Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Ditemi che non è vero!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Ditemi che non è vero!

Autore Risposta

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2007 alle ore 11:31

Ma sono stati tolti i link??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2007 alle ore 12:00

non penso che ci sia un articolo del codice della strada che riguardi i topografi...
Ho visto un collega che circa 5 m prima della stazione aveva messo 4 birilli planimetricamente inclinati verso centro strada.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommacri

Iscritto il:
02 Luglio 2004

Messaggi:
157

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2007 alle ore 13:59

Ti ripeto viene equiparato ad un cantiere temporaneo mobile,quindi ti richiedono il rispetto del codice della strada;inloltre,sulla strada devi richiedere l'autorizzazione per posizionare lo strumento a seconda dell'ente che la gestisce.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2007 alle ore 14:15

Ho avuto modo di fare dei lavori per I.G.M. ( livellazioni ) il cui sviluppo era totalmente lungo strade pubbliche ( Anas, Comune, ecc. ecc.).
L'attivita' topografica e' definita come " cantiere temporaneo mobile " e, secondo il codice della strada, deve essere cosi' segnalato:
se e' in movimento ( ad esempio per livellazione ) ci vuole uno sbandieratore a circa 150 m. dalla squadra topografica e, se possibile, un mezzo con lampeggianti gialli e frecce direzionali in lento movimento;
se e fermo ( stazionamento su un vertice di poligonale, ad esempio) occore sempre lo sbandieratore o il mezzo con lampeggianti, con in aggiunta, a partire da circa 50 m prima dello strumento, di birilli che devino la viabilta' dal bordo strada a circa m, 2,50 dal bordo stesso con segnaletica relativa a frecce direzionali e limite di velocita'.
Questo in teoria, in pratica .................
P.s.: va segnalata, inoltre, all'Ente proprietario o gestore della strada la presenza del cantiere mobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2007 alle ore 14:46

Un Nikon avrebbe aperto in due il camion!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoluca

Iscritto il:
16 Maggio 2005

Messaggi:
13

Località
Brescia (BS)

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2007 alle ore 19:25

ragazzi non fatemi vedere queste cose , mi viene un colpo , accidenti e sul camion campeggia anche l'adesivo King of the road , brrrr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2007 alle ore 20:15

"maxroma" ha scritto:
Ho avuto modo di fare dei lavori per I.G.M. ( livellazioni ) il cui sviluppo era totalmente lungo strade pubbliche ( Anas, Comune, ecc. ecc.).
L'attivita' topografica e' definita come " cantiere temporaneo mobile " e, secondo il codice della strada, deve essere cosi' segnalato:
se e' in movimento ( ad esempio per livellazione ) ci vuole uno sbandieratore a circa 150 m. dalla squadra topografica e, se possibile, un mezzo con lampeggianti gialli e frecce direzionali in lento movimento;
se e fermo ( stazionamento su un vertice di poligonale, ad esempio) occore sempre lo sbandieratore o il mezzo con lampeggianti, con in aggiunta, a partire da circa 50 m prima dello strumento, di birilli che devino la viabilta' dal bordo strada a circa m, 2,50 dal bordo stesso con segnaletica relativa a frecce direzionali e limite di velocita'.
Questo in teoria, in pratica .................
P.s.: va segnalata, inoltre, all'Ente proprietario o gestore della strada la presenza del cantiere mobile.



Poi visto che è un cantiere facciamo pure il POS, le visite specialistiche, nominiamo il RLS facciamo le riunioni dei dipendenti... senza contare i permessi per occupazione di suolo pubblico eccetera.

Scusate ma qui si fa notte... quel che è giusto è giusto ma che caxxo!

Una domanda: per rilevare i PF se il proprietario non è daccordo cosa faccio? chiamo i CC?
o esiste una legge in base alla quale siamo autorizzati ad entrare lo stesso?

Mah...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

degiam

Iscritto il:
30 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2007 alle ore 16:06

Ma che fine avrà fatto l'operatore che mentre mirava il prisma
non si era accordo dell'arrivo del cammion perchè era di spalle ?
non sarà mica stampato sul paraurti anteriore ? :? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeometraALE
GeometraALE

Iscritto il:
27 Ottobre 2006

Messaggi:
71

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2007 alle ore 16:38

Cavolo è uguale al mio, ma per fortuna ce l'ho davanti agli occhi sano come un pesce...mi sentirei male mi accadesse una cosa del genere, visto i soldoni che ho pagato il buon vecchio Leica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2007 alle ore 18:15

primo la stazione totale non era sulla carreggiata ma in un cantiere ovvero non soggetto al pubblico passaggio quindi non sono necessarie le accortezze del Codice Stradale (sbandieratori, ecc. non siamo al palio) ma di certo il buon senso ed un po di accortezza quella si, e poi diffidate dai motorizzati (ONE MAN SHOW scus. JOB non si puo fare in topografia)
in risposta a GPSMAN
[quote]Poi visto che è un cantiere facciamo pure il POS, le visite specialistiche, nominiamo il RLS facciamo le riunioni dei dipendenti... senza contare i permessi per occupazione di suolo pubblico eccetera.

Scusate ma qui si fa notte... quel che è giusto è giusto ma che caxxo!

Una domanda: per rilevare i PF se il proprietario non è daccordo cosa faccio? chiamo i CC?
o esiste una legge in base alla quale siamo autorizzati ad entrare lo stesso?

Mah...[/quote]
Se operi in un cantiere serio il POS lo devi fare certo in maniera semplice ma devi pur dire come operi, quali accortezze usi per evitare che accadano certi eventi, i DPI utilizzati, ecc. ecc.
e soprattutto evitare i vecchietti mezzi ciechi che vanno in giro in bicicletta (come è capitato) che non vedono ne l'operatore, dotato di casacca fluorescente, ne lo strumento e prende dentro in una gamba del treppiede coll'aggravio che le biciclette non sono neanche assicurate ed il ciclista è nullatenente e visto l'argomento del POST i camionisti CECHI o RUSSI che siano! ricordatevi che i mezzi pesanti non vedono dietro in manovra ed una stazione totale incustodita è una facile preda!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2007 alle ore 18:52

:idea: Secondo me il nostro collega aveva già sfasciato lo strumento altrove, e magari per colpa sua, poi si è messo d'accordo col camionista per far pagare l'assicurazione...


:idea: oppure il camion disturbava, non c'era nessuno per spostarlo e il nostro collega, vedendo le chiavi nel quadro ha deciso di spostarlo mettendo per sbaglio la retro...


CHE ASSURDITA'!... guardando le foto non so se piangere o ridere :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 19:35

Ad un mio amico è successo in una strada vicinale di campagna, dove passa un'auto ogni tre ore ... è passato un bambino con la bicicletta. :cry:

Morale: Strumento caduto sull'asfalto - distrutto.


Stavo, in veste di canneggiatore, rilevando alcune costruzioni ad un centinaio di metri dalla stazione, ed il Collega mi ha comunicato la ferale notizia.

Appena arrivato sul luogo del misfatto, non sapevo come confortarlo: sembrava la scena di un film, tipo Scuola di Polizia, quando il protagonista per insegnare al suo amico a guidare, distrugge la macchina del fetentone di turno.

Ho potuto vedere i cerchi dal vivo, sembrava esploso!

Causa civile, poi chiusa avendo trovato un accordo extragiudiziale consentendo al mio amico di acquistarne un altro.

Ora, non lo abbandona Mai e se succede di dover stazionare lungo una strada, posiziona il triangolo di segnalazione a debita distanza e l'auto davanti con le quattro frecce accese in modo da impedire che la cosa ricapiti.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2007 alle ore 20:05

"GEOMANCONI" ha scritto:
:idea: Secondo me il nostro collega aveva già sfasciato lo strumento altrove, e magari per colpa sua, poi si è messo d'accordo col camionista per far pagare l'assicurazione...


:idea: oppure il camion disturbava, non c'era nessuno per spostarlo e il nostro collega, vedendo le chiavi nel quadro ha deciso di spostarlo mettendo per sbaglio la retro...


CHE ASSURDITA'!... guardando le foto non so se piangere o ridere :cry:


..... :roll: :roll: :roll: ...... napoletano?... :roll: :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 09:44

"francescox" ha scritto:
"GEOMANCONI" ha scritto:
:idea: Secondo me il nostro collega aveva già sfasciato lo strumento altrove, e magari per colpa sua, poi si è messo d'accordo col camionista per far pagare l'assicurazione...


:idea: oppure il camion disturbava, non c'era nessuno per spostarlo e il nostro collega, vedendo le chiavi nel quadro ha deciso di spostarlo mettendo per sbaglio la retro...


CHE ASSURDITA'!... guardando le foto non so se piangere o ridere :cry:


..... :roll: :roll: :roll: [size=18]...... napoletano?... [/size]:roll: :roll:



no perchè???? :roll:............... :lol: [size=24]SARDU![/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 19:07

sono inorridito.
proprio 3 giorni fa mi è andata una rice-trasmittente in acqua e dal giorno dopo il mio amato prisma giace in fondo al mare, chissà sotto quale mucchio di sabbia... e qualche settimana prima il montante della macchina (a protezione dell'area topografo) è stato colpito dal contrappeso dell'escavatore! fortuna che ho trovato il Nosfigatu.
condoglianze

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie