Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DOCTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCTE

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 19:19

Ho provato a cercare nei post precedento, ma non ho trovato nulla che mi chiarisca i miei dubbi.
Devo redigere un TF di una lottizzazione convenzionata; questa lottizzazione e' gia stata frazionata nel finire degli anni '80 ma poi l'iter urbanistico si e interrotto e, ora, per concluderlo, e' necessario presentare un nuovo frazionamento che riporti il nuovo studio urbanistico.
La sovrapposizione in mappa della nuova ipotesi su quella degli anni 80, determina una miriade di piccole particelle ( piu' di 100) anche di pochi mq, rendendo incasinato il tutto. Per una migliore identificazione e una piu' agevole "lettura" dei nuovi comparti, vorrei prima fondere tra loro le particelle ora in mappa e, poi, redigere il nuovo tipo.
Queesta fase (la fusione) che prima facevo con censuario, ora posso farla con il DOCTE? Cioe', con il Docte uniformo tutte le particelle della stessa ditta alla qualita' e classe piu' elevata e poi le fondo tra loro creando una sola particella che e' la somma di tutte?
Grazie e buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 19:52

Guarda bene perchè non è con il DOCTE che si può fare un frazionamento ...

Nella fase in cui sei se al massimo puoi ANCORA frazionare particelle se necessario, come da nuovo studio DI LOTTIZZAZIONE, in modo da ottenere i singoli lotti edificatori e le aree per le opere di urbanizzazione ...

Dopo di che, in virtù della convenzione urbanistica, che è stata fatta presso un notaio, al massimo ci possono essere degli atti di reciproca CESSIONE ( ... ma non di vendita ... ) tra i vari lottizzandi in modo che ogni lotto da edificare, sia in ditta ad un unico proprietrio ...

Se si fanno prima le opere DI URBANIZZAZIONE le particelle che saranno da cedere al comune ( strade, piazze parcheggi ecc. ecc. ) posso essere cedute all'Amministrazione ...

Una volta che avrai ogni lotto da edificare in ditta uguale successivamente, con il MAPPALE trasferisci all'urbano e tutte le particelle avranno un solo numero ... ma si devono prima quanto meno realizzare il rustico ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 20:00

"pietrojoy" ha scritto:
Guarda bene perchè non è con il DOCTE che si può fare un frazionamento ...

Nella fase in cui sei se al massimo puoi ANCORA frazionare particelle se necessario, come da nuovo studio DI LOTTIZZAZIONE, in modo da ottenere i singoli lotti edificatori e le aree per le opere di urbanizzazione ...

Dopo di che, in virtù della convenzione urbanistica, che è stata fatta presso un notaio, al massimo ci possono essere degli atti di reciproca CESSIONE ( ... ma non di vendita ... ) tra i vari lottizzandi in modo che ogni lotto da edificare, sia in ditta ad un unico proprietrio ...

Se si fanno prima le opere DI URBANIZZAZIONE le particelle che saranno da cedere al comune ( strade, piazze parcheggi ecc. ecc. ) posso essere cedute all'Amministrazione ...

Una volta che avrai ogni lotto da edificare in ditta uguale successivamente, con il MAPPALE trasferisci all'urbano e tutte le particelle avranno un solo numero ... ma si devono prima quanto meno realizzare il rustico ...



Forsse sono stato poco chiaro: non ho detto che il frazionamento lo faccio con il Docte, so benissimo , per averne fatti centinaia, che si fa con Pregeo.
Voglio solo sapere se Docte, oltre a uniformare la classe e la qualita delle particelle, possa anche permetterne la fusione per poi frazionarle in Pregeo.
Grazie, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 23:12

Ritengo che la tipologia predefinita in P10 consenta solo il frazionamento e la successiva fusione tramite lotti quindi il contrario di quello che vuoi fare tu e credo che il docte non consenta la fusione preventiva in quanto non si tratta di accorpare delle semplici porzioni di coltura ma particelle intere.

Una via seguibile comunque potrebbe essere quella di richiedere l'accorpamento preventivo tramite verificazione straordinaria direttamente all'ufficio ma in questo caso oltre ad un allungamento dei tempi c'è pure un aggravio dei costi.

Spero di esserti stato utile.

Buon lavoro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie