Forum
Argomento: errore la particella xxx non esiste nella proposta di aggior
|
Autore |
Risposta |

alessandroferula
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
23 Ottobre 2006
Messaggi:
12
Località
|
nessuno mi puo' aiutare? ho chiesta anche ad altri colleghi ma nessuno ha mai riscontrato lo stesso problema.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"alessandroferula" ha scritto: nessuno mi puo' aiutare? ho chiesta anche ad altri colleghi ma nessuno ha mai riscontrato lo stesso problema. Mi sembra che hai un problema di resettaggio dei dati, per cui fai questa prova: - disassocia il libretto - cancella tutti dati presenti nella cartella Pregeo/TMP - cancella nella cartella Pregeo/ESTRATTI il file che ha il numero del libretto e l'estensione .smp - scarica il libretto nella penna - ricaricalo al Pregeo con lo stesso protocollo - elabora, associa all'EDM - procedi con la proposta di aggiornamento Naturalmente sia sul censuario sia nella proposta devi utilizzare il numero già attribuito dall'Ufficio al "fabbricato fantasma". Facci sapere e buon lavoro
|
|
|
|

alessandroferula
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
23 Ottobre 2006
Messaggi:
12
Località
|
Grazie It9gvo, ho provato la tua soluzione ma non funziona. La cosa strana è che se vado in "libretti pregeo" - "stampe" - "proposta aggiornamento" il mappale xxx lo trovo. Continua ad andare tutto a buon fine se al posto del definitivo xxx metto il provvisorio aaa. Non so se puo' essere utile a chi mi può aiutare, ma prima di "lavorare" su questo libretto, ho avuto un problema all'avvio di pregeo; mi dava un errore che non mi faceva partire il pregeo: microsoft visual C++ runtime library program: C:PREGEOEXEpregeo.exe this application has requested the runtime to terminate it in an unusual way. Please concact the application's support team for more informatio. Questo l'ho risolto, come spiegato in un video su youtube, copiando nella cartella pregeo un file .dll.
|
|
|
|

alessandroferula
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
23 Ottobre 2006
Messaggi:
12
Località
|
Aggiungo dicendo, che cambiando tipologia, tipo la 14, anche se non è proprio corretta, pregeo funziona....con la tipologia 18 il problema persiste, anche cambiando computer.
|
|
|
|

meadow
Iscritto il:
22 Maggio 2012
Messaggi:
3
Località
|
To see Buy WOW Gold world and in a granda of stand.And a heaven in a wild flower.Hold infinity in the palm your hand and eternity in an hour.
|
|
|
|

simoneb86
Iscritto il:
13 Giugno 2011
Messaggi:
49
Località
|
Salve, mi trovo nella stessa situazione di alessandroferula, devo inserire in mappa un gazebo di 39 mq circa oggetto di rendita presunta e quindi già accatastato con un numero di particella diverso da quello al terreni. Sto usando la tipologia 13a, ma al momento dell'elaborazione non trova corrispondenza nell'atto di aggiormento del numero di particella che ho inserito, anche se automaticamente produce il modello censuario con il numero di particella definitivo. Come posso procedere? Un'altra cosa, come devo indicare il gazebo, con linea tratteggiata o linea continua e campitura? Già all'Adt ho chiesto a 4 tecnici e si dividono in diverse ipotesi, anche un tratteggiato con campitura. Grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"simoneb86" ha scritto: Salve, mi trovo nella stessa situazione di alessandroferula, devo inserire in mappa un gazebo di 39 mq circa oggetto di rendita presunta e quindi già accatastato con un numero di particella diverso da quello al terreni. Sto usando la tipologia 13a, ma al momento dell'elaborazione non trova corrispondenza nell'atto di aggiormento del numero di particella che ho inserito, anche se automaticamente produce il modello censuario con il numero di particella definitivo. Come posso procedere? Un'altra cosa, come devo indicare il gazebo, con linea tratteggiata o linea continua e campitura? Già all'Adt ho chiesto a 4 tecnici e si dividono in diverse ipotesi, anche un tratteggiato con campitura. Grazie Salve La 13a CAMBIA il numero della particella. Se è un volume aperto, tettoia, senza muri perimetrali, o se è un volume chiuso o assimilabile, lo DEVI decidere tu in base alla situazione reale. Sei tu che sottoscrivi l'atto di aggiornamento, tutti gli altri ti possono dare solo consigli. Se tu decidi di utilizzare solo il tratteggio, NON puoi utilizzare la 13a, ma la TM (Tipo Mappale di Modesta entità) in modalità 9, senza fiduciali e se vuoi anche per coordinate. Se al fabbricati hai già un numero DEVI cambiare il numero nel presente tipo, in AAA, e relazionare per bene in relazione tecnica in modo che si capisca quale è la tua intenzione. cordialmente udino
|
|
|
|

simoneb86
Iscritto il:
13 Giugno 2011
Messaggi:
49
Località
|
Grazie per la risposta Dioptra, per il tipo di linea, guardando diverse dispense sul sito, userò quella continua con campitura. Il problema purtroppo rimane in fase di elaborazione, quando vado a predisporre la proposta d'aggiornamento inserisco nel codica area il numero di particella già assegnato al Catasto Fabbricati e confermo, ma al momento della predisposizione dell'atto di aggiornamento la diagnostica dice che è impossibile proseguire perchè non trova la particella che ho inserito, mentre se nel codice area metto AAA posso andare avanti. Da cosa può derivare il problema? Grazie della disponibilità
|
|
|
|

simoneb86
Iscritto il:
13 Giugno 2011
Messaggi:
49
Località
|
Risolto, per le rendite presunte non vanno utilizzate tipologie e quindi si procede con mappale per nuova costruzione. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|