Autore |
Risposta |

peonio
Iscritto il:
27 Maggio 2006
Messaggi:
33
Località
|
Devi utilizzare anche la Est del Punto Ausiliario, preventivamente monografato ed inserito in banca dati dall'Agenzia del Territorio presso la quale devi inoltrare il tipo di aggiornamento. Da noi a Pavia è possibile "fissare" il nuovo Punto Ausiliario anche per via telematica. Saluti e buon lavoro. Gio 8)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
....i p.a. da noi non vengono monografati, tanto meno inseriti in banca dati... per quanto riguarda la est media, in genere io indico quella dove insiste l'oggetto del lavoro, non la ricavo dai pf o dal pa. (se provi ad elaborare il tipo con pf e non iserisci la est media, il programma ti dice che la est differisce per piu' di 5000m, questa e' la tolleranza, per cui non cambia niente.)
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"bioffa69" ha scritto: ....i p.a. da noi non vengono monografati, tanto meno inseriti in banca dati... per quanto riguarda la est media, in genere io indico quella dove insiste l'oggetto del lavoro, non la ricavo dai pf o dal pa. (se provi ad elaborare il tipo con pf e non iserisci la est media, il programma ti dice che la est differisce per piu' di 5000m, questa e' la tolleranza, per cui non cambia niente.) Attenzione perche' a me e' capitato di elaborare il tipo senza l' est media corretta ed in questo caso,oltre a dare il messaggio che ha citato bioffa, il pregeo deforma notevolmente il rilievo ed i dati non risultano piu' corretti; per elaborare il rilievo in locale senza inserire l' est media consiglio vivamente di rinominare i Punti fiduciali affinche' il Pregeo non li riconosca come tali ma come punti qualsiasi del rilievo.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"peonio" ha scritto: Devi utilizzare anche la Est del Punto Ausiliario, preventivamente monografato ed inserito in banca dati dall'Agenzia del Territorio presso la quale devi inoltrare il tipo di aggiornamento. Da noi a Pavia è possibile "fissare" il nuovo Punto Ausiliario anche per via telematica. Saluti e buon lavoro. Gio 8) Cos'è questa novità??? Non esiste alcuna normativa che impone al professionista la presentazione della monografia del PT!!! Vorrei proprio sapere poi come fa l'Ufficio ad inserire in banca dati tale monografia: forse assegna al PT un numero come se fosse PF? Ma allora che PT è ??? Ciò sarebbe possibile sòlo se il PT fosse a distanza regolare (minimo 250 m.): ma in questo caso sarebbe un PF. (Peonio, cortesemente, puoi chiarirmi)? Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"it9gvo" ha scritto: "peonio" ha scritto: Devi utilizzare anche la Est del Punto Ausiliario, preventivamente monografato ed inserito in banca dati dall'Agenzia del Territorio presso la quale devi inoltrare il tipo di aggiornamento. Da noi a Pavia è possibile "fissare" il nuovo Punto Ausiliario anche per via telematica. Saluti e buon lavoro. Gio 8) Cos'è questa novità??? Non esiste alcuna normativa che impone al professionista la presentazione della monografia del PT!!! Vorrei proprio sapere poi come fa l'Ufficio ad inserire in banca dati tale monografia: forse assegna al PT un numero come se fosse PF? Ma allora che PT è ??? Ciò sarebbe possibile sòlo se il PT fosse a distanza regolare (minimo 250 m.): ma in questo caso sarebbe un PF. (Peonio, cortesemente, puoi chiarirmi)? Buon lavoro a tutti ADT di Caserta ecco il motivo per cui mi respingono un atto: MONOGRAFARE IL PUNTO AUSILIARIO PRESENTARLO ALLO SPORTELLO MONOGRAFIE PREVENTIVAMENTE. Io non ci sto, nessuna norma me lo impone e quindi non lo voglio fare. Che ne dite
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"robertopi" ha scritto: ADT di Caserta ecco il motivo per cui mi respingono un atto: MONOGRAFARE IL PUNTO AUSILIARIO PRESENTARLO ALLO SPORTELLO MONOGRAFIE PREVENTIVAMENTE. Io non ci sto, nessuna norma me lo impone e quindi non lo voglio fare. Che ne dite Concordo. E poi come verrebbe archiviato? Come sarebbe consultabile? E' una pretesa assurda e infondata. saluti
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
A Siena non hanno mai chiesto monografie per i P.A. Sarebbe una follia.... dove sta scritto?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Consiglio di fare intervenire, con formale protesta, il vostro albo professionale presso l'Ufficio Provinciale e presso la Direzione Regionale. Buon lavoro
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
A Pisa viene chiesto non proprio una monografia come per i PF, ma di compilare un modello con allegata una fotografia ed estratto di mappa, da allegare in fase di presentazione all'atto di aggiornamento: lo scopo è quello di evitare che qualche furbo istituisca dei PA calcolati a tavolino. Anche se non sta scritto da nessuna parte che vada redatta la monografia per i PA, personalmente come concetto lo ritengo giusto.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io no. Cosa non è previsto dovrebbe essere facoltativo e non imposto.
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
"pzero" ha scritto: Io no. Cosa non è previsto dovrebbe essere facoltativo e non imposto. concordo con pzero! sarà il professionista a decidere l'importanza di allegare o meno al suo elaborato una eventuale monografia, che potrà rendesi utie per il futuro, specialmente nei frazionamenti. ciao
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Per la est media indica quella dell'oggetto del rilievo...per il p.a. le inventano tutte...comunque non esiste e non sta scritto da nessuna parte che bisogna predisporne la monografia.. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve A Venezia, se non hanno cambiato, era obbligatorio presentare la monografia deo PA. Per precisare la EST Mesia si ottiene dalla MEDIA delle EST estreme, la più a sinistra e la più a destra. Nulla più. Ma mi sembra che dopo 25 anni vui sia ancora chi non l'ha capito. cordialmente Est Media =( Est Minima+ Est Masima)/2
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve A Venezia, se non hanno cambiato, era obbligatorio presentare la monografia deo PA. Per precisare la EST Mesia si ottiene dalla MEDIA delle EST estreme, la più a sinistra e la più a destra. Nulla più. Ma mi sembra che dopo 25 anni vui sia ancora chi non l'ha capito. cordialmente Est Media =( Est Minima+ Est Masima)/2 Certo, ma così è meno precisa!!! Io di solito faccio la differenza tra i chilometri di andata e i chilometri di ritorno fatti con la macchina per andare a fare il rilievo, poi sommo le distanze fatte a piedi con il prisma e divido il tutto per le ore impiegate, moltiplico per il coefficiente fisso 3.14 e aggiungo la coordinata est del trigonometrico più vicino alla zona del rilievo. Riesco ad ottenere così la est precisa per l'inserimento in pregeo. Saluti
|
|
|
|