Forum
Argomento: ditta uguale ma diversa!?!?!?
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "tony240588" ha scritto: totonno marius si riferiva all'atto dopo la successione, non alla successione in se  Ok. Concordo. Nel caso di atto da stipularsi dopo la successione è possibile provvedere alla obbligatoria rettifica del vecchio titolo anche contestualmente alla sottoscrizione della redazione del nuovo atto. Concordo anche sul fatto di parlare preventivamente con l'Adt per l'allineamento delle ditte, chiedendo se è possibile rettificare l'intestazione errata producendo il documento del comune di non esistenza della persona con il nome sbagliato. L'Agenzia potrebbe rispondere con esito positivo o negativo, dipende. Saluti.  D'ACCORDO..... ma cosa cambia se lo si rettifica prima o dopo quando le spese sono le stesse(registrazione, trascrizione, bollo etc)???? ah :!: :!: forse risparmiare qualcosa sull'onorario del Notaio! io sostengo(è un mio pensiero) rettificare prima l'atto e poi procedere alla redazione della successione..... meglio l'uovo oggi che la gallina domani
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"MARIUS83" ha scritto: la dichiarazione fatta dal Sindaco (in rappresentanza del Comune in cui è nato il decuius) il Sindaco non deve dichiarare proprio niente...quello che conta è L'ESTRATTO DI NASCITA rilasciato dall'Ufficio Anagrafe(da allegare al rogito notarile)!
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
innanzitutto se vai a rettificare l'atto prima paghi sia il notaio sia le spese di registrazione, e credo che meno di 2000 euro non spendi, e se permetti, visto che il mio cliente si e rivolto a me e mi ha dato fiducia trovo anti-professionale fargli spendere 2000 euro per una cosa inutile, in previsione di un atto futuro che magari non fara' mai e che comunque si puo fare tranquillamente come detto precedentemente, forse per te la spesa e' irrisoria, ma per molte persone anche come dici tu "risparmiare la parcella del notaio" conta eccome.... cordialmente..saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tony240588" ha scritto: innanzitutto se vai a rettificare l'atto prima paghi sia il notaio sia le spese di registrazione, e credo che meno di 2000 euro non spendi, e se permetti, visto che il mio cliente si e rivolto a me e mi ha dato fiducia trovo anti-professionale fargli spendere 2000 euro per una cosa inutile, in previsione di un atto futuro che magari non fara' mai e che comunque si puo fare tranquillamente come detto precedentemente, forse per te la spesa e' irrisoria, ma per molte persone anche come dici tu "risparmiare la parcella del notaio" conta eccome.... cordialmente..saluti e perchè nell'atto futuro le spese di rettifica dell'atto sbagliato il tuo cliente non le paga??? (la rettifica è esentasse??) ti ricordo che va rettificata la trascrizione dell'atto vecchio ante successione (forse non lo sai)! non credo che il Notaio lo faccia gratuitamente..... se permetti informati da un Notaio se quello che dico è veritiero o meno.... Grazie *P.S. ti ricordo che comunque resta il problema dell'allineamento catastale di Pasqualino(che il catasto con atti alla mano è difficile che ti risolva.....se non imbrogliando)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"MARIUS83" ha scritto: Esiste la possibilità in caso di errore di dato anagrafico (Pasquale/Pasqualino) di recarsi nel comune di nascita del soggetto interessato e farsi fare una dichiarazione in cui il sindaco attesta che in quel comune, in quella data è nato solo ed esclusivamente Pasquale e che non esiste alcun Pasqualino, e che quindi tutti i documenti in cui compaiono Pasqualino o Pasqualetto sono da rifersirsi a Pasquale..nel caso assurdo di omonimia e stessa data di nascita si risale ai genitori ecc.... Classico esempio di "certificato di non nascita"...Sarebbe curioso andare dal Sindaco a farsi fare una dichiarazione che Pinco Pallo non è mai esistito. L'errore, poi, rimane nell'atto di trasferimento, e rimane da dichiarare chi è il vero soggetto che ha acquisito il bene. Appurato che la rettifica va comunque fatta e pagata, essa può essere eseguita prima della successione, oppure dopo, contemporaneamente all'atto successivo di compravendita (come suggerisce Marius83). E' ovviamente consigliabile eseguire prima tale correzione per poter procedere ad una migliore e più esatta, nonchè allineata denuncia di successione e successiva voltura, nell'interesse del cliente. Aggiungo che nel caso in questione c'è da presentare un Tipo mappale con ditte non allineate e l'atto correttivo servirebbe a spianare la strada all'aggiornamento. Non è difficile, dai. Saluti.
