Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FABBRICATO IN WEGIS MA CENSITO TERRENI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FABBRICATO IN WEGIS MA CENSITO TERRENI

fascione

Iscritto il:
01 Ottobre 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2013 alle ore 18:35

salve ragazzi,
scusate il disturbo, ma dovrei accatastare un fabbricato giustamente riportati in mappa wegis e graffato al terreno e con la qualità "Pascolo", non riesco a capire se estiste o meno la tipologia appropiata, anche se come db censuario assomiglia alla tipologia 14b, ma non ho la corte da staccare.

A seguito di un colloquio con l'UTE della mia provincia mi hanno solamente detto che è un tipo di modesta entità, anche perchè senza misure e che devo vederlo io.
Io ho agito così:
Ho creato un tipo di modesta entità senza tipologia, con nelle note scritto scorporo di fabbricato da terreno, e un db censuario con O,S,C,C però in fase di redazione della proposta di aggiornamento non mi fa frazionare i due mappali che devo creare in quanto il tasto della funzione è spento; quindi ho pensato di andare ad inserire i vertici del fabbricato che deve prendere il numero nuovo con un contorno nero, di fatti ho potuto redarre la proposta dando al terreno il lotto AAA e al fabbricato AAB.
Sin qua tutto bene, però adesso non mi predispone l'atto di aggiornamento, non mi va avanti io credo perchè non vede linee rosse e quindi si blocca.
per caso qualcuno sa come si devono fare questi tipi mappali per dare un nuovo numero ad un fabbricato gia in mappa ma graffato ai terreni? Potete mandare anche un esempio per e mail (fascione84@libero.it), ve ne sarei davvero grato!!
Saluti

Grazie a tutti

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2013 alle ore 18:47

Salve

Secondo me devi codificare come TF+TM e con modalità per approvazione manuale.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fascione

Iscritto il:
01 Ottobre 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 09:52

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Secondo me devi codificare come TF+TM e con modalità per approvazione manuale.



Saluti cordiali



Ma un tipo di modesta entità o ordinaria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 16:04

"fascione" ha scritto:


... quindi ho pensato di andare ad inserire i vertici del fabbricato che deve prendere il numero nuovo con un contorno nero, di fatti ho potuto redarre la proposta dando al terreno il lotto AAA e al fabbricato AAB.

Saluti



Io prima vorrei sapere perchè mi ritrovo un fabbricato graffato ad un pascolo. Chi è stato e quando a creare lo stato attuale. Dopodichè sceglierei con più tranquillità il metodo di azione. Quindi farei tutte le ricerche del caso.

Ipotizzando che l'unica soluzione rimasta sia un tuo Tipo, direi che puoi scorporare il pascolo solo con un Tipo 2/88 cioè con rilievo e fiduciali.

Ultima cosa: quando dici che hai inserito i vertici del fabbricato cosa intendi ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 17:04

"samsung" ha scritto:
"fascione" ha scritto:


... quindi ho pensato di andare ad inserire i vertici del fabbricato che deve prendere il numero nuovo con un contorno nero, di fatti ho potuto redarre la proposta dando al terreno il lotto AAA e al fabbricato AAB.

Saluti



Io prima vorrei sapere perchè mi ritrovo un fabbricato graffato ad un pascolo. Chi è stato e quando a creare lo stato attuale. Dopodichè sceglierei con più tranquillità il metodo di azione. Quindi farei tutte le ricerche del caso.

Ipotizzando che l'unica soluzione rimasta sia un tuo Tipo, direi che puoi scorporare il pascolo solo con un Tipo 2/88 cioè con rilievo e fiduciali.

Ultima cosa: quando dici che hai inserito i vertici del fabbricato cosa intendi ?





Ciao Samsung

La situazione purtrotto il collega fascione se la trova e la deve affrontare, mi sembra evidente che se deve staccare il fabbricato dalla restante particella debba fare come ho detto prima un TF+TM.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fascione

Iscritto il:
01 Ottobre 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 17:15

"SIMBA64" ha scritto:
"samsung" ha scritto:
"fascione" ha scritto:


... quindi ho pensato di andare ad inserire i vertici del fabbricato che deve prendere il numero nuovo con un contorno nero, di fatti ho potuto redarre la proposta dando al terreno il lotto AAA e al fabbricato AAB.

Saluti



Io prima vorrei sapere perchè mi ritrovo un fabbricato graffato ad un pascolo. Chi è stato e quando a creare lo stato attuale. Dopodichè sceglierei con più tranquillità il metodo di azione. Quindi farei tutte le ricerche del caso.

Ipotizzando che l'unica soluzione rimasta sia un tuo Tipo, direi che puoi scorporare il pascolo solo con un Tipo 2/88 cioè con rilievo e fiduciali.

Ultima cosa: quando dici che hai inserito i vertici del fabbricato cosa intendi ?





Ciao Samsung

La situazione purtrotto il collega fascione se la trova e la deve affrontare, mi sembra evidente che se deve staccare il fabbricato dalla restante particella debba fare come ho detto prima un TF+TM.



Saluti cordiali



Ho fatto le ricerche è cosi dall'impianto e anche sulle vecchie mappe del catasto e secondo voi devo fare un tipo strumentale, anche se ho già tutto in mappa? il problema è che il fabbricato è sito in una zona impervia e scomoda da raggiunge se non tramite sentiero quindi la vedo dura fare un tipo mappale in quella zona.

Il tecnico del catasto mi ha detto di fare un tipo mappale in deroga ma purtroppo non gira il sistema.

La cosa bella è che ne ho altri da fare di casi simili!!! Aiuto!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2013 alle ore 17:36

"fascione" ha scritto:


Ho fatto le ricerche è cosi dall'impianto e anche sulle vecchie mappe del catasto e secondo voi devo fare un tipo strumentale, anche se ho già tutto in mappa? il problema è che il fabbricato è sito in una zona impervia e scomoda da raggiunge se non tramite sentiero quindi la vedo dura fare un tipo mappale in quella zona.

Il tecnico del catasto mi ha detto di fare un tipo mappale in deroga ma purtroppo non gira il sistema.

La cosa bella è che ne ho altri da fare di casi simili!!! Aiuto!!!





Non mi è mai capitata una simile situazione e non ho tempo per studiare seriamente il problema, scusa. Però direi che non sia previsto dalla normativa un fabbricato a destinazione pascolo e quindi proverei decisamente (visto che si tratta di situazione d'impianto) a risolvere lo scorporo di un pascolo da un FR con una istanza (se si tratta di un pascolo vasto altrimenti lo stesso ti verrebbe assegnato come corte di FR). Dico questo perchè mi sembra un chiaro errore commesso dal Catasto e che deve essere sanato da loro.

Dopo procederai con una conferma di mappa.

Mi giocherei questa carta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie