Forum
Autore |
Fabbricato coincidente con le dimensioni della particella |

filipposepe
Iscritto il:
13 Novembre 2007
Messaggi:
14
Località
|
Devo fare un tipo mappale dove il le dimensioni del fabbricato corrispondono esattamente con le dimensioni della particella. Come prevede pregeo posso farlo in deroga per conferma di mappa senza i punti fiduciali, quindi dopo averlo fatto e spedito senza problemi mi viene sospeso perche', secondo il catasto, devo inserire i vertici della particella in linea 8 e ridefinire il contorno del fabbricato in linea nera continua. Pero' se faccio come mi dice il catasto, il pregeo non mi da problemi, quando vado a fare il modello per la presentazione il programma mi dice che il tipo non risulta approvabile e non riesco a proseguire. Qualcuno puo aiutarmi? Ciao.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Forse dovresti comunicare alla tua A.D.T. che esiste il par.3.1 della circ.1/2007 (vedi sotto) "3.1 Atti di aggiornamento che non prevedono inserimento in mappa di nuove geometrie La procedura Pregeo 9 SP n. 2 è in grado di gestire anche i casi particolari di atti di aggiornamento che non prevedono l’introduzione in mappa di nuove geometrie: tali atti, come è noto, nella prima attivazione della procedura, erano stati esclusi dalla trattazione. In particolare, si tratta dei: • tipi mappali che contemplano la sola richiesta di fusione di particelle; • tipi mappali per nuova costruzione con area di sedime corrispondente al perimetro dell’intera particella; • tipi mappali per demolizione di fabbricati. In questi casi, il libretto delle misure deve essere predisposto in modalità “ordinaria” utilizzando esclusivamente le seguenti righe codificate: Riga 0: Dati statistici. Riga 9: Quota, precisioni, est media. Riga 6: Riga di commento con la seguente codifica “CONFERMA“ Infatti, trattandosi di atti di aggiornamento che non prevedono l’inserimento di nuove geometrie non è necessario inserire né misure né coordinate. " saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Infatti avevi fatto bene, sbaglia chi te lo ha sospeso. Stampati la circolare 1 del 15/01/2007 ed evidenzia il comma 3.1. vai a parlare con il dirigente, chiedi il rispetto della circolare, altrimenti invia una mail di segnalazione alla dirigenza centrale. Se sei in uno degli uffici abilitati a Pregeo 10 fallo con P10 e salta il tecnico approvatore. saluti paolo
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Salve, io ho un caso simile, devo accatastare un fabbricato ricadente su tutta la particella. Richiedo l'estratto di mappa e mi ritrovo due lati leggermente obliqui, invece il mio fabbricato è un rettangolo perfetto. Se eseguo il mio mappale secondo la circ. 1/07 comma 3.1, avrò una sagoma leggermente diversa. Questo implica qualcosa? Come potrei risolvere il problema? Domani quando faranno la rielaborazione delle mappe, la mia p.lla sarà con i lati obliqui per come confermato? Dimenticavo, nelle mappe cartacee il lotto è perfettamente rettangolare come nella realtà. saluti
|
|
|
|

GeoGiCa
Iscritto il:
30 Settembre 2008
Messaggi:
69
Località
|
Scusate se posto di nuovo, ma ho urgenza di fare un tipo mappale. Ricollegandomi al post precedente, voi avete qualche risoluzione in merito? o posso operare come conferma tranquillamente? Saluti
|
|
|
|

filipposepe
Iscritto il:
13 Novembre 2007
Messaggi:
14
Località
|
Io ho risolto il mio problema, sono riuscito a convincere il dirigente del catasto che in questo caso le linee 8 non ci volevano, e' stata dura, ma adesso il tipo è stato approvato e tutto ok. Per rispondere al collega faccio presente che le mappe digitalizzate sono illustrative e non precise, quindi se due lati del lotto sono inclinati e non in squadro non ha importanza se rappresentano circa il fabbricato. Poi fa fede il frazionamento che ha generato la tua particella. Ciao.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questo vecchio post per cercare di risolvere un problema simile ma con qualche differenza. Faccio un TM per demolizione di fabbricato (approvato). Successivamente devo fare un nuovo TM per nuova costruzione che occupa l'intera particella a meno di una parte che però è occupata interamente da garage interrato. Quindi tutta la particella è occupata, seppure una parte con un interrato. Posso applicare quanto disposto dalla circolare 1/2007 (TM senza geometrie)? Salutoni a tutti Giovanni S.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...scusa , ma come fa' ad essere senza geometrie, la parte dove insiste il box interrato , lo vogliamo rappresentere con linea puntinata? direi di si ....e penso anche che sia il caso di definire la parte del fabbricato che delimate questo cortile, non pensi che sia necessario inserire una linea continua rossa? io direi di si. Pertanto penso che di geometrie da inserire ce ne siano parecchie.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Si, in realtà hai ragione. E' solo che sono stato poco accorto nella conclusione della mia domanda e cioè: Pur variando le linee (la tipologia delle linee) devo effettuare per forza il rilievo con l'appoggio ai P.F. oppure posso usare la deroga prevista nella circolare citata, magari con l'uso di righe 8? A questo punto dubito proprio di no!! Grazie
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera, riprendo questo post, anche se datato, ma che ha attinenza con quanto ho in sospeso. Debbo fare l'ampliamento ad un fabbricato che oggi in mappa è rappresentato come insistente sul mappale 100 e sul mappale 101 con graffato un cortile di pertinenza; adiacente al fabbricato, è presente sempre sulla mappa un'ulteriore cortiletto con mappale 99. E' stata fatta tantissimi anni fa una ristrutturazione edilizia per ampliamento, dove sul sedime dei due cortiletti è stato ampliato il fabbricato. Ad oggi, quindi, il fabbricato occupa per interno il sedime del lotto 99, del 100 e del 101 Era mia intenzione, visto che come detto il fabbricato occupa per intero tutti e 3 i lotti, procedere in deroga senza necessità di rilievo topografico, ma non riesco a trovare una tipologia che me lo consenta, sempre che sia possibile. Quella che più si avvicina parrebbe la 07 (nuova costruzione sull'intera particella) ma, il mio caso è un'ampliamento. Ecco un'immagine dimostrativa: Clicca sull'immagine per vederla intera Cari saluti, e grazie!!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: Buonasera, riprendo questo post, anche se datato, ma che ha attinenza con quanto ho in sospeso. Debbo fare l'ampliamento ad un fabbricato che oggi in mappa è rappresentato come insistente sul mappale 100 e sul mappale 101 con graffato un cortile di pertinenza; adiacente al fabbricato, è presente sempre sulla mappa un'ulteriore cortiletto con mappale 99. E' stata fatta tantissimi anni fa una ristrutturazione edilizia per ampliamento, dove sul sedime dei due cortiletti è stato ampliato il fabbricato. Ad oggi, quindi, il fabbricato occupa per interno il sedime del lotto 99, del 100 e del 101 Era mia intenzione, visto che come detto il fabbricato occupa per intero tutti e 3 i lotti, procedere in deroga senza necessità di rilievo topografico, ma non riesco a trovare una tipologia che me lo consenta, sempre che sia possibile. Quella che più si avvicina parrebbe la 07 (nuova costruzione sull'intera particella) ma, il mio caso è un'ampliamento. Ecco un'immagine dimostrativa: Clicca sull'immagine per vederla intera Cari saluti, e grazie!! non capisco a volte perchè si ci si ostina ad usare le Tipologie codificate, quando nel caso specifico il Tipo va codificato in modalità Pregeo 9 come atto senza l'introduzione di nuove geometrie. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Buonasera, riprendo questo post, anche se datato, ma che ha attinenza con quanto ho in sospeso. Debbo fare l'ampliamento ad un fabbricato che oggi in mappa è rappresentato come insistente sul mappale 100 e sul mappale 101 con graffato un cortile di pertinenza; adiacente al fabbricato, è presente sempre sulla mappa un'ulteriore cortiletto con mappale 99. E' stata fatta tantissimi anni fa una ristrutturazione edilizia per ampliamento, dove sul sedime dei due cortiletti è stato ampliato il fabbricato. Ad oggi, quindi, il fabbricato occupa per interno il sedime del lotto 99, del 100 e del 101 Era mia intenzione, visto che come detto il fabbricato occupa per intero tutti e 3 i lotti, procedere in deroga senza necessità di rilievo topografico, ma non riesco a trovare una tipologia che me lo consenta, sempre che sia possibile. Quella che più si avvicina parrebbe la 07 (nuova costruzione sull'intera particella) ma, il mio caso è un'ampliamento. Ecco un'immagine dimostrativa: Clicca sull'immagine per vederla intera Cari saluti, e grazie!! non capisco a volte perchè si ci si ostina ad usare le Tipologie codificate, quando nel caso specifico il Tipo va codificato in modalità Pregeo 9 come atto senza l'introduzione di nuove geometrie. Saluti Ciao Cesko, ti ringrazio come sempre per la risposta celere. Ovviamente non ci si ostina nell'utilizzare le codifiche, ma è pur sempre buona norma cercare , per quanto possibile, di usarle. Non essendo mai capitato un caso simile, ho preferito chiedere piuttosto che creare pasticci. Ancora Grazie ;)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|