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
lo ripeto per l'ultima volta...non si deve rettificare nessun atto, l'ufficio anagrafe rilascia un certificato di omonimia, ove vi e scritto che pasquale e pasqualino sono la stessa persona, iscritta all'anagrafe come pasqualino; con detto atto alla mano, in tempi addietro, si poteva effettuare l'accatastamento senza particolari procedure, purtroppo questo non e' possibile in quanto il sistema informatico non "ragiona", come anche molte persone, e per questo non capisce che si e' davanti ad un unico intestatario, anche se la differenza tra le due visure e minima... per questo motivo si deve procedere al censimento del fabbricato in due u.i.u. unite di fatto ma aventi ditte diverse (pasquale-pasqualino), ovviamente specificando la situazione sugli atti di aggiornamento; successivamente si procede alla dichiarazione di successione ed alla voltura, inserendo l'immobile appena censito e l'intestatario corretto, ovvero quello risultante dai registri anagrafici. precisazione: con il certificato che rilascia l'anagrafe l'atto che precedentemente risultava errato, ora magicamente diventa coerente, poiche' l'ufficio competente ha certificato che il soggetto citato nell'atto pubblico e quello presente nei registri anagrafici (e dunque quello citato in successione) sono la stessa persona!questo e' quello che e' stato detto in questo forum, tu potrai pure non essere daccordo ma spero che la mia opinione sia servita a chi ha posto il quesito. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
non penso che il Catasto ti allinei la ditta catastale presentando un semplice certificato di nascita..... e/o di omonomia ripeto che la trascrizione inerente il vecchio atto rimane sempre errata cioè a nome di Pasquale e/o Pasqualino e quindi pur riuscendo ad allineare la ditta catastale quella dei pubblici registri immobiliari(Trascrizione) ti rimmarà sempre sullo stomaco, pertanto in contrasto con il comma 14° dell'art.19 del Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010(in caso di trasferimento futuro). certo che sei di coccio
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
io non ho parlato ne di certificato di nascita ne di allineamenti catastali quindi non saprei a cosa ti riferisci... saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tony240588" ha scritto: io non ho parlato ne di certificato di nascita ne di allineamenti catastali quindi non saprei a cosa ti riferisci... saluti quindi come intendi allineare la ditta catastale? questo non l'ho capito......
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
ok, visto che sono di coccio, e tu sai benissimo come si procede in questo caso, avendolo gia fatto, questa discussione non ha piu' motivo di esistere...anche perche il proponente del post ha gia la strada da seguire.. ciao e buon lavoro!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"tony240588" ha scritto: ok, visto che sono di coccio, e tu sai benissimo come si procede in questo caso, avendolo gia fatto, questa discussione non ha piu' motivo di esistere...anche perche il proponente del post ha gia la strada da seguire.. ciao e buon lavoro! speriamo che sia la strada giusta...... il proponente mi sa che ha abbandonato la nave! Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"tony240588" ha scritto: l'ufficio anagrafe rilascia un certificato di omonimia, ove vi e scritto che pasquale e pasqualino sono la stessa persona, iscritta all'anagrafe come pasqualino; Purtroppo non ti capisco. :cry: Pasquale e Pasqualino non sono due nomi omonimi. Uno è Pasquale e un altro è Pasqualino. Per l'anagrafe questi due nomi appartengono per forza a due soggetti diversi. Può essere che uno non esista agli atti dell'anagrafe e l'altro invece sì. Può darsi anche che uno non sia mai esistito. Può darsi anche che siano la stessa persona e uno dei due nomi è errato. Non si sa quale sia quello giusto. Di certo sappiamo tutti, Te compreso, che il Sindaco non può dichiarare che Pasquale e Pasqualino siano la stessa persona ! Il fatto che all'anagrafe uno dei due non sia mai esistito può essere il giustificativo per poter stabilire quale sia il nome giusto del soggetto e poter eseguire, in maniera inequivocabile, senza sbagliare un'altra volta, l'atto correttivo. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
caro Totonno......abbandoniamo pure noi la barca!!!! :lol: :lol: uno da un consiglio e per di più viene pure contrastato.....dicendo che "tony240588" ha scritto: trovo anti-professionale fargli spendere 2000 euro per una cosa inutile da domani si va a zappare la terra
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
Probabilmente parlo un altra lingua, sicuramente è colpa mia...Quello che tu definisci "curioso" e chiami "certificato di non nascita" è una è una certificazione fatta dall'ufficio anagrafe e comunque sottoscritta dal Sindaco...sai non esistono solo i modulini prestampati di certificato di nascita, residenza e morte..se un cittadino lo richiede, e non è contro la legge può farsi certificare dall'ente pubblico preposto qualsiasi cosa gli serva (previa motivazione)...Ora, per certe cose hanno inventato le autocertificazioni che servono per evitare alcune certificazioni all'ente ma, se il cittadino lo richiede, l'ente certifica tutto ciò che può certificare. Se per te è curioso pazienza per me, geometra, per notai e diversi dipendenti pubblici è curioso che alcuni che si definiscono tecnici non lo sappiano. Fatta questa doverosa premessa provo a rispiegare ciò che mi è stato detto dalle figure su citate...con questa certificazione così assurda per te, solo per te, e con la dichiarazione di successione, nel caso in cui dovessi fare un atto futuro NON ho bisogno di rettificare l'atto precedente perchè per il notaio, la suddetta certificazione, è probante e gli consente di stipulare il nuovo atto SENZA IL BISOGNO DI RETTIFICARE QUELLO VECCHIO. Per correttezza ripeto ancora che con la stessa diabolica certificazione il notaio può rettificare l'atto...Con il D. Lgs precedentemente citato i notai possono rettificare in assenza delle parti, solo in determinati casi e per ciò che ho già spiegato. Naturalmente prima di rettificare un atto il notaio fa le sue verifiche ( e qui torniamo alla famosa certificazione)..vedo che tony e Mascant hanno capito ciò che intendevo dire ( e vedo che l'AdT intanto ha approvato il TM senza rettifica dell'atto)...io sono responsabile di ciò che scrivo non di ciò che altri capiscono...io mi sono documentato e ho parlato con chi è competente in materia ma non pretendo di far constatare che il mio pensiero è corretto ...noto ancora che c'è qualcuno a cui piace dare lezioncine elementari non richieste..Cesko nessuno ti ha chiesto di spiegarmi cos'è un estratto di nascita anche perchè sono sicuro di saperlo molto meglio di te...non pretendo di dare lezioni a nessuno ma mi dà fastidio quest'atteggiamento da professorini...risparmiacelo, eviti di fare brutte figure e di dire cazstronerie... Per chiudere...Mascant ha trovato una strada per risolvere il problema quindi l discussione per me si chiude qui..se poi si vuol discutere in maniera normale, senza mania di protagonismo e senza parlare per partito preso di cose che non si sanno bene,altrimenti discutete tra voi..non ho tempo da perdere in giochetti da asilo... Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: caro Totonno......abbandoniamo pure noi la barca!!!! :lol: :lol: uno da un consiglio e per di più viene pure contrastato.....dicendo che "tony240588" ha scritto: trovo anti-professionale fargli spendere 2000 euro per una cosa inutile da domani si va a zappare la terra Caro Francesco, ho già avuto a che fare con Tony in un altro post (nel quale ho cancellato tutti i miei interventi inutili), e ha fatto saltare i nervi anche a Fabio. Ti assicuro che è un piacere reincontrarlo virtualmente. Se non altro ravviva l'ambiente, che di questi tempi festivi o di crisi, fai te, è un pò sonnacchioso. :lol: :lol: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Buonanotte.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|