Forum
Argomento: ESTRATTO DI MAPPA CON PARTICELLE SOVRAPPOSTE!!!
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve L'opportunità prevista nell'art. 6 della circolare diventa obbligatoria quando l'agenzia provinciale fa una bella comunicazione al collegio nella quale specifica che se gli atti di aggiornamento sono privi del recapito del tecnico firmatario vengono respinti (non approvati). Come ha fatto l'agenzia provinciale di Rovigo da non molto tempo, comunque io è dal 2010 che inserisco sempre, nell'atto geometrico, il mio recapito. Per cui quoto in pieno it9gvo Saluti cordiali Premesso che l'utilità dell'indicazione del recapito è innegabile, non vedo però come un ufficio provinciale possa rendere OBBLIGATORIO ciò che la normativa emanata dalla direzione centrale definisce solo OPPORTUNO, arrivando addirittura a respingere i tipi con tale motivazione. Non frequento codesto ufficio altrimenti la mia commissione catasto se ne sarebbe già occupata. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: Carissimo Udino, ho provato le operazioni da te consigliate con i file che mi ha inviato il collega, ma mi dà linee blu sull'ampliamento. Ingrandendo la linea del fabbricato tra i punti 5% 6% 7% 20 % ne compare un'altra formando un microscopico triangolo. Non mi riesce in alcun modo di frazionare il fabbricato e, ripeto, mi compaiono linee blu; impossibile anche accorpare la corte perchè segnala "p.lle non adiacenti". Ritengo che il problema, come del resto da te stesso evidenziato, sia nell'errata vettorizzazione della linea p.lla e linea fabbricato e che lo può risolvere solamente l'Ufficio. Vediamo a quale conclusione arriva il collega Sfino Note per Sfino: (ho elaborato il Tipo con la versione 10.6.0 del 20/6/2014) - perchè frazioni il fabbricato con la dividente tra i punti 110-111 modificando così il lotto edificato e costrigendoti a depositare il Tipo al Comune? Puoi frazionare direttamente al C.F con i subalterni numerici. - mancano le righe 3 con la dichiarazione delle due poligonali; - dalla stazione morta 300 occorre battere almeno un punto di controllo già battuto da un'altra stazione; - la Est media dev'essere negativa come risulta dalla TAF; - manca in relazione il domicilio del tecnico (art.6 Circ. 1/2010); - il codice Comune in riga 0 dev'essere L719. Buon lavoro Salve A me le linee blu non appaiono in quanto ho fatto ORIENTA un po' alla "menbro di segugio", non avendo punti precisi da cliccare. Quando si evidenziano le linee blu, basta aggiungere un altro punto in ambiente orienta in modo da spostare un attimino la sovrapposizione del rilievo sulla mappa. Quel tanto che basta a pregeo per non "trovare delle linee parallele" che nella sua matrice di calcolo vengono valutate sovrapposte. Cordialmente Udino
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"numero" ha scritto: Premesso che l'utilità dell'indicazione del recapito è innegabile, non vedo però come un ufficio provinciale possa rendere OBBLIGATORIO ciò che la normativa emanata dalla direzione centrale definisce solo OPPORTUNO, arrivando addirittura a respingere i tipi con tale motivazione. Non frequento codesto ufficio altrimenti la mia commissione catasto se ne sarebbe già occupata. saluti Salve Capisco cosa vuoi dire, resta però da considerare che l'intento della circolare, era ed è tutt'ora, quello di avere un recapito a cui riferirsi in caso di comunicazioni da far conoscere al tecnico professionista firmatario. Ora se applicchiamo alla lettera la parola opportuno non vuol dire di certo obbligatorio, ma se mai facciamo scrivere nella relazione tecnica il recapito del tecnico, rendiamo di fatto del tutto superfluo e inefficcace quanto scritto nella circolare in merito ai dati del tecnico. Ora l'ufficio territoriale provinciale di Rovigo con una bella comunicazione al collegio ha reso praticamente obbligatorio quanto opportuno dell'art. 6 della circolare. Io personalmente ritengo che abbia fatto bene, anche perchè non ci costa nulla inserire in relazione il nostro recapito, che è tutto a vantaggio dell'agenzia per una eventuale ricerca del tecnico. Ora sul fatto della sospensione, la questione potrebbe essere abbastanza delicata, non ho precedenti per dire se effettivamente viene appliccata, dico solo che l'hanno prevista con quella comunicazione inviata al collegio. Saluti cordiali
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Carissimo Udino, ho provato le operazioni da te consigliate con i file che mi ha inviato il collega, ma mi dà linee blu sull'ampliamento. Ingrandendo la linea del fabbricato tra i punti 5% 6% 7% 20 % ne compare un'altra formando un microscopico triangolo. Non mi riesce in alcun modo di frazionare il fabbricato e, ripeto, mi compaiono linee blu; impossibile anche accorpare la corte perchè segnala "p.lle non adiacenti". Ritengo che il problema, come del resto da te stesso evidenziato, sia nell'errata vettorizzazione della linea p.lla e linea fabbricato e che lo può risolvere solamente l'Ufficio. Vediamo a quale conclusione arriva il collega Sfino Note per Sfino: (ho elaborato il Tipo con la versione 10.6.0 del 20/6/2014) - perchè frazioni il fabbricato con la dividente tra i punti 110-111 modificando così il lotto edificato e costrigendoti a depositare il Tipo al Comune? Puoi frazionare direttamente al C.F con i subalterni numerici. - mancano le righe 3 con la dichiarazione delle due poligonali; - dalla stazione morta 300 occorre battere almeno un punto di controllo già battuto da un'altra stazione; - la Est media dev'essere negativa come risulta dalla TAF; - manca in relazione il domicilio del tecnico (art.6 Circ. 1/2010); - il codice Comune in riga 0 dev'essere L719. Buon lavoro Ciao It9. grazie per le dritte..... il fabbricato viene frazionato perchè una parte deve essere demolito.... le incompletezze del libretto sono dovute al fatto che ho provato a fare esportazioni credendo che fosse uno di quei bug di pregeo....probabilmente ho inviato non il libretto ultimato.. il domicilio del tecnico in relazione non l' ho mai messo in vita mia....e sono 13 anni che combatto con pregeo...nel lazio nn me l' hanno mai chiesto.. comunque pure seguendo le indicazioni di udino nn sono arrivato ad alcuna conclusione.....come te mi compaiono le linee blu e mi dice che le particelle non sono adiacenti....
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"dioptra" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Carissimo Udino, ho provato le operazioni da te consigliate con i file che mi ha inviato il collega, ma mi dà linee blu sull'ampliamento. Ingrandendo la linea del fabbricato tra i punti 5% 6% 7% 20 % ne compare un'altra formando un microscopico triangolo. Non mi riesce in alcun modo di frazionare il fabbricato e, ripeto, mi compaiono linee blu; impossibile anche accorpare la corte perchè segnala "p.lle non adiacenti". Ritengo che il problema, come del resto da te stesso evidenziato, sia nell'errata vettorizzazione della linea p.lla e linea fabbricato e che lo può risolvere solamente l'Ufficio. Vediamo a quale conclusione arriva il collega Sfino Note per Sfino: (ho elaborato il Tipo con la versione 10.6.0 del 20/6/2014) - perchè frazioni il fabbricato con la dividente tra i punti 110-111 modificando così il lotto edificato e costrigendoti a depositare il Tipo al Comune? Puoi frazionare direttamente al C.F con i subalterni numerici. - mancano le righe 3 con la dichiarazione delle due poligonali; - dalla stazione morta 300 occorre battere almeno un punto di controllo già battuto da un'altra stazione; - la Est media dev'essere negativa come risulta dalla TAF; - manca in relazione il domicilio del tecnico (art.6 Circ. 1/2010); - il codice Comune in riga 0 dev'essere L719. Buon lavoro Salve A me le linee blu non appaiono in quanto ho fatto ORIENTA un po' alla "menbro di segugio", non avendo punti precisi da cliccare. Quando si evidenziano le linee blu, basta aggiungere un altro punto in ambiente orienta in modo da spostare un attimino la sovrapposizione del rilievo sulla mappa. Quel tanto che basta a pregeo per non "trovare delle linee parallele" che nella sua matrice di calcolo vengono valutate sovrapposte. Cordialmente Udino Ciao Udino grazie come sempre delle preziosi consulenze, in ogni caso pur orientando con maggiori punti il problema è dovuto al fatto che il programma nell' adattamento attacca i punti linea rossa o all' interno o all' esterno del poligono che definisce la linea dell' edm riportata in maniera sovrapposta alla particella, si' facendo al programma risulta che si và frazionando una area e compaiono le famigerate linee blu... è un bel problema anche se sostieni che nn ci sia errore da parte dell' adt io credo che questo estratto debbano ridarmelo con i vettori non sovrapposti... faro' altri tentativi questo fine settimana...vi tengo aggiornati... grazie ancora
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"sfino" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Carissimo Udino, ho provato le operazioni da te consigliate con i file che mi ha inviato il collega, ma mi dà linee blu sull'ampliamento. Ingrandendo la linea del fabbricato tra i punti 5% 6% 7% 20 % ne compare un'altra formando un microscopico triangolo. Non mi riesce in alcun modo di frazionare il fabbricato e, ripeto, mi compaiono linee blu; impossibile anche accorpare la corte perchè segnala "p.lle non adiacenti". Ritengo che il problema, come del resto da te stesso evidenziato, sia nell'errata vettorizzazione della linea p.lla e linea fabbricato e che lo può risolvere solamente l'Ufficio. Vediamo a quale conclusione arriva il collega Sfino Note per Sfino: (ho elaborato il Tipo con la versione 10.6.0 del 20/6/2014) - perchè frazioni il fabbricato con la dividente tra i punti 110-111 modificando così il lotto edificato e costrigendoti a depositare il Tipo al Comune? Puoi frazionare direttamente al C.F con i subalterni numerici. - mancano le righe 3 con la dichiarazione delle due poligonali; - dalla stazione morta 300 occorre battere almeno un punto di controllo già battuto da un'altra stazione; - la Est media dev'essere negativa come risulta dalla TAF; - manca in relazione il domicilio del tecnico (art.6 Circ. 1/2010); - il codice Comune in riga 0 dev'essere L719. Buon lavoro Salve A me le linee blu non appaiono in quanto ho fatto ORIENTA un po' alla "menbro di segugio", non avendo punti precisi da cliccare. Quando si evidenziano le linee blu, basta aggiungere un altro punto in ambiente orienta in modo da spostare un attimino la sovrapposizione del rilievo sulla mappa. Quel tanto che basta a pregeo per non "trovare delle linee parallele" che nella sua matrice di calcolo vengono valutate sovrapposte. Cordialmente Udino Ciao Udino grazie come sempre delle preziosi consulenze, in ogni caso pur orientando con maggiori punti il problema è dovuto al fatto che il programma nell' adattamento attacca i punti linea rossa o all' interno o all' esterno del poligono che definisce la linea dell' edm riportata in maniera sovrapposta alla particella, si' facendo al programma risulta che si và frazionando una area e compaiono le famigerate linee blu... è un bel problema anche se sostieni che nn ci sia errore da parte dell' adt io credo che questo estratto debbano ridarmelo con i vettori non sovrapposti... faro' altri tentativi questo fine settimana...vi tengo aggiornati... grazie ancora Salve Allora non ci siamo capiti: deve andare!!! quali punti utilizzi per orienta? Prima di cliccare su fraziona, hai cancellato il fabbricato? Per quale motivo a me riesce e a voi no? Sono Dioptra ma non un Dio. Cordialmente udino ps chiamami al cellulare perchè questa storia non mi convince,magari uno scambio di idee al telefono è meglio.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dioptra ha scritto: ********************* Salve A me le linee blu non appaiono in quanto ho fatto ORIENTA un po' alla "menbro di segugio", non avendo punti precisi da cliccare. Quando si evidenziano le linee blu, basta aggiungere un altro punto in ambiente orienta in modo da spostare un attimino la sovrapposizione del rilievo sulla mappa. Quel tanto che basta a pregeo per non "trovare delle linee parallele" che nella sua matrice di calcolo vengono valutate sovrapposte. ********************* Caro Udino, probabilmente il punto sta proprio qui: il rilievo di Sfino ha invece dei punti ben precisi da cliccare per la procedura di Orienta e corrispondono agli spigoli del vecchio fabbricato 104,106,108,109 e ai due P.D. 110 e 111, come puoi rilevare anche dal disegno che il collega ti ha inviato assieme al dat e l'edm. La procedura che hai descritto molto chiaramente a me non funziona: posso solo pensare di addebitare la colpa alla nuova versione di Pregeo che già uso, ma ritengo che non sia questo il problema. In conclusione l'errore cartografico che non consente di concludere la proposta penso sia da imputare all'errata vettorizzazione della p.lla al Wegis. Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: Dioptra ha scritto: ********************* Salve A me le linee blu non appaiono in quanto ho fatto ORIENTA un po' alla "menbro di segugio", non avendo punti precisi da cliccare. Quando si evidenziano le linee blu, basta aggiungere un altro punto in ambiente orienta in modo da spostare un attimino la sovrapposizione del rilievo sulla mappa. Quel tanto che basta a pregeo per non "trovare delle linee parallele" che nella sua matrice di calcolo vengono valutate sovrapposte. ********************* Caro Udino, probabilmente il punto sta proprio qui: il rilievo di Sfino ha invece dei punti ben precisi da cliccare per la procedura di Orienta e corrispondono agli spigoli del vecchio fabbricato 104,106,108,109 e ai due P.D. 110 e 111, come puoi rilevare anche dal disegno che il collega ti ha inviato assieme al dat e l'edm. La procedura che hai descritto molto chiaramente a me non funziona: posso solo pensare di addebitare la colpa alla nuova versione di Pregeo che già uso, ma ritengo che non sia questo il problema. In conclusione l'errore cartografico che non consente di concludere la proposta penso sia da imputare all'errata vettorizzazione della p.lla al Wegis. Buon lavoro Salve Carissimo, è sempre un piacere, infatti, dopo un colloquio telefonico con SFINO, abbiamo appurato che io lavoro con la "vecchia" lui con la sperimentale. Per quanto riguarda i punti, beh, neanche lui ci va di fino. cordialmente udino
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
presto vi daro' degli aggiornamenti, stasera provo a reinstallare la versione precedente del sw.....speriamo bene....stà di fatto che si dovrebbero accollare alla SOGEI e alla AdT tutto il tempo perso per colpa delle loro gestioni, allora vedreste come nell' arco di pochi mesi avremmo un software comodo funzionale senza bug e non avremmo piu' errori da parte delle AdT.... un saluto
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"sfino" ha scritto: presto vi daro' degli aggiornamenti, stasera provo a reinstallare la versione precedente del sw.....speriamo bene....stà di fatto che si dovrebbero accollare alla SOGEI e alla AdT tutto il tempo perso per colpa delle loro gestioni, allora vedreste come nell' arco di pochi mesi avremmo un software comodo funzionale senza bug e non avremmo piu' errori da parte delle AdT.... un saluto Salve Ma è semplice, basta rifiutarsi di collaudare. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dici bene, caro Dioptra, ma purtroppo TUTTE le versioni di Pregeo hanno dei malfunzionamenti! Ho sempre avuto l'abitudine di aggiornare sempre il PC con la versione Pregeo più nuova, anche se in via sperimentale, con la certezza però che ci è consentito fino ad ora elaborare con le precedenti versioni nel caso di anomalia. Ma dò anche ragione a Sfino che puntualizza che il tempo perso, quantificato in denaro, dovrebbe essere imputato alla Sogei e all'Agenzia. Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: Dici bene, caro Dioptra, ma purtroppo TUTTE le versioni di Pregeo hanno dei malfunzionamenti! Ho sempre avuto l'abitudine di aggiornare sempre il PC con la versione Pregeo più nuova, anche se in via sperimentale, con la certezza però che ci è consentito fino ad ora elaborare con le precedenti versioni nel caso di anomalia. Ma dò anche ragione a Sfino che puntualizza che il tempo perso, quantificato in denaro, dovrebbe essere imputato alla Sogei e all'Agenzia. Buon lavoro Salve Quello che mi frena, di questa nuova versione, è la considerazion che dalle prove sin quì fatte, emergono errori che erano stati già risolti nelle versioni precedenti. Sorge spontanea una domanda, da programmatore: che si siano perso l'originale aggiornato e sono ripartiti da un sorgente più vecchio che contiene ancora errori? Non si spiega, altrimenti, che ci siano ancora errori, concettuali, che erano stati eliminati. Aggiungo che, a mio modesto ma competente avviso, si doveva rendere automatico tutta la parte pregeo 9 senza eliminare tutto il lavoro fatto per le tipologie codificate, che potevano essere mantenute e invece ad ogni aggiornamento si cancella il passato per crearne uno di nuovo e necessario di molto collaudo e manutenzione. Ma qui, se vuoi, anche al telefono, ti potrei spiegare come, in poche mosse, si poteva fare tanto meno fumo e molto più arrosto. A disposizione. udino
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
dopo un'altra serata passata in compagnia del buon pregeo a bestemmiare per cercare di elaborare questa benedettta proposta di aggiornamento....stamattina sono andato alla Agenzia....dove prima di far valere le mie ragioni sono stato insultato deriso e scacciato...ci sono volute due ore per far capire a quei dementi spingibottoni che c'era un errore nell' estratto ed ora aspetto che me lo rimandino.....ci vorrebbe decisamente una bella pulizia nel personale impiegato nelle amministrazioni pubbliche..!! e credo che tutto questo debba partire da noi tecnici che chi piu'chi meno siamo tutti insoddisfatti del servizio! intanto preparo la mia ennessima letterina di segnalazione disservizio alla direttrice....la quale come le precedenti non avrà risposta.... scusate lo sfogo e grazie a tutti quelli che sono intervenuti per aiutarmi...saluti....
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"sfino" ha scritto: dopo un'altra serata passata in compagnia del buon pregeo a bestemmiare per cercare di elaborare questa benedettta proposta di aggiornamento....stamattina sono andato alla Agenzia....dove prima di far valere le mie ragioni sono stato insultato deriso e scacciato...ci sono volute due ore per far capire a quei dementi spingibottoni che c'era un errore nell' estratto ed ora aspetto che me lo rimandino.....ci vorrebbe decisamente una bella pulizia nel personale impiegato nelle amministrazioni pubbliche..!! e credo che tutto questo debba partire da noi tecnici che chi piu'chi meno siamo tutti insoddisfatti del servizio! intanto preparo la mia ennessima letterina di segnalazione disservizio alla direttrice....la quale come le precedenti non avrà risposta.... scusate lo sfogo e grazie a tutti quelli che sono intervenuti per aiutarmi...saluti.... Salve Le ho inviato l'atto di aggiornamento completato ma con i miei dati. Se vuole glielo redigo io. A gratis, sintende. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|