Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Divisione fabbricato rurale complessa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Divisione fabbricato rurale complessa

Berior

Iscritto il:
13 Settembre 2018 alle ore 11:40

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2018 alle ore 15:08

Salve a tutti,

ho una questione che vorrei sottoporvi. Credo che sia anche una questione abbastanza ricorrente.
Io possiedo metà fabbricato rurale in campagna. L'intero fabbricato (di forma quadrata) insiste su due particelle: una mia e una di mr. X. Da catasto terreni il fabbricato, nella sua totalità, è stato diviso in due rettangoli di uguale misura ma la realtà interna è sempre stata diversa: l'edificio nella sua totalità è diviso da una linea con segmentata con un gradino (vedi allegato). In pratica, le aree di questo edificio, sarebbero due L. Questo perchè, al momento della suddivisione, il muro portante non si trovava nella perfetta metà ma creava una sala rettangolare più piccola e il resto della casa era più grande. Quindi, per una suddivisione corretta, la sala si è presa un rettangolino della parte posteriore. Nella pratica, parte di quel rettangolino (la parte che ho denominato B) insiste nel terreno di Mr X. Ma non c'è un modo per non fare un nuovo tipo mappale e frazionare e fare solo il docfa interno corretto?
Un saluto
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://thumb.ibb.co/frFzVU/1.jpg...

PS: sono due immagini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1630

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2018 alle ore 19:09

Non visualizzo le immagini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berior

Iscritto il:
13 Settembre 2018 alle ore 11:40

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2018 alle ore 19:21

">[img]https://image.ibb.co/kckcH9/1.jpg...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2018 alle ore 17:25

Una volta (1989), per un caso più o meno simile (non trattato da me perché ero ancora un praticante Geometra), vi erano due fabbricati rurali A e B che presentavano due stanze sovrapposte, divise a metà come nel tuo caso in merito al confine catastale della mappa, nella realtà la stanza a piano terra era interamente posseduta dal proprietario del fabbricato rurale A e quella a piano primo dall'altro proprietario del fabbricato rurale B.

All'atto furono allegate planimetrie esplicative colorate dove si spiegava bene l'oggetto della permuta ovvero si evidenziava quanto doveva cedere A a B (metà vano a piano primo) e quanto viceversa doveva cedere B ad A (metà vano al piano terra).

Di conseguenza, prima dell'atto fu presentato un frazionamento delle sole aree di sedime dei due fabbricati (A prese il nuovo numero 1089 e B il nuovo numero 1090).

Dopo essere stato presentato ed approvato dal Catasto prima del suddetto atto, fu allegato all'atto stesso un modello 6 che definiva i nuovi perimetri delle rispettive unità del fabbricato diviso in subalterni.

Le quali definitive unità provvisoriamente furono evidenziate nel modello 26 e citate in atto come particelle 1089 sub 1 e 1090 sub 1 graffate, 1089 sub 2 e 1090 sub 2 graffate.

A seguito della voltura il Catasto fuse in mappa (e in atti) la 1089 e la 1090 in unica particella chiamandola 1089 (F.R.D.S.) e costituì le particella 1089 sub 1 (Porz. di F.R.) che intestò ad A a seguito della permuta, la particella 1089 sub 2 (Porz. di F.R.) che intestò a B a seguito della permuta.

Oggi la cosa è più complessa perché non si possono trattare in atti fabbricati rurali così censiti e/o comunque a suo tempo si poteva fare anche perché parliamo dei periodi in cui la trascrizione veniva eseguita come stralcio di quello che era scritto nell'atto per cui non era ancora in vigore l'obbligo degli esatti identificativi catastali da indicare nei modelli informatici della trascrizione.

Devi cioè censire i due fabbricati rurali al C.F. attribuendo alle due porzioni da permutare dei sub autonomi (non credo che puoi censirle dette porzioni come F/4 per cui devi dare loro una rendita).

Si va dal Notaio e, ad esempio, la 54 sub 2 viene ceduta al proprietario della 59 e la 59 sub 2 viene ceduta al proprietario della 54.

Dopo l'atto e la voltura devi presentare due Docfa di variazione dove fondi, ad esempio, la 54 sub 1 e la 59 sub 2, graffandole, la 54 sub 2 e la 59 sub 1, graffandole.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berior

Iscritto il:
13 Settembre 2018 alle ore 11:40

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2018 alle ore 11:47

Grazie mille per la risposta. L'ho immaginato. Il frazionamento di quel periodo doveva essere realizzato direttamente con un dente a dimostrazione che internamente l'edificio era suddiviso non con un'unica linea retta.

Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie