Forum
Argomento: errare umanum est, perseverare diabolicum
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Il Topic è interessante, poiché dimostra che la questione legata alla professionalità è un argomento ancora tabù. Esistono sempre due sistemi di portare a casa un lavoro: 1) seguendo un preciso protocollo, auto-imposto, per verificare la qualità del prodotto finale; 2) lavorare senza alcun metodo, con l'unico obiettivo di portare a casa la ricevuta del Pubblico Ufficio, a tutti i costi. Questa seconda logica, è sempre esistita: i furbi hanno inciso nel loro DNA l'obiettivo di trovare strade alternative, anche non corrette, per arrivare alla meta impegnandosi il meno possibile. Essi mettono sullo stesso piano l'invenzione di un magico artificio effettuato in campagna, con il trucchetto di barare sulle misurate, quel tanto che basta per far rientrare l'Atto di Aggiornamento con le tolleranze catastali. Una cosa è certa: la mancanza di controlli provoca inesorabilmente l'anarchia, e di questo sono colpevoli in pari modo sia l'Agenzia del Territorio, sia i rispettivi Ordini professionali presso i quali i Geometri sono iscritti. Se esistessero delle sanzioni, e gli Ordini professionali dovrebbero essere i primi garanti del rispetto della deontologia e della correttezza dei propri iscritti, le cose cambierebbero, ma siamo in Italia, la “terra dei kaki”... Viva l'Italia. PS: personalmente, quando mi capitano casi simili, dopo aver fatto tutte le opportune verifiche per comprendere a cosa sia dovuta l'incongruenza, per la prima volta (so che non dovrei dirlo, ma) grazio il collega, perché la prima caz..a ritengo giusto "abbuonarla", ma qualora le strade dovessero re-incrociarsi ed incorrere in una seconda svista, allora (purtroppo) la cosa sarebbe segnalata all'Ordine di appartenenza. Non so se sia utile o meno, però una cosa è certa: almeno chi di dovere è informato e valuterà sul comportamento da tenere. Sono certo che, nel rispetto dell’insegnamento evangelico "non fare agli altri...", prenderlo in quel posto e dover lavorare il doppio per dimostrare di aver svolto in maniera corretta il proprio incarico, sia sufficiente per una singola volta; almeno per quanto mi riguarda! :wink: Saluti 8)
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
penso anch'io, come dice jema, che la segnalazione al collegio di competenza sia una delle mosse da fare come abitudine, in quanto bisogna che almeno chi è preposto alla richiamo e alla regolamentazione almeno sia informato..... e che dire di una pubblica gogna su questo sito?????? :o 8O :o magari in un apposito topic, diviso per regioni/provincie/comuni (e che ne sò) segnalare quei protocolli di libretti che sono stati riscontrati errati/viziati, per cui dal libretto si risale al...... (privacy permettendo) un pò grossa come cosa???? però il virus se lo conosci non ti uccide! saluto
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Preciso che non sono un esperto di GPS. Vi racconto cosa mi è successo: un cliente, provvisto di GPS, mi chiama perchè ha scaricato dal suo strumento, GPS, un file di coordinate (csv) e, dopo averle caricate sul mio programma, ma poteva essere qualunque altro, sovrapponendo l'estratto di mappa con il rilievo si accorge che il rilievo è il 30% più piccolo. Le distanze tra i PF e tutto il rilievo non combaciano con l'estratto di mappa e anche con un rilievo fatto con stazione totale precedente ed anche approvato perchè c'è una differenza del 30%. Mi dice anche che qualche settimana prima l'antenna gli è caduta e ha preso una bella botta ma tutta l'attrezzatura funziona ancora. Successivamente ha effettuato altri rilievi ma i dati rilevati non hanno mostrato anomalie. Penso a quanti GPS possono essere utilizzati "starati" o in maniera non consona ai rilievi effettuat. BRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR............ Cosa ne pensano i Guru del GPS? cordialmente
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
522
Località
Verbania Piemonte Italia
|
Ciao Carlo, innanzitutto grazie per la citazione. "geocinel" ha scritto:
Due lati Ok, il terzo 1 metro di differenza con 8 precedenti tipi. Giusto per curiosità: non so se è il tuo caso (magari tu hai battuto solo termini...) ma non può essere che nei precedenti 8 tipi abbiano battuto uno dei PF in una posizione diversa rispetto a quanto rappresentato nella monografia attuale? Te lo chiedo perché dalle mie parti qualche volta è successo, specialmente negli spigoli di fabbricato che dalla base partono inclinati e poi ad una certa altezza diventano verticali (una sorta di contrafforte). Agli inizi, non essendo obbligatori monografia e altimetria, l'univocità del PF non era garantita e ci si informava telefonicamente tra colleghi; se il primo aveva battuto lo spigolo alla base, tutti gli altri facevano lo stesso. Poi con le nuove procedure qualcun'altro presentava la monografia indicando come riferimento planimetrico la parete verticale e il suo tipo andava subito fuori tolleranza con i precedenti... Ciao, Beppe
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"VisualTAF" ha scritto: Ciao Carlo, innanzitutto grazie per la citazione. "geocinel" ha scritto:
Due lati Ok, il terzo 1 metro di differenza con 8 precedenti tipi. Giusto per curiosità: non so se è il tuo caso (magari tu hai battuto solo termini...) ma non può essere che nei precedenti 8 tipi abbiano battuto uno dei PF in una posizione diversa rispetto a quanto rappresentato nella monografia attuale? Te lo chiedo perché dalle mie parti qualche volta è successo, specialmente negli spigoli di fabbricato che dalla base partono inclinati e poi ad una certa altezza diventano verticali (una sorta di contrafforte). Agli inizi, non essendo obbligatori monografia e altimetria, l'univocità del PF non era garantita e ci si informava telefonicamente tra colleghi; se il primo aveva battuto lo spigolo alla base, tutti gli altri facevano lo stesso. Poi con le nuove procedure qualcun'altro presentava la monografia indicando come riferimento planimetrico la parete verticale e il suo tipo andava subito fuori tolleranza con i precedenti... Ciao, Beppe Ciao Beppe Quello che tu dici può succedere ma non è questo il caso. Gli spigoli sono perfettamente verticali e netti. In questo caso sono stati spostati i PF su altri spigoli dello stesso fabbricato ma anche questo aspetto non può aver creato problemi perché l'ADT di Pistoia quando si cambia spigolo cambia il nome. Infatti i PF 9 e 10 attuali erano, su spigoli diversi, il 3 ed il 4. Saluti Carlo
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
riapro il topic. Per quanto ne so anche il reato di omicidio si prescrive. Può essere che un tipo del 1992 sia sottoposto a collaudo ? e per 10 cm sia fuori tolleranza ? Si lo so che è possibile, cioè lo è. Ma non sembra anche a voi che sia almeno strano? saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"AMOSTORTO" ha scritto: riapro il topic. Per quanto ne so anche il reato di omicidio si prescrive. Può essere che un tipo del 1992 sia sottoposto a collaudo ? e per 10 cm sia fuori tolleranza ? Si lo so che è possibile, cioè lo è. Ma non sembra anche a voi che sia almeno strano? saluti RISPOSTA O.T., ma O.T. parecchio: Non mettiamo in giro aspettative e velleità che poi se la prendono con noi, da: www.quotidianogiuridico.it/documents/201... "Con la sentenza n. 19756 del 2016, le Sezione Unite penali della Corte di Cassazione hanno affrontato e risolto il seguente quesito: “se il delitto di omicidio volontario aggravato, punibile in astratto con la pena dell’ergastolo, commesso prima della modifica dell’art. 157 c.p. da parte della legge n. 251 del 2005, sia imprescrittibile pure in presenza del riconoscimento dell’attenuante di cui all’art. 8 d.l. n. 152 del 1991”. Il delitto punibile in astratto con la pena dell’ergastolo, commesso in periodo antecedente alla modifica dell’art. 157 c.p. effettuata dalla legge 5 dicembre 2005, n. 251, è imprescrittibile, anche quando sia stata riconosciuta una circostanza attenuante dalla quale derivi l’applicazione di pena detentiva temporanea."
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|