Forum
Autore |
Estratto di Mappa con particella con # |

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
Salve. Sull'estratto di mappa ho una particella seguita dal cancelletto (#), non vi è riportato alcun fabbricato. In visura risultano a partita 1, ente urbano e sul posto insiste effettivamente un fabbricato, di vecchia costruzione. Ho consegnato un tipo mappale per inserire il fabbricato in mappa. Il tipo mi è stato sospeso con l'indicazione" la particella abc non è presente al catasto dei fabbricati". Sapreste aiutarmi. Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve A parte la curiosità che mi attanaglia ogni qualvolta ci sono problematiche legate alla mappa, è una mia passione, penso che dovresti recarti all'AdT e chiedere spiegazioni a loro. Poresti scoprire che c'è qualcosa che non va oppure che c'è una segnalazione evidente anche sulla mappa. Se mi mandi una copia del'estratto te ne sarò grato. cordialmente
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
Ho inviato l'estratto all'indirizzo email. Grazie Antonio
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Gentilissimo, ce ne fossero tanti come Lei. Nel ringraziarti pongo un quesito: la visura della particella mostra qualche provenienza "strana", qualche atto inevaso, un tipo mappale di modesta entità o in deroga?, qualcos'altro fuori dalla norma? cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il simbolo # nella mappa terreni sta a significare che la particella (ed il suo identificativo) è stata ripresa dalla mappa dei fabbricati per allineamento con quella dei terreni, ed ha bisogno di essere verificata. Se la particella coincide con lo stato attuale dei luoghi basta fare una istanza per togliere il simbolo oppure, se occorre presentare un tipo di aggiornamento, scrivere in relazione che lo stato dei luoghi è conforme e quindi richiedere di togliere il simbolo. Saluti.
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
Nelle annotazione è riportato: GEOMETRIA DA VERIFICARE L'ultima variazione presente riporta: " VARIAZIONE IDENTIFICATIVI PER ALLINEAMENTO MAPPE". Niente altro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"toniooo" ha scritto: Nelle annotazione è riportato: GEOMETRIA DA VERIFICARE L'ultima variazione presente riporta: "VARIAZIONE IDENTIFICATIVI PER ALLINEAMENTO MAPPE". Niente altro Conferma quanto ho risposto prima. Saluti.
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
"totonno" ha scritto: Il simbolo # nella mappa terreni sta a significare che la particella (ed il suo identificativo) è stata ripresa dalla mappa dei fabbricati per allineamento con quella dei terreni, ed ha bisogno di essere verificata. Se la particella coincide con lo stato attuale dei luoghi basta fare una istanza per togliere il simbolo oppure, se occorre presentare un tipo di aggiornamento, scrivere in relazione che lo stato dei luoghi è conforme e quindi richiedere di togliere il simbolo. Saluti. Il tecnico che ha controllato il tipo, per telefono, mi ha detto che la particella non è presente al catasto terreno e che quindi non è garantita la continuità storica degli archivi così come stanno le cose. Mi ha detto di andare all'AdT e di parlare con quelli del Catasto Fabbricati.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Scusate la divagazione ma non posso che gioire di fronte a post come questo: esprimono in modo completo la filosofia di Pregeo.it. Totonno ti vuoi proprio guadagnare la coccarda di Guru. Mi sa che, se continui così, te la guadagnerai in pochissimo tempo. cordialmente PS sorridete, siete nelle FAQ: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"totonno" ha scritto: Il simbolo # nella mappa terreni sta a significare che la particella (ed il suo identificativo) è stata ripresa dalla mappa dei fabbricati per allineamento con quella dei terreni, ed ha bisogno di essere verificata. Se la particella coincide con lo stato attuale dei luoghi basta fare una istanza per togliere il simbolo oppure, se occorre presentare un tipo di aggiornamento, scrivere in relazione che lo stato dei luoghi è conforme e quindi richiedere di togliere il simbolo. Saluti. Concordo pienamente, ma purtroppo non sempre basta un'istanza per risolvere il problema, a me è capitato due volte dover far rivedere l'allinemaneto mappe, fatto dall'ufficio forse in maniera un po' sbrigativa. Per Dioptra ho letto la tua nuova faq, se posso contribuire, almeno con le mie esperienze, è che il caso più che trattarlo col tecnico fabbricati, bisogna fare un accertamento anche presso il reparto wegis. SAluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Corretto. cordialmente
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Sto affrontando un caso che si addice al quesito di questo post: allora dovrei frazionare una particella nella quale in mappa compare il simbolo del cancelleto, e mi pervadono questi dubbi. La particella è censita all'urbano con qualità ente urbano e ai fabbricati è censito una tettoia il cui contorno è una piccolissima parte dell'intera particella. In mappa ovviamente non compare nessun fabbricato che identifichi la tettoia. I dubbi sono, per eseguire il mio frazionamento: 1-devo fare togliere il simbolo cancelleto dalla mappa, 2-devo predisporre l'atto, visto che il fabbricato tettoia non risulta in mappa, prevedendo d'inserire anche la u.i. censita all'urbano, 3-non risultando l'area di risulta rispetto al fabbricato censita ai fabbricati, dovrò censire le porzioni che scaturiranno dal mio elaborato. Sinceramente sono in difficoltà a capire come gestire questo mio caso. Grazie in anticipo Saluti cordiali
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Nessuno ha mai affrontato la mia problematica ?? Mi dispiacerebbe rivolgermi al catasto con una comunità così corposa. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"ILLUMINATO" ha scritto: Salve Sto affrontando un caso che si addice al quesito di questo post: allora dovrei frazionare una particella nella quale in mappa compare il simbolo del cancelleto, e mi pervadono questi dubbi. La particella è censita all'urbano con qualità ente urbano e ai fabbricati è censito una tettoia il cui contorno è una piccolissima parte dell'intera particella. In mappa ovviamente non compare nessun fabbricato che identifichi la tettoia. I dubbi sono, per eseguire il mio frazionamento: 1-devo fare togliere il simbolo cancelleto dalla mappa, 2-devo predisporre l'atto, visto che il fabbricato tettoia non risulta in mappa, prevedendo d'inserire anche la u.i. censita all'urbano, 3-non risultando l'area di risulta rispetto al fabbricato censita ai fabbricati, dovrò censire le porzioni che scaturiranno dal mio elaborato. Sinceramente sono in difficoltà a capire come gestire questo mio caso. Grazie in anticipo Saluti cordiali Avevo letto ieri. Non ho mai tratatto casi con p.lle riportanti il #. Posso solo dirti che la tettoia in mappa si riporta con tratteggiata, che il tuo è un frazionamento e mappale (oltre la dividente, devi riporti la tettoia e tutti gli altri fabbricati, e questo è ovvio perché non si dovrebbe "nascondere" alcun fabbricato) e che non ho capito il punto 3). Nella speranza che intervenga chi ha la tua soluzione. Stavo a pensare che bisognerebbe accertarsi se non sia stato già fatto un TM non ancora introdotto in mappa per la tettoia e il resto, visto che la tettoia è censita all'urbano. In tal caso (tipi non introdotti) sarebbe in un certo senso errato che tu facessi il mappale come se fosse il primo mappale per quella tettoia e quei fabbricati. Al più se i tipi mappali non introdotti non fossero veritieri, li potresti, dopo averli fatti introdurre, "rettificare" con il tuo frazionamento e mappale. Questo perché se ci sono tipi non introdotti e tu non sapendolo fai il frazionamento e mappale, può succedere che un giorno possono prendere e vanno a introdurre i tipi non introdotti e scombinano il tuo mappale.
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Grazie dell'interessamento Salvatore_B, nel punto tre volevo dire che sul mappale con cancelleto è censito una tettoria C7 che con verifica della planimetria compare solo quella senza alcuna area cortilizia. Allora mi chiedo e vi chiedo il fatto che il mappale ai terreni è ente urbano mi obbliga se lo fraziono a censire qualcosa anche all'urbano?? Oppure stralcio la nuova particella di mio interesse e me ne frego dell'urbano?? Secondo me il catasto sul mappale ai terreni ha fatto una variazione d'ufficio passando ad ente urbano la particella visto che all'urabno c'era censita la tettoia, ma questo modo di agire soluziona solo parzialmente una situazione che andrebbe regolarizzata nel momento in cui si va ad intervenire con qualche modifica sul mappale con simbolo #. Tutti gli altri suggerimenti che mi hai dato sono validissimi, avevo letto anche una guida di geolfa in merito alla mia domanda, ma non è suffciente per capire come devo comportarmi per il mio caso. Nel primo intervento non avevo specificato, per dimenticanza, che il nuovo mappale che dovrò stralciare dal mappale # dovrò fonderlo con una particella limitrofa della stessa proprietà. Ma questo non cambia come dovrò comportarmi per risolvere il mio problema. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|