Forum
Autore |
fabbricato diroccato unita' collabente f2 |

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Salve, mi trovo a censire un fabbricato diroccato composto da muri perimetrali in pietra e privo di copertura. Il fabbricato è il tipico "Pagliaio" dei primi anni del 1900 di circa 13 mq. Il fabbricato non è mai stato rappresentato in mappa. Faccio il mappale e gli assegno la qualità 282. Nella fase di presentazione docfa mi viene respinto con motivazione; - Errata indicazione della causale di dichiarazione: Trattasi di fabbricato "diruto", eseguire idonea procedura per censimento in C.T. Ho provato a rivedermi le normative ma non riesco a trovare nulla in merito, l'unico dubbio è se dovevo dargli la categoria 280 "fabbr. diruto" nel mappale ma io ho sempre agito in questo modo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ecco la normativa che disciplina la dichiarazione delle Unità Collabenti in categoria F2 al C.F.) o "area di fabbricato rurale demolito" codice 271 al Catasto Terreni: - Nota 29440 del 30/07/2013 - D.M.F. n.28/1998, art.3 comma 2 Buon lavoro
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Ok grazie, infatti leggendo bene la normativa, meglio esplicata nella nota 29339 del 30/07/2013 (che era quella destinata agli uffici provinciali) sono arrivato alla conclusione che il mio caso non può essere classificato come collabente. Quindi ho pensato di predisporre un'istanza in bollo per chiedere il cambio della qualità da 282 (ente urbano) a 280 (fabbricato diruto). In catsto mi hanno detto che il notaio non avrà nessuna difficoltà per la stipua dell'atto perchè le cat. 280 sono alienabili....anche se notaio che trovi atto che fai.... Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Sei sulla strada giusta... Buon lavoro
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Buongiorno, mi accodo a questo post per sciogliere alcuni dubbi: Tramite frazionamento devo stralciare un area di 1000 mq. che taglia in 2 un lotto originario di 10.000 mq. Tale lotto è censito come seminativo ed è completamente ricoperto a prato in quanto ricade in una zona vincolata ambientale ove non è possibile alcun tipo di edificazione. Fin qui sembrerebbe tutto semplice in quanto su di un lotto pressochè rettangolare tiro 2 linee parallele da est ad ovest e ricavo 3 particelle. Il problema è che sulla particella originaria insiste un modesto e vecchio fabbricato diroccato del 900 utilizzato all'epoca dal contadino, di crca 25 mq. ora costituito dalle sole murature in pietrame alte circa 2 mt. poggiate al suolo senza alcun tipo di fondamenta e privo di copertura. A differenza del quesito posto, il mio fabbricato è già rappresentato sulla mappa correttamente sin dall'impianto ed è graffato all'area e quindi censito il tutto come seminativo. Pertanto io pensavo di procedere non più con un semplice TF ma con un TF+TM stralciando anche il perimetro del fabbricato dalla 3° particella derivata e passandolo ad Ente Urbano. Poi, visto che per una serie di ragioni, il mio incarico è finalizzato al solo stralcio della particella centrale oggetto di compravendita col confinante (mio committente), comunicherò al proprietario che potrà poi censire il fabbricato come F2, in quanto il passaggio a Fabbricato diruto mi sembra non sia possibile per il non verificsarsi delle 2 condizioni della nota 29339/2013 in ordine all'altezza delle mura perimetrali. Ringrazio chiunque voglia intervenire per confermare o meno il mio operato.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La tua conclusione è corretta: il fabbricato può essere censito al C.F. in categoria F2 in quanto ha i requisiti previsti dalla circolare 29339/2013 - 29340/2013. Buon lavoro
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
......L'iscrizione nella categoria F/2 non è ammissibile quando il corpo di fabbrica che si vuole censire, risulta ascrivibile in altra categoria catastale (ad esempio, tettoie (C/7), dei depositi (C/2), delle rimesse (C/6) e delle aree produttive di reddito, richiamate all'art. 2, comma 1, del DM n. 28 del 1998), ovvero, non è individuabile e/o perimetrabile ( cioè risulta privo totalmente di copertura e della relativastruttura portante o di tutti i solai e/o delimitato da muri che non abbiano almeno l'altezza di un metro),in quanto dovrà essere utilizzata l'opportuna qualità/destinazione del Catasto Terreni...... Qesto è quanto spiegatomi dal responsabile del catasto di Foggia come da circ. 29339/2013 - 29340/2013. Quindi non essendoci copertura dovresti censirlo ai terreni con qualità (fabbricato diruto). A me hanno fatto rettificare la qualità da 282 a 280 con istanza, visto che avevo già prodotto il TM. Io ti consilio comunque di chiedere all'Agenzia di competenza evitando così istanze o rettifiche.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"it9gvo" ha scritto: La tua conclusione è corretta: il fabbricato può essere censito al C.F. in categoria F2 in quanto ha i requisiti previsti dalla circolare 29339/2013 - 29340/2013. Buon lavoro Ringrazio per la conferma. Cordialità "gifo82" ha scritto: ovvero, non è individuabile e/o perimetrabile (cioè risulta privo totalmente di copertura e della relativastruttura portante o di tutti i solai e/o delimitato da muri che non abbiano almeno l'altezza di un metro),in quanto dovrà essere utilizzata l'opportuna qualità/destinazione del Catasto Terreni...... Buongiorno, ringrazio comunque per il contributo, ma su questo punto non sono d'accordo, infatti nel mio post verso la fine ero già consapevole del fatto che il fabbricato potesse essere iscritto nella categoria F2. Questo perchè, è vero che non è provvisto di copertura, ma è delimitato da muri superiori al metro d'altezza. Se leggi bene la nota 29339 dice che debbano essere soddisfatti tutti e 2 i requisiti e quindi non è il mio caso. Io volevo solo una conferma sulla possibilità di poter operare da subito con un unica pratica di TM+TF in quanto il mio fabbricato è gia inserito e campito sulla mappa all'interno dell'intera particella con la quale è graffato, ma è censito il tutto come seminativo. Cordiali saluti.
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Sono sicuramente daccordo con te tantè che avevo operato nel tuo stesso modo ma, dopo che mi avevano respinto per ben 3 volte il docfa, mi sono recato in agenzia dove mi hanno detto che gli immobili in pietra e senza copertura non possono essere indicati come unità collabenti ma trovano la loro giusta collocazione catastale nella categoria - Terreni - Fabbr. Diruto... Effettivamente un immobile (vecchio pagliaio) privo di copertura è un fabbricato diruto. Anche il notaio che doveva stipulare l'atto aveva delle perplessità ma rileggendosi bene la 29339/2013 - 29340/2013 non ha avuto alcuna difficoltà di stipula. (devo dire che ha creato anche il precedente per i futuri atti notori). Ripeto, onde evitare istanze o rettifiche, verifica come la pensano all ADT di competenza. Buon lavoro.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
CIRCOLARE 29439/2013: Certamente l'esposizione della norma non è molto felice sulla Circolare, ma è fuori dubbio che la corretta interpretazione avvalora il fatto che il fabbricato in oggetto può essere censito al CF in categoria F/2 perchè ha i due requisiti descritti: 1 - privo di copertura 2 - muri perimetrali dell'altezza minima di 1 metro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|