Forum
Autore |
Fabbricato da inserire in mappa non rientra nei confini |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Situazione: fare un mappale per inserire il fabbricato nuovo in mappa per un collega che non è attrezzato. Procedura utilizzata: rilievo celerimetrico poggiato a 4 PF ( gli stessi che hanno dato origine alla particella che ospiterà il fabbricato) e rilievo dei punti di dettaglio ( spigoli del fabbricato) e della recinzione materializzata da un paio d'anni sul posto. Assenza totale di PV in zona, quindi il rilievo è poggiato interamente ai 4 PF che sono in perfetta posizione, equidistanti, visibili, ben materializzati. Risultato Torno in ufficio e scarico i dati dallo strumento. Con il grafico dwg del mio rilievo effettuo una sovrapposizione "preventiva e bonaria" sul grafico di mappa ( ricostruito mediante le coordinate dei Pf e le coordinate del confine di particella). I PF compaciano perfettamente, con un scarto dell'ordine di 10 cm massimo. Il fabbricato in oggetto pero' mi sconfina, e finisce in parte sulla proprietà altrui. che ne pensate? cosa fareste voi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8840
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
fai demolire al proprietario la porzione di fabbricato eccedente...... :lol: :lol: :lol: scherzo ovviamente, anche se a primo impatto risulterebbe la situazione più rapida! cmq la cosa migliore in questi casi sarebbe di parlare col confinante(se ben disposto) e frazionare quella porzione di terreno dove il fabbricato sconfina(sempre se è possibile......dipende da quanto previsto dal R.E.C.) per poi recarsi da un notaio è stipulare il rogito tra le parti.......... alla fine farai il TM con preventiva fusione(sperando che le qualità siano uguali)... Sembra macchinoso come procedimento, ma questa è l'unica soluzione ed è quella più corretta! 8) 8) ma il tuo committente non poteva pensarci prima???
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mi pare di capire che sui luoghi il fabbricato non ha sconfinato ma sembra che il lotto sia traslato, fermo restando le misure dello stesso. Per cui: visto che la p.lla ove è ubicato il nuovo fabbricato ha avuto origine con un TF redatto con le nuove procedure, è possibile appoggiare le misure agli stessi confini, redigendo un libretto con sole righe 4/5 o righe 2 con l'inserimento, nelle apposite righe 8, delle coordinate di due punti omologhi prelevate dalla stampa del "tipo approvato" precedente. Così facendo, il redattore del TM non è responsabile della eventuale "traslazione del lotto" rispetto ai PF ma solamente del corretto inserimento della sagoma del fabbricato rispetto agli stessi confini del lotto! La suddetta procedura (prevista dalla circolare n.2/1988) non impone affatto al professionista la verifica della corretta redazione del tipo di freazionamento precedente! Quando i proprietari vorranno correggere l'errata identificazione cartografica dei lotti con altro tipo di frazionamento e atto di rettifica, il successivo TM sarà sempre valido. e quindi non contestabile dall'Ufficio. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8840
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"it9gvo" ha scritto: Mi pare di capire che sui luoghi il fabbricato non ha sconfinato ma sembra che il lotto sia traslato, fermo restando le misure dello stesso. Per cui: visto che la p.lla ove è ubicato il nuovo fabbricato ha avuto origine con un TF redatto con le nuove procedure, è possibile appoggiare le misure agli stessi confini, redigendo un libretto con sole righe 4/5 o righe 2 con l'inserimento, nelle apposite righe 8, delle coordinate di due punti omologhi prelevate dalla stampa del "tipo approvato" precedente. Così facendo, il redattore del TM non è responsabile della eventuale "traslazione del lotto" rispetto ai PF ma solamente del corretto inserimento della sagoma del fabbricato rispetto agli stessi confini del lotto! La suddetta procedura (prevista dalla circolare n.2/1988) non impone affatto al professionista la verifica della corretta redazione del tipo di freazionamento precedente! Quando i proprietari vorranno correggere l'errata identificazione cartografica dei lotti con altro tipo di frazionamento e atto di rettifica, il successivo TM sarà sempre valido. e quindi non contestabile dall'Ufficio. Buon lavoro a tutti e se l'errore fosse da imputarsi al fabbricato che in corso di realizzazione e/o edificazione ha sconfinato su proprietà aliena???? come si fà? 8O
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ci avevo pensato al mappale in deroga, sai...ma preferisco scovare l'errore e tentare qualcosa. ciao
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Buongiorno colleghi. (Premetto che è il mio secondo inserimento in mappa, e mi ritrovo il seguente problema.. Devo inserire in mappa un fabbricato di circa 40 mq e dopo aver eseguito il rilievo con strumentazione satellitare battendo i soliti 3 punti fiduciali, mi ritrovo il mio fabbricato inserito a circa 15 centimetri dal confine, anch'esso rilevato; Misurando però questa distanza, il fabbricato dista dal confine "rete metallica" di circa 80 centimetri; ora non so se è più corretto riportare il fabbricato nella posizione reale "quindi adattarlo", oppure lasciare il fabbricato nella posizione risultante del rilievo e stralciare la corte; La distanza dal confine reale è uguale per tutto il lato di un fabbricato (80 cm); Nel caso di una verifica da parte dell'Agenzia del territorio, con quale procedura posso stare più tranquillo?? Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"stefano.os" ha scritto: Buongiorno colleghi. (Premetto che è il mio secondo inserimento in mappa, e mi ritrovo il seguente problema.. Devo inserire in mappa un fabbricato di circa 40 mq e dopo aver eseguito il rilievo con strumentazione satellitare battendo i soliti 3 punti fiduciali, mi ritrovo il mio fabbricato inserito a circa 15 centimetri dal confine, anch'esso rilevato; Misurando però questa distanza, il fabbricato dista dal confine "rete metallica" di circa 80 centimetri; ora non so se è più corretto riportare il fabbricato nella posizione reale "quindi adattarlo", oppure lasciare il fabbricato nella posizione risultante del rilievo e stralciare la corte; La distanza dal confine reale è uguale per tutto il lato di un fabbricato (80 cm); Nel caso di una verifica da parte dell'Agenzia del territorio, con quale procedura posso stare più tranquillo?? Grazie Quindi il confine è la rete metallica ? Cioè essa si trova sulla mezzeria del muro di confine ? Quanto è largo questo muro di confine ? E' in comune o tutto del tuo cliente ?
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
La rete metallica (confine tra strada pubblica e il lotto in oggetto) è il confine. La rete è posta lungo la strada ed è ancorata al terreno tramite dei paletti in ferro, senza muretto ed è situata nel lotto del mio cliente..
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Io penso, visto che mi è già capitato che c'è un'errore nella cartografia catastale (caso frequentissimo). Per questo vorrei sapere qual'è la procedura più corretta da utilizzare: lasciare il fabbricato nella posizione dovuta alle misure effettuate in campagna (quindi sul libretto delle misure) oppure riportare il fabbricato nella giusta posizione in cui si trova, modificando la proposta di aggiornameto; ma nel secondo caso, avrei un libretto delle misure che non corrisponde all'inserimento nella proposta di aggiornamento.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|