Forum
Argomento: ERRORI FORMALI NELLA POLIGONALE???
|
Autore |
Risposta |

dariotrionegeometra
Iscritto il:
24 Settembre 2009
Messaggi:
14
Località
|
ma siamo sicuri che nella descrizione della poligonale devo solo mettere le stazioni, perche se faccio cosi l'elaborazione mi si colora di blu, ma se io metto anche i punti fiducali di aggancio anche con codice superiore al nove mi dice che i punti di attacco non hanno la stazione sopra che non puo calcolarmi la poligonale ma mi si colora di VERDE una coda polmica questi programmi dovevano essere portati vanti con i collegi invece manca l'informazione anche perchè sono convinto che neanche loro sappiano cosa dirci, e quelli di sogei secondo me vivono un po nelle nuvole,se non fossero fornitori di enti statali sarebbero gia falliti io lunedi vado a catasto dal tecnico di servizio e farò presente il problema della poligonale nei prossimi giorni aggiorno il forum fate altrettanto ciao a tutti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"dariotrionegeometra" ha scritto: ma siamo sicuri che nella descrizione della poligonale devo solo mettere le stazioni, perche se faccio cosi l'elaborazione mi si colora di blu, ma se io metto anche i punti fiducali di aggancio anche con codice superiore al nove mi dice che i punti di attacco non hanno la stazione sopra che non puo calcolarmi la poligonale ma mi si colora di VERDE una coda polmica questi programmi dovevano essere portati vanti con i collegi invece manca l'informazione anche perchè sono convinto che neanche loro sappiano cosa dirci, e quelli di sogei secondo me vivono un po nelle nuvole,se non fossero fornitori di enti statali sarebbero gia falliti io lunedi vado a catasto dal tecnico di servizio e farò presente il problema della poligonale nei prossimi giorni aggiorno il forum fate altrettanto ciao a tutti Ripetiamo per l'ennesima volta: una poligonale "aperta" deve partire da un PF e chiudersi ad un altro PF; esempio: 3|6|PF12/0020|100|200|300|400|PF15/0020| Buon lavoro
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
"it9gvo" ha scritto: "dariotrionegeometra" ha scritto: ma siamo sicuri che nella descrizione della poligonale devo solo mettere le stazioni, perche se faccio cosi l'elaborazione mi si colora di blu, ma se io metto anche i punti fiducali di aggancio anche con codice superiore al nove mi dice che i punti di attacco non hanno la stazione sopra che non puo calcolarmi la poligonale ma mi si colora di VERDE una coda polmica questi programmi dovevano essere portati vanti con i collegi invece manca l'informazione anche perchè sono convinto che neanche loro sappiano cosa dirci, e quelli di sogei secondo me vivono un po nelle nuvole,se non fossero fornitori di enti statali sarebbero gia falliti io lunedi vado a catasto dal tecnico di servizio e farò presente il problema della poligonale nei prossimi giorni aggiorno il forum fate altrettanto ciao a tutti Ripetiamo per l'ennesima volta: una poligonale "aperta" deve partire da un PF e chiudersi ad un altro PF; esempio: 3|6|PF12/0020|100|200|300|400|PF15/0020| Buon lavoro MA SIAMO PROPRIO SICURI? a Pisa i PF con attendibilità (che sono il 99% dei casi) non si considerano: si parte da una stazione e si finisce con una stazione.
|
|
|
|

geoariete
Iscritto il:
05 Settembre 2010
Messaggi:
88
Località
|
Chi ha ragione? Guru o AdT Pisa ? Boooooooooohhhhhh
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geoariete" ha scritto: Chi ha ragione? Guru o AdT Pisa ? Boooooooooohhhhhh Tutta la normativa sulle poligonali si trova nella "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento Prot. 4A/322 del 19/01/1988" allegata alla Circolare n.2/1988 (...da studiare attentamente). Solamente la poligonale chiusa non contiene PF, esempio: 7|6|100|200|300|400|500|100| ma se è aperta (prima e ultima stazione non coincidenti), allora occorromo i PF di apertura e chiusura, esempio: 7|7|PF14/0050|100|200|300|400|500|PF23/0050| Buon lavoro
|
|
|
|

dariotrionegeometra
Iscritto il:
24 Settembre 2009
Messaggi:
14
Località
|
ma anche a me pare logica la partenza e la fine delle poligonali da un caposaldo che sono poi i fiduciali, ma nei vari convegni a torino ci hanno detto dovete fare le poligonali (ma non sappiamo come) ovviamente ciò non lo dicono, e poi ogni tanto funzionano i rilievi anche così la cosa peggiore è che se faccio un tipo mappale lo invio ed è errato lo correggo e lo rinvio, i frazionamenti hanno in più il problema della notifica un 'altra cosa perchè quando nel libretto clicco poligonale mi da solo le stazioni è li che ho cominciato a dubitare, sono strani quelli della sogei grazie comunque delle conferme buon lavoro a tutti :? :? :? :? :? :?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Allora, da quanto dite: 1. Poligonale chiusa, senza i PF, e va bene; 2. Poligonale aperta vincolata agli estremi con PF, e va bene; 3. Ma i PF devono avere attendibilità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Piu sopra ho inserito i riferimenti alla normativa che tratta le poligonali. In altro post, e qui lo ritorno a dire, ho già detto che se andiamo a leggere attentamente diraderemo ogni dubbio. Comunque oggi ci viene in aiuto la nuova versione di Pregeo la quale si esprime sulla corretta rappresentazione delle pologonali: ad esempio l'elaborazione di esse segnala se la differenza tra misurata in avanti e al ritorno sia non superiore a 4 cm. per essere accettabile (...vedi normativa di cui sopra-paragrafo 14 punto b2). Segnala anche che qualora i due PF di inizio e fine (CHE NON DEVONO MAI MANCARE) hanno attendibilità superiore a 9, non vengono (attualmente) calcolate (paragrafo 18 della normativa, dove spiega anche il perchè!). Fate delle prove: assegnando ai PF di inizio e fine attendibilità uguale o minore di 9, il Pregeo la calcola esattamente allo stesso modo in cui abbiamo imparato a a scuola. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
ma se è aperta (prima e ultima stazione non coincidenti), allora occorromo i PF di apertura e chiusura, esempio: 7|7|PF14/0050|100|200|300|400|500|PF23/0050| Ammetto che non ho riletto la normativa sulle poligonali allegata alla circolare 2/88, ma vi chiedo solo una curiosità al volo. A scuola a me hanno insegnato che per compensare una poligonale aperta non basta partire da un punto noto all'inizio e chiudere su un punto noto alla fine. O meglio, con solo due punti noti di attacco/chiusura fai solo la compensazione lineare, ma non quella angolare. Per quest'ultima i punti noti devono essere due all'inizio (attaco e orientamento) ed altrettanti alla fine (chiusura e orientamento). In questo modo, a partire dall'azimut iniziale, trovi l'azimut finale per trasporto d'azimut in funzione degli angoli misurati, lo confronti con l'azimut finale assoluto e trovi l'errore angolare che poi ripartisci. Pregeo considera questa situazione? Se sì, come glieli dai i due orientamenti? Li capisce da solo dal libretto? Gianni Rossi
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
[quote="dioptra"]Salve Allora, da quanto dite: 1. Poligonale chiusa, senza i PF, e va bene; 2. Poligonale aperta vincolata agli estremi con PF, e va bene; 3. Ma i PF devono avere attendibilità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
In un tipo mappale che sto eseguendo, rilievo gps e alcuni punti di dettaglio battuti con ST, in elaborazione, mi dice: Calcolo Poligonali la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremi A causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO :?: :!: :?: Dal momento che i PF non sono stati battuti in celerimensura dalle stazioni, perchè devo inserirli in riga 3?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mi dispiace molto che questo post si sta allungando a dismisura senza motivo e questo perchè c'è da parte vostra un netto rifiuto a leggere la normativa che ho già citato e che, VE LO ASSICURO, diramerebbe ogni dubbio sulla questione!!! Invece si ha la faccia tosta di dire: io non ho letto la normativa ... però... per me è così... o colì.... Contenti voi... Dimenticavo: con rilievo GPS non occorre dichiarare alcuna poligonale perchè di fatto ogni punto battuto è riferito alla stazione master e non esiste quindi alcuna poligonale. Buon lavoro
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"it9gvo" ha scritto: Mi dispiace molto che questo post si sta allungando a dismisura senza motivo e questo perchè c'è da parte vostra un netto rifiuto a leggere la normativa che ho già citato e che, VE LO ASSICURO, diramerebbe ogni dubbio sulla questione!!! Invece si ha la faccia tosta di dire: io non ho letto la normativa ... però... per me è così... o colì.... Contenti voi... Dimenticavo: con rilievo GPS non occorre dichiarare alcuna poligonale perchè di fatto ogni punto battuto è riferito alla stazione master e non esiste quindi alcuna poligonale. Buon lavoro Ciao, quello che dici è anche quello che sostengo io. Però mi chiedo come mai, in caso di rilievo gps, se non metti la riga 3 ti viene respinto il tipo e se la metti, ma senza pf (ovviamente), da errore nella predisposizione della proposta? Grazie Ciao
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"ale81" ha scritto:
Ciao, quello che dici è anche quello che sostengo io. Però mi chiedo come mai, in caso di rilievo gps, se non metti la riga 3 ti viene respinto il tipo e se la metti, ma senza pf (ovviamente), da errore nella predisposizione della proposta? Grazie Ciao La circolare 3/09 comma 9.4 parla, per la compilazione della riga 3 di "catena celerimetrica costituita da un numero di stazioni consecutive maggiori od uguali a quattro". Che cavolo centra il gps? In quale ufficio ti respingono il tipo? saluti paolo
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Il tipo, con la seguente riga 3 "3|4|1000|2000|3000|4000| "non viene approvato con la seguente motivazione: Motivi di rifiuto errori formali nella poligonale n 1: eseguire il calcolo interattivo Rifacendo il tipo e provando a eseguire "verifica poligonale" in fase di elaborazione, non mi fa proseguire perchè mancano i PF in riga 3. PF che secondo me non vanno inseriti perchè come dice giustamente it9gvo, dalle stazioni collimo solo punti di dettaglio e non PF... e mi da questo errore: Calcolo Poligonali la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO Che si può fare? Grazie Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|