Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Elaborazione PREGEO 7.52 diversa da PREGEO 10.6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Elaborazione PREGEO 7.52 diversa da PREGEO 10.6

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 18:30

Buonasera a tutti, volevo chiedere a chi è più esperto di me dove sta l'inghippo nel caso che mi appresto a descrivere.

Ho richiesto in Catasto la copia di un libretto Pregeo approvato nel 1991 (Versione PREGEO dell'epoca 7.52) e l'ho fatto eleaborare con l'attuale versione in uso.

L'anomalia che balza subito agli occhi è la differenza di ccordinate dei punti rilevati che differiscono di non poco tra i due libretti. L'unica cosa che resta uguale è la distanza misurata tra i PF. Di seguito allego una copia del libretto rilasciata dal catasto

https://ibb.co/g6RJ305

e una copia della elaborazione fatta con PREGEO 10.6

https://ibb.co/Xjy6X6x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 18:50

"lorussod" ha scritto:
Buonasera a tutti, volevo chiedere a chi è più esperto di me dove sta l'inghippo nel caso che mi appresto a descrivere.

Ho richiesto in Catasto la copia di un libretto Pregeo approvato nel 1991 (Versione PREGEO dell'epoca 7.52) e l'ho fatto eleaborare con l'attuale versione in uso.

L'anomalia che balza subito agli occhi è la differenza di ccordinate dei punti rilevati che differiscono di non poco tra i due libretti. L'unica cosa che resta uguale è la distanza misurata tra i PF. Di seguito allego una copia del libretto rilasciata dal catasto

https://ibb.co/g6RJ305

e una copia della elaborazione fatta con PREGEO 10.6

https://ibb.co/Xjy6X6x



I risultati dell'elaborazione del rilievo, prescindendo dall'inquadramento cartografico, non devono variare ed infatti la distanza fra i particolari topometrici sede dei PF non cambia, com'è giusto che sia ai sensi della Circ. 2/88, essendo proprio la prevalenza del rilievo che rappresenta l'innovazione introdotta con la nuova procedura. Se proprio ti servono le coordinate, rielabora il rilievo con le N ed E che avevano i PF al momento dell'approvazione, perché sono diverse da quelle della TAF attuale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 19:12

"uccellino" ha scritto:
"lorussod" ha scritto:
Buonasera a tutti, volevo chiedere a chi è più esperto di me dove sta l'inghippo nel caso che mi appresto a descrivere.

Ho richiesto in Catasto la copia di un libretto Pregeo approvato nel 1991 (Versione PREGEO dell'epoca 7.52) e l'ho fatto eleaborare con l'attuale versione in uso.

L'anomalia che balza subito agli occhi è la differenza di ccordinate dei punti rilevati che differiscono di non poco tra i due libretti. L'unica cosa che resta uguale è la distanza misurata tra i PF. Di seguito allego una copia del libretto rilasciata dal catasto

https://ibb.co/g6RJ305

e una copia della elaborazione fatta con PREGEO 10.6

https://ibb.co/Xjy6X6x



I risultati dell'elaborazione del rilievo, prescindendo dall'inquadramento cartografico, non devono variare ed infatti la distanza fra i particolari topometrici sede dei PF non cambia, com'è giusto che sia ai sensi della Circ. 2/88, essendo proprio la prevalenza del rilievo che rappresenta l'innovazione introdotta con la nuova procedura. Se proprio ti servono le coordinate, rielabora il rilievo con le N ed E che avevano i PF al momento dell'approvazione, perché sono diverse da quelle della TAF attuale.



Le coordinate con cui ho elaborato il libretto sono esattamente le stesse utilizzate all'epoca. Per questo non capisco il motivo per cui i risultati differiscono...di un bel pò

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 19:28

pf14

erano 4399.461; -15564,776

sono 4399,375; -15564.782

pf35

erano 4250,492; -16079.170

sono 4249.810; -16079,004

pf21

erano 4125.044; -15445.827

sono 4125.096;; -15445.516

... non sembrano le stesse. Un bel pò quanto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 19:39

Guarda anche i punti di dettaglio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 19:39

sarei curioso di provare ad elaborare con la versione 7.52...solo che non riesco a reperirla

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 20:23

Poiché con Pregeo 10 ne ho elaborati non pochi di libretti redatti anche a partire dall'anno 1989 fino ad oggi, trasformando i risultati delle elaborazioni in punti cad e sovrapponendo il tutto ai punti cad generati quando utilizzavo le vecchie versioni di Pregeo, le differenze sono irrisorie in merito alla posizione di ciascun rispettivo punto cad generato, in tempi diversi, a seguito delle diverse elaborazioni effettuate da varie versioni di Pregeo.

Certo tutte le coordinate dei punti cambiano fra le due elaborazioni ma la posizione assoluta dei rispettivi punti resta per lo più la stessa.

E' solo una questione di rototraslazione che ciascuna versione di Pregeo elabora in modo diverso.

Inoltre i libretti dei primi anni non prevedevano di misurare la posizione altimetrica dei punti ovvero tutte le distanze ed angoli erano di tipo orizzontale.

Non ricordo di aver mai provato ad elaborare due identici libretti delle misure nei quali in uno abbia considerato solo angoli e distanze orizzontali, in un altro abbia considerato angoli orizzontali, angoli verticali e distanze inclinate.

Condivido la tesi del collega che consiglia l'elaborazione previo utilizzo delle coordinate presenti al momento dell'approvazione.

Anche se, mi pare di ricordare, in passato e in qualche caso ho fatto così come consigliato sopra in merito all'utilizzo delle stesse coordinate al momento dell'approvazione (nei casi succitati tutti i PF erano stati soppressi e li ho reinseriti in Pregeo solo per la verifica delle elaborazioni), però ho ottenuto comunque coordinate non perfettamente identiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2019 alle ore 21:11

Sono riuscito a trovare una vecchia versione di PREGEO 7.52 ed ho fatto elaborare il libretto.

Le coordinate che escono fuori dall'elaborazione sono identiche a quelle del libretto approvato

https://ibb.co/WH2jknB

Considerato che devo riconfinare quei punti di dettaglio, se utilizzo le coordinate che escono fuori dall'ultima versione di PREGEO, ritengo che non si ha un buon risultato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2019 alle ore 06:26

Allora non utilizzare le coordinate cartesiane catastali derivandole dall'elaborazione del libretto: il rilievo del libretto approvato, con la posizione dei punti di dettaglio e quello odierno hanno in comune i tre punti sede dei pf: sovrapponendoli (ed abbiamo constatato che la distanza fra loro non cambia, come non cambiano gli angoli ai vertici del triangolo fiduciale), e' facile determinare la posizione dei punti di dettaglio rispetto alle nuove stazioni del nuovo rilievo: si otterrano coordinate polari, che potranno essere tracciate direttamente.

Aggiungo: procedendo in questo modo, si utilizzano i dati metrici del libretto allegato al frazionamento, unico documento riconosciuto formalmente dalle parti in sede di stipula, come ha sancito il Notaio allegandolo al rogito di trasferimento della proprieta'. L'elaborazione del libretto non è stata accettata da nessuna delle parti e non viene utilizzata per l'inserimento in cartografia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2019 alle ore 08:48

"lorussod" ha scritto:
Buonasera a tutti, volevo chiedere a chi è più esperto di me dove sta l'inghippo nel caso che mi appresto a descrivere.

Ho richiesto in Catasto la copia di un libretto Pregeo approvato nel 1991 (Versione PREGEO dell'epoca 7.52) e l'ho fatto eleaborare con l'attuale versione in uso.

L'anomalia che balza subito agli occhi è la differenza di ccordinate dei punti rilevati che differiscono di non poco tra i due libretti. L'unica cosa che resta uguale è la distanza misurata tra i PF. Di seguito allego una copia del libretto rilasciata dal catasto

https://ibb.co/g6RJ305

e una copia della elaborazione fatta con PREGEO 10.6

https://ibb.co/Xjy6X6x





Salve

per curiosità, perchè mi sembrava strana la tesi sopra esposta, ho verificato la distanza dei punti PF14-101 nelle due elaborazioni diverse allegate sopra, e il risultato è esattamente identico ml. 42,302.
(naturalmente sono facilitato in tale operazione perchè ho un programmino fatto da me che calcola le distanze)
Non c'è nemmeno un millimetro di differenza, per cui caro lorussod prima di partire sparato verifica bene il tutto, come? Ti hanno già suggerito i colleghi come fare.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2019 alle ore 10:26

"lorussod" ha scritto:
Sono riuscito a trovare una vecchia versione di PREGEO 7.52 ed ho fatto elaborare il libretto.

Le coordinate che escono fuori dall'elaborazione sono identiche a quelle del libretto approvato

https://ibb.co/WH2jknB

Considerato che devo riconfinare quei punti di dettaglio, se utilizzo le coordinate che escono fuori dall'ultima versione di PREGEO, ritengo che non si ha un buon risultato.



A mio parere e' preferibile riconfinare sovrapponendo rilievo e frazionamento in un un sistema di coordinate locali, e non utilizzare le est e nord catastali che variano al variare delle coordinate dei pf in taf nel tempo, e potrebbero generare differenze e/o errori nella riconfinazione. saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2019 alle ore 12:54

L'elaborazione grafica del rilievo che rilascia PREGEO in entrambe le versioni è identica, cambia solo la rototraslazione per effetto del fatto che lo stesso viene adattato ad una rete di PF che si modifica in TAF nel tempo. Do per scontato che i dati in riga 9 siano gli stessi in entrambe le elaborazioni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2019 alle ore 16:58

I dati in riga 9 sono identici....ho semplicemente fatto rielaborare il libretto approvato prelevato in catasto.

Le coordinate ai PF nella TAF le ho modificate manualemnte mettendo quelle presenti sul libretto approvato.

Per questo no mi spiego la differenza di coordinate che, come detto in precedenza, facendo elaborare su un vecchio PC con installata la versione 7.52 diventano identiche a quelle del libretto approvato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2019 alle ore 08:29

da dove hai scaricato pregeo 7.52 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2019 alle ore 08:42

"robeci" ha scritto:
da dove hai scaricato pregeo 7.52 ?





Buongiorno robeci, può darsi che avesse una versione conservata in ufficio, come ho io.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie