un fabbricato adibito a deposito dietro
una casa gia in mappa..
mi sono accorto pero in ufficio ke tutta la casa è spostata
rispetto alla realta e quindi erroneamente rappresentata..

volevo sapere se dovevo farlo rettificare a loro e se posso
gia metterlo a posto io con il tipo mappale in questione..

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jena

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 10:21

la strada corretta sarebbe controllare il precedente tipo mappale, ed eventualmente farlo rettificare e poi fare il tuo nuovo inserimento. Non sempre questo è facile, possibile e soprattutto speditivo. Io su consiglio dell'AdT ho eseguito il nuovo tipo mappale rettificando la posizione del fabbricato esistente, specificando in relazione che la causa non erano costruzioni o deolizioni ma una migliore rappresentazione della realtà
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 16:16

Ragazzi,
anche io avevo messo lo stesso problema su un altro topic, ma poi non ho avuto riscontro.

Ho dei fabbricati nati con un modello 27 .

Ho fatto una conferma di mappa in data ottobre 2008

Mai fatto il docfa, perchè nel frattempo son state fatte delle migliorie.

Ora, sto inserendo gli ampliamenti, ed inoltre correggo la posizione in mappa dei fabbricati che non vado ad ampliare perchè non è un granchè.

Lo devo trattare come tipo mappale semplice o come tipo mappale in ampliamento?

SAluti e grazie mille a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 16:41

"vordcienpion" ha scritto:
Ho dei fabbricati nati con un modello 27 .

Ho fatto una conferma di mappa in data ottobre 2008

Mai fatto il docfa, perchè nel frattempo son state fatte delle migliorie.

Ora, sto inserendo gli ampliamenti, ed inoltre correggo la posizione in mappa dei fabbricati che non vado ad ampliare perchè non è un granchè.

Lo devo trattare come tipo mappale semplice o come tipo mappale in ampliamento?


Il Tuo caso NON ha alcuna attinenza con questo argomento, inoltre il modello al quale fai riferimento è il 26 e non il 27.

Se la domanda è come gestire il Pregeo, entità ordinaria oppure modesta, la risposta dipende dall'importanza dell'ampliamento rispetto alla situazione riportata in mappa.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 16:44

ciao Jema,

che non abbia alcuna attinenza nutro i miei dubbi.

Ma non sto qui a discuterne :lol:


Gli ampliamenti non sono estesi come superficie, si parla di 25 mq per un abitazione, a fronte di circa 80 mq di casa, e di altri 20 mq circa di vitellaio a fronte di 100 mq di stalla.

Il fatto è che i fabbricati, non risultano perfettamente posizionato in mappa, e quindi ne devo corregere la posizione.


Spero di non intasare il topic.

Saluti e grazie per le dritte 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2009 alle ore 17:13

"jena" ha scritto:
la strada corretta sarebbe controllare il precedente tipo mappale, ed eventualmente farlo rettificare e poi fare il tuo nuovo inserimento. Non sempre questo è facile, possibile e soprattutto speditivo. Io su consiglio dell'AdT ho eseguito il nuovo tipo mappale rettificando la posizione del fabbricato esistente, specificando in relazione che la causa non erano costruzioni o deolizioni ma una migliore rappresentazione della realtà
ciao



grazie mille..
ho provveduto come mi avevi segnalato a chiamare la mia adt
che mi ha detto di rettificare la posizione del fabbricato e segnarlo tutto
con riga rossa continua specificandolo in relazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2009 alle ore 11:27

Allora, dopo colloqui con l'AdT riporto quanto concordato:

1) Tipo mappale, con istanza, per correzzione della posizione catastale senza introduzione degli ampliamenti. 65 € tipo mappale, + bollo 14.62, + sanzione 4 euro + wegis 44

2) Secondo tipo mappale per introduzione degli ampliamenti. 65 + 44


Ancora grazie a tutti.

ciao ragà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie