Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / errore libretto pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore errore libretto pregeo

icesheep

Iscritto il:
18 Settembre 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 10:58

Salve a tutti, il mio problema è che predispongo il tipo per l'invio telematico mi da questa scritta, qualcuno mi sa dire in cosa consiste l'errore?

"Valore massimo del semiasse di ellisse di errore = 0.40>0.10"
relativo alla stazione 200
se clicco su ok, mi dice " il tipo sara sottoposto a processo di approvazione manuale.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 11:24

"icesheep" ha scritto:
Salve a tutti, il mio problema è che predispongo il tipo per l'invio telematico mi da questa scritta, qualcuno mi sa dire in cosa consiste l'errore?

"Valore massimo del semiasse di ellisse di errore = 0.40>0.10"
relativo alla stazione 200
se clicco su ok, mi dice " il tipo sara sottoposto a processo dio approvazione manuale.

Grazie a tutti



Salve
La procedura di invio telematico è giusta ma la procedura di calcolo, il libretto delle misure, deve essere rivista.
Con quell'errore non vai da nessuna parte.
Devi riguardare il libretto e verificare dove sta l'errore che provoca un semiasse così alto.
Siccome il tipo sarà visionato da un tecnico dell'AdT, può anche darsi che te lo approvi lo stesso.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

icesheep

Iscritto il:
18 Settembre 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 12:13

Da cosa puo dipendere questo tipo di errore? ad es. una ribattua o distanza dai pf o cosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 12:55

Salve

Come più volte detto:
Solo i Veterinari visitano i pazienti che non sono in grado di parlare.
Posta il libretto che verifichiamo anche noi.

Oggettivamente come possiamo dare una risposta senza vedere il libretto e la sua elaborazione?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

icesheep

Iscritto il:
18 Settembre 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 13:26

chiedo scusa....ho trovato l'errore...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

icesheep

Iscritto il:
18 Settembre 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 13:36

:roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 14:10

Salve

Ho elaborato il tuo tipo:

1. Hai molte stazioni con troppa differenza tra i lati, si va da 451,.... metri a 15,... metri;
2. Alcune stazioni hanno uno scarto tra andata e ritorno troppo alto, staz 800 - 300;
3. le stazioni sono tropppppppo esterne al triangolo fiduciale, urge aggiungere altri fiduciali o cambiare tragitto o punti ausiliari, più di uno;
4. l'ordine delle stazioni, a mio parere, deve essere progressivo;
5. il triangolo fiduciale ha 2 angoli troppo piccoli, inferiori a 30 gradi centesimali, che, anche se non è normato, è tropo poco;
5. Non so in che territorio tu sia, presumo collina-montagna, dati gli angoli verticali, ma questo tipo di libretti sono difficili da approvare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

icesheep

Iscritto il:
18 Settembre 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 14:32

"dioptra" ha scritto:
Salve

Ho elaborato il tuo tipo:

1. Hai molte stazioni con troppa differenza tra i lati, si va da 451,.... metri a 15,... metri;
2. Alcune stazioni hanno uno scarto tra andata e ritorno troppo alto, staz 800 - 300;
3. le stazioni sono tropppppppo esterne al triangolo fiduciale, urge aggiungere altri fiduciali o cambiare tragitto o punti ausiliari, più di uno;
4. l'ordine delle stazioni, a mio parere, deve essere progressivo;
5. il triangolo fiduciale ha 2 angoli troppo piccoli, inferiori a 30 gradi centesimali, che, anche se non è normato, è tropo poco;
5. Non so in che territorio tu sia, presumo collina-montagna, dati gli angoli verticali, ma questo tipo di libretti sono difficili da approvare.

Grazie per le spiegazioni. Ho dei bubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fatto? Le stazioni esterne ai fiduciali, gli angoli ecc.?

cordialmente




Grazie per le spiegazioni. Ho dei dubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fattole distanze tra le stazioni, gli angoli ecc.?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 15:35

Udino!
beccati questa!

"icesheep" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Ho elaborato il tuo tipo:
1. Hai molte stazioni con troppa differenza tra i lati, si va da 451,.... metri a 15,... metri;
2. Alcune stazioni hanno uno scarto tra andata e ritorno troppo alto, staz 800 - 300;
3. le stazioni sono tropppppppo esterne al triangolo fiduciale, urge aggiungere altri fiduciali o cambiare tragitto o punti ausiliari, più di uno;
4. l'ordine delle stazioni, a mio parere, deve essere progressivo;
5. il triangolo fiduciale ha 2 angoli troppo piccoli, inferiori a 30 gradi centesimali, che, anche se non è normato, è tropo poco;
5. Non so in che territorio tu sia, presumo collina-montagna, dati gli angoli verticali, ma questo tipo di libretti sono difficili da approvare.
Grazie per le spiegazioni. Ho dei bubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fatto? Le stazioni esterne ai fiduciali, gli angoli ecc.?
cordialmente


Grazie per le spiegazioni.

[size=18]Ho dei dubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fattole distanze tra le stazioni, gli angoli ecc.?
[/size]
Saluti



Udine,
ti allego un proverbio che è un saggio di saggezza dei vecchi delle mie parti:

"d'estate non dare il fieno ai somari! sennò d'inverno non ne avrai per i buoi!"

..............

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 15:46

"gianni04" ha scritto:
Udino!
beccati questa!

"icesheep" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Ho elaborato il tuo tipo:
1. Hai molte stazioni con troppa differenza tra i lati, si va da 451,.... metri a 15,... metri;
2. Alcune stazioni hanno uno scarto tra andata e ritorno troppo alto, staz 800 - 300;
3. le stazioni sono tropppppppo esterne al triangolo fiduciale, urge aggiungere altri fiduciali o cambiare tragitto o punti ausiliari, più di uno;
4. l'ordine delle stazioni, a mio parere, deve essere progressivo;
5. il triangolo fiduciale ha 2 angoli troppo piccoli, inferiori a 30 gradi centesimali, che, anche se non è normato, è tropo poco;
5. Non so in che territorio tu sia, presumo collina-montagna, dati gli angoli verticali, ma questo tipo di libretti sono difficili da approvare.
Grazie per le spiegazioni. Ho dei bubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fatto? Le stazioni esterne ai fiduciali, gli angoli ecc.?
cordialmente


Grazie per le spiegazioni.

[size=18]Ho dei dubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fattole distanze tra le stazioni, gli angoli ecc.?
[/size]
Saluti



Udine,
ti allego un proverbio che è un saggio di saggezza dei vecchi delle mie parti:

"d'estate non dare il fieno ai somari! sennò d'inverno non ne avrai per i buoi!"

..............

saluti



Salve
Carissimo icesheep

io sono [size=24]DIOPTRA[/size].

A me interessa sopratutto la QUALITA'.
Delle norme me ne infischio, poichè la qualità sta sopra di esse.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brad

Iscritto il:
14 Settembre 2009

Messaggi:
54

Località
colli Euganei

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 15:54

"icesheep" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Ho elaborato il tuo tipo:

1. Hai molte stazioni con troppa differenza tra i lati, si va da 451,.... metri a 15,... metri;
2. Alcune stazioni hanno uno scarto tra andata e ritorno troppo alto, staz 800 - 300;
3. le stazioni sono tropppppppo esterne al triangolo fiduciale, urge aggiungere altri fiduciali o cambiare tragitto o punti ausiliari, più di uno;
4. l'ordine delle stazioni, a mio parere, deve essere progressivo;
5. il triangolo fiduciale ha 2 angoli troppo piccoli, inferiori a 30 gradi centesimali, che, anche se non è normato, è tropo poco;
5. Non so in che territorio tu sia, presumo collina-montagna, dati gli angoli verticali, ma questo tipo di libretti sono difficili da approvare.

Grazie per le spiegazioni. Ho dei bubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fatto? Le stazioni esterne ai fiduciali, gli angoli ecc.?

cordialmente




Grazie per le spiegazioni. Ho dei dubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fattole distanze tra le stazioni, gli angoli ecc.?
Saluti






Da come il buon dioptra ha scritto, deduco che non esistano normative in merito.
Però, secondo il mio modesto parere, esiste una serie di normative "non scritte" mirate alla facilitazione del compito dei tecnici catastali ed alla riduzione del rischio d'errore.
Ovviamente, quando si opera in territori la cui conformazione non permette l'osservazione di queste "regole" non possiamo fare miracoli.


PS @dioptra: i punti 1 e 2 non li avevo mai sentiti. Grazie per averli citati, non si smette mai di imparare ;)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

icesheep

Iscritto il:
18 Settembre 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 16:13

"gianni04" ha scritto:
Udino!
beccati questa!

"icesheep" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Ho elaborato il tuo tipo:
1. Hai molte stazioni con troppa differenza tra i lati, si va da 451,.... metri a 15,... metri;
2. Alcune stazioni hanno uno scarto tra andata e ritorno troppo alto, staz 800 - 300;
3. le stazioni sono tropppppppo esterne al triangolo fiduciale, urge aggiungere altri fiduciali o cambiare tragitto o punti ausiliari, più di uno;
4. l'ordine delle stazioni, a mio parere, deve essere progressivo;
5. il triangolo fiduciale ha 2 angoli troppo piccoli, inferiori a 30 gradi centesimali, che, anche se non è normato, è tropo poco;
5. Non so in che territorio tu sia, presumo collina-montagna, dati gli angoli verticali, ma questo tipo di libretti sono difficili da approvare.
Grazie per le spiegazioni. Ho dei bubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fatto? Le stazioni esterne ai fiduciali, gli angoli ecc.?
cordialmente


Grazie per le spiegazioni.

[size=18]Ho dei dubbi riguardo a quello che tu hai scritto...
sono normate tutte queste considerazioni che hai fattole distanze tra le stazioni, gli angoli ecc.?
[/size]
Saluti



Udine,
ti allego un proverbio che è un saggio di saggezza dei vecchi delle mie parti:

"d'estate non dare il fieno ai somari! sennò d'inverno non ne avrai per i buoi!"

..............

saluti



Complimenti per lo stile...non ho capito se mi hai dato del somaro o cosa.... Se scrivo sul forum è perche evidentemente sono un principiante che ha bisogno di spiegazioni. poi se è questo l'andazzo....
Il mio dubbio era solo di natura normativa in quanto non credevo non si potesse approvare un tipo mappale per una discrepanza tra le distanze delle stazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 18:20

Salve

Vedi icesheep

a scuola si studia la TOPOGRAFIA.
Il catasto usa la topografia per scopi fiscali.
Per costringere i tecnici a rispettare una certa procedura che nella TOPOGRAFIA è normale sono state create delle norme apposite.
Le norme che sono state create sono come un l'elastico.
Ma non si può tirare l'elastico a nostro uso e consumo.
La TOPOGRAFIA è un'altra cosa.
Il motivo perchè ti approvano un tipo è essenzialmente burocratico mentre un buon rilievo riguarda la TOPOGRAFIA.
Vengo al dunque: se la distanza in andata e ritorno tra 2 stazioni è maggiore di 1 cm mi preoccupo ma se è maggiore di 1.5 centimetri mi incazzo e se è speriore a 5 centimetri rifaccio il rilievo.
Questo per dirti che al mio occhio è saltato subito il problema TOPOGRAFICO della lunghezza NON omogenea dei lati, uno cortissimo e uno lunghissimo, e della differenza tra le distanze tra 2 stazioni.
Inoltre, già che c'ero ti ho fatto notare che sei in presenza di un triangolo sciabolato che la TOPOGRAFIA aborre e anche che l'ordine delle stazioni in Libretto delle Misure dovrebbe essere progressivo, è una mia mania per rendere leggibile il rilievo, l'ordine prima di tutto.
Inoltre sei andato fuori dal triangolo fiduciale di almeno 350 metri che sembra ti sei fatto il giro degli spriz.
Detto questo io ho analizzato il tuo libretto dal punto di vista TOPOGRAFICO e non dal il punto di vista se secondo la normativa catastale te lo DEVONO approvare o no.
Io prima faccio un rilievo TOPOGRAFICO con i contro cocò e poi vado ad accontentare la normativa Catastale.

Non so se mi sono spiegato.

cordialmente
Dioptra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

icesheep

Iscritto il:
18 Settembre 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 18:40

"dioptra" ha scritto:
Salve

Vedi icesheep

a scuola si studia la TOPOGRAFIA.
Il catasto usa la topografia per scopi fiscali.
Per costringere i tecnici a rispettare una certa procedura che nella TOPOGRAFIA è normale sono state create delle norme apposite.
Le norme che sono state create sono come un l'elastico.
Ma non si può tirare l'elastico a nostro uso e consumo.
La TOPOGRAFIA è un'altra cosa.
Il motivo perchè ti approvano un tipo è essenzialmente burocratico mentre un buon rilievo riguarda la TOPOGRAFIA.
Vengo al dunque: se la distanza in andata e ritorno tra 2 stazioni è maggiore di 1 cm mi preoccupo ma se è maggiore di 1.5 centimetri mi incazzo e se è speriore a 5 centimetri rifaccio il rilievo.
Questo per dirti che al mio occhio è saltato subito il problema TOPOGRAFICO della lunghezza NON omogenea dei lati, uno cortissimo e uno lunghissimo, e della differenza tra le distanze tra 2 stazioni.
Inoltre, già che c'ero ti ho fatto notare che sei in presenza di un triangolo sciabolato che la TOPOGRAFIA aborre e anche che l'ordine delle stazioni in Libretto delle Misure dovrebbe essere progressivo, è una mia mania per rendere leggibile il rilievo, l'ordine prima di tutto.
Inoltre sei andato fuori dal triangolo fiduciale di almeno 350 metri che sembra ti sei fatto il giro degli spriz.
Detto questo io ho analizzato il tuo libretto dal punto di vista TOPOGRAFICO e non dal il punto di vista se secondo la normativa catastale te lo DEVONO approvare o no.
Io prima faccio un rilievo TOPOGRAFICO con i contro cocò e poi vado ad accontentare la normativa Catastale.

Non so se mi sono spiegato.

cordialmente
Dioptra


Perfetto Dioptra, ti ringrazio per la risposta.
E' una questione di scuole di pensiero, tu miri alla perfezione di un rilievo e sono certo che ti occupi solo di TOPOGRAFIA. Io non mi occupo esclusivamente di TOPOGRAFIA per cui quando mi si richiede cerco di fare un buon lavoro, non potendo spendere tanto tempo alla ricerca della perfezione(sono d'accordo con te che il mio è tutto tranne che un buon rilievo).Parto dal presupposto che essendo state fissate delle tolleranze dai tecnici catastali (vuoi per fini fiscali o altro), se io le rispetto ho raggiunto il mio scopo, ovvero il buon fine della pratica.
Detto questo ti ringrazio davvero per le informazioni, mi sei stato molto d'aiuto e ho apprezzato il fatto che abbia addiritura montato il rilievo.
Cordialmente
icesheep

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

metgeo

Iscritto il:
16 Febbraio 2009

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2009 alle ore 18:51

Come sempre sei un grande UDINO però vorrei aggiungere una cosa molte buone regole di rilievo che ben ricordo tra cui una stazione non poteva uscire fuori dal triangolo piu di un terzo della distanza dei punti fiduciali stavano sulla quarta pagina del modello di presentazione o camicia che si presentava fino a qualche anno fa oltre ovviamente ad essersele imparate a scuola, se ricordo bene saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie