Forum
Autore |
Fabbricato che insiste su particella altrui |

Marmax79
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
77
Località
|
Salve a tutti. Ho un problema con un tipo mappale. Alcuni giorni fa ho eseguito il rilievo di un fabbricato che dovrei accatastare, ma preparando la proposta di aggiornamento mi sono accorto che questo ricade per circa 2.5 mt su un altro mappale avente diversi proprietari. Secondo voi quale è la soluzione per poter portare avanti la pratica senza coinvolgere il proprietario del lotto confinante? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
2.5 mt nn sono pochi ma... nemmeno tanti... se è realizzato da tanto tempo... adattalo e fallo ricadere tutto sulla particella interessata al mappale
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"helena2" ha scritto: 2.5 mt nn sono pochi ma... nemmeno tanti... se è realizzato da tanto tempo... adattalo e fallo ricadere tutto sulla particella interessata al mappale con questo consiglio, in due metri e mezzo c'è tutto il posto per seppellire la deontologia professionale........ :oops: eppure si è trattato tanto e a lungo di storie simili, leggere per credere...
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
il catasto.. si sa.. non è probatorio,,, riguardo ai 2.5 mt... di che deontologia parli se ci mettono in condizione di utilizzare pf che se ti va bene scartano piu di 2.5 mt...? ...se usi una maglia fiduciale,,, tende a dx di 3 mt... se usi l'altra maglia va a sx di 4 mt...
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
ora stai entrando nel merito.... 1) come fai a priori a dare un consiglio del genere, senza avere altri elementi???? 2) che ne sai se il fabbricato sconfina realmente, per un qualsiasi motivo, sulla particella del vicino? 3) e se è vero il punto 2, confermi sempre il tuo suggerimento? 4) il catasto non è probatorio, ma non per questo dobbiamo trovare le strade più comode e meno corrette da percorrere accampando scuse che non sono da professionisti...
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
per questo ho detto che se il fabbricato era esistente da tanto tempo poteva adattarlo... le mappe... hanno valenza legale solo se si è privi di ogni altro elemento... le mappe che...io chiamo mappine,,, si stendono e si allargano come la pelle dei c...... ...basta pensare che la meccanizzazione e avvenuta per scannerizzazione di queste mappe,,,, e che quindi si è prodotto errore sull'errore e...ti accorgi che i 2.5 sono tolleranti. gli adattamenti esistono anche perchè si sa delle tolleranze catastali... che in certi casi sono elevati... se poi... si ha la deontologia di geomanconi, che rispetto, potresti accatastare il fabbricato limitatamente alla porzione ricadente nella particella interessata... ma ritengo che oltre alla deontologia serve la praticità... se poi vuoi fare interessare anche gli altri proprietari... puoi farlo... andranno magari in causa... la causa durerà 10 anni... e alla fine il giudice per 2.5 mt di terra del valore di 50 - 100 euro darà la giusta sentenza.. mi piacerebbe essere il CPT del proprietario del fabbricato, e avere come controparte Geomanconi..
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
mi piacerebbe anche sapere se il deontologico geomanconi... difronte a un vertice di dividente ricadente per 50 cm su proprietà altrui.. fa procedere alla rettifica di confine... magari i 50 cm sono pochi e fa l'adattamento... per deontologia nemmeno 1 cm si adatta
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
ma l'hai detto tu "se il fabbricato esiste da tanto tempo", non chi ha posto il quesito.... quindi ribadisco che a me sembra comunque una risposta non corretta che io preferirei non dare, è questo che non è professionale INNANZITUTTO, poi su tutto il resto c'è da discutere, ma sempre e solo conoscendo bene le cose, non a vanvera!
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
in questi topic non si puo entrare nel dettaglio ...si generalizza... io ho fatto la mia generalizzazione... tu la tua... poi chi ha proposto il topic sapendo il dettaglio valuterà la migliore soluzione  ciao
|
|
|
|

Marmax79
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
77
Località
|
Scusate ragazzi se rispondo solo adesso. Il fabbricato esiste da tanto tempo ma non sò precisamente a che anno risale. Per quanto riguarda l’adattamento, ho provato questa soluzione ma il programma mi dice che gli scarti sono troppo elevati. Convincere il confinante a scorporare la porzione di terreno su cui ricade il fabbricato al momento mi sembra una cosa infattibile. Nel caso dovessi scegliere di accatastare solo la porzione di fabbricato che ricade sulla particella interessata come dovrei comportarmi, la dividente ricade proprio all’interno di una stanza. Quando vado ad eseguire il docfa, quella stanza come la devo trattare.
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Marmax79" ha scritto: Scusate ragazzi se rispondo solo adesso. Il fabbricato esiste da tanto tempo ma non sò precisamente a che anno risale. Per quanto riguarda l’adattamento, ho provato questa soluzione ma il programma mi dice che gli scarti sono troppo elevati. Convincere il confinante a scorporare la porzione di terreno su cui ricade il fabbricato al momento mi sembra una cosa infattibile. Nel caso dovessi scegliere di accatastare solo la porzione di fabbricato che ricade sulla particella interessata come dovrei comportarmi, la dividente ricade proprio all’interno di una stanza. Quando vado ad eseguire il docfa, quella stanza come la devo trattare. L'accatastamento si compone di una parte numerica e di una parte grafica. Per la parte numerica non devi fare niente, devi solo presentare i dati che hai letto in campagna (doppie letture mediate sui caposaldi in genere e quindi anche sui fiduciali). Per la parte grafica, se ne hai le prove (per esempio avendo rilevato spigoli di vecchi fabbricati presenti sulla mappa originale di impianto oppure la stessa linea di confine se è materializzata sul terreno) proponi il fabbricato a cavallo della particella e il tutto verrà poi rappresentato all'urbano esclusivamente per la particella interessata (quindi con la stanza senza le pareti che ricadono al di fuori della particella). Al proprietario dovrai spiegare che (per diritto di accessione) egli è proprietario solo della parte che ricade nella sua particella, mentre per l'altra parte di cui ha solo il possesso dovra fare una azione possessoria (ammesso he siano già trascorsi 20 anni) nei riguardi del vicino per ottenerne la proprietà.
|
|
|
|

andrew-85
Iscritto il:
12 Settembre 2010
Messaggi:
2
Località
|
Salve a tutti, ho un problema particolare..Devo accatastare un immobile che ricade in una particella di un altro proprietario..non so come comportarmi, perchè questi potrebbe denunciarmi per l'abuso..ma nel frattempo non posso bloccare l'accatastamento. C'è un problema di confini di circa 3 metri lineari che risulta dal rilevamento, ci potrebbe essere un pò di discrezionalità da parte del catasto visto che si tratta di mappe vecchie con linee tirate a mano..?' Se noi facciamo un azione possessoria molto probabilmente il giudice denuncierà il fabbricato per l'abuso...ps il fabbricato esiste da circa 8 anni. grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute, in un frangente simile, starei molto attento a come trattare la questione! [quote]....Devo accatastare un immobile che ricade in una particella di un altro proprietario....[/quote] ma, hai fatto tutte le necessarie verifiche, rilevando il nuovo fabbricato in base alla mappa originaria e basandosi a punti noti presenti anche all'epoca d'impianto? e non solo in base al triangolo fiduciale, che potrebbe dare risultati non conformi? [quote]....... questi potrebbe denunciarmi per l'abuso.. [/quote] per abusivismo non si denuncia chi, magari, per errore ha sconfinato, ma gli si chiede i danni! [quote] C'è un problema di confini di circa 3 metri lineari che risulta dal rilevamento...[quote] all'anima dell'errore, comunque..... già detto sopra.... [quote]... ci potrebbe essere un pò di discrezionalità da parte del catasto visto che si tratta di mappe vecchie con linee tirate a mano..? [/quote] non comprendo perché vuoi coinvolgere il catasto in una faccenda privata.... [quote] Se noi facciamo un azione possessoria molto probabilmente il giudice denuncerà il fabbricato per l'abuso...[/quote] forse fai un pò di confusione. ammesso che, e questo lo verificherai meglio, come già detto sopra, dovrai accatastare la porzione che ha sconfinato a nome del proprietario del fondo relativo e l'altra a nome dell'effettivo proprietario, poi chiederai al proprietario della porzione di terreno che è stata invasa di vendere direttamente detta porzione al tuo cliente "invasore".... essendo passati solo otto anni, non vedo come potrai fare una causa di usucapione! cordialità
|
|
|
|

andrew-85
Iscritto il:
12 Settembre 2010
Messaggi:
2
Località
|
Ti ringrazio per la risposta immediata. Il rilevamento è stato fatto in base al triangolo fiduciale..poi per poter vendere la porzione che cade su l altro proprietario, dovrei lottizzare la particella, e comunque non si può vendere un terreno in cui si trova un immobile abusivo..l'usucapione lo potrei fare sul terreno che è cosi da oltre 20 anni, ma l 'immobile esiste solo da 8 e un avvocato mi ha detto che un giudice può denunciare alla fine del processo l'abuso edilizio.. Vi ringrazio anticipatamente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|