Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Ente Urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ente Urbano

marcolaser

Iscritto il:
30 Novembre 2006

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 10:55

buon giorno, problema ho un terreno che è ente urbano dall'impianto devo procedere con l'accatastamento dei fabbricati, in catasto mi dicono che devo rifare il tipo mappale???è giusto??
Grazie Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 11:25

..ragazzi bisogna spiegarsi un po' meglio.....

e' un terreno dici, ma poi dici che devi rifare un tipo mappale, se e' cosi' significa che esiste un fabbricato sul mappale e che percio' non e' un terreno???? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 11:26

E' indispensabile che il quesito sia posto con l'esposizione di tutti gli elementi caratterizzanti la situazione esistente:
- vi è un terreno
- in banca dati dei Terreni è "Ente Urbano"
- si deve procedere ad accatastare dei fabbricati ...

La mappa riporta già questi fabbricati ???
Oppure vi sono dei fabbricati preesistenti a cui sono da aggiungerne dei nuovi ???
Nella banca dati dei Fabbricati vi sono unità immobiliari, oppure l'immobile è in categoria F/1 ???

Si resta in attesa ... raccomandando di profondere un po' di sana fatica nel cercare Post che già trattano l'argomento.
Ciao buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcolaser

Iscritto il:
30 Novembre 2006

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 12:30

i fabbricati sono inseriti perfettamente in mappa
alla visura ai terreni risulta un ente urbano
alla visura all'urbano non risulta nulla!
ora devo accatastare i fabbricati, ma il catasto mi chiede di fare prima un tipo mappale!
sono stato chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 12:33

"marcolaser" ha scritto:
i fabbricati sono inseriti perfettamente in mappa
alla visura ai terreni risulta un ente urbano
alla visura all'urbano non risulta nulla!
ora devo accatastare i fabbricati, ma il catasto mi chiede di fare prima un tipo mappale!
sono stato chiaro?



Se la mappa riporta esattamente quanto presente sui luoghi ed in visura risulta ente urbano, non ti resta che procedere con la redazione del/dei docfa.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7311

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 12:40

Nella visura storica all'urbano risulta il mappale da cui deriva ? E soprattutto la ditta ? O forse come ho capito, deriva dall'impianto ? In questo caso dovresti consultare la "busta" se c'è traccia di ciò, fai direttamente il docfa riportando gli estremi del mappale. Anche se secondo me il tecnico catastale, in questo caso giustamente, si preoccupa del fatto che dalle attuali visure non si evince chi è il vero proprietario, per cui, anche se naturalmente in perfetta buona fede denunci all'urbano, il tecnico si chiede; Chi mi dice che sia realmente questo tizio il proprietario ? ecco allora il suggerimento del mappale per conferma di sagoma. suppongo, anche se poi il problema si ripresenta ai terreni. Quali documenti hai per certificare la ditta ? In questo caso, bioffa69, come si fa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8850

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 13:02

"anonimo_leccese" ha scritto:
Nella visura storica all'urbano risulta il mappale da cui deriva ? E soprattutto la ditta ? O forse come ho capito, deriva dall'impianto ? In questo caso dovresti consultare la "busta" se c'è traccia di ciò, fai direttamente il docfa riportando gli estremi del mappale. Anche se secondo me il tecnico catastale, in questo caso giustamente, si preoccupa del fatto che dalle attuali visure non si evince chi è il vero proprietario, per cui, anche se naturalmente in perfetta buona fede denunci all'urbano, il tecnico si chiede; Chi mi dice che sia realmente questo tizio il proprietario ? ecco allora il suggerimento del mappale per conferma di sagoma. suppongo, anche se poi il problema si ripresenta ai terreni. Quali documenti hai per certificare la ditta ? In questo caso, bioffa69, come si fa ?


bella domanda.......
a mio avviso i Tecnici dall'altra parte premono per la redazione di un T.M. per conformità di mappa.......al fine dell'assegnazione di un nuovo numero di protocollo per il T.M., per poi inserirlo successivamente nel quadro "D" del Docfa(come riferimento)
in teoria la cosa è assurda.....in quanto ad essere variato è già un Ente Urbano esistente agli atti.....
in pratica il Pregeo 10 in fase di redazione del D.B. censuario non è capace di rilevare se la qualità è Ente Urbano o meno(quindi il T.M. è fattibile).
per quanto riguarda la ditta si potrebbe allegare il titolo di provenienza dove si evincono gli effettivi proprietari della particella prima che diventasse ente urbano(non penso che sia stato trasferito un ente urbano)....
poi bisogna verificare anche se qualche U.I.U. insistente su quel lotto è censita ancora come numero di protocollo o scheda(cosa difficile ma non da sottovalutare)
io consiglio di verificare in archivio o nei libri cartacei il numero del Tipo Mappale.......(non credo che sia andato al macero)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 13:59

"anonimo_leccese" ha scritto:
Nella visura storica all'urbano risulta il mappale da cui deriva ? E soprattutto la ditta ? O forse come ho capito, deriva dall'impianto ? In questo caso dovresti consultare la "busta" se c'è traccia di ciò, fai direttamente il docfa riportando gli estremi del mappale. Anche se secondo me il tecnico catastale, in questo caso giustamente, si preoccupa del fatto che dalle attuali visure non si evince chi è il vero proprietario, per cui, anche se naturalmente in perfetta buona fede denunci all'urbano, il tecnico si chiede; Chi mi dice che sia realmente questo tizio il proprietario ? ecco allora il suggerimento del mappale per conferma di sagoma. suppongo, anche se poi il problema si ripresenta ai terreni. Quali documenti hai per certificare la ditta ? In questo caso, bioffa69, come si fa ?



..piu' o meno mi accodo alla risposta di CESKO.

..premesso che anche il mio Ufficio richiede la conferma topografica in questi casi (cioe' quando all'urbano non esiste niente), io in relazione cito l'atto d'acquisto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 14:02

"Cesko" ha scritto:
... io consiglio di verificare in archivio o nei libri cartacei il numero del Tipo Mappale


Giusto e sacrosanto il consiglio di Cesko, poichè è probabilissimo che un tipo Mappale sia stato presentato a suo tempo ... ma vi è da ricordare che, nel momento in cui ci viene conferito un incarico, è nostro dovere cominciare a cercare, prima tra la documentazione da "estorcere" al cliente, poi presso l'AdT, l'Archivio comunale, ma anche presso la Conservatoria e l'Archivio di Stato, quando tutta la documentazione cartacea catastale vi è stata ormai depositata.
Ma, C[size=9]a[/size]Z[size=7]2[/size]O ([size=9]per i meno ferrati in Chimica, questa è la solita formula del solfato anidro di calcio[/size]), siamo dei Tecnici con le "palle" (mi scusino le Signore colleghe) o vogliamo limitarci a chiedere consigli al Forum e pretenderne la soluzione ???

Avanti tutta con le ricerche ... ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7311

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 16:44

"dado48" ha scritto:
"Cesko" ha scritto:
... io consiglio di verificare in archivio o nei libri cartacei il numero del Tipo Mappale


Giusto e sacrosanto il consiglio di Cesko, poichè è probabilissimo che un tipo Mappale sia stato presentato a suo tempo ... ma vi è da ricordare che, nel momento in cui ci viene conferito un incarico, è nostro dovere cominciare a cercare, prima tra la documentazione da "estorcere" al cliente, poi presso l'AdT, l'Archivio comunale, ma anche presso la Conservatoria e l'Archivio di Stato, quando tutta la documentazione cartacea catastale vi è stata ormai depositata.
Ma, C[size=9]a[/size]Z[size=7]2[/size]O ([size=9]per i meno ferrati in Chimica, questa è la solita formula del solfato anidro di calcio[/size]), siamo dei Tecnici con le "palle" (mi scusino le Signore colleghe) o vogliamo limitarci a chiedere consigli al Forum e pretenderne la soluzione ???

Avanti tutta con le ricerche ... ciao e buon lavoro.



Già...dado...hai mai sentito parlare della lettura del pensiero ? Infatti alla luce di alcuni post recenti mi chiedevo: ma dobbiamo proprio rispondere per filo e per segno alle domande poste sul forum ? Nel senso, dato per scontato che nessuno sa tutto, basterebbe dare l'imput, e poi ognuno si cerca la soluzione da solo, se poi proprio si trova in difficoltà insormontabili, richiede di nuovo.In fondo, chi fà le domande non è un tecnico come noi che rispondiamo ??? In fondo noi cosa ci mettiamo in più, solo l'esperienza, non la saggezza !!!! E' un pò come quando alcuni ci chiedono > di solito rispondo: Sbattendo la testa contro il monitor del computer, provando, sbagliando e risbagliando, finchè non è uscita la soluzione. A questo punto creiamo un servizio di redazione pratiche catastali, ci inviano i file e noi li impacchettiamo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie