Forum
Autore |
errore Pregeo: "coordinate non trovate" |

pierodea
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, sono un neofita di questo sito.. elaborato il libretto Pregeo, caricato l'edm, stralciate le particelle interessate, se apro la stesura di proposta d'aggiornamento compare il seguente messaggio di errore: "ERRORE - Libretto non valido - Coordinate non trovate" Qualcuno sa quale può essere il problema? Grazie Piero
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
dopo avere fatto lo stralcio delle particelle interessate hai provato a riaprire l'elaborazione per vedere se l'estratto viene riconosciuto correttamente? --Ciao
|
|
|
|

pierodea
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
si, e viene visualizzata la grafica...anche se vengono visualizzate tutte le particelle e non solo quelle stralciate, non so se è corretto; inoltre ho utilizzato, oltre a 2 pf presenti nell'estratto, un pf non presente in quest'ultimo (ma presente nella TAF ovviamente)
|
|
|
|

fedecaw
Iscritto il:
21 Febbraio 2003
Messaggi:
41
Località
Belluno
|
Hai fatto un autoallestito? Se si potrebbe essere che nell'immagine utilizzata per la mappa hai utilizzato una risoluzione superiore ai 200 dpi previsti. A me è successo di fare così e mi dava lo stesso errore. Altro errore che può comportare questa scelta è, in fase di conferma della proposta d'aggiornamento, degli errori nella scrittura della proposta alla fine del libretto dove non venivano identificate correttamente le nuove p.lle e di conseguenza mandava in errore la procedura al momento della creazione del modello pdf.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
mi è capitato già 5-6 volte.. ho risolto riprovando in mille modi e "porconando" dietro la Sogei per tutto il giorno; oppure andando a modificare l'estratto di mappa aggiornato manualmente sul file dat esportato e poi riportarlo in Pregeo così modificato (comunque i miei casi erano tutte CONFERME!). Non ho guardato ma ci devono essere senz'antro argomenti sul sito se cerchi. P.S.: saluto il mio conterraneo Fedecaw. Macius
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"pierodea" ha scritto: si, e viene visualizzata la grafica...anche se vengono visualizzate tutte le particelle e non solo quelle stralciate, non so se è corretto; inoltre ho utilizzato, oltre a 2 pf presenti nell'estratto, un pf non presente in quest'ultimo (ma presente nella TAF ovviamente) non so che dire, mi sembra un problema di EDM. Hai visto sul sito di dioptra le utility per controllare gli EDM? Io proverei OKVEstratto. --Ciao
|
|
|
|

pierodea
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
Grazie per le numerose risposte; ho provato con l'utility suggerita, ma non sembra trovare nessun errore nell'Edm, che è stato rilasciato dall'agenzia (non si tratta di un'autoallestito); non si trattta neanche di una conferma, ma di un mappale per nuova costruzione
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"pierodea" ha scritto: Grazie per le numerose risposte; ho provato con l'utility suggerita, ma non sembra trovare nessun errore nell'Edm, che è stato rilasciato dall'agenzia (non si tratta di un'autoallestito); non si trattta neanche di una conferma, ma di un mappale per nuova costruzione se il messaggio dice: Libretto non valido - coordinate non trovate mi viene da pensare che i posti dove si dichiarano coordinate su un libretto non sono poi tanti: - mettiamoci pure l'est media; - se il rilievo è fatto con il gps ci sono le geocentriche della stazione base in tiporiga 1; - ci sono poi le coordinate dei pf; - infine ci sono le coordinate dei punti dell'estratto. --Ciao
|
|
|
|

pierodea
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
4
Località
|
ti ringrazio fabio...ma non capisco: potrebbe secondo te essere sbagliata qualcuna di quelle coordinate? o messa in un ordine sbagliato? per inserire la quota di un pf ho usato la riga 4 e 5 come livellazione da un'estremo, perchè qst ultimo era stato rilevato in maniera indiretta (all. e squadro) può entrarci qlc? non uso il gps, il rilievo è di tipo tradizionale Grazie Ciao
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
Non penso che dipenda dalla livellazione. Diciamo che io do per scontato che quando fai l'elaborazione, sulla finestra risultati tutto sia in ordine. coordinate, scarti ecc... E voglio dare anche un po' di credito al software quando dice che non trova le coordinate del libretto, solo che le 2 cose non stanno insieme (secondo me); allora se non è un problema di archivi corrotti (vedi gli allarmi che dioptra ha lanciato in questi giorni) i posti che ho indicato nel post precedente sono quelli dove andrei per prima a cercare ev. errori. Se vuoi che gli dia un'occhiata mandami un mp che ti do l'indirizzo di e-mail ...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|